Il Caro Glickenhaus sta preparando la 33 P33 Stradale su base 4C: motore Maserati V6 TwinTurbo ed un target di 725 kg a secco. Ho paura. Via TopGear
Faccio un termine di paragone con le auto di amici,una 147 con 150 mila km cade letteralmente a pezzi,la BMW che ho dato indietro sembrava uscita dalla concessionaria il giorno prima! Odio il gruppo fiat(ne ho avute 2),con questo non voglio dire che BMW sia esente da difetti.....ma a parte un turbo sulle E46 150 cavalli,mai è dico mai un problema.....ne abbiamo avute diverse in casa e di strada ne facciamo. Anche la fortuna sulle auto serve,perché se becchi quella sfigata è la fine! Ad ogni modo mi piace questo progetto e spero che sia veramente all'altezza delle aspettative!
Anche perchè 700 kg con un motore V6, significa che tutto quello che non è motore è fatto di carta pesta, filo di scozia e cotone doppio ritorto
Mah guarda,una macchina che nasce "estrema" e per correre per me può anche stare insieme con lo spago.....l'importante è che faccia bene quello per cui è stata concepita.....
Era una battuta, anche perchè materiali come la fibra di carbonio in realtà hanno la caratteristica di essere più robusti, e non solo più leggeri rispetto ai materiali tradizionali.
mah, le"preoccupazioni" per il fatto che sia marchiata alfa, a mio avviso hanno poca fondatezza; al progetto hanno contribuito la Dallara e la maserati, se non sbaglio; gli eventuali problemi iniziali saranno risolti dopo qualche mese di produzione e alla fine l'affidabilità non dovrebbe essere peggiore di quella di altre macchine..... saluti
Classico ragionamento qualunquista e generico. Io di Km con 4 Alfa ne ho fatti circa ottocentomila (hai letto bene) e non certo in autostrada, ed oltre a non aver avuto problemi di sorta sono rimasto piu' che soddisfatto (ti concedo solo il pressapochismo negli assemblaggi). Bmw a parita' di allestimenti e categoria costa tra i 5 ed i 7mila euro in piu' rispetto ad Alfa, quindi non generalizziamo please /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Perdonatemi per l'ot.
Mi fa piacere che c'è chi rimane soddisfatto! Se tutti la pensassimo allo stesso modo alcuni marchi sarebbero scomparsi dai listini da molti anni;-)
infatti alcuni marchi stanno sparendo; tra questi sfortunatamente anche alfa romeo le cui vendite scendono vertiginosamente; in questo mese di febbraio sul mercato europeo -41 %..... i numeri sono ormai ridotti a qualche migliaio di esemplari al mese.... naturalmente per alcuni la colpa è del mercato "cinico e baro" che non comprende la validità del prodotto; la verità invece è ben diversa..... la residua potenziale clientela capisce benissimo ....e, nonostante gli sconti molto elevati, non accetta quei prodotti che nulla hanno di peculiare. saluti
Sento sempre parlare di cali, prodotti non accettati, ecc. Ma fare un piccolo sforzo e comprendere che in questo momento alfa non ha una gamma è così difficile?
Se anche bmw avesse una gamma quella di alfa non venderebbe nulla. A meno che mito e giulietta possono essere considerate da sole una gamma...
Parliamo di questo gingillo a 4 ruote, che dite? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Di discussioni sulla gamma Alfa ce ne sono diverse sul forum /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Pero' concedimi di appoggiare l'amico [MENTION=29352]cippy89[/MENTION] /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Gamma inesistente ed in riorganizzazione. Magari questa 4C sara' di buon auspicio per una nuova segmento D, un suv medio ed un'ammiraglia...
se lo hai capito tu, possono capirlo anche gli altri; ritornando all'argomento principale; credo che sarà un modello di successo e questo successo potrà essere tanto maggiore quanto il prezzo sarà ragionevole; questa macchina ha tutto per entusiasmare; dubito comunque che basti a sollevare le sorti del marchio;il cosiddetto effetto traino non può essere determinante: per ottenere i numeri occorrono i modelli competitivi saluti
[quote=giacomo;6660658 per ottenere i numeri occorrono i modelli competitivi saluti Giulietta e' un buon prodotto, altri ne sono previsti. Sono indietro (molto) ma i mezzi per recuperare ora ci sono, e se Marchionne ne ha volonta' il marchio verra' risollevato nel giro di 3/4 anni imho /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Alfa non ha una gamma. Quel poco che ha viene buttato nella spazzatura nel pensiero comune grazie all'immagine di altre vetture precedenti da pena . Una volta che uno è stato scottato, puoi avere prodotti che dimostrano di aver ritrovato una credibile affidabilita'......ma non riuscire piu' a riprenderti fette di mercato. Solo con vetture ad alto appeal puoi sperare che qualcuno "ritenti".....ed è quello che devono assolutamente fare. La Tp credo sia una scelta obbligata per mostrare cambiamenti "sconsiderati" di sviluppo del prodotto. Pagare di piu' per avere la bella immagine e solidi accoppiamenti e accortezze non sono bastate in famiglia per constatare che oramai la pazienza è al lumicino. Pagare per avere tutto bene, ma pagare per avere sorprese è storia diversa e ti fa' rendere conto che l'auto è un mezzo di trasporto. Dall'alto di un catafalco di e92 325i 218cv che fin da nuova aveva consumo di olio sproporzionato, ticchettii di valvole, cambio steptronic che fin da nuova a volte dava strappi strani nel cambio marcia, uno studio dell'interno vomitevole senza comodi e pratici portaoggetti, e con vari interventi in officina, oltre a carenze dinamiche che su una tp non hanno senso di esistere e che vanificano tutte quelle belle cose del 50/50, dello sterzo esente dalla trazione ecc.... Prima il mezzo deve esser affidabile , concreto e durevole nel lungo termine, poi al limite arriva il "di piu' " e la fighetteria. Ma visto il livello generale per cui è meglio sapere tutto di qualsiasi gossip e avere le mutande con il marchio di fuori, conta davvero tanto LA CONCRETEZZA??? NO