esatto...ragazzi ricordo che fino a poco tempo fa neanche l'X5 vecchio tipo aveva i 20... per di più su una berlina... che poi è solo questione di ampiezza passaruota, non di stabilità o altro... ci sono misure gomme performanti in qualsiasi pollice...
Tra l'altro all'aumentare dei cerchi si aumentano anche le masse non sospese quindi il comportamento stradale/handling in teoria peggiora.. Domanda, un cerchio da 20 rispetto a uno da 18, con relativi gomme quanto pesa in più?
Non conta solo il peso, ma essendo una massa in rotazione è molto più importante il momento di inerzia, che dipende da quanto le messe sono lontane dall'asse di rotazione. Il cerchio più grande oltre a pesare di più, ha le masse più lontane dal centro di rotazione, per cui rallenta molto l'auto nei transitori.
questo probabilmente a causa di un peggior Cx del cerchio e di una maggiore sezione resistente (misura gomma più larga, canale più largo).:wink: Quello cui si riferiva Alex, invece, è l'incidenza nelle fase di accelerazione .
Allora al diavolo i 20"....io sono per i 17, massimo 18, bisogna anche fermarsi sennò montiamo davvero le misure da suv sulle berline!
Concordo in pieno. Tra l'altro mi scappa da ridere a vedere cerchi oversize su vetture con potenze installate ridicole. Che te ne fai dei 255/18 dietro se sotto il cofano ci sono 150 cv? Nulla.
Ma alla fine, la dimensione esterna della gomma non è la stessa?? cioè se ho il cerchio più piccolo aumenta la spalla.... Quindi non è pari??
Pari non è perchè "più cerchio" significa maggior peso e maggior inerzia perchè la massa è più spostata dal mozzo rispetto alla misura inferiore. Sullo sviluppo della gomma c'è anche da dire che alle diverse misure di pneumatico e cerchio corrispondono circonferenze simili, ma quasi mai identiche anche solo sulla carta. Figurati che misurando le varie gomme montabili sulla mia ex 147, dai 15 ai 17, passando per i 16, avevano tutte uno sviluppo diverso, con i 205/50-16 che avevano la circonferenza maggiore.
Esatto, i 17 sono il compromesso migliore costi/prestazioni/tenuta. I cerchi più grandi, a pari tecnologia, hanno pesi maggiori. Oltre a questo, c'è il discorso del momento di inerzia. Per farti capire come incide immagina di prendere una ruota di una bicicletta, e di farla ruotare tenendola per l'asse: sentirai una certa resistenza a predere giri, e farai piuttosto fatica cercando di far girare tutto impugnando l'asse. Adesso immagina di prendere un asse di ferro con un peso complessivo concentrato nell'asse stesso(pari al peso totale della ruota precedente) e immagina di farlo ruotare: la resistenza che avvertirai sarà infinitamente inferiore e l'asse prenderà velocità rapidamente. Ecco, in un cerchio, la massa è concentrata nel diametro, quindi il momento di inerzia aumenta all'aumentare del diametro.
Vista ieri da vicino e diciamo pure toccata con mano: cerchi 18 e un accenno di minigonne non so che versione sia...beh per me internet non le rende giustizia...è favolosa! Sto seriamente pensando che potrebbe piacermi più della serie 3 (ed è difficile che una macchina mi piaccia più della serie 3)!!!!
Si ma la soggettivita' dei giudizi va sempre rispettata :wink:. PS: e poi non e' che la 3er e9x sia tutta sta gran bellezza, e te lo dice uno che pensa pure di comprarla :wink:.