questo mese sono state immatricolate 3468 giulietta contro 4169 golf. da gennaio ad aprile sono state vendute 20702 golf contro le 15394 giulietta.
Quoto, considerando poi l'articolata gamma Golf, oserei dire piu' che buono /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />.
ANche perchè fra le diesel la più venduta è sempre la Giulietta, mentre fra i benzina Golf parte dalla versione United che costa meno di 15.000 euro, contro i 20.300 euro della Giulietta più economica.
senza considerare che la golf oltre alla 3 porte propone la versione station wagon e la Plus. per la giulietta vorrei solo una bella versione 3p
purtroppo però questo è un ottimo risultato che viene raggiunto solo in un paese..qui da noi, mentre golf vende così in tutta europa. (via agli insulti)
E' un dato di fatto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi pare che in passato Alfa 147 (ma non solo) abbia avuto risultati non tanto distanti, quindi mi domando dove starebbe la grande svolta... A mio avviso, un vero passo in avanti si avrebbe solo nel momento in cui le vendite di una vettura italiana cominciassero a tirare anche oltre confine. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non conosco i dati precisi, ma mi sembra di ricordare che a fine 2010 grazie a Giulietta il brand Alfa Romeo abbia fatto un balzo di oltre il 113% in Germania, e piu' o meno cifre simili in altri importanti mercati europei. So benissimo che viste le esigue quote precedenti di Alfa questo non significa molto, ma imho e' sintomatico della bonta' del prodotto. Speriamo solo non l'abbandonino come fatto con 159, GT, Brera, Spider, ecc.
Come hai detto il 113% di 10 auto vuol dire 21 auto......le percentuali non vogliono dire tanto alcune volte....bisogna vedere i numeri della giulietta nei confronti di Golf in Germania...logico che non si può nemmeno avvicinare ma neanche avere un rapporto 20:1......
quoto,è sempre stato cosi',vedi 147,ma all'estero le cose vanno ben diversamente,ed è per questo che il dirigente vw alle battute di marchionne su il rilancio di alfa e vendite di giulietta,affermava,che loro l'alfa potrebbero portarla a livello europeo a vendite medio grandi(ovviamente lavorando meglio che con la seat).
Beh i tedeschi comprano praticamente solo auto tedeche (e fanno bene), i francesi solo auto francesi (sono masochisti...). Poi Giulietta è un prodotto di nicchia, non una generlista come Golf. Come dico sempre, la cosa fondamentale è il rispetto del business plan, e al momento l'obiettivo pare centrato.
Quello che servirebbe sarebbe una continuità nel tempo, degli aggiornamenti continui del prodotto e magari una famiglia di modelli. Sennò fra un paio d'anni siamo di nuovo a zero. E magari col tempo anche oltre Italia si crea "un'immagine".
se vendesse quanto ha venduto la 147, in un mercato saturo e competitivo, IMHO sarebbe un grande risultato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per ciò che riguarda le massicce vendite oltre confine, gio, capisci perfettamente che non può essere un obiettivo di giulietta (e di alfa in generale), che si pone come auto di "nicchia" in un certo qual modo, e non generalista.....senza contare che per alfa è cominciato adesso il rilancio, provenendo da un periodo in cui i risultati non erano di certo entusiasmanti.....quindi IMHO un pò di tempo gli va concesso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sicuramente,bisogna dare tempo,ma bisogna investire e non poco per creare,perchè di questo si tratta,di creare una rete vendita ed assistenza europea,e per fare ciò ci voglio anni,quindi staremo a vedere se a lungo termine,riusciranno a creare solidità,al marchio. rimango dell'idea che lancia ed alfa sono ingestibili entrambe,per la fiat.