"se non ha lo sterzo piu preciso"....è proprio per questo che l'apprezzo! lasciatemi capire... un elemento non riuscito( o poco riuscito ) diventa elemento di apprezzamento? capisco la passione , l'entusiamo etc, sensazioni alle quali è difficile sfuggire, ma credo che forse sarebbe bene non esagerare
il comportamento di una macchina può essere modificato entro certi limiti; per dire cosa è possibile fare su questa occorre conoscere in dettaglio la parte tecnica; in questo caso sospensione anteriore e posteriore; in sostanza sapere se è possibile variare alcuni elementi della geometria; se possibile quindi: -aumento dell'angolo di camber all'avantreno; -riduzione della convergenza anteriore; se si vuole intervenire più a fondo , si può pensare di aumentare la sezione della barra antirollio posteriore; tutte cose teoriche; le modifiche andrebbero fatte una alla volta e gradualmente valutando il comportamento dopo ogni intervento; ad ogni modo se dei tecnici hanno scelto quel tipo di comportamento avranno avuto le loro ragioni; se avessi una macchina simile mi guarderei bene dal toccarla e me la godrei così comè, ed è gia bellissima saluti
per la precisione mi riferivo ad un richiamo vintage, ma sembra che il problema sia più che altro alla sensibilità alle sconnessioni o progressione di durezza.. mi spiego meglio, anche se lo sterzo non è perfettino e facile per tutti io l'apprezzerei, perchè sarebbe di una tipologia vecchia scuola
molto simpatica questa recensione. Insomma bisogna avere un'altra macchina oltre alla 4C:wink:, e tenere la 4C per il divertimento puro. Però insisto che allora a maggior ragione non darebbero fastidio una manciata di cavalli in più:wink:
Si parla di nuovi fari per la 4c spider e di un motore 1800cc da 300cv...chissá se faranno la mossa sbagliata a distanza di pochi mesi di utilizzarli anche per la coupè...
non faranno ne' uno ne' l'altro perche' non ne hanno il motivo. Pero' per variare il tema, lo scarico centrale della spider di ginevra sembra bello. Akrapovic
Stupenda. Anche se sarebbe stato molto più bello se la 4c avesse partecipato in gara nel WTTC anziché come safety car
... chissà se rientra nelle specifiche, per quanto molto poco "turistica" sulla base id una conoscenza grossolana delle stesse sembrerebbe di sì ...
"Regolamento tecnico Sono ammesse soltanto vetture che, di serie, vengano prodotte in un numero non inferiore alle 2500 unità annue. Queste devono inoltre essere omologate per almeno quattro posti e non avere una cilindrata superiore ai 2000cm3. Vietato l'uso di valvole ad alzata variabile (come VTEC di Honda, Valvetronic di BMW o Multiair di Fiat), di condotti d'aspirazione a lunghezza variabile e di acceleratore elettronico. Nel 2012 sono variate le cilindrate che passano da 2000cc a 1600cc turbo. Su tutta la vettura è proibito l'uso di materiali come titanio, magnesio, materiali ceramici o fibre (come la fibra di carbonio), a meno che il loro uso non sia previsto già sulla vettura di serie. Sono vietati anche i sistemi d'assistenza alla guida (ABS, ESP, controllo della trazione). La trazione è solo su uno dei due assali (anteriore o posteriore) e sono previsti pesi minimi in base non solo al tipo di trazione ma anche in base alla collocazione del cambio. È consentito per i diesel l'uso del turbocompressore. Per tutte le squadre, le gomme sono fornite da Yokohama. Gli pneumatici slick forniti da Yokohama Eccezionalmente, ad ogni evento, possono essere accettate delle wild card, ossia delle vetture che partecipano in forma del tutto straordinaria ad un numero limitato di gare. Queste vetture devono comunque rispettare tutte le norme di sicurezza descritte all'interno del regolamento, ma possono correre in deroga al regolamento tecnico. Ne è un esempio il team Volvo ufficiale che corre nell'STCC e che ha schierato due C30 alimentate a bioetanolo nell'appuntamento di Brands Hatch. Queste vetture, così come i relativi piloti e le corrispondenti scuderie, non possono ottenere punti mondiali neanche in caso di piazzamento favorevole in gara. Se una di queste vetture (denominate anche "ad omologa nazionale") ottiene un piazzamento in zona punti nella prima manche viene considerata "trasparente" anche ai fini della griglia invertita per Gara 2."
R: Ufficiale: Alfa Romeo 4C Anche il numero di esemplari, non mi pare ne facciano 2500 o più. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ne fanno 3500 all'anno?? Non è neanche una produzione limitata? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Limitata per esigenze tecnologiche. Ma non è mai stata un'auto a tiratura limitata. Cosa che invece è stata fatta con le Limited Edition al lancio della vettura, con targhetta personalizzata e numerata, modellino in scala ridotta, corso di guida, allestimento specifico ed acquisto diretto in FGA Group (Alfa Romeo) anzichè tramite concessionari.