Argomento interessante e tutt'altro che scontato. Avevo già avuto modo di provare la TFSI 122cv l'anno scorso, ma in mezzo al traffico e col venditore accanto per cui le impressioni erano state molto sommarie. Oggi invece eravamo io e mio fratello da soli e abbiamo potuto strapazzarla un po. Il piccolo 1.4 risponde bene ed è piuttosto pronto, diciamo che predilige la guida "di coppia" (un pò da diesel) che di potenza in alto, la spinta oltre i 5000 si stempra molto e a poco più di 6000 giri passa al rapporto superiore (anche in manuale), però tutto sommato la guida è piacevolissima è abbastanza brillante, anche perché il motore è sufficientemente pronto anche in basso. Rispetto alla versione con compressore volumetrico da 160cv (che ha mia mamma sulla golf) la differenza è però notevole, sia in basso sia in alto il 160cv ha molta più birra, al di là dei 40cv in più. Il cambio stronic è il solito ottimo doppia frizione, l'ideale per questo motore (anche perché la versione manuale, al solito in casa vw, ha rapporti assurdamente lunghi che stemprano il brio del motore) anche se a volte è un po incerto nelle ripartenze e nelle manovre. Scalata non velocissima ma abbondantemente sufficiente per il tipo di auto. Rispetto al diesel, che sulla carta ha molta più coppia, il 1.4 è più pronto anche in basso, vuoi anche per i 7 rapporti del cambio stronic molto più ravvicinati rispetto ai 5 rapporti, lunghi, della diesel. Sicuramente il 1.4 122cv è il motore più adatto per la A1, ha anche un rombo piacevole (diverso rispetto al 160cv sulla golf, che è volutamente molto più soffocato), ancorché non elettrizzante come quello della cooper s. Dovessi prenderla, la prenderei cosi, sicuramente la 185cv ha un altro passo ma siamo un pò oltre la logica come costi (già questa non è regalata...). La diesel ha un passo molto più tranquillo e rilassato, se già la 1.4 non è un portento la diesel è proprio blanda, si muove bene ma non ha alcuna ambizione sportiveggiante, la cooper d mi ha dato un'impressione di maggior brillantezza, relativamente parlando in riferimento ai 110cv. Però... con la diesel guidando in maniera totalmente disinteressata ai consumi abbiamo visto 7l/100 km, con la 1.4 TFSI 9.7 km/l, differenza non trascurabile... In salita il computer di bordo della benzina si era stabilizzato su 7 km/l, mentre col diesel è totalmente impossibile scendere sotto i 10 anche impegnandosi.
Credo che l'assetto del 220 sia molto più sportivo di quello del 270, in ogni caso quando vuoi provare a starmi dietro su un po' di curve con il Q5 fai un fischio che ci sono
A breve uscirà il 2.0Tdi da 143cv (Mini Cooper SD docet) e credo che quella sarà la quadratura del cerchio per quanto riguarda le prestazioni/consumi!:exclaim:
Mmm non saprei, alla fine come prezzo di acquisto e costi di mantenimento (assicurazione in primis) non so quanto sarà economica. La versione diesel perfetta sarebbe un 1.6 tdi sui 120/130cv con un cambio a 6 marce, magari anche stronic. Cmq vedo molto equilibrata la 1.4 TFSI, alla fine con un utilizzo normale credo che 12/13 km/l siano tranquillamente alla portata senza troppe rinunce.
Ordinata stasera A1 1.6 Tdi Ambition per mio fratello, consegna prevista per fine novembre. Alla fine ha optato per S Line + cerchi da 17" diamantati, colore nero pastello (sotto mio suggerimento), xeno, clima automatico, sensori e qualche altra cavolatina. Io avrei scelto diversamente per quanto riguarda il motore (1.4 Stronic), l'allestimento (no sline) e gli optional, ma alla fine lui ha scelto così ed è contento. Valutazione della 500 altissima, sconto 0 (oppure, letto in altri termini, valutazione della 500 onesta e sconto normale).
Ottimo....questa macchina sta piacendo molto anche a me....davvero tanto... Appena gli arriva facci vedere qualche fotina! ma perchè nero pastello??non è meglio metallizzato??
Perchè? Non so se mi fa più strano un 2.0 su una A1 piuttosto di un 3.2 su A3/Golf e 3.0 su serie 1 (aspirato e non..) Ma come mai diesel? Quanti km fa all'anno? Perchè pastello e non metallizzato? e perchè l'avresti presa non sline? è molto più sportiva..
Appunto... sportiva un 1.6 diesel che non si muove neanche in discesa? Non so, la connotazione sline la vedo poco indicata con una cavalleria così modesta, e non mi convince del tutto il fascione posteriore, è un pò troppo "esasperato" per i miei gusti. Vedo più equilibrata la versione normale, soprattutto col nero e con quei cerchi, ma son gusti. Il nero pastello lo preferisco di gran lunga al metallizzato, è il vero nero! Il metallizzato accanto sembra un grigio scuro, senza contare i riflessi brutti (a mio avviso) che assume sotto il sole, quasi color melanzana E' stato sufficiente mostrargli 2 campioni di nero in concessionaria (pastello vs metallizzato) per farlo decidere senza esitazioni. Ci sarà da patire con lo sporco e i piccoli graffi, ma è un sacrificio disposto a fare. Quanto al motore, bah... la scelta più sensata sarebbe stata la 1.4 TFSI stronic, alla fine non fa molti km all'anno (meno di 20mila) e quel motore è ottimo, però ha preferito puntare "basso" per non avere problemi di costi e consumi e poter usare la macchina senza pensieri anche se dovesse aumentare il kilometraggio annuo col lavoro. Altro fattore determinante per la sua scelta, non sopporta i cambi automatici, anche il dsg/pdk (li abbiamo entrambi in casa) non riesce proprio a mandarli giù e mai avrebbe voluto l'auto col cambio automatico, e purtroppo come spesso accade la 1.4 TFSI manuale ha una rapportatura lunghissima e totalmente assurda, roba di pochi giri in meno rispetto alla mia a parità di velocità, con 1/3 della potenza però Per cui col manuale parte della vivacità sarebbe stata smorzata... Oggi è stata a vederla anche mia mamma e se n'è innamorata, dice che la vuole al posto della golf... bah!
concordo anche io la preferisco senza pack S-line molto più sobria ed elegante...poi ragazzi è tutta plastica...neanche quello anteriore mi piace alla fine. Secondo me con i 17 o 18 s-line è stupenda...anche se appunto ci vorrebbe almeno 115 cv... Anche io cmq punterei sul 1.6 TDI 105cv...mi secca dare soldi allo stato o alle assicurazioni...anche se è una bella lotta con la passione che si ha dentro.
Neanche a farlo apposta, oggi mi hanno dato in sostituzione alla mia una cooper d, versione 110 cv. Così una riflessione a caldo: ma in bmw/mini proprio non sono in grado di fare un impianto audio decente? Non sono un audiofilo ma questa radio ha una qualità degna di un walkman anni 80
E' indecente un impianto audio del genere, persino per ascoltare la radio in FM. Tornando alla macchina, la solita mini, il motore a mio avviso va di più del 1.6 tdi dell'audi, forse sono solo sensazioni ma al piede si avverte una risposta nettamente più pronta, anche in 6^ (abbastanza lunga) la ripresa è soddisfacente. Poi non consuma un tubo credevo che fosse rotto il computer di bordo Come spazio anteriore è paragonabile alla a1, dietro e nel baule per forza di cose è molto più piccola, visti gli oltre 20cm in meno di lunghezza. Gli interni però son veramente tristi, la macchina ha l'equipaggiamento standard credo (volante in pelle multifunzionale, clima manuale, sedili normali con tessuto abbastanza cheap) ma come colpo d'occhio e qualità siamo ben lontani da una A1 di pari prezzo. La guida invece è più coinvolgente rispetto all'audi, come sappiamo, la mini (questa ha i 16") è decisamente più agile e rapida, lo sterzo è più pronto e preciso, mentre l'audi ha un'impronta più tranquilla e meno sportiva, ma anche più rassicurante sul veloce dove la mini è fin troppo reattiva e nervosetta, oltre che molto sensibile ai trasferimenti di carico e al rilascio in curva (senz'altro divertente ma non gradita a tutti come caratteristica). Al di là dei gusti soggettivi, Mini per divertirsi, Audi per avere un'auto più completa e versatile.
Alla fine, per ragioni contrattuali, l'auto è stata scontata del 6,5% e l'usato valutato 1000€ in più dell'eurotax (8400 anziché 7400). Che poi sarebbe come sconto del 10% e valutazione dell'usato eurotax.
I 12-13 km/l li fa andando tranquilli secondo me...Io ci farei un pensierino se non facessi 30k km/anno!
ottima valutazione....anche se in auto hanno sempre il loro torna conto...credo che non gli abbia regalato nulla...(come tutte le case tedesche d'altronde).
Chi regala qualcosa? Però è stata una piacevole sorpresa scoprire che il listino applicato è più basso dei prezzi del configuratore
soprattutto ora con l'iva al 21 e soprattutto visto quanti avvisi mettono sul configuratore audi per ricordarcelo..
Si l'aumento dell'iva e contestualmente la variazione dell'ipt ha creato non pochi caos coi listini, e le concessionarie arginano questa confusione e questi rialzi come possono. Però per fare un esempio, da 25800€ ad auto finita con ipt maggiorata (271€), iva al 21% e messa in strada (683€ + iva) INCLUSI, sul configuratore veniva 25600€ (con iva al 20% ancora), quindi oltre 1000€ in più