Apro una piccola parentesi OT, ma neanche più di tanto. Stamattina ci hanno dato una skoda fabia 1.2 tsi in sostituzione della Golf (dsg malfunzionante). Il motore è in versione 86cv quindi lo stesso della a1 e non quello della polo da 105cv, e devo dire che è abbastanza pronto e brillante in basso, nella guida quotidiana in città si apprezza lo spunto offerto dal turbo già da 2000/2500 giri, sicuramente garantisce scatti più brillanti di una yaris 1.3 o una 500 1.4 (prese a paragone perché sono altre 2 auto che abbiamo avuto in casa e che ho guidato spesso). Solo che.... sembra un diesel, nel senso che a 4500/5000 giri già si appiattisce e arriva a fatica a limitatore (6200 giri) Ovvio che da un 1.2 da città non c'è da aspettarsi molto però unitamente ai rapporti piuttosto lunghi (2^ da 100) mi lascia immaginare che in salita o in autostrada, magari con 4 persone a bordo, faccia molta molta fatica, e scalare non aiuterebbe visto la scarsità di grinta in alto. Yaris e 500, abbastanza carenti di coppia, sopra i 4000 hanno decisamente più cavalleria e si sente. Alla fine dei 18 km percorsi in cittù nel traffico con qualche tiratina dove possibile, il cdb segnava un drammatico 10.2 l/100 km ma con il traffico e le tirate sarebbe stato improponibile attendersi di meglio. Per la cronaca, l'auto aveva solo 1000 km ed era ancora piuttosto legata. Dovendo scegliere una motorizzazione per la città, tuttavia preferirei questo 1.2 al 1.6 tdi, la differenza di prezzo è sostanziale e molto a favore della 1.2. Diciamo che questo motore lo vedo adatto per le donne che usano l'auto in città o magari per un neopatentato (che però non potrebbe guidarla), altrimenti meglio puntare al 1.4, che a differenza dei soli 200cc in più è totalmente diverso. Due parole sulla macchina in sè, per chi dice che la A1 altro non è che una skoda fabia ricarrozzata.... Beh, non sono neanche lontanamente parenti, è vero che il pianale è il medesimo ma l'impostazione è totalmente differente, la fabia è molto simile alla polo come posizione di guida, visibilità, spazio a bordo, morbidezza dei comandi, mentre l'audi è molto più compatta, avvolgente e diretta, ha un setup completamente diverso e si percepisce chiaramente. Quanto ai materiali, 2 mondi opposti, la fabia è piuttosto economica (ai livelli o poco meglio di grande punto 1^ serie, a occhio e croce), mentre la A1 ha materiali e assemblaggi infinitamente più curati, per non parlare dei dettagli quali plafoniere, maniglie, bocchette ecc. molto curate su audi e molto tradizionali su skoda e polo. Una chicca, la fabia ha la stessa plafoniera della Golf 4 Sicuramente un prodotto valido per quello che costa (la fabia), e sicuramente spropositato il prezzo di una a1 messa giù bene, ma la differenza di qualità e di guida è macroscopica :wink:
Il problema dell'A1 è il posteriore secondo me. Parlo dal punto di vista estetico, commentando la foto dell'A1 amaranto.
Concordo...dalla vista 3/4 anteriore e del colore giusto con gli xeno IMHO è una delle auto più belle degli ultimi anni....il posteriore non è il massimo...costasse in modo adeguato un 1.4 TFSI S-Tronic nera Full sarebbe il top.....
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Presa cosi rende veramente tanto.....a me piace un sacco nera con la chrome line....peccato che sia minuscola come una mini in pratica e che l'interno non mi soddisfi molto...per il resto compete alla pari con la mini per me.....
Ma del mio fiorino frigorifero che si intravede accanto nessuno dice nulla? /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
per me è più bello /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anche per me... solo che il Fiorino originale è questo: Con l'immancabile bombola di GPL sul tetto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ps ovviamente trasporto pane o pesce fresco, con relativo filo di ruggine sul fondo e sulle cerniere.
No il mio in realtà è freezer (fino a oltre -20) e porta gelato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E costa più di una A1 ben accessoriata
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :d /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non ci sono dubbi, questo vale per tutti i modelli nonostante le solite cattiverie dette dai detrattori...
Beh io l'Audi A1 1.2 TFSI l'ho guidata, IMHO nella guida cittadina quel motore è perfetto. Chi se ne frega dell'allungo, è bello pieno a tutti i regimi che servono.
Esatto é quello che ho detto io, pero io abitando in collina e non in cittá ho riscontrato un po di fiacchezza in salita, enfatizzata da rapporti un po lunghi. Già la versione con 105cv e dsg (che non esiste sulla a1) sarebbe preferibile, meglio ancora la 1.4.
Ha pur sempre 86cv, che sono pochini per un'auto moderna. Il motore perfetto per la A1 è il 1.4 abbinato al cambio S-tronic.
inizia a vendere,escludendo la countryman,siamo su valori simili. immatricolazioni (dati di 4ruote) e confronto con la Mini ottobre 2010 : 552 Audi A1 , Mini 1020 (+954 countryman) novembre 2010 : 1020 Audi A1 , Mini 1097 (+936 countryman) dicembre 2010 : 567 Audi A1 , Mini 1544 (+636 countryman) gennaio 2011 : 1348 Audi A1 , Mini 413 (+673 countryman) febbraio 2011 : 1143 Audi A1 , Mini 627 (+823 countryman) Marzo 2011 : Audi A1 1588 ; Mini 1102 (+ 790 Countryman)