Ufficiale: Audi TT III | Pagina 29 | BMWpassion forum e blog

Ufficiale: Audi TT III

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 3 Marzo 2014.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Beh parlavo di listino della versione base, gli optional non contano molto.

    Un Boxster 2.9 mk2 del 2009 è quotata 23.000€ (Sia QR sia Eurotax giallo), costava a listino 49.000€, quindi il 47% del prezzo di listino originario. E se qualcuno prova a venderla a quel prezzo la vende nel giro di 10 giorni. Chi non la vende è perchè chiede prezzi più alti.

    Se pensate che una TT abbia lo stesso indice di svalutazione, siete liberi di pensarlo, nulla di personale. Fra l'altro il nuovo modello è appena arrivato, il che significa che l'anno in corso sarà quello peggiore per il calo di valore del vecchio modello.
     
  2. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    CMQ non mi farei troppe seghe mentali legate alle svalutazioni.

    Sappiamo tutti come avvengono le reali contrattazioni sull'usato e quanto esse siano strettamente correlate a costi gestione, manutenzioni fatte , km e "voglia" del venditore nel cercare immediato realizzo o "cliente mirato"

    ci sono moltissimi casi poi in cui eurotax non viene seguito ma vige appunto la legge del mercato "della reale richiesta"
     
  3. alieno

    alieno Amministratore Delegato BMW

    2.678
    185
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    90.699
    Es..espa..no non riesco a dirlo
    Anche secondo me il listino attuale della TT è un pelo sopraquota.

    Ma resto convinto che se sulla carta, stante una differenza tecnica reale e sostanziale (trazione e disposizione pesi), le 2 vetture possono essere paragonabili (coupè ad alte prestazioni e ottima resa su strada), il target può non essere lo stesso e quindi non per tutti vale il discorso "ma con quella cifra ti viene una Cayman", perchè se cerco qualità che ha solo la TT (due strapuntini dietro,baule vero,fruibilità della TI) la Cayman non entra in neanche gioco o perde ai punti, pur costando più o meno uguale.
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute,

    certamente meno della cayman S ma praticamente uguale alla cayman 2.7;

    è questo il punto ; i contenuti tecnici della cayman sono diversi ..... e le prestazioni complessive delle due macchine simili
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute,

    come ho già avuto modo di dire in altre occasioni è il listino italiano ad essere eccessivo;

    a parità di equipaggiamento, e al netto delle tasse, in italia la macchina viene venduta a circa 4.300 euro in più che in Germania; e non credo che in questo paese la macchina sia venduta in perdita; quindi?

    questa è una politica commerciale poco comprensibile se non con il fatto che sperano nella "leggerezza" dell'eventuale clientela italiana

    saluti
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.863
    3.062
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Ma io dico, confrontate una TT full optional con una Cayman base? Ma l'avete mai vista una Cayman base? Da brividi.
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute Pin,

    la TTS costa quasi 54.000 euro;

    la TT normale non ha nemmeno i cerchi da 18 "
     
  8. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    parimenti se entra in gioco il discorso emozionale, cio' che puo' dare una boxster/cayman tra sound, dinamica e comandi, richiesta d'impegno del guidatore e relativo piacere e divertimento sia per il layout che per il motore aspirato non è assimilabile ad alcuna TT, e guardando le TT circolanti son auto comunque acquistate senza che si veda 1 volta occupato alcun posto posteriore.
    L'efficacia della TT pare sia stata elevata come pure una parte di divertimento dinamico, ma se i prezzi vanno ad avvicinarsi parecchio i prodotti restano comunque di due categorie tecnico-qualitative-emozionali ben differenti.
     
  9. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.863
    3.062
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Contro i quasi 70.000 di una Cayman S.

    Continuo a non capire il confronto.
     
  10. alieno

    alieno Amministratore Delegato BMW

    2.678
    185
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    90.699
    Es..espa..no non riesco a dirlo
    Infatti zeno,non ho detto "meglio la TT". Io stesso potessi,non avrei dubbi.Purtroppo al momento il problema non mi si pone 8-[

    Solo dico che non si può affermare che la TT è fuori prezzo perchè con quei soldi ti viene la Cayman.Tutto dipende da cosa cerchi quando smolli quei 60000 euri.

    Lo stesso aspirato da te citato in ottica di piacere di guida,non per tutti sta davanti ad un turbocompresso con gran coppia ai bassi.Ripeto:de gustibus.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Gennaio 2015
  11. Matteo RS

    Matteo RS Collaudatore

    410
    12
    29 Ottobre 2014
    Reputazione:
    22.638
    Grande Puffo Mobile
    Ufficiale: Audi TT III

    Vero. Oltretutto poi molte volte è meglio metter l'auto subito a quei 2-3K euro in meno per venderla subito ed in fretta.

    Altrimenti si rischia di non volerla abbassar di prezzo per poi tenersela li e vedersi il prezzo lo stesso ribassato perché col passare del tempo l'auto ha perso ancora valore.

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. giampyzetino

    giampyzetino Direttore Corse

    2.371
    44
    28 Settembre 2007
    Reputazione:
    134.213
    ...z4m...coupè...
    Ragazzi su AUTO provano la tt da230cv..dai dati cammina parecchio..quasi quanto auto da320-330cv..ma guardate il prezzo..!!!quella provata arriva a64mila€..!!
     
  13. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    certamente è de gustibus.:lol: Avevo solo espresso che a quel prezzo non ti viene una cayman ma è pero' piu' semplice fare il passo e al posto di fare 30 per una sportiva anteriore o quattro haldex con 231 cv godibili e facili si puo' fare 31 senza immani sacrifici economici per un'auto che chiede impegno ma sa dare altre ricompense di qualita' non riproducibili da una tt.

    Star davanti a tutti non interessa a tutti. Godere a me interessa molto di piu'.

    Se poi nei posti giusti si gode di piu' e si sta davanti, il godimento è doppio.:lol:

    Il discorso svalutazioni era riferito al vecchio modello, ma è nato dal fatto che il nuovo modello appare troppo "salato" e quindi potrebbe soffrire piu' che in passato su questo fronte.
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Fra l'altro sono usciti anche i prezzi della TT roadster, e sono di 3.300€ superiori a quelli della versione chiusa.

    Contando che invece Porsche adotta una politica di prezzi opposta, facendo pagare meno la versione aperta, beh li i prezzi si avvicinano ulteriormente e allora bisogna proprio odiarsi a morte per scegliere la TT...
     
  15. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    esattamente come la penso io

    io capisco che per qualche motivo sia impossibile parlare della TT senza scomodare la boxster/Cay....ma mi sembra che spesso si perda di vista il fatto che stiamo di fatto confrontando una sportiva pura con motore centrale, 6cilindri, trazione posteriore con una trazione anteriore a 4cilindri che di fatto é una golf vestita a festa. Non riesco a non essere colpito da questa assurditá

    se poi volessimo confrontare la tt con le sue vere concorrenti (slk, z4) uscirebbe sicuramente ancora meglio visto che credo sia molto piú veloce di entrambe, pur non offrendo motori "veri" come le altre due.

    A mio modo di vedere stiamo confrontando pere con mele allungate...ma tant´é
     
  16. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.895
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    feb, concordo con te, ma se vuoi lo puoi girare al contrario.

    Come mai una vettura con motore posteriore centrale, ripartizione dei pesi ottimali, motore "vero" (anche se questa l'ho capita ben poco....), fatica (ammesso ci riesca) ad avere la meglio di una Golf vestita a festa?

    Merito Audi?

    Demerito Porsche?

    Mi viene in mente la prova che ho fatto, tempo fa, su una Subaru BRZ. Auto divertente, gira abbastanza bene, si intraversa facilmente, ha un bel feeling di guida ma, dopo 30 minuti che fai il cretino, cominci a notare che è piccola, che il motore non ha coppia sotto, che alla fine non cammina, che le plastiche sono le solite jap e così via. Certo non è il caso della Boxster/Cayman, che da questo punto di vista sono ineccepibili, ma spero di aver fatto capire il succo del discorso.

    Detto da uno che ha un S3 in firma potrebbe far sorridere, alla fine anche la mia, bene o male si comporta come una trazione anteriore ma con molta più trazione, siamo ben lontani dal divertimento della TP, però quando vado su in montagna o in pista o semplicemente a fare la spesa, riesce comunque a darmi emozione. Forse mi piace la macchina, ma ad esempio non tornerei indietro con la Sr1 che avevo prima ma guarderei ad altro, pur a volte mancandomi la purezza di guida della TP.

    La TT nuova sono riuscito a provarla un paio di ore, la mia idea me la sono fatta e sinceramente, tra una Boxster base ed una TT, qualche dubbio lo avrei. Molto sta anche alla fascia di prezzo alla quale si arriva, perchè ad esempio, non acquisterei mai una TT-S a 65 - 70 mila €, ma nemmeno una Boxster S.
     
  17. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    per "vero" io (ma é una cosa personale) intendo un motore piú grosso e frazionato. Con tutto il rispetto il 4cilindri della golf, proposto in tutte le salse immaginabili, é un ottimo motore -ottimissimo- ma rimane il 4cilindri della golf e di per se non mi emoziona affatto. Mi sembra un modo banale per fare tanti cavalli ed andare forte, senza nessuna raffinatezza.

    Per fare il solito paragone: uno puó mangiare da mcdonalds o i tortellini fatti a mano. Alla fine della giostra il mcdonalds riempie di piú, quindi come "cibo" é meglio...ma non ha niente del sapore e della raffinatezza dei tortellini.

    Stessa cosa un 4cilindri superturbizzato e montato su 45auto in 40 configurazioni "motora" sicuramente molto bene, ovvero raggiunge il suo obiettivo....di piú peró non fa.

    Il tutto sempre IMHO. Personalmente preferisco un motore anche meno prestazionale (vedi il cancello della mia nissan) ma con un pó piú di anima, a partire dal sound

    Del resto il tuo punto é molto interessante: perché la TT va "piú meglio", pur essendo la golf a festa?

    Secondo me qui torniamo al discorso di sopra, discorso tra l altro giá affrontato 1000volte: la TT é una macchina estremamente efficace (la ho usata in pista e lo é davvero) ma rimane il fatto che cé gente che si fa emozionare dall´"efficacia" (io no) e gente che si fa emozionare da altro. I primi sceglieranno una audi a 4cilindri (o una RS6 eccetera...) gli altri preferiranno un progetto piú particolare, anche se in pista magari é 3decimi piú lento.

    Secondo me l´"efficacia" ed il tempo sul giro sono solo uno dei pezzi del puzzle. Per un acquirente puó essere piú importante per un altro meno.

    In conclusione non ha fatto un cattivo lavoro porsche ed un ottimo Audi (dal punto di vista della prestazione sul giro é probabilmente cosí), semplicemente hanno costruito 2 auto diverse che rispondono ad esigenze diverse. Se uno le confronta sul tempo sul giro la Audi é migliore. In tanti altri campi, che a te possono non interessare e magari per me sono decisivi, al porsche é molto migliore...sono punti di vista alla fine
     
  18. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.895
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Non posso che concordare con la tua analisi ed essere perfettamente d'accordo. Bello confrontarsi con chi di auto ne capisce. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Io mi reputo tra quelli che l'aspetto emozionale lo guarda, ma fino ad un certo punto, perché poi mi interessa, forsea anche di più, l'efficacia. D'altronde....molte cose si capiscono già dal mezzo che si guida, per lo meno tra gli appassionati. Avere un 350z è da puristi....
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ufficiale: Audi TT III

    Ma a pari cavalli una TT è più veloce di una Cayman?

    A me non pare proprio
     
  20. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.895
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Più veloce no ma infatti la mia frase era questa:

    "Come mai una vettura con motore posteriore centrale, ripartizione dei pesi ottimali, motore "vero" (anche se questa l'ho capita ben poco....), fatica (ammesso ci riesca) ad avere la meglio di una Golf vestita a festa?"

    Notare la differenza di peso ed il rapporto peso potenza a favore di Cayman. Ad onor del vero, bisognerebbe fare il confronto con l'attuale TT-S ma i cv sarebbero 310...

    http://www.zeperfs.com/duel3890-4586.htm

    Qui TT Mk3 vs Cayman S attuale (230cv vs 275cv)

    http://www.zeperfs.com/duel5397-4586.htm
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2015

Condividi questa Pagina