Felis, non parlarmi delle alette parzializzatrici e della rumorisità oltre i 100Km/h per cortesia....
Ti basta già quanto si dice di là? Guarda comunque i toni che ci sono nella prova della 147 di ottobre del 2000 (o novembre, non ricordo) e confrontali con questo articolo della Bravetta… Ognuno tragga le opportune conclusioni. Totalmente ingiustificate le 5 stelle al motore, visto che le 5 stelle le merita solo il *20d.
Ma dove sarebbe la novità? Pensate davvero che (ad esempio) l'accrocchio ibrido di Toyota faccia 27/litro in città in condizioni realistiche?! Tra l'altro in una prova succssiva se non sbaglio erano già scesi a 14-15...
Non voglio difendere la stampa italiana anche perchè non è il caso, è evidente quanto sia filo case automobilistiche, però sulla Prius ti sbagli, prova a chiedere ai tassisti milanesi se i consumi non sono quelli. Le rilevazioni non sono mai taroccate, al limite taroccano i giudizi, le stelle in pagella, ecc. :wink:
Ma guarda sulla politica di marketing del gruppo avrei molto da ridire, sono palesemente incapaci a valorizzare le peculiarità dei marchi che hanno a disposizione. Questo non significa che quello che fanno gli ingegneri italiani sia da buttare però.
assolutamente d'accordo con te però mi sento di dire che questa volta hanno sbagliato perchè un'alfa, con un motore più potente e aggiornato, non può risultare più lenta di una fiat. ripeto però che aspetto di vedere altre rilevazioni. magari è stato solo un esemplare spompo:wink:
Fatto. E ricordavo bene. La bravo col 2.0 jtdm da 165cv fa 2400 giri a 130 orari in sesta marcia. la giulietta 2350giri. Differenza ridicola. Che non giustifica i 3 secondi in + nel 70 -120. Il rapporto quindi non è più lungo sulla giulietta. Smettiamola ora di dire che ha la sesta + lunga. Oltretutto il nuovo cambio dovrebbe essere più efficiente...
Il motore è lo stesso, i 5cv IMHO risultano a libretto, ma sono sicuro che al banco anche quello della Bravo supera i 170cv. Personalmente preferisco una VI lunga, così faccio 15-16 km/lt in autostrada, sforzo meno il motore e quando voglio scannare scalo marcia.
sui testi scritti possono esser di parte. Sulle rilevazioni, per quanto consideri 4R molte volte di parte, credo siano affidabili.
Ce l'abbiamo in ufficio per analisi concorrenza Alex. Non ci si avvicina nemmeno a quei risultati. :wink: ti ripeto, in un'altra prova, sempre di qr ha fatto mooooolto meno.
Concordo, anche perchè andrebbe vista la scalatura degli altri rapporti: la sesta potrebbe essere benissimo dedicata all'autostrada mentre le altre 5 no. E poi ricordiamoci che il cambio esiste...
Perchè aveva le batterie scariche. I tassisti milanesi facevano quelle percorrenze già con la vecchia, basta guidarla in maniera opportuna (sfruttando per quanto possibile il motore elettrico).
Rispondo ad un'altro post. Auto ha rilevato su Bravo, 171 cv, coppia confermata soloa ad un regime + alto. Mi sono auto risposto!!!
Chiedo scusa allora, ho anche io a casa la prova di entrambe e ricordavo una rapportatura ben diversa. Allora la spiegazione è data dalla taratura del motore, più spinta verso il risparmio di carburante che non verso la performance. Il CX credo sia pressochè identico.
Ora manca la rilevazione di auto che misura i cv ed i Nm. Mi risulta difficile capire la taratura votata al risparmio in piena apertura quando poi magari la potanza dichiarata viene rilevata esserci tutta.... Cx 0.29-30.... moolto migliorabile..