Sei giovane e forse non ricordi la storia di Maserati, MC12 "apparte" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Assolutamente. Se non sbaglio, sulla Elise montarono i motori Rover, che equipaggiavano pure la Freelander, per poi passare ai 1.6 e 1.8 Toyota, abbinati anche al compressore volumetrico. Quindi nulla di trascendentale. Ciò non toglie che anche il 1.750cc non sia nulla di trascendentale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Però, vista l'eccellenza telaistica e costruttiva forse - e sottolineo forse - sarebbe lecito arrendersi qualcosa di meglio, tutto qua /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ufficiale: Alfa Romeo 4C Può darsi Gio', però il 1750 e' il miglior motore del gruppo Fiat attualmente come densità di potenza ovvero cilindrata, potenza specifica, peso e prestazioni. Sviluppare un 4 cilindri compatto e prestazionale ad oc avrebbe fatto lievitare i prezzi in modo vertiginoso. 5 e 6 cilindri nuovi e degni di nota il gruppo non ne ha e comunque sarebbero cresciuti pesi e dimensioni. Forse è davvero la scelta migliore!
Ufficiale: Alfa Romeo 4C Su quel tipo di auto secondo me non c' e cosa più azzeccata di un motore 4 cilindri turbo. Pesa poco. Ha tanti cv in rapporto alla cubatura. È pronto ai bassi. Che poi il motore non sia eccellente come il resto dell' auto questo è ovvio, ma dobbiamo considerare il prezzo "ridotto" dell' auto. Quoto il discorso lotus, le prime erano spinte dai motori Rover che oltre ad essere poco affidabili spingevano anche poco. Eppure metti in pista una elise mk1 e vedi cosa riesce a fare.. Sent from my iPhone using Tapatalk
Si, d'accordo sul fatto che, visto quello che hanno in casa (pochissimo), era la scelta migliore. Tuttavia, ripeto, è certamente l'aspetto meno esaltante...
Ufficiale: Alfa Romeo 4C Ma i gossip non recitavano qualcosa in proposito al modello Maserati con motore V6? Potrebbe essere la quadratura del cerchio!
Io aspetterei di provarlo prima di dare sentenze, il motore e stato rivisto pesantemente, con la riprogettazione del basamento, ora in alluminio, e con la rivisitazione dei flussi della testa. Sono attesi step sino a 300cv.
Ecco... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> OT Lorenzo, mi sono appena visto un video di Chris Harris sulla nuova 991 GT3: goduria assoluta! Cercalo sul tubo! Non lo posto qui per non inquinare il 3D /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Eccolo la', quasi mi mancava... Sentenze? Ma quali sentenze? Sto esprimendo la mia opinione. È un concetto che ti riesce sempre difficile digerire, eh? Il rispetto del parere altrui, questo sconosciuto. Vi saluto, notte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
chissa' come mai l'allungo risicato sulla giulietta è un difetto grande....e sulla premiata ditta GOLF 7 , no. E sulle normali 135 306cv che in alto si spianano oltre i 5000/5500 ......e un poco meglio sulla 1M?? Infatti nell'uso spinto guai a spingere il sei cilindri in alto per non "surriscaldarlo" inutilmente (infatti comunque arrivare a 7000 non è che sia produttivo)... Ben prima dell'allungo, è importante nell'esperienza di guida sapere quanto ritardo e quanta corrispondenza c'è con la quantita' d'acceleratore. Cose in cui la mia 1M fa' abbastanza pena, ed ancor piu' pensando al motore spompo che si ritrova in relazione alla cilindrata, alle turbine piccine ecc. L'elettronica in funzione delle mere emissioni danno questi pezzi pregiati oggi-giorno. Per impressionare quando apri vanno benissimo, ...anche per risparmiare benzina se li usi nei loro range sfruttando le lunghe marce .Ma le aspettative di risposta eran ben diverse . Il top è un'aspirato sotto il profilo risposta e coerenza con il gas.... L'ultima cosa che mi manca scoprire è che la risposta di un tbi manuale sulla giulietta è piu' COERENTE che quello degli impressionanti 340cv che uso giornalmente ora.
Zeno, la tua personale esperienza negativa mi pare rappresenti un caso piuttosto isolato. Se ci mettiamo pure a criticare il pluriosannato N54, buonanotte al secchio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per la cronaca, se vai a vedere nel mio 3D, devo aver postato anche una foto della rullata del mio N54 con mappa stock dove si vede come la curva di potenza si mantenga attorno al valore massimo (310cv) tra 5.500rpm e 6.500rpm, per poi calare in modo graduale fino a 7.000rpm, quindi anche 'sta storia degli N54 con il fiato corto mi par curiosa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ufficiale: Alfa Romeo 4C Quella verde è la mia mappa "stock" da 306cv (311 circa effettivi, ma con 22 gradi esterni, insomma non freschissimo): Ti sembra che l'N54 abbia il fiato corto e si spenga oltre i 5000/5500rpm? Vero che ci sono state alcune versioni sw che all'inizio non andavano molto bene, privilegiando molto i medi a discapito degli alti regimi. Poi però sistemarono le cose e quello che vedi è un profilo, imho, eccezionale: guarda come mantiene la potenza massima fino oltre i 6.500! Chiedo venia, chiuso OT
guarda che stai esprimendo sentenze su una configurazione motore completamente diversa!! non è stato preso il 1750 e rimontato sulla 4C /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> almeno aspetta una prova su strada /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ancora con 'ste sentenze... HO ESPRESSO IL MIO PARERE, PUNTO. Vi risaluto, notte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
il parere su una versione di motore che non conosci /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Certamente, io sapevo fin dall'inizio che non era cara e che è un prodotto a se'......ma bmw io credo fermamente che bmw sia troppo spostata nel senso inverso...... Negli ultimi anni avremmo fior di esempi come "aspettative di prodotto" che non sono mai sfociate in realta' sul mercato. Al contrario di fantasiose declinazioni delle stesse vetture di base , ma vendute a caro prezzo. Bmw lentamente fa' passare la poesia a qualcuno......io comincio a sentirmi uno di quelli.
Siccome ritengo di esprimermi in un italiano quantomeno compensibile, queste sarebbero le mie "sentenze": "Ma sarà rivisto finché vuoi, ma finché la base è quella miracoli non se ne fanno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> È come per i MultiAir che, quando i riscontri durante le prime prove su strada erano deludenti sul forte dei consumi, qualcuno osservava che comunque la base era buona, che servivano ulteriori sviluppi, che bisognava attendere, bla bla bla. A distanza di anni questa tecnologia, come avevo intuito e come ho sempre scritto, ha tradito le aspettative. Cio detto, io sono innamorato di questa 4C e, se potessi, me la comprerei SUBITO come seconda auto, pur con il suo non esaltante 1750cc (che con quel peso piuma, comunque, fa la sua porca figura, come testimoniano le elevate prestazioni dichiarate)" "... Poi magari se la proverò mi ricrederò alla grande " "Esprimere la propria opinione può essere tacciata come pratica corretta o scorretta???Il motore è il solito 1750 ormai in auge da anni, ancorché rivisto e corretto. Magari, abbinato al peso "piuma", la farà volare (e in effetti lo 0-100 dichiarato in 4"5 è eloquente), ma resta il fatto che, IMHO, la base motoristica non è nulla di straordinario (presumo che vedremo presto qualcosa di diverso sotto il suo cofano...). Poi, ripeto ancora tanto per essere chiaro, se ne avessi le possibilità godrei solo al pensiero di potermela mettere sotto il deretano " "Se non sbaglio, sulla Elise montarono i motori Rover, che equipaggiavano pure la Freelander, per poi passare ai 1.6 e 1.8 Toyota, abbinati anche al compressore volumetrico. Quindi nulla di trascendentale. Ciò non toglie che anche il 1.750cc non sia nulla di trascendentale Però, vista l'eccellenza telaistica e costruttiva forse - e sottolineo forse - sarebbe lecito arrendersi qualcosa di meglio, tutto qua " Quindi, avrei detto che il 1750 rivisto e corretto, imho, non può fare miracoli, non è esaltante e la base motoristica non è nulla di straordinario. Sarebbero queste le sentenze che tanto vi irritano? Ricordo che fui apostrofato alla stessa stregua quando mi permisi di criticare il MultiAir, ovvero ciò che si è poi rivelato una promessa mancata in casa Fiat... Se riusciranno a stravolgere la natura del 1750cc (piuttosto asfittico nelle sue precedenti applicazioni, oltre che abbastanza assetato), con una miglior messa a punto, con versioni da 300cv, sarò il primo ad esserne contento, perché RIPETO (laddove non fosse ancora chiaro) sarei il primo a volermela comprare! Se non accettate qualche parere discorde dal vostro, pace, andrò a sputare sentenze altrove /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
per la "corrispondenza " ai carichi parziali , e pure il lag non costante, non sono il solo. E se prendo la calcolatrice e faccio 310cv(ma pure i miei 340) : 3 litri e poi moltiplico per 1,75 litri....ottengo quanto è veramente caratterizzato un motore che pur non essendo spinto , ha difetti che paiono tipici con motori piu' tirati (ma che invece sono causa di elettronica invasiva sicuramente per le emissioni) . Non è un brutto motore, ma il brutto è come è castrato sotto ogni punto di vista. Su una M questo è inaccettabile.
concordo con quello che dici. L'unico aspetto su cui personalmente punto molto, (ma che non ho mai avuto occasione di scoprire) è quanto il 1750 sia coerente al gas, con il suo sistema scavenging. Non vorrei scoprire (come credo)che l'osannato 6 cilindri con l'M appiccicata sopra , come coerenza al gas sia sotto ai prodotti made in Fiat.
Considera che il progetto N54 nasce con 366cv. Poi fu "soffocato" per non insidiare l'S65 (che di cavalli effettivi ne ha sempre rullati ben meno che 420...). Per questo c'ho lavorato su e ho ottenuto un N54 stage "2 e mezzo" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (mi manca l'aspirazione completa), pur con l'assetto dondolante causa famiglia...