Con la TT-RS andranno troppo sotto alla R8. Chissà cosa si inventeranno per il nuovo modello di quest'ultima. Non credo possano permettersi che la sorellina maggiore venga sovrastata dalla minore
Ufficiale: Audi TT III 1400 kg è buono per una 4x4, il segreto di questa auto è tutto li. Non oso pensare come vada bene la TA con 100 kg in meno...
salute a tutti, eccellente; da tutti i punti di vista; per chi non ha bisogno di tanto spazio è l'ideale; a me piace molto sia come estetica che come caratteristiche complessive, peccato per il prezzo .....
salute, parliamo un poco di prezzi; mi è capitato di leggere una rivista del 2008 con i vari listini: vediamo: audi S 3 :39.000 euro Auti TT 2.0 :35.500 euro oggi Audi S 3 : 39.000 euro Audi TT 2.0 :41.000 euro credo siano superflui i commenti
Ciao Giacomo, Oltre ai prezzi di listino base, ricordiamoci poi che in queste tipologie di vetture, per esser allettanti anche dentro servono un tot di optional che fanno lievitare assai il prezzo. P.S. Strano che l'S3 sia rimasta ferma di listino al contrario della TT. Io di TT in strada ne ho sempre viste molte meno rispetto all'A3 in generale.
infatti Matteo, sulla TT occorre aggiungere circa 1.200 euro per i cerchi da 18 " il che porta il prezzo non lontano dai 43.000 euro saluti
La II generazione della TT veniova anche da un modello di poco successo (la I) e nel suo segmento doveva guadagnar posto a discapito di auto già affermate come slk e z4...ad oggi la realtà è molto diversa...
Vero anche ciò. Ormai come modello ha preso piede... Anche se secondo me, da una generazione all'altra, si vede molto lo stacco, ossia il cambiamento dei tempi e delle linee. Per quanto mi riguarda si nota così tanto che quella vecchia risulta molto più brutta una volta uscita la nuova.
salute Trech, la seconda generazione non aveva nulla a che spartire con la prima, sia come scocca che come meccanica( motore, sospensioni etc)....
In effetti è quello. Unito al fatto che adesso le audi tendono a farle girare meglio pur tenendo la stessa economia di "giunto". Conta il peso, non i cavalli. E' molto piu' economico fare auto potenti e molto piu' dispendioso fare un'auto piu' leggera. Ma in seguito è molto piu' economico mantenere un'auto piu' leggera ed è piu' economico per sempre. Mantenere un'auto potente e pesante costa di piu' , e costa di piu' la manutenzione straordinaria del motorone, del cambione, del frenone, del......
Credo che tra le diverse serie succedute negli anni, ci sia stata anche una certa diversificazione piu' accentuata della base. La prima era una specie di golf4 rivestita, la seconda un poco meno. Questa sembra che abbia "qualche sforzo in piu'" e anche "anteprime" dedicate" se non erro. Fare varianti dedicate a numeri risicati costa di piu' che derivare vetture in modo piu' economico. Inoltre noto una cosa gia' rivelatasi recentemente: bisogna valutare se non si sia abbassata la "quotazione richiesta" per una s3 e non quanto "chiedano di piu' " per una TT(seppur sia abbastanza alta la richiesta). Noto che nel 2008 una S3 costava circa 5k euro piu' dell'identica golf R32...mentre oggi v'è parita' di prezzo tra le gemelle S3 300cv e golf R 300cv. Sicuramente fare una TT cosi' dalla base del nuovo pianale non è pari al derivare una 3er GT da una serie 3 normale. Per la paura di non riuscire a lucrare abbastanza ( e far qualcosa di valido con "autobloccante" e "peso giusto"), le bmw z3-z4 VERE non le fanno manco piu'
ciao Zeno, bentornato; comunque anche la seconda serie era molto diversa come scocca dalle golf dell'epoca essendo realizzata in parte in acciaio e in parte in lega leggera; mentre le sospensioni erano simili
ho appena dato un'occhiata a quelle presenti su autoscout, ci sono tdi che di listino venivano 55k euro e mediamente la trovi sui 45k euro sono curioso di vedere quanti se la prenderanno, per ora le uniche le ho viste ferme in conce
resta da capire quanto conti l'impegno dinamico maggiore sulla nuova serie TT con differenzazione in anteprima rispetto anche alle recenti golfR e S3, e quanto il marketing di prezzo tra le due berlinette e la sportiva dei 4 anelli. La cosa certa è che , al di la' delle preferenze soggettive di un tipo di sportiva ta-tp-ti ecc, l'efficacia sembra esser stata elevata in modo significativo, grazie all'impegno reale sul peso e sulla neutralita'. Queste cose sono quelle che danno vero valore aggiunto alle auto e danno giustificazione anche a certe "leve" sui prezzi. Non ho mai compreso bene se fosse solo questione di motorizzazioni piu' "mantenibili" , ma le vecchie TT mantenevano decentemente i valori: difficile che anche questa non faccia altrettanto se non oltre.
si vedra'.Al massimo assisteremo ad una campagna di maggiore sconto per incentivare le vendite. Anche la serie 1 "bruttona" ha arrancato un po' all'inizio.....poi è riuscita a prendere un certo ritmo di vendita , anche tramite vendite con sconti improbabili in passato su bmw fresche di lancio.
Incredibile quanto sia migliorata questa nuova TT in confronto alla vecchia, cosa che la nuova A3 non ha fatto allo stesso modo anzi...!
Sarei curioso di vedere in pista a Vairano quanto farebbe. E quanti secondi davanti a varie Bmw /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />