Un abbinamento di colori ed orpelli decisamente inguardabile, quanto sarebbe bella invece la stessa auto in un bel colore elegante ed uniforme? Misteri di FCA ...
La livrea con i cofani neri è un richiamo alla 124 Abarth degli anni 70 che pure li aveva così ma volendo si può averla in tinta unica, pero' non so se conserverebbe i cofani in alluminio ma è già stato scritto più volte.
complimenti Gio, come sempre recensione molto interessante /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a quanto ho capito ti è piaciuta, si capisce quindi che la "liscia" l'abbiano volutamente fatta morbida, mentre questa più "ignorante" seppur ancora molto sfruttabile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> vabbè, ma il cofano e il baule si possono avere anche del colore della vettura e senza le strip laterali......insomma la si può fare più sobria sicuramente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Settimana prossima dovrei provare anche la 124 Abarth,presumo con la stessa formula di Gio,e non nego che dopo la buonissima impressione della sorella Fiat la curiosità sia aumentata notevolmente. Certo a parità di configurazione,full optional,la scorpionata viene 10.000Euro in più puliti puliti...vedremo dopo il test se ridurrò il mio scettismo in merito al rapporto prezzo/emozioni.
Ma è Abarth ed è normale che sia "eccessiva" in certe caratteristiche, tipo abbinamenti cromatici, scritte varie e sound di scarico, suvvia! Si voleva un forte impatto emotivo con richiami al glorioso passato e mi pare che l'obiettivo sia stato centrato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Esatto! E sapete peraltro perchè il nero è opaco e non lucido? Anche qui vi è un richiamo corsaiolo: con cofani così lunghi, i piloti si lamentavano per i riflessi del sole, di qui la scelta di dotare la storica Abarth del cofano nero opaco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Seguo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Io mi sa che ieri ne ho visto una a Lecce... Bella :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Appena terminato il TDrive di questa preserie: auto molto sfiziosa,con una colorazione decisamente più morigerata ,il motore spinge discretamente con un Record Monza finalmente all'altezza come sound (non metallico come temevo,con gradevoli borbottii in scalata) ma non impressiona granchè per spinta ed erogazione nonostante un ottimo rapporto peso/potenza; per assurdo mi è piaciuto di più quello da 140cv...merita sicuramente una trentina di cavalli aggiuntivi per fregiarsi del marchio Abarth. L'assetto si percepisce sin da subito molto più sostenuto di quello fiat ma non mi ha convinto del tutto nel giro "spedito" in collina,nonostante la duomi e i vari rinforzi volti a ridurre il rollio e il beccheggio si scompone troppo per i miei gusti (il collaudatore mi ha permesso di spingere),con una marcata tendenza a scodare del posteriore in corrispondenza di avvallamenti secchi in percorrenza di curva; viceversa il Bilstein si rivela molto equilibrato per un uso allrounder,per capirsi ti permette di andare forte fra le curve ma anche di viaggiare comodo. Freni li ho trovati buoni ma non eccezionali,sicuramente si può migliorare la resa dei Brembo; il cambio automatico a 6marce invece mi ha colpito favorevolmente con una buona rapidità nell'uso manuale pur con qualche ritardo nel misto veloce nel passare da 4a a 2da,condito da un cambio marcia fluido e senza strappi in Drive, anche se trovo strana la mancanza del kickdown che può risultare utile in determinate occasioni. Infine lo sterzo,specie in Sport,non mi ha deluso offrendo un buon carico e una discreta precisione,certamente migliore di quello in dotazione della mia 500. In definitiva la comprerei? Si perchè mi è piaciuta,è molto intuitiva e facile da portare offrendo un pacchetto abbastanza completo e difficilmente si può trovare qualche alternativa se non salendo di categoria (personalmente non mi piace la nuova MX5),però non spenderei mai 40k Euro per "soli" 170cv; dopo la prova ho compreso come questo telaio possa gestire tranquillamente potenze superiori. Insomma diciamo che un usato fresco potrebbe diventare interessante.
La 124 liscia sicuramente si,visto che si presta ad essere guidata più placidamente e quindi difficilmente si metterà alla frusta il cambio;questa invece trovo che supporti discretamente l'automatico e il collaudatore,che le ha provate entrambe,era concorde sul fatto che questo AT non infici assolutamente il feeling di guida. Io non disdegno gli automatici se ben tarati e questo lo è,imho...se dovessi scegliere penso che sarei molto combattuto.
Ma anche fosse il pdk per me un'auto così non può non avere 3 pedali e quella fantastica leva da muovere
Anche io sono abbastanza severo nel valutare gli automatici e,avendo provato varie volte lo ZF8 su auto diverse,posso dirti che questo Aisin non è malvagio! Il manuale forse è più appagante ma ho provato più volte nel misto a giocare con le palette e solo in un paio d'occasioni non ha "agganciato" la marcia richiesta,globalmente è un buon cambio; anche perchè onestamente il cambio manuale non mi ha convinto al 100% negli innesti.