Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 2 Settembre 2013.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.175
    5.946
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Mazda 3 SkyActive 2.0 benzina 165cv e sei a posto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ma io avrei apprezzato un'alfa romeo....

    i costi industriali di una operazione del genere sarebbero stati minimi ma avrebbero forse permesso di allargare il mercato.

    pazienza

    saluti
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    pro domo ...loro

    saluti
     
  4. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Si ma io li capisco, quanti sono a richiedere un benzina aspirato 1.8 o 2.0 di cilindrata, non dico in Italia che ormai non contiamo piu' un tubo ma in Europa?? Gia' per esempio di Golf o Audi A3 1.2 e 1.4 turbo se ne vedono in giro ben poche, figuriamoci se fossero 1.8 o 2.0 aspirate...Senza offesa ma secondo me delle motorizzazioni del genere interesserebbero lo 0,000001 dei potenziali acquirenti...:mrgreen: Gia' tra le diesel di segmento C la cilindrata 2.0 si vende poco, la maggior parte delle Giulietta e delle Golf sono 1.6 e tra le 2.0 la parte del leone la fanno le 150 cv, le GTD e le Giulietta 170 cv sono veramente poche, quindi non starei a discutere piu' di tanto sul nuovo 175 cv, un motore per pochi appassionati ai quali se piace la Giulietta (soprattutto se alfisti di vecchia data...) non credo che rinunceranno all' auto per 9 cv in meno, anche perche' nonostante il gap di potenza rispetto alla Golf GTD, le prestazioni potrebbero essere identiche o molto simili. P.S. : Anch' io trovo che le piu' belle Golf siano state la III e la V (Che ho avuto) mentre non mi piaceva la IV, eppure molti la pensano in maniera opposta...:-k
     
  5. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    be', vedremo quanto sara' intelligente il management con la futura "alfa mx5": se lo stile tra i due marchi sara' piacevole e non decretera' una scelta obbligata, ....sara' interessante scoprire se sara' apprezzata piu' un'mx5 con gli skyactive.....oppure l'alfa con i turbo.
    Chissa' se il turbo sull'"alfa mx5" dara' la possibilita' di avere quella birra in piu' che da sempre molti auspicano sulla mazda ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Gennaio 2014
  6. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    da esterofilo che mai ha posseduto un'italiana , e tutt'altro che alfista di vecchia data....sceglierei la giulietta con tutte le sue mancanze sulla freddezza della nuova golf7.
     
  7. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Se devo aggiungere qualcosa... perche non puntare sul 1.6 jtdm?

    Facendolo in vari step con il piu potente magari biturbo?

    170 cv sono alla portata di un 1.6..

    Sarebbe conveniente per i pochi cv fiscali e per i consumi vista la minore cilindrata...

    So che opel fara cosi in futuro...

    Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
     
  8. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    perche' verrebbe a costare piu' che un 2.0 "tranquillo". Quindi sui costi fiscali non avrebbe alcun vantaggio dato che oramai conta piu' la potenza che i cavalli fiscali, sia nelle assicurazioni che nei bolli.E se la vettura costasse un poco di piu', anche solo qualche centinaio d'euro per il motore piu' costoso, i presunti minori costi d'esercizio per i consumi non verrebbero ammortizzati fino a percorrenze da cambio auto.
     
  9. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Mah non so, per l'assicurazione passare da 17 a 20 cv fiscali cambia e bene.

    La minor cilindrata fino a media velocita e costante fa consumare meno... in teoria...

    Avevano fatto il 1.9 biturbo per poi montarlo solo sul delta.......

    se lo proponessero su piu modelli..

    Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Gennaio 2014
  10. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Il 1.9 era al canto del cigno, non era omologabile euro6 e non vorrei dire eresie ma mi sembra abbiano avuto grossi problemi anche ad omologarlo secondo le direttive euro5
     
  11. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Mah, non ho mai capito le strategie di marketing del gruppo Fiat o meglio le ho capite ma non le condivido affatto. Il 1.9 sulla Delta era un gran motore ma si vendeva pochissimo, negli ultimi tempi per smaltire le scorte veniva venduto allo stesso prezzo del 1.6 e nonostante tutto, i clienti preferivano quest' ultimo ! Conseguenziale quindi è stata l' uscita di produzione. Evidentemente la clientela attuale Lancia è composta da gente tranquilla, alla quale non gliene frega niente delle prestazioni e molto probabilmente la Delta è un modello ormai "bollito", senza piu' appeal che si acquista soltanto se si spunta il "prezzaccio". Non ho mai capito il perche' i motori piu' potenti che sono stati montati sulle berline torinesi non siano mai stati montati sulle auto del biscione. Perche' non hanno mai montato il biturbo da 190 cv prima sulla 159 e poi sulla Giulietta? E perche' non hanno mai montato il 1.6 da 120 cv sulla Giulietta? Sono strategie che all' inizio giustificavo con l' esigenza di spingere la Delta che aveva piu' difficolta' sul mercato, mentre le Alfa bene o male avevano gli acquirenti ma oggi che la 159 è morta, la Delta quasi e la Giulietta è nella seconda meta' del suo ciclo vitale, a chi aspettano ?? In particolare il 1.6 jtd da 120 cv sulla Giulietta ci vuole come il pane !!!
     
  12. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Quindi avrebbero costruito un motore soltanto per un modello, senza tener conto della possibilita' d' omologazione secondo le moderne direttive antiinquinamento, secondo me follia pura gia' nel 2008 !!!>:>
     
  13. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Ma perché è cosi indispensabile il 1.6 da 120 cv?

    Il 105 cv va benissimo come accesso alla gamma, consuma poco e si muove il giusto.

    Chi vuole di più va sul 150 cv, che fra l'altro consuma comunque pochissimo.
     
  14. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Il 1.9 non e' stato certo "costruito" nel 2008, e l'esperimento doppia turbina era appunto un esperimento, che si sarebbe poi dovuto replicare sul nuovo 2.0 JTDm, in grado di rispettare le nuove stringenti normative anti inquinamento. Il mercato ha poi spostato le preferenze su motori di cubatura inferiore ed il doppia turbina da due litri (per oltre gia' pronto e collaudato anche su strada) e' stato congelato. Per quanto riguarda il discorso 105/120cv, e' evidente che tu non li abbia mai provati, visto che il 105cv montato su Giulietta non e' lo stesso montato su Bravo e Delta, avendo diversa turbina e diverso sistema di iniezione, che gli consentono di essere piu' elastico finanche del 120cv pur con consumi inferiori.

    Ps: il nuovo 2.0 da 170cv montato sulle ultime 159 era ben piu' prestante ed elastico del Twin Turbo 1.9, e sempre con consumi inferiori.
     
  15. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    quel motore mi pare sia andato anche su auto di general motors/saab.
     
  16. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Saab 9.3 sicuramente
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    A marzo arriva il 1.750 di alluminio con il TCT ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    piccolo aggiornamento,chissà se supportato da qualche miglioria meccanica aggiuntiva
     
  19. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Anche su una qualche Chevrolet, di cui ora non mi sovviene il nome. Il due litri doppia turbina montato su Insigna invece, e' strettissimo parente di quello FGA (stessa base hardware ma sviluppati separatamente da GM ed FGA)
     
  20. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    1.9 FPT

    Cadillac BLS

    Saab 9.3

    DR5

    Suzuki SX4

    Il TwinTurbo su Delta, 9.3 e Cadillac BLS
     

Condividi questa Pagina