Che erano ergonomicissimi, frutto di anni di studio di fior di ortopedici (del pianeta klingon però...). Una pedaliera più disassata rispetto allo sterzo la devo ritrovare...
Intanto il freno a mano della 75 era troppo bello... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Da questa foto si può capire cosa fumassero ad Arese quando progettarono gli interni... A parte che la radica è un after market e, senza, è tutto molto più plasticoso, si noti il geniale posizionamento dell'autoradio, che costringe a cambiare stazione solo con 2a, 4a o retro inserite (con le altre la leva sta troppo avanti e non c'è praticamente spazio), la facilità di trovare i comandi clima e i 38 pezzi in cui è fatta la plancia, garanzia di scricchiolii già in catena di montaggio...
ma soprattutto.....il volante è talmente spostato a destra che a momenti tocca il pannello porta.....
1.8 carbs e i.e. in allestimento specifico fdo. Sedili in vinile, alzacristalli a manovella, no check, in molti casi camme e carbs o iniezione speciali.
la polizia penitenziaria dovrebbe aver ricevuto un lotto delle ultime 1.6 i.e. cat, ma non ne sono sicurissimo.
in effetti la golf, che se ne dica è fatta meglio. Zona cambio e porte. E sono particolari che vedi e tocchi ed usi di continuo. Ma anche astra e megane( si proprio la caccamegane ) sono meglio rifinite o per lo meno lo fanno apparire..
Ho avuto un'impressione diversa: lo stile non sarà incredibile, ma la zona cambio e i pannelli porta (buchi a vista a parte, che belli non sono) mi sono sembrati ben fatti e con plastiche più che decenti, IMHO non inferiori alla Golf portata ad esempio (non ho notato finiture superficiali diverse o imbottiture, ma magari sbaglio). Ci sono delle pecche che potevano evitare, come il colore dei montanti a vista e altre cosette, ma la base mi pare più che buona.
Il disegno è senz'altro meno coinvolgente sulla Giulietta: molto lineari sia nell'inserto in tessuto, sia nel bracciolo che nella maniglia. La 147, invece, aveva un pannello porta molto sagomato e meno ordinario. Sono gusti personali e significa poco. I materiali mi sembrano più o meno similari, almeno a livello di prima impressione. Ora, io mi baso sulla 147 serie 0 che utilizzava plastiche di un certo pregio, roba da Audi, con pannelli porta goffrati, bicolore (quindi unione di più pezzi e quindi più costosi da produrre), con tasche rivestite in tessuto etc. C'era però il problema delle maniglie che si spellavano del rivestimento superficiale in gommina e qualche scricchiolio. La componentistica mi pare migliore su Giulietta, tanto con riguardo alle maniglie, che agli interruttori alzacristalli e specchietti (quelli della 147 avevano gioca da nuovi). Il rumore di apertura e chiusura è rassicurante (lo so, conta poco...) Tutto IMHO.
a me il pannello porta non è sembrato male, o meglio, non come mi aspattavo leggendo i commenti di alcuni. la parte superiore del pannllo mi piace tantissimo e il rivestimento poteva essere realizzato meglio. in generale è un pò scarno ma non qualitativamente scarso.
Un consiglio per chi sta seduto dietro : fate attenzione a non sbattere la testa quando scendete dalla macchina. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />