Ritirata /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Poi vi aggiorno, per ora posso solo dirvi che dopo 3 mesi di Panda GPL mi ero dimenticato di cosa fosse un motore. E non ho superato nemmeno i 4000 giri nè la ho messa ancora in Dynamic.
Primo giorno concluso. Partiamo subito dalle note dolenti: Dopo circa un paio di ore di viaggio, ad altezza Cormano si sono accese tutte le spie possibili. Risultato? Fermo in corsia d'emergenza sulla A4, con i camion che mi sfioravano ai 100 km/h :V. Pur avendo immaginato da solo il problema (prima ho pensato ad un morsetto batteria lento, poi ho pensato ad una massa, che era il problema effettivo), non sono riuscito a cavarmela da solo, ed è dovuto intervenire il carro attrezzi, che mi ha portato in una officina Alfa a Cormano. Sono stati molto gentili e spiegata la situazione mi hanno dato precedenza sulle altre auto. Il problema era semplicemente un bullone di una massa non stretto, un problema che una volta individuato richiede un attimo. Certo che viene voglia di prendere a testate il responsabile della qualità della linea. Mi sono trovato in una situazione oggettivamente pericolosa (ho dovuto fare un salto di 3 corsie praticamente senza motore nel traffico che isoradio definirebbe "intenso ma scorrevole", ovvero un ammasso di camion che ti sfilano a destra *_*) per una stronzata che nel gruppo FGA capita molto più frequentemente che sugli altri gruppi. Una nota per il servizio clienti telefonico Alfa. Fa CAGARE, l'unico razzo di servizio in cui non si capisce un razzo. Tra eco (sentivo la mia voce sopra quella dell'operatrice) e linea disturbata (però a chiamare gli altri numeri io avevo una linea perfetta) è stato un incubo. Poi per carità, l'intervento è stato rapido e tutto, ma uno fermo in autostrada, in corsia d'emergenza, una situazione oggettivamente rischiosa, non ha certo voglia di doversi fare ripetere le cose 30 volte... Comunque il problema è stato risolto in mattinata, e la macchina è tornata perfetta. Per fortuna io sono uno che le cose le prende con filosofia, servizio telefonico a parte, però c'è anche chi per un inconveniente del genere si incazza. E non avrebbe tutti i torti: facendo i conti io ho perso metà di un corso, per cui mezza giornata persa, mezzo costo del corso perso (e la formazione costa) e spese di viaggio che incidono tutte su una frazione del corso. Tutto perchè non hanno serrato un bullone... Ma passiamo alle buone notizie... A parte questo l'auto si è confermata molto comoda anche per viaggi piuttosto lunghi, (ho fatto più di 600 km beccando anche diverso traffico), parca nei consumi a discapito della cavalleria e del motore nuovo (che è sicuramente ancora un pò legato) e estremamente generosa appena le si chiede gas. Per chi fosse curioso a fine viaggio ho totalizzato una dignitosissima media di 13,1 KM/L. La risposta all'acceleratore è un pò lenta in N, comunque ben dentro la soglia di accettabilità. Fantastici i freni, risposta molto progressiva e quando si chiede sono davvero decisi. Ho anche rivalutato il manettino, l'auto in D sarebbe sprecata per tragitti come quello di oggi, è godibilissima anche in N. Certo che quando ci si vuole divertire in D cambia la musica. Ieri non avevo parlato di allineamenti: qualche imperfezione c'è, ma siamo su un altro pianeta rispetto agli standard Fiat/Alfa di qualche anno fa. A meno di non mettersi a squadrarla con tanta attenzione non si notano imperfezioni, direi che lì hanno praticamente raggiunto gli standard tedeschi. Le plastiche invece sembrano di miglior fattura rispetto a come me le ricordavo dai test drive. Per ora non c'è alcuno scricchiolio, è l'auto in viaggio è piuttosto silenziosa. Prossimi aggiornamenti domani sera o sabato; domani ho da visitare alcuni clienti in montagna, per cui si preannuncia un viaggio più divertente di quello di oggi. Speriamo anche di raccogliere un buon numero di ordini o sono rovinato, un viaggio con questa mi costa come 5 col pandino
il call center non è lo stesso di fiat? mi sembra strano perchè in quello della Fiat rispondono sempre in modo gentile e sono generalmente abbastanza preparati
non è un problema di gentilezza o preparazione. Non ho nulla da obiettare su quello. Ma sono due cose che non mi servono a nulla se la qualità della linea è pessima. Eco della mia voce, gracchio continuo delle voci delle operatrici (e ho parlato con 3 persone diverse), in pratica dovevamo ripeterci le cose 5 volte per capirci. Se poi ci aggiungiamo il rumore dei camion che mi passavano di fianco figurati che situazione piacevole Chiamando qualsiasi altro numero invece sentivo alla perfezione.
Sulle note dolenti, la prima cosa che mi viene da dire è che... Capita! Credo che il tuo sia un caso rarissimo. E' seccante, ma può capitare a tutti. Pensa che un tizio trentino molto facoltoso che conosco, circa un paio d'anni fa, ha acquistato la 599 GTB e, il giorno del ritiro a Maranello, non ha fatto in tempo a fare qualche decina di km prima di ritrovarsi fermo in corsia di emergenza con il cambio F.1 in panne! Ha dovuto attendere il carro attrezzi per essere ricondotto a Maranello, dove hanno rapidamente sistemato il problema (pare fosse una cavolata.. Però...). Qulacuno osserverà che sempre di gruppo Fiat si tratta, però... :wink: Sulle note positive, vorrei premettere che la Giulietta mi piace moltissimo e che, se potessi cambiare la vettura di mia moglie, sarebbe in testa alla lista (magari non la QV, però la 1.4 170cv... ). Ho qualche perplessità sulle prestazioni, posto che dichiarano uno 0-100 in 6"8, non propriamente entusiasmante per una vettura con 235cv... Spero che qualche rivista la provi al più presto! Invece, i consumi medi da te rilevati mi paiono molto apprezzabili . Dai, postaci qualche foto !
gio, se ti fai un giro nella sezione X, c'è un topic chilometrico di un utente a cui si è bloccata la sua x6 nuova una 30ina di km dopo averla ritirata.......e non per una sciocchezza, visto che gli hanno cambiato il motore /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quello di Brandopignatelli, con la differenza che in Ferrari hanno capito e risolto il problema, in BMW non hanno capito una mazza e per far prima gli hanno sostituito il motore Alla fine il difetto non si e' trovato quindi potrebbe essere anche stata una sciocchezza
Si, si, ma la mia non voleva essere una critica nei confronti della presunta scarsa affidabilità delle vetture del Gruppo Fiat. Ritengo invece che si tratti di inconvenienti random, che possono capitare e, se capitano, si tratta prevalentemente di sf.iga :wink:
Luglio 2010 Golf 3.740 Giulietta 2.935 Astra 2.278 Focus 2.052 Fonte QR-Elaborazione Anfia su dati Ministero dei Trasporti.
si pero la giulietta dovrebbe essere paragonata a serie tre audi a3 quindi risultato abbastanza soddisfaciente