Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 2 Settembre 2013.

  1. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ma che mito e mito? la alfa mito?? quella é giá caduta da un pezzo, e sul muso, vedi i risultati...

    se parliamo in generale, una differenza di consumi del 20% dovuti all aerodinamica é piú che possibile/probabile. Ai 130 gli effetti della resistenza aerodinamica sono enormi.

    se parliamo nello specifico di giulietta vs golf non ho idea, sono certo che la golf sia molto piú curata della giulietta dal punto di vista aerodinamico, é anche ovvio, é un modello piú giovane e VW ha un sacco di soldi da buttare in sviluppo. Se questo possa fare una differenza del 20%, ripeto, non lo so, sicuramente farßa la sua parte assieme, appunto, alla rapportatura del cambio (che pure non conosco) ed al rendimento del motore (che mi pare fosse l argomento di discussione)
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    il tema tecnico del quale si parla è interessante per cui cerco di contribuire;

    i fattori che concorrono a determinare la resistenza all'avanzamento di una macchina e quindi l'energia necessaria per vincerla sono diversi:

    -aerodinamica( dipendente dalla sezione frontale e dal coefficiente di forma e dalla densità dell'aria, temperatura e pressione);

    -resistenza rotolamento pneumatici( le gomme moderne, almeno alcuni tipi, hanno ridotto questa resistenza)

    -attriti nella trasmissione; un trasmissione ben concepita può avere un rendimento superiore al 80%, alcune sono intorno all'85%;

    grossolanamente per una macchina con un SCx di 0.66 m 2( ovvero una sezione frontale di 2.2 m2 e un Cx di 0.30, già buono):

    a 130 km/h sarebbero circa 19.3 Kw assorbiti per resistenza aerodinamica;

    pneumatici:

    con una resistenza media di 10 kg/t per una macchina da 1.5 tonnellate sarebbero 15 kg, ovvero 150 N che moltiplicati per la velocità 36 m/s , 5.4 Kw assorbiti

    quindi aerodinamica e gomme sarebbero 19.3+5.4= 24.7 Kw

    a questi occorre aggiungere le perdite della trasmissione:

    24.7/0.85( rendimento)=29 Kw potenza totale assorbita

    per cui la componente aerodinamica sarebbe 19.3/ 29= 67% circa.

    ( grosso modo e augurandomi che le considerazioni siano esatte).

    è chiaro che si tratta di valutazioni molto grossolane ma danno un'idea dell'ordine di grandezza;

    ritornando alla questione originaria, una differenza di resistenza aerodinamica del 20 % per quella data macchina darebbe origine a minori richieste di energia del 13.4 % (0.67x0.2)....

    differenza che comincia ad essere consistente

    naturalmente entra in gioco poi anche il consumo specifico del motore...

    saluti

    p.s.

    vi prego di scusare il post non completamente in tema
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2014
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Certo Beppe, avevo letto e condiviso, tranne quando parli di velocità elevate riferite a quelle di codice. Velocità elevate per me sono dai 160 km/h in su, la resistenza aerodinamica cresce in maniera esponenziale con la velocità.

    X gli altri: se ritenete che il 20% in più di consumi a 130 km possano dipendere dalla'aerodinamica di Golf, non avete ancora spiegato perché non c'è la stessa differenza percentuale fra le rispettive versioni diesel.
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    L'argomento in discussione era: possono 2 auto con sezione frontale paragonabile avere una differenza di cx tale da giustificare una differenza di consumo del 20% a 130 km? Tu dici di si, io dico di no.

    Poi è tutto relativo, se x te la resistenza aerodinamica a 130 è enorme, non oso immaginare come definisci quella a 180 o a 200.
     
  5. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    per partire proprio dall ABC:

    [​IMG]

    dove RR = Rolling Resistance
     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Cosa rappresenta il Jaguar drag?
     
  7. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    non lo ho capito neanche io, ho solo cercato un immagine che rappresentasse quello che intendevo e mi pare che questa venisse da un articolo sulla/della Jaguar:lol:
     
  8. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.175
    5.945
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    drag significa semplicemente resistenza. Colonna di destra esprime i KW necessari per avanzare alla velocità riportate sull'ascissa.
     
  9. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    questo credo fosse chiaro

    Alex chiedeva cosa fosse il "jaguar drag" e gli spiegavo che é una roba che non centra nulla con l idea del grafico, che voleva solo rappresentare grossolanamente l influenza di vari fattori sulla resistenza all avanzamento in funzione della velocitá

    ...o forse ci riesci a spiegare tu cosa sia il jaguar drag??:lol:

    (non ti offendere eh, é uno scherzo...si sa mai)
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ma non è molto congruente quel grafico, la potenza assorbita totale deve essere pari a quella dissipata, e non pare proprio che accada...
     
  11. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    il succo è che due berline medie moderne non possono avere una resistenza aerodinamica cosi' evidente forse neanche una fiat tipo turbodiesel ha valori di resistenza aerodinamica tali da giustificare un divario cosi' ampio.. non credo proprio che la giulietta abbia un aerodinamica cosi' tanto peggiore rispetto all'ultima golf!

    purtroppo è l'abbinamento motore cambio lacunoso sul piano del rendimento in casa alfa-fiat

    per contestualizzare più chiaramente mi sa che un audi A3 S3 2.0 TFSI 300cv consumi meno e vada molto di più di una giulietta quadrifoglio con motore 4c





     
  12. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    eh? cosa vuol dire?

    lo hai capito il grafico? rappresenta la potenza necessaria a mantenere un veicolo (generico) ad una certa velocità costante. A velocità costante la potenza espressa dal motore serve ad equilibrare la potenza dissipata (attriti, aerodinamica...ma niente inerzia perchè a=o). Quindi con il veicolo generico preso in esame servono circa 30kw (40cv) per mantenere il veicolo a 60mph...più che congruente

    Forse mi confondo ma tu non sei ingegnere? dobbiamo averne parlato altre 8 volte, perdonami
     
  13. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Dunque vediamo di replicare senza prenderci troppo sul serio, che altrimenti gli altri che ingegneri non sono magari pensano che abbiamo la puzzetta sotto il naso e siamo anche permalose :biggrin:

    Per iniziare a me all'università hanno insegnato a sovrapporre grafici con unità di misura uguali; se uno fa un grafico senza senso, viene da farsi qualche domanda anche sulla attendibilità e affidabilità del pezzettino che si vorrebbe evidenziare.

    Del resto questo commento parla da solo:

    Secondariamente, nel riportare immagini prese a caso e decontestualizzate, si rischia di essere in carenza di informazioni basilari utili alla interpretazione, in questo caso la penetrazione aerodinamica della vettura oggetto del grafico stesso (migliore o peggiore ovviamente cambia le cose).

    Ma fa nulla, facciamo finta che sia oro colato e prendiamolo per buono, e visto che sei ingegnere anche tu, dimostriamo che anche così la mia tesi iniziale è corretta.

    Dal grafico da te riportato si evince che alle velocità di codice la resistenza aerodinamica incide per ca. il 70% della resistenza all'avanzamento complessiva. Questo significa che per avere una variazione della resistenza all'avanzamanto complessiva del 20% fra 2 vetture (e quindi una pari differenza di consumi) modificando solo la componente aerodinamica, questa deve essere peggiore del 28,5%.

    Quindi la Giulietta dovrebbe avere una penetrazione aerodinamica peggiore di quasi il 30% rispetto alla Golf per avere consumi peggiori del 20% a 130 km/h.

    Quindi torna la domanda alla quale non hai mai risposto: possono 2 auto contemporanee, con forma simile (entrambe a 2 volumi), avere una differenza di CX pari al 30% (ad esempip 0.31 contro 0,22)?
     
  14. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ho capito l antifona, io lascio stare

    ...cmq lo ho già scritto altre volte: secondo me SI, ma non so se sia il caso di golf e giulietta....
     
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    E secondo me invece no, specie fra 2 auto di marchi non low cost.

    Pace.
     
  16. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Che la golf sia piu curata aerodinamicamente non ci piove, ma non cosi tanto.

    Le velocita massime piu basse per me dipendono da quello.

    Nel caso del 1750 pero i magg consumi a vel codice derivano dal motore...

    Trasmissione e rapporti del cambio... neanche, non e' che gira a 4k giri a 130 mentre la golf a 2k giri... i rapporti al cambio sono simili

    Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    I rapporti del cambio incidono relativamente. Dato che puoi tirar fuori la curva di consumo in base all'area di funzionamento del propulsore.

    Se su 4C tale propulsore ha un consumo medio orario e su Giulietta TBi ne ha un'altro a parità di condizioni ambientali al contorno, quello che conta è:

    la resistenza all'avanzamento, la gommatura utilizzata, la massa della vettura su cui è installato il propulsore.
     
  18. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    QR che nelle prove su strada rileva empiricamente il cx, per la Golf 1.6 tdi ha rilevato il valore di 0,33, nulla di eccezionale, in linea con la concorrenza.
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute,

    la golf una 6a più lunga di quasi il 10%;

    43.4 contro 39.7 km/h per 1000 g/m ma non credo questo questo da solo possa giustificare le differenze tra l'altro i valori di Cx dichiarati sono vicini anzi per la golf qualcosa peggio; 0.32 contro 0.31; non si conosceono i dati di sezione frontale..... per quello che possono valere i dati ufficiali;

    a mio avviso una buona parte della differenza può essere dovuta al gruppo motore + cambio, poi le condizioni di prova( gomme, temperature etc)
     
  20. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.175
    5.945
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Provo a spiegarmi meglio:

    Sulla colonna di sinistra abbiamo i valori di resistenza al rotolamento espressi in N.

    Parte in blu = resistenza al rotolamento, componente statica.

    Parte in rosso = resistenza al rotolamento, componente dinamica (es assorbimento trasmissione, aumenta con l'aumentare della velocità).

    Parte in verde = resistenza aerodinamica

    Sulla colonna di destra abbiamo l'assorbimento di energia con l'aumentare della velocità, espresso in kw (Jaguar drag). Si chiama Jaguar Drag semplicemente perché è riferito ad una Jaguar.

    So che ho detto banalità, ma a me quel grafico appare molto chiaro.

    Cosa non vi è chiaro?
     

Condividi questa Pagina