vista anch'io in conce. bella è bella...ma troppo cara.. 41 mila (benzina o diesel) come prezzo di base...che con 2 cazzatine si arriva facile-facile a 45/46 mila....assurdo. secondo me fino a che non uscirà con sopra il 1.8 TFSI da 180 cv (in modo da far abbassare il prezzo di 4/5 mila euro) in giro se ne vedrammo ben poche a questi prezzi....
si, diciamo cosí di TUTTE ste boiate sovraprezzate con scritto audi....poi alla fine giri in qualunque cittá e la gente non guida altro Sta roba qua vende un casino, e basta
esatto, infatti é inutile dire che "finché non fanno la versione col 1.3multijet non ne venderanno neanche una"...la gente compra quello che gli dai in pasto e basta. Che se lo possano permettere o no
non è così... non si spiegerebbe allora perchè in giro si vedono così tante 316d o 520d...(per restare in casa BMW).....oppure così tante audi a4 con il 2000 TDI da 120cv....
Quoto giacomo quando dice che le case automobilistiche dovrebbero offrirti come prima cosa la base base e poi vedi tu che metterci. Infatti lo schermo li audi lo metterei optional. Ma Vabbe é vero che chi la vuole x forza la prende anche così, come é anche che quando usciranno le motorizzazioni meno potenti e meno costose venderà anche di più. Vedi le z4. Ultimo appunto, sta cassata di dire che se c'è l hai nel mezzo al quadro non distrae dalla strada.... Ma vi capita mai di essere sovrappensiero con gli occhi fissi in avanti? Beh se guardi il navi sei cmq distratto.
Lì il discorso è diverso.Sono auto di segmento D/E che per quanto premium spesso fanno parte di flotte aziendali e quindi escono davvero base magari con fari alogeni e cerchi "piccoli". Qui stiamo parlando di un'auto "sfizio" in cui,per definizione,gli accessori fanno parte integrante dell'immagine voluta.Quindi dubito venderanno tante TT strettamente base,soprattutto in Italia.
Diciamo che se un tir ti si mette davanti avendo gli occhi più vicini alla strada con visione periferica te ne accorgi. Diciamo che sarebbe meglio investire in cultura. Perchè conosco più di qualcuno che usa lo stesso sistema per scrivere sms mentre guida, ma tiene il telefono davanti al quadro strumenti in modo che vede anche la strada!
TT 2.0 TFSI vs Cayman PDK http://www.germancarforum.com/threads/amus-audi-tt-2-0-tfsi-vs-porsche-cayman-pdk.52185/
salute Beppe, certamente non male la TT, ho qualche dubbio però su alcune rilevazioni; il peso sappiamo dipende dagli accessori, ma la velocità dello slalomdella Cayman è troppo bassa; 66.9 km/h [TABLE=class: table typ_333] [TR] [TH]slalom [/TH] [TD][/TD] [TD]69,8 km/h [/TD] [/TR] [TR] [TH][/TH] [TD] [/TD] [TD] 1.14,5 min Hocknheim prove della rivista Sport Auto, macchina equipaggiata con i cerchi da 20 come quella del test confronto; francamente 3 kilometri ora di differenza appaiono improbabili [/TD] [/TR] [/TABLE]
A quale pro confrontare una TA manuale con una TP automatica? Inoltre quella Cayman mi pare abbastanza sottotono, nello 0-100 sta comodamente sotto i 6s
Probabilmente differenti condizioni ambientali, differente dotazione tecnica o semplicemente differenti coperture. E' scritto nel titolo perché. Provocazione voluta per verificare se l'entry level Audi è in grado di giocarsela con la Cayman, in questa occasione dotata di PDK. Circa le prestazioni, non posso esprimere nulla in merito in quanto non so realmente quanto vada la Cayman base in termini di tempi.
A me il confronto non sembra così peregrino.Poi ognuno sceglierà in base ai suoi gusti (TA o TP),ma paragonarne l'efficacia mi sembra uno spunto utile.Forse però sì,la trasmissione l'avrei messa uguale. Di sicuro questa TT sembra seria.
Tempi non così tanto diversi da questi anche se, effettivamente, guardando in rete, quella del confronto con la TT è andata davvero male....
le han provate insieme, percio' nelle stesse condizioni meteo.Vedo che a parita' di Pzero, la frenata della porsche da 190 km /h è piu' lunga di alcuni metri rispetto alle tre da te postate. Forse con quest'anno piovoso i circuiti di prova non sono certo molto aderenti e gommati. Quindi forse derivan da questo le diversita' evidenti di resa. Forse puo' esser un treno di p zero non "perfetto"...ma se cosi' non fosse vedo che la frenata della TT con le nuove hankook è piu' che competitiva. Quindi non è chiaro se le condizioni abbiano minato i risultati di prova e quindi se la tt comunque sarebbe competitiva in condizioni (forse) piu' ottimali delle prove delle tre cayman da te postate.
salute a tutti, volendo approfondire l'analisi non si dovrebbe ignorare l'architettura meccanica delle due macchine; altezza baricentro, capacità di trazione, passo, momento di inerzia polare; soprattutto quest'ultimo è importante nei cambi di traiettoria; nel caso della TT il gruppo propulsore, lontano dal baricentro, determina un momento di inerzia maggiore rispetto alla Cayman per la quale il motore è vicinissimo al baricentro; esistono poi altri elementi che occorrerebbe conoscere per dare una valutazione più precisa temo che alcune rilevazioni possano non essere omogenee
Ma infatti nell'articolo lo dicono, a livello di puro handling, la Porsche è superiore, ma la differenza con la TT è minima nonostante l'enorme differenza concettuale.