salute, come detto stile simile ma meccanica rinnovata; pianale modulare Golf, A 3; scocca completamente nuova rispetto alla precedente con elementi in lega di alluminio( tetto compreso) e acciai ad altissima resistenza; passo maggiorato ma sbalzi ridotti; peso ridotto di almeno 50 kg per la 2000 a benzina; prestazioni nel complesso notevoli ma consumi ridotti; cerchi forgiati, sterzo a demoltiplicazione variabile; i motori sono praticamente quelli della Golf GTI , in versione performance , e R etc etc in sostanza una coupè piccola e maneggevole, adatta a chia ama certe caratteristiche di sportività unite ad un buon confort e con la possibilità di usare ( sia pure per brevi tragitti) i posti dietro; si può immaginare che in futuro verranno proposti anche altri motori ; p.e il 1.8 da 180 cv e il superpotente 2.5 litri da almeno 350 cv; i numeri di vendita dipenderanno ovviamente dal prezzo se si situassero al di sotto di 34.000 euro potrebbe avere un discreto successo saluti
probabilmente la versione a pedali, giacomo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
perchè Gianluca, l'attuale versione 1.8 costa(va) intorno ai 34.000; mi sembra di avere letto che in Spagna la due litri costerà cica 35.000 euro; d'altra parte molte componenti sono in comune con A 3, golf ,Leon etc e quindi ci sono importanti economie di scala ciao p.s. -Ésta es la tercera generación del Audi TT. A pesar de que su aspecto es muy similar al de la generación anterior (información del Audi TT 2011), se trata de un modelo completamente nuevo. Estará en venta desde mediados de octubre de 2014 por unos 34 900 euros. A principios de 2015 llegará la variante descapotable, que costará 3000 € más.
ah certo....pensavo il 2.0 litri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> giacomo, le economie di scala permettono a loro di guadagnare di più, non certo a far calare il prezzo di un'auto.....purtroppo la nuova generazione presenterà un piccolo aumento di prezzi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
temo che tu possa avere ragione; soprattutto in certi mercati; anche se mi auguro che, vista la situazione, almeno in Italia non esagerino salutoni
Bella ma non m' entusiasma come m' entusiasmarono le sue progenitrici, anche a me sa di restyling, preferisco le A1 ed A3 pepate o le Golf GTI ed R.
Non mi facevano impazzire le precedenti, come non lo fa questa. Poi magari vedendola dal vivo si distingueranno meglio le differenze rispetto alla precedente generazione.
Sicuramente, esteticamente, rimane molto simile alla precedente, ma per me il cambiamento l'ha peggiorata... Davanti, con quei 4 anelli sul cofano, mi ricorda molto una scirocco. I fari della vecchia erano più tondi, più longilinei, più carini, mentre adesso sembrano i fari di quei pachidermi tipo A7, A8. Così come quella calandra inguardabile contornata da quel filino cormato e con la targa spiaccicata in mezzo! Insomma, secondo me un gran flop! Restyling estetico venuto male. Per quanto riguarda gli interni, belli ok, ma il quadro strumenti tutto digitale???? Mi sta bene su una citroen monovolume, ma su una "sportiva" non si può vedere un quadro senza lancette analogiche! E che cacchio! Cos'è, un gioco della playstation?? Per quanto riguarda i motori invece, vedo che hanno fatto un bell incremento di potenza! 230 cv per la versione normale e 310 per la TTS! Oltretutto con un calo di peso.. inutile dire che prestazionalmente, darà delle vere e proprie bastonate alla blasonata rivale Z4 E89! Per concludere, penso rimanga sempre una bella auto, ma se dovessi comprarla non avrei dubbi: prenderei tutta la vita una MK2! Quasi uguale esteticamente, meno videogioco futuristico internamente e un'ampia possibilità di scelta tra gli usati a prezzi nettamente inferiori! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Però il muso della nuova è più cattivo, e fra l'altro la trovo più riuscita nelle versioni normali che nella versione TTS
è più brutto, è per questo che sembra più cattiva! I cattivi, nei film, solitamente sono brutti infatti
Non mi pare fosse stato scritto, ma in questa versione la tdi sarà con TA e non quattro come la precedente. Strana decisione visto che la precedente la fecero quattro per darle un comportamento piu sportivo e non il solito sottosterzante tipico delle TA, ora con 380nm-184cv mi sa smuserà non poco accelerando nelle curve strette. come consolazione ne beneficeranno i consumi. Cmq i dichiarati sono 7,2s 0-100km/h e 235km/h.
Bella Mi è sempre piaciuta Bella dentro e fuori Così come mi piaceva la prima serie e mi piace la seconda Macchina veramente riuscita. Buon telaio e guida divertente, bella impostazione, avesse avuto la trazione posteriore l'avrei sicuramente comprata....peccato
Si l'ho notato, e finalmente direi. Non aveva senso che se uno aveva necessità di fare molti km doveva sorbirsi il peso e gli attriti della trazione integrale. Il diesel si compra per risparmiare, e allora che si possa risparmiare sino in fondo.
Sono d'accordo con Te Alex, non andava messo neanche nella prima versione di serie, solamente come optional. Ora solo ta e pianale piu leggero, interessante vedere i consumi della tdi come miglioreranno.
1) Se uno vuole risparmiare c'è la panda a metano. 2) Se uno ha 50mila euro da spendere per una "quasi 2 posti" non penso conosca la parola "risparmio". 3) Piuttosto che una TT diesel che frulla come un trattore scarburato e sottosterza come una padella sulla neve, mi compro una panda a metano tutta la vita.
In effetti l'attuale in versione TA (e anche la prima versione) non è molto sfruttabile. Un mio amico ha elaborato il 2.0tfsi ed è venuto fuori un bel mostriciattolo, ma non si riesce assolutamente a scaricare tutta la coppia a terra, non serve a molto così, se non a bruciare gomme.
In realtà non esistono solo il bianco e il nero, altrimenti ci sarebbero solo Panda a metano e supersportive in giro, e non è così. Solo che il copromesso deve essere coerente, e la 2.0 TDI quattro non lo era evidentemente, visto le vendite ridicole.
Ma le vendite ridicole secondo te sono state perchè era un diesel o perchè era un diesel 4x4? Mi pare ovvio che la risposta esatta sia la prima, e cioè perchè una TT diesel non se la fila nessuno! I pochissimi potenziali clienti che vorrebbero una TT, ma che allo stesso tempo si preoccupano dei consumi, vanno a scegliere la motorizzazione diesel a prescindere da quante siano le ruote motrici. La diesel consuma meno, punto! Sia con 2 che con 4 ruote motrici. Poi che sia più logico farla a 2, sono d'accordo con voi, ma il punto è che una TT diesel non la compra nessuno.