salute a tutti, un grande dell'automobilismo diceva: - se aumenti la potenza andrai più veloce sul dritto; -se riduci il peso dappertutto;
Se il tempo dovesse essere confermato credo sia un risultato non ottimo ma di più.Mi permetto di dire però che un solo tempo ed in una sola pista non basta per capire se sia veramente più prestazionale in tutto ad una lotus exige 240cv,aggiungo che il ring non sia la pista più adeguata per una lotus che ha un passo veramente cortissimo.Poi ci sono le sensazioni di guida che possono essere soggettive e che vanno oltre l'efficacia ed i tempi in pista.
sono d'accordo. In generale il Ring è poco rappresentativo sia per la 4C sia, ancor meno, per la Lotus a causa del passo cortissimo (di quest'ultima) e delle basse potenze assolute (di entrambe). Se con tutto ciò che precede la 4C è comunque più veloce di mostri come M3 e Cayman S/R, oltre che essere la più veloce 4cil di sempre (sfilatino escluso), evidentemente il pacchetto è decisamente competitivo. Poi ovvio, se si cerca la qualità degli interni e un buon compromesso comfort/sportività, probabilmente non è l'auto ideale.
http://fastestlaps.com/cars/ktm_x-bow.html 240cv su 871kg è chiaramente più leggera ma non infinitamente di più...e ha girato in 8:10 questa versione. In un primo tempo si diceva fosse lo stesso, in realtà alla fine hanno in comune solamente la vasca di carbonio e il progettatore. Angelo sono d'accordo che non ci si debba basare soltanto su una pista ne tantomento sulla Nordschleife per fare paragoni con le lotus, però un 8:04 dimostra una certa efficacia al di là di quello che poi sarà il feeling di guida. Per me è un tempo ottimo rapportato alla cavalleria, che non va a sminuire il valore della concorrenza ma a premiare un progetto che partiva da premesse molto interessanti e trova un riscontro anche nella prestazione(cosa che per esempio una gt86 non fa pur partendo da un progetto interessante).
Il passo della exige 240cv è 230cm mentre quello della 4C è 238cm. Non mi sembra questa gran differenza, sicuramente non tale da influire in modo determinante sul tempo sul giro al ring. Il ring poi è da sempre ritenuto la pista più rappresentativa delle condizioni stradali e ogni confronto si basa principalmente sui tempi al ring; non vedo perchè in questo caso si debba fare diversamente. Mi stupisco che in un forum di tanti pistaioli non sia ancora stata fatta una domanda fondamentale: il tempo di 8.04 con che pneumatici è stato fatto? Perchè la lotus exige ha di serie delle semislick che come sappiamo in pista possono abbassare il tempo di parecchio (soprattutto su una pista di 20km) e dalle foto postate la 4C non sembra montare semislick, il che renderebbe ancora più sensazionale il tempo dichiarato.
ecco il listino completo degli optional. Due considerazioni: 1) il prezzo reale di partenza è 54.300 EUR, non 53.000 (la differenza è la messa in strada) 2) vedendo il costo degli accessori, la Launch Edition conveniva di brutto. Per configurare una base allo stesso modo si spendono almeno 3-4k € in più (e non si hanno modellino in scala personalizzato, corso di guida, alcuni optional non disponibili nemmeno a pagamento sulla base, etc.) http://www.omniauto.it/magazine/24286/alfa-romeo-4c-prezzi-e-listino-completo
se è vero il tempone della 4C devono proprio aver ottimizato l'erogazione del motore in uscita di curva, anche se la potenza non è ottimale per un circuito veloce se nella zona alta del contagiri si comporta tyroppo analogamente al motore da cui deriva,quello montato su giulietta quadrifoglio..
Io ci stavo facendo un serio pensierino. Ma devo dire che il prezzo si è distaccato troppo (almeno per me, che non lavoro ancora) dalle voci originarie. Si sono superati i 55.000 euro senza mettere alcun optional. Concordo con chi dice che, a questo punto, la LE sia stata più conveniente. Terrò sott'occhio il mercato dell'usato... anche per le 4c ... e del nuovo per qualsiasi novità interessante. Penso che prima o poi, senza andare oltre i 50.000, qualcosa di bello troverò
sì è effettivamente così, probabilmente questa montava l'assetto sportivo (optional, di serie sulla LE) che abbassa l'auto di 1 o 2 cm (non ricordo esattamente).
Sarei curioso di sapere l'angolo di attacco. La mia 997 (11 gradi misurati da me) faceva fatica a salire dalla rampa dei miei (grattava nella parte piu' vicina alla ruota) in un condominio credo degli anni 60. E non ho visto condizioni migliori nelle rampe di palazzi piu' recenti o negli autosilos. Potrebbe diventare una cosa un po' noiosa nell'utilizzo quotidiano.
Le auto al karussel sono sempre molto schiacciate, magari è un'impressione. Comunque non ci lamentiamo dell'angolo di attacco dell'aventador, della Gt3, della scuderia... dobbiamo farlo per questa? Non è una jeep né un'auto da tutti i giorni, è una sportiva. Tra l'altro io con la 997 non ho mai avuto particolari problemi e comunque meno che con la 123d (ribassata di 5cm /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) 8.04' al ring per me è davvero strabiliante. Non si trova una foto per capire gli pneumatici?