Cambia "radicalmente"???? Guarda che è una questione di ombre la differenza tra le due foto, imho... L'unica cosa che cambia sono i fari più scuri.
in un forum zitto non lo dici. :wink: La mia risposta se ti è sembrata acida non era niente di personale. Appunto, senza dati certi, il sentito dire, o sembra che, se ne vedono, vale meno di niente. E resta pure calmino.
Ok allora diciamo la stessa cosa....costano uguali a parità di allestimento ma la Giulietta offre molta + sostanza e innovazione. Poi ti do ragione che la Golf però ha una gamma molto + ampia e può coprire anche cife + basse di Giulietta....è per questo che vende d+, vorrei vedere il prezzo medio di Golf vendute, e quello di Giulietta........
Secondo me tu hai una visione distorta dell'immagine del marchio Alfa Romeo attuale.:wink: Non è più l'Alfa di una volta, su questo non ci piove. L'Alfa di una volta era sportiva, leggera, bella da guidare, ignorante ... Bisogna cambiare la nostra mentalità ed indirizzarla a quella, già cambiata, ai vertici AR. Adesso parte della sportività si è persa nelle nebbie padane tirando su una parte familiare comune a Fiat. Sono sì auto sportive nel look o nei motori ma non sono troppo esasperate come ce le ricordiamo. Sono più addolcite, modaiole se vogliamo... Tutto questo per dirti che non devi vedere come "calo di immagine" l'introduzione del 0.9 nella Giulietta perchè l'immagine che hai te dell'AR non è quella che i vertici vogliono darle (secondo me). Dovresti cambiare tu l'idea che AR sia sportività in assoluto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se ai vertici volessero la Giulietta un'auto estremamente sportiva allora ovviamente ti direi "No al 0.9" ma anche no a motorizzazioni con meno di 170cv. Questo però non è vero perchè ai vertici vogliono rendere la Giulietta un'auto più totale quindi, alla fine, fanno bene a metterci il 0.9
che l'alfa non sia più quella di una volta l'abbiamo capito tutti. ma nemmeno la peugeot monta come base un motore da 78cv e non vedo perchè dovrebbe farlo la giulietta che ha velleità sportive. e ti dico pure che se l'alfa fosse rimasta tale e quale a 30 anni fa attualmente non avrebbe venduto lo stesso. ora il 90% degli acquirenti pretende comfort e soprattutto che sia modaiola e se ne sbatte totalemente di avere auto da pista messe in strada.
Non sarà più l'alfa di una volta (ma esistono ancora marchi fedeli alla storia?), ma un minimo di posrtività vuole darla lo stesso. E con un 0.9 e il peso della giulietta la sportività si scorda.
Partendo dal presupposto che la giulietta non mi dispiace esteticamente, sono il primo a dire che per colpa dei motori non la comprerei mai: i diesel sono troppo scadenti rispetto ai tedeschi e i benzina non sono degni di nota per le loro prestazioni. Il 1750 tbi si salva ma... che ci fai su una trazione anteriore? Forse parte degli acquirenti attuali non vogliono + l'auto spartana, questo è vero, ma vorrebbero ancora le emozioni che alfa sapeva dare: io stesso se devo pensare ad acquistare un'alfa -visto che oltretutto i prezzi non sono neppure così bassi- punto su un'audi, una bmw o al massimo una volkswagen. Un discreto livello di finiture ci vuole, ma ci vorrebbero motori + cattivi e soprattutto, se alfa vuol avere un futuro, deve tornare alla trazione posteriore
Su questo sarei d'accordo, ma poi vedo che Audi, l'unico costruttore premium che non ha trazione posteriore, sta erodendo sempre più quote di mercato a BMW e MB di cui soprattutto la prima è stato portatore della "cultura della TP".
un attimo, c'è qualcosa che non torna. i diesel sono troppo scadenti? con motore legato( e lo sanno anche gli animali che i jtdm danno il meglio dopo 10.000km almeno) il 170cv su automobilismo ferma il cronometro nello 0-100 in 7.91 e 220 orari di max quindi tanto schifo non fa. il 1.6 jtdm ha solo 105cv ma è anni luce avanti ai concorrenti. trova tu un 1.6 che ha 320nm di coppia. i benzina sono tutti grandi motori a partire dal 1.4 170cv che nonostante il cambio manuale fa gli stessi tempi del 1.4 TSI DSG e non mi sembra poco. il 1750 da 235cv sull'anteriore ci sta benissimo e chi ha provato la Qv ha affermato di non aver avvertito alcun sottosterzo. dimmi cos'ha di più un'audi a3 1.8 TFSI o una 120i rispetto ad una giulietta 1.4 170cv. stesso discorso per il diesel. oppure un'A3 2.0 TFSI 200cv o una 125i 218cv rispetto ad una giulietta QV? la cosa che manca alla giulietta è un motore top di gamma abbinato alla trazione integrale e basta.
Appunto, ed è proprio per questo che Alfa mette il 0.9 nella Giulietta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Fa male? No caxxo, se i clienti vogliono quello.... Poi ragazzi, se per voi sportività equivale ad alta cubatura non ci siamo... il .9 Può arrivare comunque a 105cv che è la stessa potenza del 1.6mjet mi pare... Tra l'altro manterranno l'idea di sportività dicendo che la Giulietta ha tutti motori turbo ma dalle basse emissioni e dai bassi consumi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non equivale ad cubatura alta ma su una segmento C come la giulietta il 900 bicilindrico lo trovo vergognoso. ed è per questo che non lo monteranno:wink:
Discorso trazione anteriore: ormai c'è solo bmw che fa meglio con la posteriore, tutti gli altri sono anteriori quindi alfa non ha nulla in meno! Su quale base si può dire che i diesel dell'alfa sono inferiori ai tedeschi? E i benzina? Guardiamo 0-100, v-max, e consumi se si vuole ma non mi pare proprio che alfa sia indietro! Il multiair ha prestazioni in linea con la concorrenza riuscendo a consumare meno! Il jtdm2 nella versione da 170cv fa registrare consumi pari al 20d bmw tanto per intenderci, e scatto sotto sugli 8,4-8,5 secondi 0-100! Chi fa meglio a parte bmw? La golf gtd è agli stessi livelli, le altre non esistono proprio!
Mi sembra che tu abbia delle fette di salame grosse come una casa sugli occhi eh????? I diesel sono peggio dei tedeschi??? ma scherziamo?? mettiamo il 2.0 jtdm 170cv (il motore che io sulla Giulietta), è stato provato da varie testate giornalistiche ancora in rodaggio e ha fatti tempi dignitosissimi. Appena passa i 5.000km e poi 10.000 km davvero si slega e nn dico per sentito dire ma perchè lo sento sulla mia, ora a 8500 km davvero sento che spinge molto meglio......e poi ho avuto anche una bravo 1.6 mjet 120 cv e ho fatto circa 130.000km, dai 10.000 in su e progressivamente è migliorata tantissimo sia come prestazione che come consumi. Dunque detto questo, a parte Bmw sui diesel, i motori Jtdm sono superiori se mai ad Audi e Vw I benzina invece secondo me sono i n°1, basti vedere Multiair come motore dell anno. Cerchiamo di nn sparare cavolate assurde......che poi manchino dei motori intermedi e un top di gamma integrale su questo sono d'accordo ma i pochi motori che ci sono sono ottimi