Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere. | Pagina 89 | BMWpassion forum e blog

Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Dylan908, 26 Maggio 2008.

  1. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Anche a me :mrgreen:

    Se senti anche la mia è solo perchè ieri sera ho mangiato pesante :lol:
     
  2. elpasa

    elpasa Collaudatore

    266
    7
    23 Giugno 2005
    Reputazione:
    305
    M4 F82
    Alearturo, ripigliati.

    Non c'è bisogno di scaldarsi per così poco.

    Ho fatto notare l'errore e - visto che si perseverava - ho invitato in modo più energico ad una rilettura della legge.

    Se non interessa dirimere la questione, allora basta dire che si sta giocando e a me va benissimo.
     
  3. MrCatoz

    MrCatoz Secondo Pilota

    553
    14
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    6.734
    BMW 640d XDrive Gran Coupé
    Me n'è arrivata una del 25 Maggio ch'è una bastonata nei denti. Ovviamente tutor, velocità rilevata 194km/h, la più alta della mia vita.

    Ovviamente faccio ricorso perché è fuori dai termini, ma se perdo dal giudice di pace è una bella rogna.

    535€ con sospensione della patente.

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  4. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1.858
    159
    18 Aprile 2010
    Reputazione:
    28.086
    BMW
    È in prescrizione!!

    il termine massimo sono 90 giorni
     
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Vai di ricorso!! Nella sventurata ipotesi di rigetto, c'è sempre la Cassazione!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Praticamente impossibile il rigetto, accertato il 5 giugno, portato a spedire il 17 settembre...

    9 giorni per l'accertamento... ma quanti ne hanno da fare... ?
     
  7. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    perchè parlate di ipotesi di rigetto? i 90 giorni dalla data dell'infrazione sembrano trascorsi, di cosa si dovrebbe preoccupare il nostro amico, non è certa la vittoria?

    oppure i 90 giorni non decorrono dalla data dell'infrazione ma da qualche altra data?
     
  8. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    II° ATTO

    ieri dal Giudice di pace mi è stata notificata la data dell'udienza...18 Dicembre 2012..

    lo stesso è stato eseguito nei confronti di Equitalia e dell'Uff. territoriale del Governo (Prefetto)...

    avevo richiesto nella mia opposizione al provvedimento la sospensione del provvedimento sanzionatorio a mio carico cosa che il Giudice al momento non ha ritenuto accordare, per cui si determina che avrei dovuto pagare la multa entro 60gg dalla ricezione della AR di Equitalia che scadono il 28/10/2012 ...quindi ben in anticipo della udienza indetta dal Giudice di P......mi sembra di aver appreso che non dando seguito al preventivo pagamento ed in caso di rigetto della mia richiesta di annullamento, la sanzione pecuniaria si possa addirittura raddoppiare....per fortuna non sarà così visto l'insussistenza della notifica...che il Giudice a questo proposito ha intimato all'autorità che ha emesso il provvedimento di depositare con 10 gg. di anticipo presso la Cancelleria del Tribunale..che non avverrà spero , non vorrei avere sorprese :sad:

    Chiedo a chi ci è già passato..consigli ?

    vado tranquillo o si ritiene che debba consultarmi con il mio legale ?
     
  9. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    esatto, i 90 giorni mi pare che si inizino a contare dalla data dell'accertamento, che è successivo anche di parecchio all'infrazione, non mi è chiaro se però esista pure un limite temporale per l'accertamento dalla data dell'infrazione o può avvenire anche anni dopo...
     
  10. MrCatoz

    MrCatoz Secondo Pilota

    553
    14
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    6.734
    BMW 640d XDrive Gran Coupé
    Hey hey hey, se così fosse non ci sarebbe scampo e stai pur certo che il mio nome sarebbe conosciuto come colui che ha dato fuoco al maggior numero di stazioni di polizia.

    Non è assolutamente così, e per fortuna.

    I 90gg decorrono dall'infrazione (altrimenti non ha senso) al giorno in cui viene presentata alle Poste di Roma (ed è qua l'inculata). Nel mio caso presentata il 17 e mi è arrivata la il 2 Ottobre.
     
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Vedi sotto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Non ci sono mai passato: per sicurezza chiedi consiglio che è sempre cosa buona ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Esatto, chent. In questi casi, si calcola dall'accertamento. Per quanto riguarda il limite temporale, la giurisprudenza ritiene che un termine congruo sia quello previsto dalla legge sul procedimento amministrativo la 241/90 e successive modificazione che, però all'art. 2 comma 2 recita così: Nei casi in cui disposizioni di legge ovvero i provvedimenti di cui ai commi 3, 4 e 5 non prevedono un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi entro il termine di 90 giorni.) :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .

    Nel caso specifico lo stesso discorso vale per la notifica del provvedimento/sanzione: non possono porre in essere un'accertamento relativamente veloce (9 giorni) e poi attendere un sacco di tempo per la notifica ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Vedi sopra;) Ho scritto volutamente in caso di rigetto in quanto, purtroppo per noi, siamo soggetti sempre ad un operato umano (GdP):confused:

    Non è insolito che si si trovi di fronte a degli incompetenti che prendano, talune volte, delle decisioni davvero aberranti!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ma con questo non voglio scoraggiarti, anzi ....cerco di essere il più obiettivo possibile ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Ottobre 2012
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Notificazione delle violazioni.

    Articolo 201 del CdS. Notificazione delle violazioni.

    1. Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro novanta giorni dall’accertamento, essere notificato all’effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati nell’art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell’accertamento.
     
  13. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    direi che si applica però la sospensione feriale dei termini (oltre ai 90 gg "normali", il termine per la notifica resta sospeso per i 46 gg dal 1° agosto al 15 settembre di ogni anno) art. 1 legge 7.10.1969 n. 742 e successive modificazioni, questo il testo in vigore (da normattiva.it):

    La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno

    approvato;

    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

    PROMULGA

    la seguente legge:

    Art. 1.

    Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni

    ordinarie ed a quelle amministrative e' sospeso di diritto dal 1

    agosto al 15 settembre di ciascun anno, e riprende a decorrere dalla

    fine del periodo di sospensione. Ove il decorso abbia inizio durante

    il periodo di sospensione, l'inizio stesso e' differito alla fine di

    detto periodo.

    ---------------

    AGGIORNAMENTO (1)

    La Corte Costituzionale con sentenza del 7 - 13 febbraio 1985, n.

    40 (in G.U. 1a s.s. 20/02/1985, n. 44) ha dichiarato

    "l'illegittimita' costituzionale dell'art. 1 l. 7 ottobre 1969, n.

    742 (Sospensione dei termini processuali nel periodo feriale) nella

    parte in cui non dispone che la sospensione ivi prevista si applica

    anche al termine di cui all'art. 51, commi primo e secondo, l. 25

    giugno 1865, n. 2359".

    ---------------

    AGGIORNAMENTO (2)

    La Corte Costituzionale con sentenza del 22 maggio-13 luglio 1987,

    n. 255 (in G.U. 1a s.s. 15/07/1987, n. 29) ha dichiarato

    "l'illegittimita' costituzionale dell'art. 1 della legge 7 ottobre

    1969, n. 742 ("Sospensione dei termini processuali in periodo

    feriale") nella parte in cui non dispone che la sospensione ivi

    prevista si applichi anche al termine di cui all'art. 19, comma

    primo, della legge 22 ottobre 1971, n. 865 ("Programmi e

    coordinamento dell'edilizia residenziale pubblica; norme

    sull'espropriazione per pubblica utilita'; modifiche ed integrazioni

    alle leggi 17 agosto 1942, n. 1150; 18 aprile 1962, n. 167; 29

    settembre 1964, n. 847; ed autorizzazione di spesa per interventi

    straordinari nel settore dell'edilizia residenziale, agevolata e

    convenzionata") nel testo sostituito dall'art. 14 della legge 28

    gennaio 1977, n. 10 ("Norme per la edificabilita' dei suoli")".

    ---------------

    AGGIORNAMENTO (3)

    La Corte Costituzionale con sentenza del 22 maggio-23 luglio 1987,

    n. 278 (in G.U. 1a s.s. 29/07/1987, n. 31) ha dichiarato

    "l'illegittimita' costituzionale, in riferimento all'art. 3, primo

    comma, Cost., dell'art. 1 della legge 7 ottobre 1969, n. 742, nella

    parte in cui non prevede la sospensione dei termini processuali, nel

    periodo feriale, relativamente ai processi militari in tempo di

    pace".

    ---------------

    AGGIORNAMENTO (4)

    La Corte Costituzionale con sentenza del 31 gennaio-2 febbraio

    1990, n. 49 (in G.U. 1a s.s. 07/02/1990, n. 6) ha dichiarato

    "l'illegittimita' costituzionale dell'art. 1 della legge 7 ottobre

    1969, n. 742 (Sospensione dei termini processuali nel periodo

    feriale) nella parte in cui non dispone che la sospensione ivi

    prevista si applichi anche al termine di trenta giorni, di cui

    all'art. 1137 del codice civile, per l'impugnazione delle delibere

    dell'assemblea di condominio".

    ---------------

    AGGIORNAMENTO (5)

    La Corte Costituzionale con sentenza del 21 - 29 luglio 1992, n.

    380 (in G.U. 1a s.s. 05/08/1992, n. 33) ha dichiarato

    "l'illegittimita' costituzionale , in relazione agli articoli 3 e 24

    della Costituzione, dell'articolo 1 della legge 7 ottobre 1969, n.

    742 (Sospensione dei termini processuali nel periodo feriale), nella

    parte in cui non dispone che l'istituto della sospensione dei termini

    si applichi anche a quello stabilito per ricorrere, avverso le

    delibere dei Consigli provinciali, al Consiglio nazionale degli

    architetti".
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Ottobre 2012
  14. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ah si il famigerato "decreto ferie" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    ignoravo l'esistenza di questo decreto ferie, che reputo davvero vergognoso ed indegno di un paese civile.

    quindi in pratica i 90 giorni possono diventare fino a 125.
     
  16. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    si, ma per motivi lodevoli...
     
  17. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    questo è il motivo per cui, dopo il mio "esperimento" SESMOT del maggio scorso, mi sento tranquillo solo ora...di averla fatta franca (e nel dubbio, non lo uso più...)

    135 kmh per me possono bastare, se poi a Cava dei tirreni il tutor è in un tratto a 90 kmh, eviterò l'autostrada nel salernitano...
     
  18. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    [-X 80 km/h
     
  19. MrCatoz

    MrCatoz Secondo Pilota

    553
    14
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    6.734
    BMW 640d XDrive Gran Coupé
    R: Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione

    Sì, io sono già ritornato da questo sabato ai miei 150km/h fissi anche sotto portale, son sempre andati bene e me li faccio bastare. Tanto per la prossima estate si passa a targa Tedesca e toglo il problema multe alla radice. (anche prima se riesco a vendere questa senza perderci)

    MrCatoz from Samsung Galaxy S3
     
  20. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    bene, tanto per aumentare l'incertezza,

    ho trovato una sentenza del GdP (19.3.2003 n. 73 gdP di Vitulano, andostà?), secondo cui al termine per la notifica del verbale si deve aggiungere il periodo di sospensione feriale;

    ed una sentenza di Cassazione (cass. 26.2.2004 n. 3842) che dice il contrario (cioè sarebbero 90 gg e stop...)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Ottobre 2012

Condividi questa Pagina