io leggo un 14,3 di bmw... sempre dalle prove che tu hai postato.... cmq sia parliamo di uno 0,5 km/l.... troppo poco per poter parlare di miglior efficienza termodinamica a mio avviso... - - - - - aggiornamento post - - - - - Anche dalla serie E alla F di bmw hanno peggiorato il baule ma non per questo non c'è stata evoluzione nel mezzo...a mio avviso, ma vale per tutte le marche, è difficile fare meglio oggi quando vogliamo sw sportiveggianti, abbiamo motori 2.0 da oltre 220km/h con ottimi spunti e consumi contenuti fare prodotti che siano ancora una spanna sopra... ma questo vale per tutte le case e non solo per Audi, l'evoluzione sarà nel tech, connect e nei sistemi di sicurezza...per il resto la vedo davvero dura.
purtroppo le prove valgono poco.. dovresti usarle su strada quotidianamente. lì la differenza è più marcata. le prove sono simulate, spesso a velocità costante. (in condizioni del genere anche la mia A3 beve pochissimo) il consumo sale però nei regimi transitòri. è lì che si vede la differenza. solitamente i motori diesel Bmw sono più efficienti in quel frangente. quando vai a velocità costante beve poco anche una ferrari, ma appena richiedi coppia motrice il consumo sale vertiginosamente. la differenza di consumo è meno marcata su motori con più alta efficienza termodinamica. tutto qui.. ancora Buon natale a tutti!
Ufficiale: Audi A4 B9 - Audi A4 Avant B9 Quello era il 184cv!! Non il 190cv! Ti ho gia detto, guarda le ultime due foto.. Buon Natale a tutti ragassi! Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Veramente la F31 rispetto alla E91 ha guadagnato circa 35 litri di bagagliaio arrivando a quasi 500 litri.... Evoluzione per me significa cose di sostanza... Riduzione dei pesi, ottimizzazioni, rendimento termico, comportamento di guida e anche sicurezza come dici tu :wink:
Io avevo bmw, ora ho Audi ma usandole negli stessi percorsi, con la stessa percorrenza annua non noto una così grande differenza in termini di consumi tra i due motori...nulla che sia rilevante, con la x3 ero di media in 50000km sui 14, con questa ora idem quindi...vero che sulla carta è aerodinamicamente migliore e dovrebbe consumare meno ma io ho una guida più spedita e puo' compensare il maggiore consumo... quindi per il mio utilizzo nel reale non vedo davvero differenza sostanziale tra le 2... come del resto emerge dalle prove. ah, ok... pero' ripeto ci ballano 0.5km/l... davvero un'inezia, fattore decisamente trascurabile 4r nella misura reale ne rilevò poco meno di 400 ( vado a memoria ma 350 mi pare per la f31)... ed oggettivamente ho fatto io la prova carico perchè la valutai e rispetto alla x3 ci stava molto ma molto meno... ( e la x3 era dichiarata per 550 se non ricordo male)
salute a tutti per quanto riguarda l'aspetto puramente tecnico; vorrei sottolineare alcuni elementi: sospensioni la tecnologia motoristica; in entrambi i casi ci sono aspetti positivi e negativi: nel caso della A 4 la sospensione anteriore è più raffinata di quella della serie 3 , trattandosi di un sistema a quadrilatero con doppio snodo che genera un asse di rotazione dello sterzo virtuale; nella serie 3 siamo di fronte ad un sistema più semplice ; un Mcpherson anche in questo caso a doppio snodo; per entrambe i bracci sono realizzati in lega di alluminio; per quanto riguarda quella posteriore , si tratta in entrambi i casi di raffinati multilink con alcuni elementi in lega leggera; per il motore ancora una volta soluzioni diverse: per l'audi un motore con blocco in ghisa , mentre per il BMW un raffinato motore con blocco in lega leggera; tuttavia i compromessi( ingombri,standardizzazione etc ) sono evidenti per le due macchine, con lunghezze di biella non elevate in rapporto alla corsa e tali da generare forti spinte laterali , soprattutto sul motore BMW; scontata la distribuzione dei pesi molto diversa per le versioni a TA e TP e meno per le versioni a trazione integrale; i tester fanno notare uno sterzo molto leggero sull'audi; io ho guidato una serie 3 e francamente mi è sembrato senza infamia e senza lode; nulla a che vedere comunque con quello p.e. della vecchia serie 3 E 46; che era un modello di precisione e con una taratura dell'assistenza ottimamente calibrata; inutile nascondersi che le impostazioni sono cambiate rispetto alle serie precedenti , in senso positivo per alcuni , negativamente per altri; in sostanza la "forbice " tra i vari marchi per quanto riguarda il comportamento stradale si è ridotta( ammesso che esista ancora); saluti
Audi al posteriore ha un 4 leve e mezza se non sbaglio, bmw yn vero multilink 5 leve. Audi con quadrilatero davanti: bmw non ha una versione con la completa trazione davanti, il quadrilatero non le serve. Che poi aggiunge peso costi e masse non sospese. Sterzo di e46 modello di precisione????? Ma scherziamo Giacomo?? È sempre vago e per via dei silent, proprio per nulla stabile. Sterzo per nulla fermo e abbastanza impreciso. Pesantr da fermo, da il meglio e diventa valido tra i 50 e i 200. Oltre si allegerisce troppo e diventa troppo leggero, mettendo ansia. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Concordo. La nuova serie3 F31 (che ho posseduto per 110000km) fa schifo da guidare. Ormai si assomigliano tutte come dici tu. È' per quello che una bella guida, soprattutto se proveniente da una TA (vedi nuova A3), la ritengo innovazione del progetto. Ciò non accade con la nuova A4 :wink:
. Io invece nel passaggio E91 > F31 ho trovato un sensibile aumento di volumetria e te lo dico perché nella E91 caricavo cinque scatole di campionatura (con le stesse dimensioni scatola da un decennio circa), nella F31 una in più.Poi come sia il bagagliaio di una F25 non lo so, ma sta di fatto che nel passaggio E91>F31 c'è stata una crescita di dimensioni sensibile... Tutto ciò per dire che il volume è aumentato da un modello all'altro. Io lo chiamo miglioramento. Cosa che non è' successa con la A4 nuova invece, pur essendo anche più lunga della F31 :wink:
La A4 nuova non l'ho vista nel dettaglio nel baule ma tra a4 b8 che ho e f31 il baule è maggiore su Audi e questo lo posso affermare con certezza perchè data la discriminante che rappresentava mia moglie ha voluto fare la prova valige prima di passare dal suv alla sw...e putroppo sulla f31 non c'erano giustificazioni per il baule decisamente inferiore,soprattutto sagomato in maniera tale da togliere spazio prezioso... e cmq sia concordo con il dire che non sono certo campioni di spazio, la passat nuova aveva un deposito nel bagagliaio, a scapito pero' della linea posteriore
Audi b8 463 litri Audi b9 363 litri Bmw e91 357 litri Bmw f31 357.5 litri Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Ufficiale: Audi A4 B9 - Audi A4 Avant B9 Dai ragazzi basta con questi papiri; concludendo l'a4 è brutta e con la f3x ci fa un abisso.
"Audi al posteriore ha un 4 leve e mezza se non sbaglio, bmw yn vero multilink 5 leve. Audi con quadrilatero davanti: bmw non ha una versione con la completa trazione davanti, il quadrilatero non le serve. Che poi aggiunge peso costi e masse non sospese. Sterzo di e46 modello di precisione?????" la 320 D che ho avuto io era perfetta per quanto riguarda sterzo...evidentemente era in ordine; non si possono fare valutazioni generali quando ci sono delle anomalie ; per quanto riguarda la tecnologia delle sospensioni; c'è poco da aggiungere , schema di trazione o meno ; il sistema con quadrilatero è più efficiente di un Mcpherson per ragioni facilmente comprensibili; infatti è adottato su macchine di livello elevato; per quanto riguarda il peso, difficile dire quale sia meno pesante e in ogni caso sarebbe utile che qualcuno quantificasse le differenze; tanto per fare un esempio però l'ammortizzatore anteriore di un Mcpherson è molto pesante( differenza dell'ordine dei 3-4 kg con un ammortizzatore dstinato ad un quadrilatero; dubito che due braccetti in più di alluminio pesino 4 kili) per la semplicissima ragione che ha anche una funzione strutturale; è vero però che è "costoso" da studiare , realizzare e assemblare; il che appare un elemento positivo , non negativo; poi possiamo ragionare come il tizio della caduta da cavallo , secondo il quale le soluzioni adottate dal marchio preferito sono sempre le migliori; basterebbe ricordare che i modelli BMW di classe più elevata( pur non essendo a trazione anteriore, come d'altra parte anche mercedes o jaguar o anche la nuova giulia) hanno una sospensione anteriore a quadrilatero... per quanto riguarda quella posteriore sarebbe utile dettagliare in cosa consiste la" mezza leva" in più o in meno e i suoi effetti su tenuta e stabilità; saluti
un saluto al giacomone! concordo sullo sterzo46. se è a posto è perfetto, senza imprecisioni o sbandamenti. l'unico "difetto" semmai è congenito, ossia l'alleggerimento ad altissima velocità, come su ogni vettura a TP con servosterzo ad assistenza NON progressiva. (ma si parla di auto di 20 anni fa) per quanto riguarda le sospensioni, la A4 nasce già sin dalla prima serie con schema a quadrilatero all'avantreno , una soluzione sicuramente migliore del mc pherson, dato che consente di contenere le variazioni di camber dinamico. per quanto riguarda le masse non sospese però tutta sta differenza non c'è, giacomo, perchè la parte di ammortizzatore più pesante è quella vincolata al duomi, mentre lo stelo pesa praticamente come quello della A4, che però ha due bracci anzichè uno (e avendoli avuti in mano entrambi credo che pesino più i due della A4 che il singolo trapezio della E46) ma anche qui stiamo parlando di auto di 20 anni fa. le più recenti bmw adottano ancora un mc pherson, ma parecchio evoluto, con braccio tirato e una geometria parecchio sofisticata rispetto alla E46. non sono un sostenitore accanito di un marchio o dell'altro, quindi mi limito a valutare le soluzioni adottate secondo il mio criterio di valutazione (tecnicamente , per quel POCO che so) il quadrilatero è senza dubbio una soluzione migliore (non a caso la adottano da sempre sulle formula 1), ma spesso schemi sospensivi di altro tipo si rivelano ugualmente efficaci attualmente le auto di quel segmento sono parecchio evolute e sofisticate, quindi sia VW che BMW sono in grado di produrre veicoli qualitativamente eccelsi. (in teoria) sulle berline di più ampia diffusione però spesso privilegiano altri fattori, basta che servano a far vendere più auto. UNA delle cose che però ancora contraddistingue le bavaresi è la trazione posteriore. parimenti al quadrilatero oscillante, rappresenta una scelta progettuale che implica maggiori costi di produzione, ma è una soluzione che consente una distribuzione dei pesi e un comportamento dinamico NON ottenibile su una trazione anteriore) questo è ininfluente per l'utente medio, che cerca una berlina comoda, affidabile e veloce. Fa però la differenza per chi cerca un auto che abbia ANCHE un comportamento stradale di un certo tipo. in pratica, offre UNA cosa un più rispetto alla concorrenza a TA. che le vetture odierne ormai hanno perso quel carattere che le contraddistingueva è vero, ma il comportamento dato dalla TP rimane comunque avvertibile (e apprezzabile) recentemente ho provato la nuova BMW serie 3. è vero che non somiglia più alle BMW di un paio di generazioni precedenti, ma io il piacere di guida dovuto all'asse posteriore che spinge lo avvertivo nettamente. (se non fosse stato per il cambio che cambiava da solo mi sarebbe sembrata appagante come la mia vecchia E46)
Giacomo è risaputo e accettato che lo sterzo di e46 era poco fermo. Leggi le svariate prove su riviste e pure qui dentro. Buon sterzo ma nulla di più. La differenza con e9x è abissale tanto per capirci. Peso: due braccetti superiori, un montante verticale in più. Il resto è cmq conteggiato a metà ( gruppo molla ammortizzatore ). Pure le porsche hanno un mcp doppio snodo davanti. 5 leve: se non era utile, perché in bmw l'hanno messa? Risposta: per la trazione solo posteriore dei modelli non x. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
"UNA delle cose che però ancora contraddistingue le bavaresi è la trazione posteriore." ciao Marcone, nessuno "oserebbe" negare questo
ciao Matteo, ricordo benissimo le prove dell'epoca della E 46; ricorderai anche tu però che rispetto alle prime serie ci furono delle modifiche al rapporto di demoltiplicazione e all'assistenza; per cui non so a quale fai riferimento; quando si parla di tecnologia automobilistica bisogna distinguere tra il principio e la realizzazione pratica; le macchine di oggi , anche utilitarie , hanno livelli di tenuta che le supercar di 30 anni fa nemmeno si sognavano; quindi in ogni realizzazione contano non solo le impostazioni dello schema , ma anche e soprattutto come un elemento viene realizzato, materiali, tolleranze, variazioni degli angoli etc etc; in altre parole ci può essere un ottimo mcpherson e un meno buono quadrilatero e viceversa; ma come schema di principio nessun dubbio che quest'ultimo sia uno schema più efficace; infatti viene utilizzato sulle macchine da competizione e di categoria elevata; BMW comprese ; per quanto riguarda le sospensioni posteriori, queste fanno parte di un progetto integrato; sono state studiate per raggiungere certi risultati; anche in questo caso ci possono essere diverse impostazioni in funzione di quello che il progettista vuole ottenere; una banalissima megane RS, con sospensione posteriore semitorcente, ottiene ottimi risultati di tenuta laterale come e più di macchine con sospensioni più sofisticate; le porsche( le 911 e le Cayman) hanno le sospensioni anteriori con schema mcpherson; è una soluzione meno costosa rispetto al quadrilatero, ma il risultato finale complessivo può essere altrettanto buono grazie a tutte le altre caratteristiche della macchina; baricentro e sua altezza, leggerezza, momento di inerzia etc etc saluti