ancora sta parola "implementare".....ma cosa vuol dire?!?!? http://it.wikipedia.org/wiki/Implementazione Implementare deriva dal verbo inglese to implement (traducibile con realizzare, attuare), da cui il sostantivo gergale implementation, che significa "attuazione". Il verbo, a sua volta, proviene dal sostantivoimplement, che significa attrezzo, utensile.
implementare vuol dire anche sviluppare, ma non capisco questa frenesia per ste cavolate La 4C è un implementazione della gamma alfaromeo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> cmq a parte questi neologismi apparenti, sembra che la 4C stia godendo(godendo non in senso sessuale) di un buon successo
Piace veramente a tanti........poi di fatto tra il riscuotere l'interesse dalla gente e affermarsi nelle vendite ce ne passa parecchio! Comunque parlavo con un amico che l'ha vista dal vivo....dice che le foto non rendono giustizia....non vedo l'ora di vederla dal vivo!
Di nuovo abbiamo il basamento, che è stato riprogettato con anche il sistema di ventilazione. Cambiano gli alberi a camme che come faceva notare Giacomo sono a nottolino per ridurre gli sforzi Hertziani. Diciamo che lo hanno riprogettato su un lato ed affinato nell'altro. La tecnologia di sovralimentazione con "Scavenging" sull'incrocio valvole è sempre la stessa. ID e doppio variatore di fase. No Multiair.
ovunque sia la presa usb nell'auto..se l'hai direttamente sull'autoradio l'attacchi li...se (come me nella mia) l'hai vicino vicino alla presa dell'accendi sigari la metti li... guarda la puoi mettere ovunque...tanto quasi non si vede....una volta messe le canzoni dentro te la puoi tranquillamente dimenticare in macchina....
salute a tutti, per quello che si legge, l'adozione di un basamento in lega leggera impone la riprogettazione quasi totale del motore; le dimensioni del blocco sono diverse non solo per ragioni di resistenza strutturale e di deformazioni( la lega leggera è meno rigida della ghisa) ma anche per il fatto che l'interasse cilindri a parità di alesaggio è diverso essendo necessari spazi tra i cilindri diversi; con la ghisa si arriva comunemente a spessori tra le pareti di meno di 5 mm( in alcuni casi con l'uso di ghise speciali come nel caso della M 3 E 46 anche a 4 mm), con la lega leggera occorrono circa 7 mm; quindi anche l'albero motore è diverso; inoltre possono essere diversi i pistoni a causa dei giochi canna pistone diversi; probabilmente vengono conservate le bielle ; per la testata si deve tenere conto delle dilatazioni termiche diverse del basamento....etc etc vi prego di scusare la grossolanità di queste considerazioni saluti
Su Evo di Maggio c'e' un bel servizio di Harry Metcalfe con interviste a Ramacciotti, Tencone, Bagnasco e Vignon. Tra le cose riportate menziono che, parole di Ramacciotti, hanno dovuto lavorare con un occhio costante al budget, ponendosi 3 targets: - contenere il peso sotto i 900Kg - contenere i costi di sviluppo ed ingegnerizzazione e... - contenere il costo per il cliente. Ergo hanno dovuto prendere decisioni che non sempre sono piaciute da punto di vista del design, come gli ormai famosi fari (che Tencone non gradisce e che, si dice, probabilmente durante il ciclo di vita dell'auto saranno rivisti), la presenza dei riflettori laterali (non c'era il budget per fare due versioni, una per USA ed una per altri mercati) o, l'assenza di baule sotto il "cofano" anteriore che e' fisso (l'accesso alla vaschetta per il lavavetri e' garantito da un pannello rimovibile tra il parabrezza ed il cofano). Scelta fatta per ragioni di costo e pesi; le medesime ragioni sono state alla base del non aver considerato sedili fissi. Concetto infine, esposto "ufficialmente": - l'auto in Alfa la vedono inserita in una nicchia unica, non ha rivali dirette in quel range di prezzo.
Mah,nicchia unica non saprei tanto.....la Lotus anche se forse è più estrema mi sembra faccia parte esattamente di quel settore...dunque la vedo come antagonista diretta! È li come tipologia di auto e anche come fascia di prezzo.....cos'è,non se ne sono accorti?
il bello è che costa pure poco...io l'ho presa e ne sono soddisfattissimo http://www.amazon.it/SanDisk-Cruzer-Fit-USB-2-0/dp/B005FYNSZA meno di 12€ per 16 gb....volendo c'è anche da 32 nel caso abbiate molti album in un formato loss les
Per nicchia unica si riferiscono al fatto che mai prima d'ora si poteva ottenere una vettura con la tecnologia del carbonio a questo prezzo. Circa il confronto con Elise, secondo loro 4C, riporto letteralmente dall' intervista: "is much more useable but still very extreme"...
sì, ma tu dai per scontato che in auto ci sia una presa USB, cosa che non è in questa 4C. La Parrot che monta di serie ce l'ha DIETRO l'autoradio, non davanti.
pensa che io invece non capisco la frenesia di usare a tutti i costi termini "moderni" ed apparentemente specialistici solo per sembrare più fighi in un forum...il mondo è bello perchè è vario no?
quella parrot non è per nulla integrata nell'auto...si vede che è aftermarket...quindi dopo aver speso 50k...non credo sia un gran problema spenderne 200 per un'autoradio di qualità...
Aggiungo, la Parrot di cui sopra e' offerta su richiesta gratuitamente, quindi se non va bene non ce la si fa montare.