Ecco cosa mi ha scritto: Non ho la possibilità di pesarli precisamente, di norma partendo dal cerchio 15 ogni cerchio successivo pesa uguale al numero dei pollici quindi 18 pollici= 18 kg. Questo è in assoluto per tutti i cerchi, a meno chè non compri cerchi in alluminio forgiato tipo nissan 370z che pesano la metà, quindi 18 pollici = 9 kg. Tolto questo ragionamento che non so se possa essere vero o no (il peso credo che dipenda anche dal disegno del cerchio, no? Ci sono quelli belli pieni e quelli vuoti), in pratica non li ha mai pesati... Questo è il link dell'inserzione, ci sono le fote, ditemi se notate qualcosa di strano (che so, un numero stampo mancante, un dettaglio che non torna) o se sono davvero originali /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
il peso dei cerchi da 18 di una e87 va da 11,00kg a 12,50kg IMHO 17kg sono troppi......non è che il venditore intendesse il peso del cerchio+pneumatico? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io li ho pesati, sapevo anche io quel numero, ma sul pacco in totale indicavano quasi 50 kg.. Non sono gli originali però...
Ma non credo, non ho mai citato il pneumatico, ho sempre specificato "peso di 1 solo cerchio" e pure nell'inserzione ci sono le foto senza pneumatici, non sono minimamente menzionati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sui motori io starei tranquillissimo...per il resto non saprei, un mio collega su 147 ha avuto parecchie noie! Nulla di serio ma comunque sono rotture di scatole...
anzi casi di rotture meccaniche gravi come turbo e catena distribuzione.. e per la cronaca mio fratello sta cercando di cambiare per la grave inaffidabilità della sua opel astra 1.7 cdti del 2007
Anche io ho conosciuto persone che hanno avuto problemi con l'astra 1.7!!!! Certo bmw ha avuto problemi incredibili, una volta pensavo che gli hdi fossero indistruttibili...mio padre ha rifatto il motore alla Citroen C5 con 150mila km....a sto punto dico che è questione di cu.lo e basta!
la questione dell'affidabilità dei moderni motori turbo diesel è strettamente legata ai valori elevatissimi di potenza specifica...ormai siamo a quota 100 cv /l ( e anche di più)...valori che solo pochi anni fa erano riservati a supercar a benzina.... non c'è da meravigliarsi che ci siano frequenti problemi; venti o trenta anni fa i motori diesel erano poco sollecitati; mi pare esistessero ancora i motori aspirati; la fabbricazione di turbine e altri componenti è al "risparmio" estremo( materiali soprattutto, quando non ci sono difetti di fabbricazione);gli standard delle prove in fabbrica e su strada non rispecchiano spesso la realtà dell'utente medio; a questo si aggiungono i taroccamenti che spesso subiscono i motori e quindi.... saluti
Vero! Però poi prendi un 18d che è depotenziato, quindi non impiccato come gli altri motori e ti trovi gli stessi problemi che trovi sulla versione più pompata!
l'importante è valutare se sia un difetto molto presente nella media oppure occasionale, cmq è vero che ci vuole cu.lo