Per i consumi, visto che stiamo parlando di una trazione integrale, bisognerebbe fare il confronto con la 120d xdrive. Anche perchè la versione TA dell'Audi (seppure con 150 cv) ha fatto un eccellente 16,7 km/l. Di motore direi che sono pari: vince Audi nello scatto breve, per la motricità Quattro, vince BMW nell'allungo, per il maggiore attrito e peso della trazione integrale. Quanto al tempo sul giro, possiamo discutere se le temperature hanno influenzato poco o tanto il vantaggio di Audi, ma una cosa è certa: il gap non c'è più. Che continuino a investire sulle trazioni xdrive e sulle nuove monovolume a trazione anteriore a Monaco, anzichè perfezionare le proprie qualità; i concorrenti ringraziano.
Edl e sottosterzi in assetto stabilizzato premiano al pari come l'affinamento del confort. Il piacere dell'intraversata con usura delle pastiglie posteriori è la miglior cosa del progresso bmw dopo che per anni sono andati a differenziali liberi e basta. E la ricerca del confort ha fatto il resto.E' piu' o meno cio' che han fatto in porsche con la nuova boxster ed in parte 911.....il maggior progresso è stato il riuscire ad accogliere piu' clienti obesi a bordo. Peccato che i tedeschi "comandino" il mercato con le loro scelte...... la scelta è di cercare di offrire tutto in tutti i campi. E' evidente dallo "spianamento dei caratteri" come la coperta sia sempre corta e come tutte le auto diventino una minestra sempre piu' simile. Giusto gli stili cercano di mantenere ancora l'identita' di marca, .....il guaio è che CERCANO di riuscirci.
anche. se permetti io non mai rimarcato un tubo. invece ho sempre detto che un'auto si sceglie qundo piace esteticamente, è utile, è mantenibile e in qualche modo emozionante. di certo non per i decimi di secondo che mai noterò in vita mia. confrontare i tempi sul giro di due auto nate per andare andare a lavoro o in ferie, è ridicolo. O meglio...lo è farne una bandiera /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
....ma l'indice di efficacia di un'auto passa anche da li'. E se per anni la guida bmw è stata ai vertici anche per efficacia seppur necessitasse di esser guidata per estrarre questo ( e questo è l'aspetto che alcuni guidatori RICERCANO nella scelta di un'auto), a forza di CAZZE-GGIARE e raggiungere quella quadratura del cerchio in qualsiasi aspetto che non fa' altro che annacquare i prodotti , oggi abbiamo sempre meno in quella sportivita' pagata a caro prezzo sul listino. Avanti a confort , ad elettroniche che in primis sostituiscono la meccanica per ECONOMIA....ed ecco che lo sberlineggiare prodotti sempre piu' pensati per far entrare panzoni nelle auto andra' a render la bmw sempre meno BMW. Chi cogliera' prima questa lacuna e si togliera' dal generalismo di massa della trazione anteriore entrando nel ristretto mercato delle TP con un prodotto valido dinamicamente a prezzo piu' umano avra' buon modo di farsi strada nell'immagine. Forse non serve trovare strade e categorie alternative per vender bene se ci si concentra di piu' a mantenere il marchio conforme alla storia su cui poggia. Perche una dinamica tp economizzata va' benissimo sulla vettura nata per lavoro o ferie ma tantovale nemmeno spender quei soldi in cariolazze che a nulla servono......perche' una tp mal valorizzata serve a poco tanti o pochi cavalli che siano.
A me Subaru Brz e Toyota Gt piacciono ... sono andato a vedere la toyota e mi ha fatto anche un po' di effetto nostalgia anni '90 ... ... però c'è solo una cosa che mi lascia perplesso ... 200 cv per 1239 kg -> 0-100 in 7,6 ? (8,2 aut.) (226 km/h vel. max e 12,8 km/l)
anch'io sono rimasto un po' deluso, specie dopo aver visto che sulle riviste questi numeri nemmeno vengon raggiunti a volte. Sapendo bene che un'honda s2000 ha al massimo 225/230 cv reali e pesa un'inezia in piu' oppure la civic type R da 200 cv e 1120 kg , stanno ad anni luce prestazionalmente e che anche una ben piu' pesante mazda rx8(almeno 1380/1400 kg) con al massimo 215/220 cv reali fa' ben meglio.....mi ha lasciato un po' d'amaro in bocca. non condivido neppure la scelta di fare in seguito una versione piu' potente, nel senso che doveva nascere gia' piu' dotata e monoversione. Cosi' ricalcherebbe la doppia versione della mazda rx8 che non tutti conoscono: in alcuni mercati ,anche europei, non esisteva solo la versione piu' potente da 231cv (250 japan) jap.....ma pure una da 192cv (212 japan ) leggermente piu' coppiosa ma sempre con il buco nel serbatoio( versione che poteva pure esser dotata dell'automatico e questo è il motivo dei due livelli di potenza , MA LANCIATI SUBITO ENTRAMBI AL LANCIO). Credo che l'automatico sia il vero motivo per cui anche la toyota è stata lanciata con questa potenza , ma trovo stupido lanciare una vettura di questo tipo e rilasciare solo in seguito una versione piu' hard "tradendo " i clienti che avendo la scelta avrebbero investito subito di piu' per la versione full power con il manuale. Aspettarsi comunque da bmw un'impostazione di progetto fin dall'inizio incentrata su un'eccellente dinamica come certe rare vetture è oramai un sogno remoto. Gia' solo il fatto che audi ragioni in modo ben piu' sportivo e cerchi in ogni modo di non aver un "buco vuoto" rende l'idea: l' R8 ha venduto e ha contribuito ad elevare l'immagine sportiva, i vari motori sportivi turbo sono avanti anni luce a cavalli per litro e gia' stanno dimostrando di andare oltre: i 300 cv del 3.0 biturbo bmw li ottengono da una s3 2.0, che avra' per forza di cose un'erogazione piu' "sportiva" e per il 2,5 340/360cv ho colto notizie per cui puntano di sfondare vette ben piu' alte di quelle attuali. Godiamoci la prossima bmw 3 gt che sicuramente vendera': di fro-ci il mondo è pieno visto che le case s'impegnano cosi' tanto con gli aborti inutili. Clienti d'oggi....
Las impresiones que hemos tenido del A3 de 180 caballos no han sido del todo satisfactorias. A todos los probadores de km77.com nos ha parecido que, con este modelo, hay que emplearse más que con otros de la competencia (por ejemplo, con un Mercedes-Benz Clase A), para tomar las curvas con un solo movimiento de volante. Hay que hacer pequeñas correcciones con frecuencia, aunque el firme esté en buen estado (esa cierta imprecisión de dirección a velocidad elevada no le ocurría al anterior A3), especialmente en curvas rápidas. Creemos que el BMW Serie 1 también es más preciso en esas condiciones, aunque no lo podemos asegurar porque no lo hemos conducido a la vez que el A3. Tampoco es un modelo especialmente ágil en curvas lentas. En las mismas condiciones donde probamos este A3 también condujimos un Mercedes-Benz Clase A (con unas rueda del mismo tamaño, aunque eso sí, con la suspensión deportiva instalada, lo que a priori le da ventaja) y este último tenía mucha mayor facilidad para inscribirse en los giros más cerrados. Incluso cuando los dos perdían adherencia, las reacciones del Mercedes-Benz eran más progresivas. El A3 de 122 caballos nos ha parecido más agradable que el de 180 CV porque esa relativa imprecisión de la dirección es menos notoria. En general, con el de 122 CV hay que prestar menos atención al volante para llevar el coche exactamente por donde se quiere. No sabemos si esa diferencia se debe a las ruedas que tenía cada uno o a otros ajustes. anche se non si conosce lo spagnolo...si capisce il senso saluti a tutti
la classe A è piu' progressiva e lineare mi pare di aver capito rispetto alla A3 180 cv che forse avra' il solito assetto sportivo di marmo con gommoni che mal si adattera' con strade non biliardo come invece riesce a fare l'altra A3 provata in assetto e gomme piu' base. Peccato che tutte le riviste del settore dicano che la Classe A ha una buona sensazione sportiva e guidabilita' finche' non si sfocia in un'eccesso di stabilita' e sottosterzo che consente limiti bassi di percorrenza. La linearita' con limiti bassi è semplice da raggiungere. La serie 1 sara' difficile vederla nella condizione della A3 180cv della prova, perche' negli assetti sportivi recenti bmw non si arriva mai agli "eccessi" audi, come pure nelle sezioni gomma. Gomme molto larghe abbinate ad assetti tavola seguono molto l'asfalto non perfetto. Ma credo che a piu' di un cliente bmw non dispiacerebbe scegliersi l'assetto SPINTO secondo le strade della sua zona. Ma la scelta piu' spinta non c'è....
E' chiaro che la miglior valutazione di un'auto la si può fare solo guidandola, come è chiaro che non potendo provare in strade adatte tutte le vetture sul mercato, ogni tanto ci si può affidare anche a prove di altri. La condizione è che si abbia prova che le valutazioni riportate corrispondano con le proprie (magari perchè con una vettura che si è potuto provare bene si è trovato riscontro) e che si medino valutazioni da fonti diverse. Altrimenti, se si vuole, soprattutto sulla rete, si troverà sempre una valutazione dozzinale che dice tutto o il suo contrario, senza alcun riscontro.
le impressioni che abbiamo avuto della A 3 180 cv non sono state del tutto soddisfacenti. A tutti i tester è sembrato che con questa macchina occora impegnarsi molto (per esempio più che con un Mercedes-Benz Clase A), per percorrere le curve con un solo movimento del volante. Bisogna effettuare parecchie correzioni e frequentemente, anche se l'asfalto è in buone condizioni ( questa scarsa precisióne dello sterzo a velocità elevata non si verificava con la precedenter A3), specialmente nelle curve veloci. Pensiamo che la BMW Serie 1 sia più precisa in queste condizioni, sebbene non possiamo garantirlo perchè non l'abbiamo guidata in contemporanea alla A3. Nemmeno è un modello specialmente ágile nelle curve lente. Nelle estesse condizioni di questa Audi abbiamo guidato una Mercedes-Benz Classe A (con ruote delle stesse dimensioni e con la sospensione sportiva, "lo que a priori le da ventaja") , ebbene questa aveva una capacità di iscrizione nelle curve strette molto migliore. Inoltre le perdite di aderenza della mercedes erano più progressive. La versione da 122 cv ci è apparsa più gradevole della 180 perchè questa relativa scarsa percisione dello sterzo è meno evidente. IN generale con la 122 bisogna prestare meno attenzione allo sterzo per indirizzare la macchina dove si vuole. Non sappiamo se questa differenza sia dovuta alle ruote. perdonate le mie scarse capacità di traduttore; saluti
Preso 4ruote...cmq secondo me c'è un errore di stampa. Non può montare le 205/45/17...sono sicuro 225. Ora me lo leggo bene...
Quattroruote? Cosa è quattroruote? Mi raccomando non perdere il trafiletto di 30 righi sulla tecnica... Se non lo trovi è normale. Ci sono foto a tutta pagina ma 2 pagine al sistema MMI
Io nel mentre ho comprato AlVolante è c'è una prova di 4 pagine sulla A3 2.0 TDI 3p ed un primo contatto sulla Sportback. In soldoni, lodano il continuo migliorarsi delle dinamiche della vettura, rigida un po' troppo sullo sconnesso. Trovano molto pastoso il motore con 5-6 marcia troppo lunghe che penalizzano le doti di ripresa in favore dei consumi e del ciclo di omologazione. Lodano le bocchette che con il tasto centrale possano cambiare la tipologia di flusso da concentrato a diffuso (cosa ingegnosa) ma bastonano maledettamente su prezzo e sugli optional da integrare per avere un'auto a lor modo completa.
Intanto ho ridato un'occhiata alla prova della 120d e fu' provata con temperatura dell'aria di 28 gradi e 42 gradi quella dell'asfalto. Era una Sport con i 17" runflat ed assetto piu' morbido rispetto al granitico Ambition dell'A3. Nella valutazione globale l'Audi supera la bavarese di una stella, 88 ad 87, singolare pero' la valutazione sul prezzo, dove pur partendo entrambe dallo stesso prezzo (allestimenti tutto sommato sovrapponibili), e nonostante per l'Audi non si sia potuto stabilire il costo reale dell'esemplare in prova, alla Bmw si e' data una valutazione (giusta) di 1 stella, mentre la concorrente ne ha prese ben 3. Due belle auto, Con Audi che davvero ha fatto passi da gigante anche nel piacere di guida, io pero' preferisco ancora la 1er. Ps: io ancora non mi capacito di come il cambio a convertitore di coppia ZF 8 rapporti possa risultare addirittura superiore al doppia frizione VAG non solo alla voce confort, ma anche sotto il profilo della sportivita'.