Ragazzi, la TT 2.0 parte da 47000 con una dotazione inferiore, la Quattro da 50000. Non e paragonabile come prezzo, oltre a essere piu emozionale. Poi sono gusti, ma i prezzi sono oggettivi.
Ufficiale: Abarth 124 Spider Ma la TT 1.8, di cui si parlava, parte da € 39.450. Che poi una TA, sospensioni anteriori McPherson, 180 CV su 1370 kg a secco possa fare meglio tra le curve di una TP con quadrilateri, autobloccante, 170 CV su 1060 kg a secco, sarebbe molto sorprendente. La Abarth 124 Spider pare anche a me po' cara, ma la TT allo stesso prezzo fa ridere. Ma, anche qui, se trovano gente disposta a pagare quei soldi per una meccanica da segmento C fanno senz'altro bene.
Bhe la TT non è che sia proprio ferma, hanno le stesse prestazioni in pratica : http://www.alvolante.it/news/l-audi-tt-motore-1800-340834 poi che donino sensazioni diverse alla guida per via dell'architettura completamente differente quello senza dubbio
Ufficiale: Abarth 124 Spider Invece i nuovi 3 cilindri BMW sono dei motoroni! Ma per favore!!! Smettiamola con questa avversione incondizionata ai marchi italiani Sent from my iPhone using Tapatalk
Davvero bel ferro, ha solo 2 difetti, 1 risolvibile. Il Prezzo e l'allungo del motore. Deve essere molto divertente da guidare. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Dal filmato ufficiale al frame 0:44 si può notare come in terza marcia la lancetta arrivi fino a 6500 giri prima di "chiedere" la quarta...non male visto che il Tjet dai 5500 giri in poi già cala,vuoi vedere che ne hanno tirati fuori altri 1000 utilizzabili dal multiair? Un'altra pecca,secondo me davvero inconcepibile,è la data di commercializzazione: settembre! Significa perdersi l'estate intera che è il momento migliore per vendere un'auto stagionale come la cabriolet.
Ufficiale: Abarth 124 Spider Mica ho detto che è ferma. Ma visto che si parla di curve, con 300 kg in più, distribuzione dei pesi e rapporto peso potenza sfavorevoli (e faccio grazia dello schema sospensivo), la Golf ricarrozzata potrebbe prevalere solo se guidata dal Padreterno, visto che solo egli può annullare le leggi della fisica. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quando dico che i 3 cilindri sono dei "motoracci" mi accusano di essere pregiudizialmente avverso... adesso vengo accusato di apprezzarli; se trovi in questo forum qualcosa che confermi quello che dici mi cospargerò il capo di cenere ; altrimento devo considerare che racconti storielle; attendo questa conferma queste accuse di parte avversa alla fine mi confortano; saluti
Ufficiale: Abarth 124 Spider Non ho scritto che tu li apprezzi! Hai scritto che secondo te la 124 abarth col suo motore 4 cilindri 1.4 turbo è cara e ci voleva un motore più grosso (e nn sei l'unico a sostenerlo)....e che solo degli incompetenti possono regalare dei soldi a marchionne. Io dico che secondo me sono molto più cari in proporzione e assolutamente osceni i motori BMW 3 cilindri .... Onestamente sono iscritto solo da un mese a questo forum e di sicuro non lo leggo tutto per andare a cercare ogni tua dichiarazione.... Mi limito a ripetere quanto già scritto: trovo molto più ladri quelli di BMW coi 3 cilindri....per non parlare di Mercedes coi diesel renault. Sent from my iPhone using Tapatalk
"o dico che secondo me sono molto più cari in proporzione e assolutamente osceni i motori BMW 3 cilindri ..".. assolutamente d'accordo; "e che solo degli incompetenti possono regalare dei soldi a marchionne." non credo di avere detto incompetenti; puoi citare esattamente? il cercare di fare dire agli altri cose non dette è una scorrettezza ; tornando all'aspetto tecnico, il motore della 124 è lo stesso montato sulle utilitarie del gruppo e francamente lo trovo poco adeguato ad una macchina di quel prezzo; è questo che mi fa dire che il costo di quel modello sia eccessivo saluti questo è quello che avevo scritto: "ritornando al caso in questione solo dei "fedeli " possono pensare che 40.000 euro per una macchina con un motorino 1.4 turbo, con blocco in ghisa e cinghia dentata siano giustificabili; motore che può andare bene per una utilitaria, appunto 500 e simili, forse un po' meno per una macchina di classe; ma se l'azienda trova qualcuno disposto a regalare i propri soldi a marchionne e lapo fa bene;" mi dici dove si parla di incompetenti?
curioso come si possano imputare agli altri i toni usati da noi stessi , perdere un interlocutore è certamente un dispiacere ma alla fine mi rassegno saluti
Ufficiale: Abarth 124 Spider Dopo aver scritto che anche i giornalisti prezzolati hanno dichiarato che il motore non va bene....che è vecchio....ecc....ecc... Spiegami tu cosa volevi dire con la frase sotto.... Visto che parli di regalare soldi....è evidente che valuti chi la compra incapace di valutare il valore di ciò che si sta mettendo in garage....e quindi incompetente Sent from my iPhone using Tapatalk
si parla di "regalare " i soldi quando il rapporto contenuti costi non è adeguato; e il prezzo di listino di quella macchina non è adeguato ai contenuti; questa considerazione si basa anche sui prezzi di prodotti analoghi; p.e. la MX-5 in versione 2 litri; che costa il 25 % in meno poi ognuno fa quello che vuole; ma questa opinione è condivisa da altri, anche in questo forum saluti non è affatto evidente considerare incapace chi spende dei soldi in un certo modo; molti non lo farebbero , altri sì; se si spende più di quanto sarebbe lecito per avere un certo oggetto, questo può essere dovuto anche a elementi di passione che poco hanno a che fare con la razionalità; tuttavia il fatto del prezzo eccessivo rimane
BMW 116i - 23'100€ BMW i8 - 139'650€ stesso 1.5 3 cilindri Turbo. Ripeto...aggrapparsi alla condivisione del motopropulsore per giustificare o meno il prezzo di una vettura - nel 2016 - non è più possibile.
Dalle foto continua a non dirmi niente. Aspetto di vederla dal vivo ma non ha nulla che mi faccia nascere il desiderio di mettermela in garage; forse appena appena il quadrilatero...
ciao Michele, ricorderai le discussioni in merito; non mi stancherò di ripetere che quello che citi è un altro caso di contenuti( intendo motore principalmente) non adeguati al prezzo ; un elemento meccanico può essere inadeguato sia su una macchina da 20.000 euro che su una da 100.000 non cambia il criterio ecco cosa avevo scritto sulla I 8 tempo fa: alute a tutti, bisogna essere degli "ingenui" per credere ai consumi dichiarati per simili macchine... infatti si tratta delle famigerate misurazioni convenzionali che nulla hanno a che fare con la realtà; soprattutto su una macchina ibrida, dove per buona parte del ciclo potrebbe essere usato il motore elettrico da solo o in abbinamento al motore termico; ma una volta finita l'energia delle batterie si ritorna al motore termico; l'energia non può essere creata dal nulla. ignobile poi l'uso di un motore a 3 cilindri per una supercar questo per l'aspetto tecnico; per quello economico, con quella cifra ci si compra una cayman S e rimangono 60.000 euro per pagarsi il carburante per almeno dieci o quindici anni ; circa i numeri di vendita effettivi se ne potrà parlare a consuntivo saluti
Ufficiale: Abarth 124 Spider Condivisibile, ma se poi citi come alternativa la TT 1.8 a 40k allora sono altrettanto libero di pensare che hai le idee un po' confuse sul valore dei contenuti tecnici complessivi e su come dovrebbe essere fatta un'auto sportiva. Tra l'altro, se non lo sai, il gruppo VAG con SEAT è in perdita, con VW pressoché in pareggio. I profitti li fa con Audi. Il che, lato consumatore, vuol dire che le Audi hanno un basso value for money. Che deriva dal vendere overpriced auto dai contenuti tecnici banali. Come la TT, appunto.
io non capisco come su internet (e solo su internet) le auto debbano essere sempre confrontate con altre per tirar fuori un giudizio (giusto o sbagliato che sia). questa macchinetta, la 124 abarth, a me sembra una buona proposta sul mercato delle cabriolet. poi è chiaro che si rivolge a un pubblico talmente di nicchia che basta venderne 10 in più per cambiare le percentuali. e FIAT (pardon FCA) lo sa benissimo. però una macchina del genere serve anche a vendere la panda, non dimentichiamolo mai. all'interno di un gruppo complesso come FCA serve anche questo.
"Condivisibile, ma se poi citi come alternativa la TT 1.8 a 40k allora sono altrettanto libero di pensare che hai le idee un po' confuse sul valore dei contenuti tecnici complessivi e su come dovrebbe essere fatta un'auto sportiva. Tra l'altro, se non lo sai, il gruppo VAG con SEAT è in perdita, con VW pressoché in pareggio. I profitti li fa con Audi. Il che, lato consumatore, vuol dire che le Audi hanno un basso value for money. Che deriva dal vendere overpriced auto dai contenuti tecnici banali. Come la TT, appunto" non conosco i bilanci dei vari marchi del gruppo, se hai degli elementi precisi se ne può parlare; conosci i bilanci del marchio Abarth ? dire che una TT abbia contenuti "banali" appare curioso; sia per tecnologia dei motori, trasmissione, scocca e carrozzeria; sarebbe interessante valutare i costi di produzione di una motore 1.4 turbo con blocco in ghisa e cinghia dentata a confronto con il 2 litri Mazda con blocco in lega leggera e catena; anche in questo caso però occorrono elementi concreti per potere proseguire; se la mazda riesce a vendere la 2 litri ( equivalente alla Fiat )a 30.000 euro allora appare chiaro come il sovrapprezzo sia della fiat, quindi in definitiva prezzo elevato in rapporto ai contenuti saluti
Ufficiale: Abarth 124 Spider Una TA con McPherson. Siamo all'impostazione meccanica del 99% del circolante. Quindi banale. Se per te questa è una sportiva, accomodati e ordinala. Non sarò io a tentare di convincerti del contrario. Sarà un caso che le sportive vere assomigliano di più alla Abarth/Mazda che non alla TT. Però, de gustibus... Non ho bisogno di leggere i termini della joint venture tra FCA e Mazda per osservare che le due aziende hanno concordato di posizionare diversamente i due modelli per ridurre la cannibalizzazione. Più in alto il duo FIAT/Abarth rispetto ai due modelli Mx-5. Il che implicherà che si venderanno meno delle prime e più delle seconde. Il tutto chiaramente noto a priori e avrà comportato delle contropartite sulla condivisione dei costi di sviluppo.