Quello che dice Zeno è più che fondato e lo condivido.. Del 135i, sempre saputo. Idem del z4 attuale, se ne lamentano tutti dell'assetto ridicolo. Per entrambe TP sempre più orientata al comportamento prevedibile di una TA, poco incisive. Soluzioni Aftermarket: tutto vero, unico sistema per renderle più incisive. Le Msport son dure di assetto quanto le base/futura di 15 anni fà. Riguardo le gomme/temperature... cosa non và?
tipo che i pneumatici a 20° sono al peggio no? dai zeno, va bene qua perchè è un forum ed è fatto apposta per divertirsi e non prendersi troppo sul serio come ti dicevo, è simpatico come tu riesca a stilare un elenco di "cose reali" con questo tono lapidario da tribunale. Fa parte del tuo personaggio. Però capisci che non è un dialogo, è più una specie di messa in cui uno predica e gli altri devono ascoltare ed annuire no? no! se secondo me scrivi castronerie te lo dico e restiamo d' accordo di non essere d' accordo! certo...quella dei pneumatici a 20°....
non devi considerare come è scritto o da chi e' scritto.Devi considerare se è vero cio' che è scritto. Se certe audi non sono il non plus ultra ne' in efficacia e ne' in emozioni, non significa che avere ad esempio una tp bavarese da 300 cv sia un'altro pianeta su entrambe le cose. Perche' le valanghe di sottosterzo in assetto stabilizzato e l'imprecisione nel metter i cavalli a terra di una 135I e82 erano cose visibili nel primo giro scazzato da 10 minuti. Il tuo dialogo e il tuo tono accomodante pari al mio non arriva a constatare che con una 135i E82 si arranca ed alla grande contro vetture meno potenti e cio' che si fa lo si fa grazie al motorone e non al resto penosamente messo a punto. Z4 vecchia e nuova idem....... Da parte mia vedo che c'è una bassissima percentuale di autobloccanti aftermarket montati su bmw normali che frequentan le piste, come parecchi non staccano interamente i controlli: una tp va' valorizzata per intero per divertirsi davvero e anche la guida andrebbe valorizzata con l'esperienza nell'imparare pian piano a briglie sciolte. Inoltre molti schivano le giornate di pioggia/bagnato, ma fatta un po' d'esperienza sono quelle cui ci si puo' togliere emozioni piu' intense. Altro che montare angel eyes, reni performance , barre duomi , dare una bella centralinata e stop lasciando i controlli attivi : son cose inutili di secondo piano se non di terzo piano....... Altrimenti a che serve avere una tp castrata con le condizioni di cui sopra??? Io la vedo cosi'. Non ho scritto che a 20°C le gomme sono al peggio, ma che con la propria vettura stradale con gomme stradali pure girando su pista asciutta con 11 °C si posson rilevare tempi migliori che con 20-25°C.
Mi risulta che tu abbia una machina che usi solo per la pista, giusto? Che il lunedì mattina quella stessa macchina non ti deve portare in ufficio, corretto? In pista si può montare tutto oppure andarci con l'auto stock. Ritengo invece che sia ben più prudente partire magari con tutti i controlli attivati, poi inserire il DSC, poi escludere tutto. Certo, quelli con le macchinette che valgono al più 369 Euro possono anche tirarle contro un muro alla prima staccata e poi tornare a casa con l'altra macchina ma magari se è vero quanto scritto sopra per gli altri, serve trovare un compromesso. Hai un attimino però schivato alla grande il discorso che ti era stato sottoposto! :wink:
Ciao ragazzi, é un po' che non leggo, ma ieri ho letto una notizia su al volante e quindi.... Con i soldi di un tt non avei dubbi e mi comprerei di corsa una mustang xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io uso la stessa auto di tutti i giorni anche per la pista, ed escluso quest'anno cui ho usato per la prima volta delle semislick facendo esperienza con esse durante degli eventi con possessori lotus , ho sempre usato delle normalissime gomme stradali uso strada e pista tra le dedicate di serie alla mia vettura e altre che si comportan meglio sul bagnato . Auto di serie catalizzata con centralina originale , base freni originale tranne pastiglie, assetto. E non dotata di controlli elettronici di trazione o stabilita'. Ma anche quando andavo meno spesso in pista e ci andavo con la mia ex bmw 330 ci e46 Msport( non curata come la mia attuale ma dotata unicamente di un'autobloccante e delle ferodo 2500) la privavo sempre e subito dei controlli elettronici, come accadeva quasi sempre anche per strada quando ero da solo. Cosa si deve provare della propria vettura per non staccare i controlli ?? si deve prendere il ritmo??? Ritmo della vettura che si usa tutti i giorni che si conosce a menadito?? Con i controlli attivati o a meta' non la si conoscera' mai per quello che è. I controlli van bene per strada dove ,oltre ad una saggia prudenza ed occhio lungo, serve esser attrezzati al meglio per gli imprevisti che posson capitare . Ma in un luogo dove ci si reca appositamente per aprire il cuore con la vettura sono inutili e controproducenti. Certamente la mia 330 ci valeva parecchio ai tempi, ma l'auto attuale agli inizi valeva piu' della bmw ed ora ha valori residui molto piu' alti di tantissime bmw di pari eta'. Piu' vicini ad una M che ad una normale. Non certo 369 euro. Ed inoltre piu' capace in percorrenza di tante bmw, quindi piu' rischiosa oltre che piu' delicata sul bagnato, visto che il rischio solitamente non è il dritto. [MENTION=23496]Ubriacone[/MENTION] non ho capito sinceramente a cosa non ho risposto...
Penso che montare componentistica di ottimo livello che ti garantisca limiti superiori a quelli delle tue capacità ti metta sempre dalla parte della ragione. Io l'ho fatto per tanti anni in moto, in pista, dove forse anche le gomme stradali erano sufficienti a garantire il ritmo che riuscivo a tenere. PERO' le gomme da pista in mescola mi hanno sempre garantito un margine di sicurezza superiore. Sono scelte! Nel 99% dei casi l'auto di tutti i giorni la conduco a 50km/h tra il traffico, le code, l'asfalto penoso, le buche, la scarsa aderenza. In queste condizioni direi che -pur avendola sotto il sedere tutti i santi giorni- non faccio nemmeno 1/100 dell'esperienza che faccio in pista. Sarà un problema tra il volante ed il sedile della mia auto, ma io per andare al lavoro o a fare la spesa non entro in curva frenando fin dentro la curva, scomponendo l'auto per la violenza della staccata (in strada ci sono le frenate, NON le staccate), non pennello traiettoria e cerco il punto dove riprendere al più presto il comando del gas. La dinamica della vettura in strada quindi rimane profondamento differente da quella in pista. Ho sentito ai tempi tante aquile che facevano il lungo lago in moto a cannone pensare che questo fosse lontanamente paragonabile alla pista.. salvo poi vederli impacciati e lenti tra i cordoli. Eppure avrebbero dovuto conoscere a menadito il mezzo che conducevano quasi tutti i giorni... Il comportamento di qualsiasi vettura al limite è profondamente differente da quello in condizioni di sicurezza, a mio parere. Una TA pepata, facendo lo scemotto in strada ti perdona quasi tutto, se inizi a forzare la mano (in pista, in un rally, insomma non in sicurezza) sai bene che mostra componenti anche non prevedibili e difficili da controllare senza esperienza. Esistono 3 livelli disponibili: controlli ON, DSC, Controlli OFF. Il primo in pista è controproducente, il secondo ti permette di imparare ed iniziare a gestire sovrasterzi e scomponimenti al limite. Il mio ragionamento è stato il seguente: se giri con la pista vuota puoi passare anche al livello 3, se giri con la pista piena potrebbe essere meglio girare con il livello 2. Cose tue con altri utenti, era per scherzare!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non ponevo il fatto che per strada si puo' andare come in pista o si deve andare forte. Staccare il dsc in automatico sulla 330 ci ,quando andavo da solo, era per non sentire nemmeno una volta l'intervento dei controlli, anche solo partendo a qualche stop , dovendo sterzare nel fare un'incrocio e dovendo ripartire , come pure qualche uscita di curva o rotonda senza traffico e senza necessariamente fare la sbandatona ma per il puro gusto di sentir trazionare fino al limite di aderenza entrambe le ruote. Senza autobloccante la mia 330 ci l'avrei venduta dopo quell'anno e mezzo cui l'ho usata prima di intervenire , perche' alternative che avevo valutato gia' "autobloccate" di serie(fresche d'uscita) non mi convincevano del tutto (350Z e rx8). Non serve andare come dei co-ioni in ogni dove per strada , ma prendersi delle piccole liberta' ogni tanto. Senza controlli tra le balle. Da li' in poi, in pista , si puo ' osare in tutta sicurezza per gradi, accrescendo la propria esperienza. Finche' vi appoggerete a quei gingilli elettronici non ne verrete mai fuori . Il modo piu' veloce cui prendere fiducia è imparare a provocare e tener in sbandata la macchina , a velocita' basse con spazi di fuga.....preso abitudine alle manovre ed ai tempi, si passa a velocita' superiori. Prima meglio imparare questo, in modo da poter imparare il controllo prima di andare solo forte senza saper bene cosa fare se la perdita d'aderenza è importante ed improvvisa.
tt a vairano http://www.quattroruote.it/news/tempo_sul_giro/2015/01/19/audi_tt_coupe_gira_a_vairano_in_1_22_98_video_.html
Come pensavo, in estate ho letto che sarà disponibile anche il 1.8 TFSI da 180cv. Inoltre costa parecchio meno del 230cv e penso che venderà parecchio.
Considerando che se la compreranno in pochi (secondo me), la mossa del 1.8 è azzeccatissima. Ma ragazzi quant'è brutta? L'avevo vista prima solo in autosalone e già pur con ambientazione e luci giuste non m'era piaciuta. Ieri ne ho vista una in strada e l'ho trovata orrenda!
salute a tutti, presentata la versione 1.8 da 180 cv; costo in germania circa 2.500 euro meno della 2.000; se vengono mantenute le proporzioni in Italia dovrebbe essere intorno ai 38.000 euro... rimane sempre molto alto, ingiustificatamente
Al volatore dice coupe 32.100 e roadster 34.500 http://www.alvolante.it/news/l-audi-tt-motore-1800-340834
quelli probabilmente sono i prezzi in Germania saluti [h=2]Starts at €32,100 in Germany[/h] Audi has introduced a new entry-level version for the TT priced from €32,100 for the coupe and from €34,500 for the roadster. The third generation TT has just become more attainable as the starting price in Germany has decreased by €2,900 thanks to a new version which packs a lesser 1.8 TFSI engine outputting 180 PS (132 kW) and 250 Nm (184 lb-ft) of torque. When mated to the six-speed manual gearbox, the TT Coupe 1.8 TFSI will need 6.9 seconds until 62 mph (100 km/h) while with the optional six-speed S tronic the sprint takes 7 seconds before topping out at 150 mph (241 km/h). The Audi TT Roadster 1.8 TFSI will do the run in 7.2 seconds (manual) and 7.3 seconds (S tronic), with top speed standing at 147 mph (237 km/h). In terms of fuel consumption, the coupe needs 7 - 7.6 liters / 100 km (33.6 - 30.9 mpg US or 40 - 37.1 mpg UK), with corresponding CO2 emissions of 129 - 138 g/km. As for the roadster, this one consumes 7.1 - 7.7 liters / 100 km (33.1 – 30.5 mpg US or 39.7 - 36.6 mpg UK) with 132 - 142 g/km of CO2 emissions. Deliveries of the Audi TT 1.8 TFSI are set to begin in the second half of the year. Source: Audi
Ufficiale: Audi TT III Vista dal vivo ha il solito stile asettico di AUDI (senza offesa per nessuno, sono opinioni), anche se nel complesso risulta gradevole. Bye Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk