Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 2 Settembre 2013.

  1. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Il mio post non era rivolto a te matte; semplicemente cercavo di far placare un po' gli animi.

    Riguardo alle tue domande, la risposta è entrambi.

    Il fatto che il motore eroghi la potenza massima a 3750 g/min in combinazione con un cambio dalla rapportatura accorciata, fan saltare fuori il 203 km/h in sesta a 3800 g/min.

    Oltre il regime di potenza massima, in sesta il motore non allunga. Perchè? Probabilmente per la dimensione della turbina.

    C'è da aggiungere che parecchie auto raggiungono la velocità massima in quinta marcia, non in sesta, proprio perchè il motore in sesta "non ne ha abbastanza".

    E' stato progettato così e nulla è andato storto.

    Stiamo dando mille finali a una storia molto semplice.

    Dopodichè io me ne tiro fuori, ribadendo comunque che per la tipologia di vettura, questo motore (con i suoi pro e contro) è adeguato e razionale.
     
  2. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    siamo sempre li'...il motivo tecnico c'è. Abbiamo gia' visto che la giulietta in velocita' max non la spunta con qualsiasi motorizzazione .

    Ci sono tanti aspetti di un'auto....anche la bmw con le sue "paratie" di raffreddamento che chiudono il vano motore ottiene risultati oltre il cx. Risultati dove vi sono studi piu' approfonditi che chi ha il cappio al collo non fa'( ed è palesemente indietro ad esperienza e probabilmente non ha attrezzature dell'"ultimo grido" cui andare a fondo su certi aspetti). Esempi:

    http://www.f1sport.it/2013/05/22/f1-red-bull-e-gli-studi-di-aerodinamica-interna/

    Penso che anche studi estremi di riduzioni degli attriti siano ancora materie su cui Fiat ha ancora un bel gap da recuperare, che spazia dai motori ma ancor piu' dal lato trasmissioni.

    Motivi tecnici ci sono ....e sommati danno certi risultati.

    Come ci sono dati dichiarati larghi di maniche sulle potenze , non possiamo escludere che ce ne sian anche in altri campi.

    E' chiaro che c'è uno svantaggio, ma pare chiaro che questo svantaggio non viene dalla rapportatura visto i 6 km orari di differenza tra la 170cv correttamente rapportata e la 140cv chiaramente sottodichiarata a potenza. Non ci ballan 30 cv tra le due....

    Tutto qui, niente di cui difendere la Giulietta se non che il suo gap negativo viene da altro che i rapporti.
     
  3. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    sicuramente....
    Avendo avuto una brevissima prova con una 116i direi che è molto facile vedere consumi sbalorditivi con la sesta che si ritrova andando a velocita' costante.

    Andando di quinta credo che ci sia piu' similitudine con alfa e differenza chiara di consumi.

    Cio' che fa' differenza anche con la mazda 6 175cv che ho che in autostrada non ha una sesta "da risparmio" quanto le bmw.

    Anche il fattore allungo della Mazda puo' esser godibile se proprio non vuoi effettuare la cambiata prima di una curva(anche se il tipo d'auto non è certo da "sgummata"), ma anche se piacevole non serve a nulla perche' la gestione automatica secondo me gia' cambia troppo alto rispetto l'ottimale.

    Cambiare a 4800 quando a orecchio pare piu' redditizio a 4600 è inutile .

    Ancora piu' inutile è andare fino a vette di 5600 anche se li tiene con una naturalezza estrema .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Gennaio 2014
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Del gap negativo di Audi A3 in ripresa cosa ne diciamo?

    Dipende dal fatto che sono incapaci di ottenere 150 cv con una turbina piccola, o che sono costretti a tenere rapporti lunghi a causa del consumo specifico più alto del loro motore?

    O magari a Torino sono più bravi con il common rail?

    Oppure tutte le cose insieme?
     
  5. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    alex, io trovo che alla fine siano differenze non enormemente marcate.L'unica differenza veramente marcata è la velocita' max della giulietta .

    Cio' che mi rinfranca è che senza un'esperienza e una quantita' di fondi confrontabile ai piu' grandi gruppi mondiali, il gruppo fiat non ha un vero gap in queste realizzazioni.

    Ancor piu' se si considera l'affidabilita' che negli anni i concorrenti premium hanno mostrato nonostante la loro maggiore qualita' generale: essere i primi ad abbattere certi livelli di potenza in anteprima avendo rogne non puo' esser considerato un pregio.

    Se questa mezza "inaffidabilita'" è passata in sordina con alcuni...con Fiat nel caso avrebbe aggiunto un'altra casella nera : oggi mi pare si paghi ancora troppa fama negativa "maturata" nel passato.....ed è duro risalire la china nell'immaginario collettivo quando per anni ti sei guadagnato certa fama.

    Sono gia' contento di vedere che con la Giulietta dopo anni ed anni son riusciti a mantenere un'immagine abbastanza fresca e una buona qualita' globale nonostante le economie forzate anche in aspetti tecnici con la 147.

    Se si fosse continuato con il disastroso corso in discesa avuto con la 145/146 unito ad un'affidabilita' penosa sarebbero gia' morti.

    Ora bisogna che lavorino bene con i pochi denari per continuare ad avere una dignita' concreta nel recuperare piu' possibile il gap che sempre esistera' dato la differente base reale dei prezzi.

    Ci vorranno anni....ma diversamente non posson fare. Che almeno ,facendo "con calma", facciano bene.

    Continuo a pensare che , come altre case fanno fruttare alleanze per ridurre i costi ed allargare le produzioni, anche alfa/fiat dovrebbe puntare a integrare le proprie conoscenze e fare piu' sinergie anche di sola componentistica all'avanguardia sfruttando ed allargando l'accordo mazda con la Mx5.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Gennaio 2014
  6. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Chiamasi turbina piccola e aerodinamica scarsa.

    In pratica siamo a 30 post fa'.

    Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
     
  7. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    turbina piccola o grande , 150cv tirano uguali con i rapporti adatti. Sono 30 post che si dice questo ma ancora si tiene duro.
     
  8. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Zeno, la differenza in ripresa è molto marcata.

    La verità è che nonostante le finanze inferiori il 150 cv non ha nulla da invidiare alla concorrenza, e a giudicare dal numero di interventi in questo 3d la cosa toglie il sonno a tanti
     
  9. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Solo una cosa mi permetto di scrivere, senza voler sminuire la tua affermazione ( che pero' va' corretta un poco in ottica parita' di rapportatura per quello che riguarda i tempi, ottenendo pero' ben altri risultati in consumi)ma nemmeno sminuire aspetti dei concorrenti.Per quello che riguarda la sonorita' e il contenimento di certe frequenze di rumore, le realizzazioni Fiat hanno pagato piu' o meno sempre una maggior presenza sonora rispetto ai migliori esponenti .

    Sono andati via via migliorando, ma come il gruppo vag si è recentemente portato in carreggiata rispetto a certe rombosita' ben avvertibili,anche fiat ha del percorso da fare in questa strada .

    Certi studi sono costosi e sono frutto di continue esperienze e quindi il lavoro è duro.

    Anche il continuo sviluppo verso l'alleggerimento generale non aiuta.

    Questo 150 cv non so' quanto possa esser migliorato ad orecchio, ma strumentalmente credo abbia ancora strada da fare.

    La strada costa....sempre li' è il problema.

    Se hai un marchio" di pregio" ti puoi far pagare anche quando non hai pieno merito. Restrutturare in economia un marchio che ha pagato e sta pagando la lazzaronite di anni è piu' difficile
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Gennaio 2014
  10. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Sei te quello che ha parlato di coperta corta, solo che la tua coperta corta vale solo per certe situazioni di convenienza. Si e' proprio il caso di tornare in topic.

    Ps: per per Vag all'epoca non era un problema tirar fuori 10cv da quel motore, mentre per gli asini di FGA e' un problema tirar fuori 6/8 Km/h da questo motore >:>
     
  11. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Pps: infatti la Leon TDI, la Golf GTI TDI avevano lo stesso motore portato a 150cv! :wink:
     
  12. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    direi che per tanti asini teutonici, con soldi a palate ecc ecc, prendendo designer da tutto il mondo....è difficile cavare auto che abbiano una linea. Troppo di frequente per giunta....
     
  13. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    che se non ricordo male bancavan oltre 10 cv in piu' dei 150 cv dichiarati ....
     
  14. adnew

    adnew Secondo Pilota

    861
    96
    2 Gennaio 2005
    PV
    Reputazione:
    3.299.494
    Coreana con la N
    e, sempre se non ricordo male, sull'Ibiza TDI Cupra aveva 160 cv
     
  15. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Anche se enormemente OT mi permetto di dire che quello mi sembrava fosse ancora il vecchio 1.9 (senza dimenticare che anche il vecchio 1.9 FGA fu portato a 170cv su AR 147).

    Fine OT.
     
  16. adnew

    adnew Secondo Pilota

    861
    96
    2 Gennaio 2005
    PV
    Reputazione:
    3.299.494
    Coreana con la N
    R: Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Ops hai ragione, come non detto.

    Fine OT

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
     
  17. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Si ma anche diversi anni dopo.

    Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
     
  18. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    E ne ho parlato avendone ragione... Continui ad arrovellarti su un discorso che ti vede aver torto marcio e sei l'unico che non se ne rende conto... Se riuscissero a tirarli fuori mantenendo questa ripresa tanto di cappello, invece così devono prenderle dalla concorrenza in allungo per fare un'apparente bella figura in ripresa. Questo è quanto, ovvero ridicoli :lol:

    Poi se vuoi rinfrescarti la memoria ti rammento i 1.9 tdi 150-160 che hanno dettato legge ed erano ancora più vecchi e rozzi del famoso common rail fiat che si mangiavano a colazione, pranzo e cena... Ti informo anche che il vetusto 2.0 140cv si porta di sola mappatura a 200 cv senza rischiare niente e ci si ferma solo per la portata del turbo che non è più sufficiente, altro che problema per 10 cv in più,.. Senza contare che la gestione dell'iniezione FGA è letteralmente ridicola rispetto a quella di Bmw, Gruppo VAG e Mercedes, tanto è vero che tutti i preparatori hanno vita molto più facile con queste ultime che non con le prime con risultati superiori. Finanche il sistema di diagnosi sviluppato dagli ingegneri del gruppo FGA è penoso, tanto che più volte ad un caro amico del settore è uscita la voce "errore sconosciuto" facendo una diagnosi, cosa mai successa con le altre tre.

    In più, cosa ancora più comica, i crucchi hanno sviluppato il commonrail inventato da Fiat superandoli... Il gruppo VAG manco sapeva cosa fosse il commonrail fino a 4-5 anni fa e già è al vertice fin dal primo anno di commercializzazione... Ma di che stiamo parlando su, cercano di fare auto accrocchiando alla bella e meglio ciò che hanno e si illudono di fronteggiare la concorrenza premium... Abbassassero il tiro alla categoria sottostante, perchè attualmente solo a quel livello possono dire la loro e forse manco...

    Non continuo con questo inutile O.T. perchè mi sembra di sparare sulla croce rossa...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Gennaio 2014
  19. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    forse rammenti poco la marea di turbine rotte dai cari tedeschi, alle distribuzioni, oltre agli iniettori, alle teste che si spaccano/fessurano(ora ho mio zio alle prese con un 2,5 130cv a gasolio su un vw t5 del 2007 con soli 130kkm....ma i casi di 2.0 tdi sono famosi)...cosa per cui la memoria di comodo è famosa tra i clienti del gruppo vag, bmw mercedes (e porsche in altri ambiti benzina.)
    So' che con le auto è questione di sedere....in certi casi era questione di sedere bello grande.

    Quando scelsi nel 2002 di puntare su una 330 benzina perche' non restai super impressionato dal celebrato 3.0 diesel, restai in seguito impressionato dalla quantita' di x5 ed altro con quel motore 3.0 diesel che passavan a fare lavori in garanzia.

    Be', fare i fighi con prestazioni al top quando hai il sedere bello parato è facile, anche quando sbagli.

    Sbagliare su componenti di costo cosi' elevato da parte di un gruppo sul lastrico sarebbe stato ben piu' celebrato dai clienti e dai non clienti(io sono tra questi....per ora), oltre che decretarne subito la fine.

    Stai certo che avendo esperienza pari ai gruppi premium con aerodinamica alla pari e stessa cura nell'abbattimento degli attriti ed efficienza generale..la giulietta con quel 150cv avrebbe dimostrato pari velocita' massima, portando in dote la sua ripresa e circa pari consumi (con rapportatura corta) delle rappresentanti avversarie premium.

    Pensa se ci fosse un'8 rapporti eterno a dare una mano ai consumi quanto dovreste tappare la bocca in raffronto ad un'affidabilita' dimostrata da anni.

    Penso che nessuno si sogni di dire che globalmente giulietta possa esser a livello premium, specie ora che è una generazione dietro......ma anche il costo reale è differente nonostante la minore sinergia/quantita' tra varie auto del gruppo.

    Avere la dimensione del gruppo vag(ad esempio)consente di avere costi ultraspalmati e forte redditivita'su una miriade di auto differenti con marchi differenti, ma identiche nella meccanica . Questo dovrebbe consentire massima cura dei clienti perche' c'è un margine immenso cui poter coccolare i clienti e tenerseli stretti...e dovrebbe consentire test fatti a regola d'arte e maggior affidabilita'.

    Invece si va' avanti a correntezza a qualche maniera e si poggia il sedere a stupide scorribande giornalistiche cui un gruppo come toyota deve apparire in seria difficolta' finanziaria e di scarsa affidabilita' per un richiamo pedale acceleratore elettronico .

    DA qualche parte arrivano queste "furbate"......la mafia ed il fare mafioso esiste in ogni dove..non solo in italia.

    Si tende troppo facilmente a sorvolare....almeno finche' la fortuna assiste. Quando la sfiga vede benissimo ci si sveglia alla grande.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Gennaio 2014
  20. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    I difetti li hanno tutti per carità, ma visto che si è tirato in ballo le capacità costruttive bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare. Tra l'altro i mitici 1.9 rompevano i debimetri e non turbine o testate (e ricordiamo che le turbine non sono prodotte dalla casa costruttrice), quelle si rompevano solo sui 2.0 140cv prodotti fino al 2005, poi nulla più. La memoria non è corta, tranquillo, è corta la capacità di vedere le cose come stanno semmai, tra le quali l'includere la giulietta nel segmento premium... Ricordiamo inoltre che il gruppo vag sforna una marea di modelli e motori, il gruppo FGA si è bloccato ad utilitarie e medie, il che significa una maggiore difficoltà nel fare meno errori possibili.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Gennaio 2014
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina