[TUTORIAL] Come richiedere ed ottenere l'attestato di storicità A.S.I. | Page 25 | BMWpassion forum e blog

[TUTORIAL] Come richiedere ed ottenere l'attestato di storicità A.S.I.

Discussion in 'BMW Serie 3 E36' started by Bach, May 1, 2011.

  1. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    Jan 5, 2007
    Reputation:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Comunque alla fine ci sono riuscito e va bene così,spero avrete meno noie di me,magari essendo residenti in regioni più virtuose avrete meno problemi.Ovviamente se riuscite a sapere di altre compagnie che stipulano la polizza aggiornate il il topic ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Last edited by a moderator: Oct 27, 2013
  2. Bach

    Bach

    13,267
    1,899
    Jan 24, 2007
    Liguria
    Reputation:
    10,254,462
    Prinz L
    Già :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    sintetizzerei con un vecchio proverbio: per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno!

    E come al solito quello che ci rimette è colui che fa un uso conforme della polizza

    W l'Italia :lol:
     
    Last edited by a moderator: Oct 27, 2013
  3. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    Dec 7, 2010
    Reputation:
    7,583
    M43
    ha risposto Bach per me e sottoscrivo al 100%.

    Per quanto riguarda l'assicurazione, tra pochi mesi si avvicina il mio momento (la mia è 1994 e l'assicurazione normale mi scade il 25/2/2014)... probabilmente io dovrei avere meno problemi perchè avendo già un'altra auto d'epoca (alfaromeo) potrei sfruttare quelle polizze che ti fanno solo se ne hai almeno 2 (quì in Puglia la Reale Mutua) che sono molto più convenienti (la seconda auto paghi una fesseria, tipo 30 euro in più).

    Comunque per iscrivere ASI la BMW per l'anno prossimo dovrò in ogni caso rifare la tessera al club, altrimenti non potrei avviare la pratica, quindi potrei provare anche la compagnia convenzionata ASI di cui si parlava sopra, avendo comunque la Smart per uso quotidiano.

    Per quanto riguarda l'ADS sicuramente è valido ai fini fiscali (bollo e passaggio di proprietà ridotto) mentre per l'assicurazione mi sembra di capire che le compagnie vogliono il CRS (in quel caso dovrei aspettare agosto per ottenerlo), anche se l'Alfaromeo la Allianz Ras me l'ha assicurata ulla base del vecchio tesserino ASI...
     
  4. fantomasdm

    fantomasdm Collaudatore

    391
    2
    Feb 14, 2011
    Reputation:
    4,130
    325i e36 cabrio
  5. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11,461
    275
    May 27, 2009
    Reputation:
    835,289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Pensa che io ho appena preso una 318 e30 BERLINA, un'auto decisamente conservata con la cura che merita una storica, ma adesso siccome ha due porte in più non vale la pena conservarla.

    Che gioia..

    Ho fatto richiesta d'iscrizione il 12/11, la notizia è del 14/11, stiamo a vedere.
     
  6. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Comunque nella dicitura ci trovi anche questo: ACI STORICO non è e non vuole essere lo strumento senza il quale non si può accedere alle facilitazioni di legge

    Quindi credo che per chi fa richiesta problemi non ce ne siano.

    Per esempio io ho un 325tds ed a gennaio inviero' le pratiche. Li' su quel link dell'asi c'e' scritto serie 3 325 ma senza aggiunta di tds il che mi fa pensare tutti i 325 anche perche' per esempio sotto sulla serie 525 e' messo tra parentesi la dicitura SOLO BENZINA. Quindi se non e' scritto rientrano tutti i modelli di entrambe le motorizzazioni. Giusto?
     
  7. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Dunque mi sto dando un occhio ai dati che mi occorrono per compilare le pratiche, come gia' detto ho un 325 tds del 1994.

    Ho notato che sul libretto di USO e MANUTENZIONE originale ho quasi tutto gia' dichiarato.

    Per ora queste cose non ho trovato:

    Frizione a comando Meccanico/Idraulico/automatico/Pneumatico

    Tipo: cono/monodisco/dischi multipli/altro

    Rapporto finale: cosa s'intende? L'ultima marcia del cambio manuale? Quindi dovrei scrivere il numero 5?

    N. rapporti: s'intende le marce quindi 5 giusto?

    N. di assi motore? 1 immagino...

    Mi viene chiesto TIPO o NUMERO MOTORE se presenti. Posso scrivere solo il tipo motore M51 o per forza vogliono anche il numero?

    Qualcuno di voi ha un modulo gia' compilato per il 325tds?

    Ho uno spoilerino con terzo stop montato ma non originale bmw, e' cmq molto simile all'originale e contenuto come altezza.

    Secondo voi meglio toglierlo per le foto o passano l'auto ugualmente?
     
    Last edited: Nov 20, 2013
  8. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    Mar 4, 2010
    Reputation:
    51,017
    BMW 318is Coupé
    Pochi mesi fa ho iscritto la mia 318is e ho compilato così:

    frizione a comando idraulico - monodisco

    il rapporto finale lo trovi sul Libretto di circolazione alla voce: Trasmissione - rapp. totale e dovrebbe essere 1/qualche cosa

    N° di rapporti 5 + RM

    N° di assi motore 1

    Tipo o Numero motore è indicato anch'esso sul Libretto alla voce Motore - tipo

    Nella sezione III - Dati generali del veicolo devi però indicare quanto viene riportato nella targhetta che trovi nel vano motore (quella che va fotografata e allegata alla pratica). Fabbrica e tipo lo trovi nella parte sx; sulla dx invece c'è il numero di omologazione che inizia con DGM.

    Imho, per lo spoiler non ci dovrebbero essere problemi.

    Il commissario del club che visionerà l'auto ti saprà cmq suggerire se toglierlo o meno.
     
    Last edited by a moderator: Nov 21, 2013
  9. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    La targhetta del vano motore quale intendi? Quella dove c'e' il numero di telaio o c'e' un'altra targhetta da altra parte? Ne ricordo una di colore nella nel rigonfiamento della carrozzeria dove c'e' la sospensione.. altre targhette sto pensando non mi vengono in mente di averle viste. Ma quindi non c'e' da indicare il numero di serie del motore? Avevo letto che qualcuno non riusciva a trovare quel numero perche' e' in una posizione poco accessibile...

    Nella sezione IV che cosa hai scritto tu dove dice targhetta indentificativa originaria-Riprodotta dal registro- posizione?
     
    Last edited: Nov 21, 2013
  10. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11,461
    275
    May 27, 2009
    Reputation:
    835,289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    C'è una targhetta invisibile sul fianco del vano motore, serve anche quella.
     
  11. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    Mar 4, 2010
    Reputation:
    51,017
    BMW 318is Coupé
    Mi riferisco a quella nera rivettata sul parafango sx

    [​IMG]

    Il numero del motore, a quanto mi risulta, con le modifiche che hanno introdotto qualche anno fa, non va più inserito. Io non l'ho messo infatti.

    Sezione IV: Dati identificativi del veicolo

    1. Inserisci il Numero di Telaio che trovi a sx, nel vano motore, a ridosso del parabrezza (di questo, punzonato sulla carrozzeria, dovrai fare una foto)
    2. Posizione nel vano motore, lato passeggero, a ridosso del parabrezza
    3. Targhetta identificativa originaria - riprodotta dal Registro - posizionata nel vano motore sul parafango destro
     
    Last edited by a moderator: Nov 21, 2013
  12. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Ok grazie mille per le delucidazioni. Targhetta trovata! :smile:
     
  13. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    Dec 7, 2010
    Reputation:
    7,583
    M43
    da quel che ho capito io, l'elenco stilato dall'ACI riconosce i privilegi fiscali (cioè esenzione bollo) a quei veicoli ultraventennali indicati in elenco, anche se non sono iscritti ad alcun club nè in possesso di alcuna certificazione ASI, come effettivamente richiedeva la legge.

    a questi devono essere aggiunti pure tutti quei veicoli che, anche senza rientrare in elenco, sono stati comunque riconosciuti dall'ASI dietro pagamento della tangente di iscrizione al club.

    le assicurazioni, essendo dei privati, faranno comunque il c***o che gli pare, cioè se vogliono chiedere comunque il CRS per assicurare un veicolo sono liberissime di farlo.

    quindi per tornare all'esempio di VinZ4, la sua nuova E30 berlina è sulla stessa barca della mia E36 berlina (che fa 20 anni nel 2014): per accedere ai benefici abbiamo bisogno di iscriverle all'ASI.

    Ritengo sia comunque un piccolo passo avanti nella normativa!
     
  14. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11,461
    275
    May 27, 2009
    Reputation:
    835,289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ma volendo si puo' iscrivere un'auto anche tramite l'ACI?

    In tal caso, meno mazzetta? Non ho mai sentito di una procedura alternativa all'ASI.
     
  15. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    Dec 7, 2010
    Reputation:
    7,583
    M43
    la legge diceva che doveva essere pubblicata una "lista chiusa" di veicoli di interesse storico e collezionistico: finalmente questa lacuna è stata colmata!

    non ci dovrebbe essere nessuna iscrizione dei veicoli all'ACI, da quel che ho capito se io mi compro ad esempio una FIAT Croma Turbo benzina del 1993, rientrando nella lista ACI ho diritto ai benefici fiscali (esenzione bollo) indipendentemente da qualsiasi iscrizione, mentre ovviamente le assicurazioni faranno come vogliono loro.

    Questo articolo chiarisce bene quello che voglio dire illustrando la situazione previgente alla lista ACI

    TRATTO DA

    http://www.elaborare.com/files/2013/02/auto_d_epoca.pdf

    Quello che non mi è chiaro è, se la legge diceva che la lista chiusa la dovevano emanare l'ASI e l'FMI, l'FMI lo ha fatto, l'ASI se n'è sempre fregata (perchè ovviamente gli interessa intascare i soldi di iscrizione soci e iscrizione veicoli) e quindi la lista dell'ACI può considerarsi dello stesso valore di quella che doveva emanare l'ASI?
     
  16. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Dunque ragazzi.. agganciandomi a questa ultima discussione delle novita' ASI sono qui per raccontarvene un'altra e per sentire se voi conoscete altre campane di opinioni.

    Sono prossimo a registrare anche la mia auto all'ASI a gennaio: ma la devo iscrivere o per avere esenzione bollo non occorre piu?

    Perche' proprio ieri parlando con un meccanico anche lui iscritto ASI che legge il periodico LA MANOVELLA mi ha detto che poco tempo fa c'e' stata una novita' sul campo delle auto di interesse storico iscritte all'ASI. Pare che non potranno piu girare se NON per solo motivi di ritrovi a tema di storicita'. Praticamente non sara' piu possibile usare l'auto tutti i giorni e se ti fermano e ti trovano che giri per cose tue personali in un giorno normale fanno multa e requisiscono veicolo.

    Mi pare di aver capito che il tutto si riferisce all'assicurazione: le stesse assicurazioni si sono ribellate al discorso di fornire ASS.STORICA per qualunque veicolo dal ventennale in avanti in quanto non erano usate come auto storiche ma come auto di tutti i giorni con lo sconto poi per il premio assicurativo annuo. Ma nel caso di incidente loro dovevano rispondere completamente. Sempre questo meccanico mi ha detto che nel caso uno abbia tale specifica assicurazione e ci sia incidente con morto l'assicurazione puo' rifiutarsi di rispondere perche' l'auto veniva usata per vita di tutti i giorni.

    Quindi: se io ho un'auto di 20 anni la iscrivo all'ASI ma tengo assicurazione NORMALE la posso usare tutti i giorni o ci sono lo stesso queste manfrine?

    Certo avrei lo sconto del bollo che attualmente pago in 350E annuali... quindi l'iscrizione all'ASI ugualmente mi converrebbe.. ma e' ancora necessaria obbligatoriamente tale iscrizione per aver solo il privilegio di pagar meno di tassa di circolazione o con quella direttiva menzionata poco fa basta andare all'ACI e si ha l'esenzione in automatico?

    Qualcuno ha le idee chiare o ne sa di piu e puo' rispondermi? E' vera quella notizia che mi ha passato quel meccanico o nulla di cio' e' vero in realta'?
     
  17. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11,461
    275
    May 27, 2009
    Reputation:
    835,289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    R: [TUTORIAL] Come richiedere ed ottenere l'attestato di storicità A.S.I.

    Devi iscriverla per avviare le pratiche che ti iscriveranno al registro storico. A quel punto il bollo è ridotto, forever.

    Se invece non rinnovi il tesseramento le compagnie (o la compagnia) convenzionate ASI giustamente non ti faranno la polizza, che in base alle regole della compagnia può avere più o meno restrizioni; ma puoi sempre farne una normale senza alcuna restrizione sull' utilizzo, risparmiando i 100e anni di tessera(mazzetta) ASI
     
  18. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Ahhhh ho capito. Ora mi e' chiaro. Se continuo a rinnovare l'ASI posso fare assicuraz. ridotta sempre se me la fanno perche' e' auto unica che uso tutti i giorni. Mentre invece per il discorso bollo tu PER FORZA dici devo iscriverla il primo anno all'ASI altrimenti in automatico non passa ugualmente con l'agevolazione.
     
  19. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    Dec 7, 2010
    Reputation:
    7,583
    M43
    ciao amico,

    fidati questa è una grandissima str****a, a meno che limitazioni espresse non siano specificamente inserite nel contratto di assicurazione :wink:

    Anche questa che ti hanno detto è una fesseria... le Assicurazioni come soggetti privati sono liberi di decidere se fare certe polizze o meno. La maggior parte infatti non prevede più polizze agevolate per i veicoli storici, mentre le poche che ancora le fanno le rimettono comunque alla libera scelta delle singole agenzie: è per questo infatti che nella stessa compagnia, sono poche le agenzie che stipulano questo tipo di polizze.

    In conclusione le Assicurazioni non hanno niente da ribellarsi, in quanto hanno sempre potuto scegliere liberamente quali polizze fare o meno (e infatti quasi tutte, siccome non conviene loro, non le fanno più quelle storiche).

    Il discorso del bollo cambia in base alla legislazione regionale: per esempio in lombardia i veicoli già ai 20 anni sono esenti dal bollo, a prescindere da qualsiasi iscrizione ASI.

    Quasi tutte le altre regioni invece prevedono che l'esenzione bollo per i veicoli tra 20 e 30 anni è ammessa solo a quei veicoli iscritti ASI: secondo me, ora che è stata pubblicata la lista chiusa ACI prevista dalla legislazione nazionale per individuare un veicolo come di "interesse storico e collezionistico", se un veicolo rientra in quella lista ha diritto all'esenzione bollo anche senza che sia iscritto a nessun registro storico, mentre se un veicolo non è nella lista chiusa (come le E36 berlina) per usufruire dell'esenzione bollo avrà bisogno dell'iscrizione a uno dei registri previsti dalla legge.

    Questa cosa è vera, ma aggiungo che ci sono compagnie che stipulano polizze per veicoli storici sulla semplice base dell'iscrizione della macchina, e che non avendo alcun rapporto con l'ASI non gli importa nulla se tu sei socio o meno: così è stato per me con la Milano e successivamente con la Allianz Llloyd Adriatico che mi hanno tranquillamente stipulato la polizza senza che io fossi socio di alcun club ASI.
     
  20. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11,461
    275
    May 27, 2009
    Reputation:
    835,289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ma per iscrivere l'auto ti sei dovuto tesserare ASI, no?

    O hai fatto tramite ACI?
     

Share This Page