penso che lo sia mezzo mondo (ossia chi ha moglie) sulle audi non è che sono un detrattore. ne ho possedute un paio, e come le VW sono probabilmente auto con una qualità media più elevata delle bmw. anche come raffinatezza tecnologica sanno fare ottime auto, ma solo su alcuni modelli, ossia le versioni Quattro, o le supersportive. le berline tradizionali, a trazione anteriore, sebbene buone auto,non offrono quel "qualcosa in più" a livello meccanico, come invece la bmw offre ancora su tutte le sue berline, sono scelte commerciali, e ogni costruttore segue la sua filosofia. due anime diverse per due auto diverse. un paragone tra una A4 e una serie 3 è quindi un paragone solo sotto alcuni aspetti, che però non sono necessariamente quelli che influenzano maggiormente la scelta dell'utenza. i clienti che acquistano una A4, solitamente cercano solo un auto comoda, moderna, affidabile, e con tutti gli optional tecnologici che gli interessano. Se sono giovani e anche probabile che scelgano una versione con allestimento sportivo, ma più che altro per immagine o per soddisfazione personale a livello più estetico che altro. i clienti che acquistano una serie3 (una buona parte di essi, ma non tutti) la scelgono invece perchè guidare una bmw puà dare determinate sensazioni che una vettura come la A4 non potrebbe dare. ma per ottenere quel tipo di comportamento è necessario un certo schema meccanico, e delle scelte commerciali che ormai sono sempre meno condivisibili. reputo quindi la scelta di bmw un plus valore da tenere in conto. è per questo che sorridevo sentendo paragonare una A4 ad una serie 3. in un altro forum addirittura ho sentito frasi del tipo: io non ho mai avuto una bmw, e non ne vorrei mai una nemmeno regalata. Solo e sempre Audi, perchè sono molto più belle e superiori sotto ogni punto di vista. frasi del genere denotano che il tizio non sapeva nemmeno di cosa stesse parlando ovviamente io non essendo un affezionato ai marchi vedo la cosa da un punto di vista diverso.
Nessuno mette in dubbio le due differenze tecniche ma essendo entrambe di segmento premium è normale e plausibile che vengano raffrontate, poi ovviamente ad ognuno secondo i proprio gusti e preferenze sceglie la più adatta. Quello che continuo a sostenere è che la buona maggioranza che si trova a dover scegliere tra le due guarda di sicuro più al prezzo, optional o consumi che non raffinatezze tecniche, altrimeni non si spiegherebbe perchè continuino a vendere come dici tu auto con 3 cilindri bmw, auto con ponte interconnesso al posteriore o auto con motore vetusto fatto pagare come oro( mi riferisco al primo modello di mini nel 2004)... Poi entrano anche in merito scelte meramente oggettive; personalmente scartai la serie3 perchè a meno che non venisse davvero ben arricchita dentro non aveva una qualità eccelsa nelle finiture ed il baule era poco capiente e sagomato in maniera da togliere molto spazio... al di là di ogni piacevole sensazione alla guida
beh, certo; la scelta dell'utenza è dettata dalle ragioni più varie.. ed essendo auto, vengono equiparate nel prezzo finale in base alla fascia di grandezza cui appartiene il veicolo e al target d'utenza più probabile, indipendentemente dai contenuti tecnologici.
Ho notato che il tdi 190cv ha il variatore di fase sul lato aspirazione: che vantaggi porta su un diesel?? Il bmw non ha niente de non erro. [MENTION=2164]beckervdo[/MENTION] cosa ne pensi? Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
gli stessi che porta su un benzina in linea di massima. consente di variare il diagramma di distribuzione al salire del regime rotazionale, aumentando l'anticipo con cui la carica fresca viene immessa, e dandole quindi più tempo utile per completare la combustione all'aumentare di giri infatti diviene importante l'inerzia dei flussi, che giungerebbero via via sempre più in ritardo in zona calda sui motori a benzina il variatore di fase interessa spesso anche il diagramma di scarico, ma li le velocità sono molto maggiori che su un diesel, e servono per rendere efficiente la fase di "lavaggio", ossia lo scambio tra la carica esausta espulsa dallo scarico e quella fresca in arrivo dall'aspirazione sui diesel, più lenti, probabilmente il diagramma di scarico è già sufficientemente ampio, mentre il problema sorge maggiormente per quanto riguarda l'aspirazione. il gasolio infatti ha un tempo di infiammabilità molto più lungo della benzina, e sul motore diesel non abbiamo nemmeno l'accensione comandata che ci permette di far scoccare la combustione in anticipo. la combustione viene innescata solo per compressione, e la compressione necessaria si determina sempre e solo ad un determinato grado dell'albero motore, dato che viene prodotta dal pistone che risale. l'unico modo per anticipare la combustione al salire del egime rotazionale è dunque iniettare il carburante anzitempo, ma non possiamo iniziare ad iniettarlo MOLTO prima, perchè le valvole di aspirazione sono ancora chiuse. anticipando però anche l'apertura delle valvole possiamo anticipare ulteriormente anche l'iniezione di gasolio. ma quando il motore torna a girare piano, la fasatura delle valvole di aspirazione dovrebbe tornare a livelli "normali". ecco quindi il variatore di fase sulle valvole di aspirazione. questa almeno la mia visione semplicistica della cosa.. probailmente è molto più complessa di come l'ho descritta io in maniera "maccheronica"..
Domanda ovvia..cm fa chi non mette il variatore di fase? Vedi bmw.. Ma serve per rientrare nelle emissioni? Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
credo che una certa valenza ce l'abbia. il ricircolo gas di scarico (egr) ha qualche problema in presenza di valvole parzializzatrici sul condotto di aspirazione se non erro.problemi che si risolvono modificando il diagramma di distribuzione. sinceramente non ho ben chiaro il meccanismo utilizzato sulle VW in questione, ma mi ricorda molto il problema che ebbe l'alfa romeo sui suoi motori bialbero commercializzati in america. per via delle farfalle sui carburatori non potevano usare appieno il sistema egr adottato appositamente per ridurre le emissioni negli USA, e dovettero adottare un variatore di fase sul lato aspirazione se ben ricordo. .credo che tale accorgimento non sia necessario su tutti i motori, ma dipenda da quanti gas emettano senza tale accorgimento. magari i motori VAG lo adottano per motivi analoghi.
Ieri sera sono andato a vedere l'A4! C'era la solita Avant SLine Interior color "canna di fucile" che si vede in tutte le foto (ad Audi Italia è piaciuta molto evidentemente questa versione)! 2.0TDI 190cv anteriore, cerchi da....nn ricordo 18''? bella per carità ma come un po' tutte le Audi, nn ti fanno gridare al miracolo! Interni impeccabili ma pensavo meglio, concordo che le bocchette in 16:9 siano discutibili, mentre molto bello il volante SLine, così come i sedili! Come seduta mi è sembrata + altina rispetto una Serie 3...qualità secondo me non è una spanna sopra la Serie 3...poi che magari che si preferisca il design è un altro discorso ma bho.... Cmq la suddetta A4 Avant con pacchetto Sline Interior, assetto SLine, navigatore e altre cosette....61200Euro (chiavi in mano)! Considerando che non era neanche Quattro.... Dimenticavo, confermo che gli assetti li abbiano alzati anche loro; nonostante avesse avuto l'assetto SLIne, tra la spalla e passaruota ci passano 3dita buone...
Concordo, che a uno possa piacere di più il design interno di Audi rispetto a quello Bmw è normalissimo, ma io questa qualità in più proprio non la vedo per niente... Concordo anche che il prezzo sia imbarazzante, soprattutto considerando che si tratta di una trazione anteriore e non di una Quattro… trovo anche assurdo che i concessionari Audi invece di puntare su cosa hanno di buono, la trazione Quattro, pompano invece la trazione anteriore, denigrando Bmw per la trazione posteriore… il 90% dei concessionari Audi da me visitati mi ha sempre detto "noi facciamo auto sicure a trazione anteriore, non come Bmw che fa auto a trazione posteriore che sono pericolosissime"… davvero imbarazzante….
Io dalla x3 alla A4 la diffrerenza in termini di accoppiamenti, pannelli porta e finiture l'ho trovata, soprattutto nella qualità dei sedili, spessore ed imbottitura... sulla x3 i basici con pelle erano sottili e per niente contenitivi, sulla a4 pari dotazione e cioè di serie senza optional hanno uno spessore, rigidità e contenimento decisamente migliore.
Ok, ma se avevi l'X3 E83 e sei passato alla A4 B8 comunque stai paragonando 2 auto di generazioni ben diverse… la X3 E83 è un'auto basata sulla E46 che uscì nel lontano 1998, e che è stata prodotta fin dal 2003… la A4 B8 è un'auto prodotta a partire dal 2008… poi comunque la Bmw fa i sedili basici non contenitivi di proposito, perché vuole differenziarli di più da quelli sportivi… Io ti dico, ho avuto E91 sia coi sedili normali che con quelli sportivi (sempre in stoffa perché odio la pelle), quelli sportivi son davvero comodissimi… che non rimpiangi mai i normali… invece su Audi se vuoi fare un lungo viaggio coi sedili sportivi ti viene da piangere, perché sono duri come un blocco di marmo di Carrara… Anche la scelta di Audi di usare intenzionalmente rivestimenti di tessuto super scadenti per obbligarti moralmente a mettere la pelle lo trovo abbastanza sgradevole… dai, la stoffa che usa Audi è a livello di Fiat Panda…
Grazie Pin...avevo la F25, la E83 non mi permetterei di paragonarla, si paragonano vetture dello stesso periodo progettuale o per lo meno più vicino possibile. io non parlo di colori o tessuti, lì entra in gioco il gusto personale, io misi la pelle ma non essendone amante qui non l' ho messa, ma proprio a livello qualitativo di spessore e consistenza dei sedili. Del resto sono amante ed estimatore di mini ma una q3 rispetto alla countryman è una spanna sopra, meno dal punto di vista della dinamica di guida ma a qualità dei materiali, accoppiamento ed assemblaggi Audi docet.
non sono d'accordo. ovvero, non è sempre così. le stoffe che equipaggiano la A3 sono facili ad usurarsi, come pure le imbottiture soggette a "pieghe" è un difetto di tutte quelle auto, e delle golf. le A4 invece non soffrono proprio di quel difetto.. le stoffe della E46 pre-rest erano molto più resistenti di quelle delle rest. i sedili della vecchia A4 erano più comodi della bmw che ho avuto successivamente, quindi non è solo questione di età del progetto, ma credo dipenda dai singoli modelli, e dagli alllestimenti. che i sedili normali siano meno contenitivi e generalmente più comodi credo che valga un pò per tutte le auto. ma l'ergonomia è ancora più importante. io faccio pochi km l'anno, ma quando uso l'auto faccio 800km senza fermarmi, e mi accorgo immediatamente quando l'auto è ergonomicamente studiata bene. di tutte le auto che ho testato, generalmente le audi hanno un ergonomia perfetta, che raramente si riscontra su una bmw, per altro validissima anche lei. sui sedili audi troppo duri non saprei. la vecchia A4 cui accennavo prima, dopo 1000 km alla guida sembrava di essersi appena seduti, e i sedili, sebbene di serie e non vistosi, erano sicuramente sportivi (sotto erano marchiati VW audi Recaro dalla fabbrica..) con la bmw invece dopo 500 km una sgranchitina alle gambe e al sedere mi avrebbe fatto piacere. certo non sono auto buttate lì in qualche modo, ma la comodità o la validità delle stoffe credo non sia una costante nè per l'uno che per l'altro marchio l'ergonomia Audi però è proverbiale. - - - - - aggiornamento post - - - - - tranne come detto alcuni modelli.. le serie A3 8p hanno stoffe e imbottiture dei sedili che probabilmente sono le peggiori che io abbia mai visto su un auto. (sono davvero a livello della punto, non sto scherzando)
Io posso parlare di Passat, non di audi. Con sedili sportivi. E nel confronto con la mia e46 che invece ha sedili cacca standard, beh, saranno bruttini, ma mai avuto qualche dolorino alla schiena, almeno per 8 ore costanti alla guida. Su passat capita che dopo 2 ore devo fermarmi e scendere, il sedile in particolare non è per nulla studiato bene. Idem su golf VI con gli stessi sedili. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Ufficiale: Audi A4 B9 - Audi A4 Avant B9 La produzione dell'e46 è andata un pó più in la del 2003 Io so solo che gli interni in pelle audi tendono a lucidarsi e segnarsi in una maniera incredibile, poi non so se è l'assetto, l'impostazione dei sedili, la trazione 4, ma a me stimola di urinare; caxxo dopo appena 40 min di strada mi tocca fermarmi. Sent from my iPhone using Tapatalk