sinceramente ritengo un controsenso una macchina da famiglia con 560cv... se uno ha 100 e passa mila euro da spendere e vuole correre, imho ha più senso prendersi una A6 3.0 tdi e una Exige da usare quando si vuole correre. poi il mondo è bello perche vario /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E quindi se hai piacere di andare da roma alla tua casa in campagna in toscana prendi l'A6 e l'exige. Quindi guidi fino in toscana con l'A6, molli tutto perche' comunque devi spostarti con la famiglia, torni a casa con un treno, prendi l'exige e vai su. Poi visto che avevi solo una settimana rifai tutto il cinema. Non dico che sia sbagliato. Io non lo farei MAI. Ma sono anziano.
su questo mi trovi assolutamente d accordo.... tu peró ale con questo discorso affermi che se ti vuoi DIVERTIRE al volante dopo aver scaricato i pargoli, ti puoi divertire con la RS6 come con la Exige...eliminando il problema di spostarti con due macchine. Il mio punto é invece che IO mi divertirei con una RS6 allo stesso modo che con una A6 3.0 TDI....
Assolutamente, dal punto di vista razionale non hanno senso, ma è altresi vero che la passione per i motori non è razionale. Per muoversi da A a B va benissimo anche la più scarsa delle auto oggi in commercio. Tra i tornanti, entro certi limiti ovvio, l'RS6 comunque non è così impacciata nonostante le 2 tonnellate. E comunque il terreno a lei congeniale è il misto veloce e l'autostrada, dove non teme quasi nessuno. Senza considerare che rispetto alle classiche sportive: - va ovunque con 4 termiche - ha una sicurezza di marcia invidiabile - comfort da ammiraglia - in 4 con bagagli si sta in un salotto
Qual'è il peso ufficiale di questo mostro?:wink: Cmq gran bella bestia, anche se pensavo che avrebbero oltrepassato i 600cv! Chissà quale dei 2 V8 sarà migliore...
Probabile, ma tra le due le differenze di comportamento non sono indifferenti. Senza considerare che il coinvolgimento emotivo, dettato anche solo dal sound se non dalle prestazioni dell'auto, nel ns. caso, di un V10 benzina, è ben altra roba rispetto al pur valido V6 diesel.
sicuramente tu avrai uno scarico sportivo no? quello originale purtroppo di emozioni é un pó avaro.... Le differenze di comportamento tra RS6 e A6 non trovo siano all altezza della differenza di prezzo....o meglio, l RS6 ha esattamente il comportamento che mi aspetto da una SW da 2 tonnellate....diciamo che con la guida "sportiva" ha ben poco a che vedere
Datemi della rep power extra ché devo premiare Ciumacaaaaaa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Solo che io sono più barbone e al posto dell'exige prenderei un'alfa TP (dalla 75 indietro), una mx5 prima serie o altra roba solo manico - niente controlli - poco motore (in proporzione) - prezzo in saldo Tornando sulla rs6 esteticamente è bella e accattivante a livello quasi oggettivo, ma personalmente non mi convince, sarà che per capire se è una rs3, una rs4 o una rs6 devo prendere il metro
Ultima cosa: secondo me una macchina del genere ha infinitamente più senso in un paese senza limiti autostradali /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ufficiale: Audi RS6 C7 Naturalmente scherzo, anche perché una sw non la prenderei nemmeno se avessi 4 bambini piccoli. Diciamola tutta: una sw potente non serve a una fava, ma avrà sicuramente la sua fascia di clientela. A mio avviso neanche le Cayenne, X6M, etc. sono inutili, ma, come dici tu, il mondo è bello perché è vario.
Esatto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Cioè, se sono ricco e voglio portare la famiglia in vacanza da Monaco a Berlino, ho piacere di farlo nel massimo del comfort e nel minor tempo possibile, e allora qua non ci sono santi, la rs6 sbaraglia tutta la concorrenza (anche perché con l'integrale è pure più sicura, stai sui binari), pure di fascia di prezzo superiore (con una Quattroporte -pur essendo imho infinitamente più elegante- te la godi la metà)... Ma se il limite è 130... Per l'autostrada un 2.5 tdi va benone (per il portafoglio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)