Vero: l'Alfa non è più quella del Portello, è 100% Fiat. E lo sappiamo bene dal 1987. Il che non significa che sul piano delle finiture non sia ampiamente, se non sopra, la media del segmento, e questo già dalla 147, che ha rivoluzionato un percorso in netto miglioramento già dal lancio della 156. Anche perchè, parliamoci chiaro, se nel gruppo VW si devono ritrovare "finiture di classe" nel segmento C, si deve cercarle nella Audi A3 che, rispetto a Giulietta, vanta un differenziale di prezzo non trascurabile. La Golf è sostanzialmente allo stesso livello dell'italiana e, a giudicare da come ultimamente si scaldano i golfisti, la Giulietta ha centrato l'obiettivo.
che poi parliamoci chiaro. per come sono io e tanti appassionati di auto me ne frego se una macchina del segmento C abbia finiture al top e poi sia tanto divertente da guidare come prendere calcio sulle p.alle. parere personale.:wink:
E io, infatti, di fronte alla scelta tra Golf IV Higline 1.6 101cv nuova, molto ben accessoriata, e Alfa 147 aziendale, presi la seconda, pur pagando io, che papà con le Alfa non voleva avere a che fare. Negli anni seguenti la scelta è stata premiata dalle facce dei golfisti lasciati al semaforo o alla prima curva, anche con il 1.8, il 2.0, il tdi 115...
Una volta c'erano i motori, poi la tp, poi la sofisticata sospensione a quadrilatero e il comportamento stradale. Nell'attuale è rimasto l'ultimo. E la golf non è che sia un'altro guidare. Siam molto vicini.
La 147 in molte parti interne era molto superiore alla giulietta, specie prima del restiling. Ricordo anche solo il pannello porta rivestito in pelle.
Ma infatti non capisco di che qualità si parla quando si parla di Alfa Romeo. Sinceramente,come qualità,considero obbiettivamente il mio 147,meglio della serie 1. (Anche se il design degli interni è ormai vecchio) Poi come scricchiolii,assemblaggi etc,non so ma la mia non ne ha e ha 6 anni! Ultimamente sono entrato in una punto evo...quindi fiat:non ha interni sportivi ma sembra ben fatta. Per quanto riguarda i puristi,fanno categoria a parte...la macchina che mio padre ricorda con più orgoglio è ancora la lancia thema...parla del clima ancora con gli occhi lucidi,e dopo ha avuto 1 serie 5 e38 e un m6...quindi non macchinine.
Si, ma ragazzi, in tutta sincerità, davvero mettete sullo stesso piano la qualità percepita degli interni di una Giulietta con quelli di una Golf o di una A3? Perchè ieri me la sono osservata bene la plancia, la zona clima, le levette stile 8C, la fascia in simil alluminio satinato, ecc... e IMHO non ci siamo E la stessa sensazione l'ha avuta mi moglie, il cui termine di paragone è una A3 del 2001 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E che dire del display del BC al centro del cruscotto? La qualità grafica è quella di un Tamagochi! Ciò premesso, ribadisco che la Giulietta suscita, per un appassionato, ben più emozioni delle tedesche e quindi la comprerei (rectius, l'avrei comprata ) subito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anche a me al tatto non mi è sembrato proprio che lo fossero. Ho modanature in vero alluminio nell'a3 e al tatto sono proprio un'altra cosa, infatti costano l'ira di Dio come ricambi...
Anch'io la comprerei perchè è bella e i materiali non sono male. Ma la sensazione di ordine e qualità del gruppo VAG è un'altra cosa.
Ho appena pagato un'ecatombe per un tagliando base senza cambiare pasticche o altro e senza auto sostitutiva o lavaggio incluso, no comment... Fine O.T.
Imho, se parli di Golf sì, anzi la Giulietta la "da a bere" anche meglio al primo impatto. L'A3 è un gradino più in alto, ma costa anche molto di più. Sulla plancia della Giulietta non ti so dire se sia alluminio, ma l'inserto è rivestito in metallo ed è anche ben fatto e mi ha dato impressione di solidità. Si potrà discutere sul design, che è oggettivamente particolare, ma gli assemblaggi sono buoni, le luci tra le varie componenti minime. Sul display sono d'accordo con te: sembra un po' vecchiotto. Non è un peccato grave, però uno sforzettino in più ci poteva anche stare.