Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Dylan908, 26 Maggio 2008.

  1. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Beh...non è proprio così:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    In Italia le sentenze dei giudici non fanno stato come accade, ad esempio in altri paesi. Pertanto il giudice di Viterbo ha inteso applicare una norma esistente anche alla fattispecie del tutor e, non è detto, che un altro ricorrente possa avere il medesimo risultato. La sanzione ci sarà sempre, ma si dovrà fare comunque ricorso e poi vedere come va a finire...
    La notizia fondamentale è che, in Italia, nessun metodo repressivo di limiti di velocità o di altro è tassativo ed infallibile...ci son sempre i ricorsi:wink:
    Grazie per l'info OT:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.959
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    tutto giusto.. purtroppo i ricorsi amministrativi non seguono per niente i principi del giusto processo.
     
  3. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
  4. ippo81

    ippo81 Amministratore Delegato BMW

    2.550
    201
    14 Dicembre 2006
    Reputazione:
    19.298.046
    ......e anche una ///M
    ragazzi, vi ricordate la mia storia?!? poteva essere finita?...certo che no!
    dopo aver erroneamente invertito i due moduli per la decurtazione dei punti, in riferiemnto ai 2 verbali per eccesso di velocità, e dopo aver sistemato la cosa reinviando la documentazione corretta secondo una procedura comunicatami dalla polizia stradale stessa, mi ritrovo che i 2 uffici (cremona e mantova), essendosi accorti dei documenti invertiti, si sono scambiati i moduli, a mia insaputa, e una volta arrivati i miei "secondi documenti" (quelli corretti del secondo invio) hanno pensato bene di considerare validi quelli a loro piacimento, e fortuna ha voluto che ferrara considerasse valido quello di mia mamma e cremona PURE!!!!!
    ergo mia mamma -10 punti e ritiro per un mese causa doppia infrazione in 2 anni!!!!!!!!!!

    ora chi glielo dice?](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)

    il lato positivo è che mio nonno ha ancora tutti e 24 i punti!!!!](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)

    che storia triste... :cry:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Gennaio 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.959
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    è una storia infinita... ](*,)
     
  6. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Riassumerei qui i punti essenziali per quel che riguarda Tutor e Autovelox.

    1) I pannelli informativi luminosi non sono, per la stragrande maggioranza, "portatori" dé di Tutor né di Autovelox. I sensori quadrati che si notano installati sotto i pannelli servono a rilevare il numero di veicoli che transitano in quella corsia a scopi statistici e per generare allarmi in caso di anomalie di traffico.

    2) Se dietro il pannello luminoso è installata questo preciso apparecchio

    [​IMG]

    e solo questo, trattasi di Tutor.

    3) Nessun altro tipo di telecamera può essere "nascosta" dietro i pannelli: è una emerita bufala.

    4) Le telecamere a goccia direzionabili a 360° o meno,

    [​IMG] [​IMG]

    eventualmente presenti in corrispondenza dei pannelli, non sono in grado di rilevare la targa dell'auto a scopi di controllo di velocità e servono unicamente a monitorare il traffico. Nessun altro tipo di telecamera è in grado di rilevare la targa di un veicolo a scopi di controllo di velocità.

    5) I Tutor sono in grado di rilevare la targa anche di notte perché le telecamere sono sensibili agli infrarossi e sono dotate di un flash su questa lunghezza d'onda (impossibile vederlo).

    6) Attenzione ché anche alcuni Autovelox fissi hanno i flash luminosi; ne ho visti alcuni in prossimità di Firenze; se abbiano anche sensori a infrarossi, non lo so.

    7) I Tutor non sono sempre in funzione perché un operatore deve essere sempre presente per validare la contravvenzione; quindi è errata l'affermazione di un utente secondo la quale funzionerebbero 24/7. Quasi sempre il controllo Tutor è segnalato sullo stesso pannello su cui è montato l'apparecchio, ma non v'è certezza se sia una regola; per esempio, il pannello col Tutor in funzione potrebbe riportare un'informazione piú importante, come un incidente sul tratto successivo, senza che il Tutor venga per questo disattivato. Credo tuttavia, per esperimenti svolti personalmente, che in condizioni normali (per esempio di notte quando non ci sono problemi), se il funzionamento del Tutor non è indicato, il sistema sia disattivato.

    8) Sempre per esperienza, il Tutor viene attivato e segnalato solo quando necessario, per esempio in condizioni d'intenso traffico, sulle direttrici del mare il venerdí sera o in direzione opposta la domenica sera. Non ho mai osservato un Tutor segnalato in funzione quando non necessario (per esempio alle 3 di notte) e parlando con alcune pattuglie ne ho avuto la conferma: esso serve a prevenire (come per legge), non a punire chi magari corre un po' di piú con l'autostrada vuota; del resto nemmeno le pattuglie che eventualmente sorpassi ti fermano in queste condizioni, se viaggi a 150-160.

    9) Gli Autovelox fissi sono sempre segnalati, ormai spesso anche in corrispondenza: chi prende una multa con questi apparecchi, dovrebbe essere multato piú caro (come avviene in Spagna), perché significa che è estremamente distratto.

    10) Gli Autovelox mobili sono comunque segnalati dai pannelli luminosi.

    11) Non tutti i sistemi Tutor sono composti da una coppia di telecamere, una in entrata e una in uscita; il sistema è in grado di rilevare le infrazioni su due tratti composti da tre telecamere (o su 3 composti da quattro consecutive); cioè se passo sotto la A, la mia targa viene memorizzata; poi passo sotto la B e il sistema verifica che io abbia rispettato la velocità in A-B, memorizzando l'ora di passaggio anche per questo punto; quando passo sotto C, il sistema verifica che in B-C (non in A-C!) io abbia rispettato la velocità; e cosí via.

    12) Il Tutor può funzionare anche da semplice Autovelox però non so se la segnalazione su pannello luminoso possa essere diversa; sconsiglio pertanto di passare sotto i pannelli con Tutor a velocità superiori a quelle consentite.

    13) Ricordarsi che la tolleranza è il 5% col minimo di 5 Km/h, fino a 10 Km/h in piú rischio solo una multa, da 10 a 40 rischio 5 punti, da 40 a 60 rischio 10 punti e tre mesi di sospensione della patente, oltre 60 rischio 10 punti e sei mesi di sospensione.

    Esempio 1: Se il limite è di 130 Km/h, fino a 136 Km/h di GPS posso andare tranquillo, fino a 147 Km/h rischio solo la multa, fino a 178 Km/h rischio "solo" 5 punti in meno, fino a 199 Km/h rischio tre mesi di sospensione e 10 punti in meno, da 200 Km/h in poi sono volatili per diabetici.

    Esempio 2: Se il limite è di 30 Km/h, le soglie dell'Esempio 1 diventano rispettivamente 35 Km/h, 45, 75, 95, da 96 Km/h. Voglio sperare che, a chi viaggia a 100 all'ora dove il limite è 30 (e il limite è ragionevole e ha uno scopo, come purtroppo non avviene sempre), gli estirpino anche le gonadi. :evil:

    14) Nei tratti di Tutor con aree di servizio o caselli frapposti, non ho mai visto tutor in ingresso o in uscita da nessuna parte; presumo quindi che non si possa verificare la velocità entrando o uscendo da queste installazioni.

    15) Dubito che i Tutor sui tratti a 130 Km/h (e solo in questi!) siano tarati per multare chi resta entro i primi 10 Km/h (cioè fino a 147 Km/h da GPS), ma è un'opinione personalissima.

    16) Sul Sole-24 Ore mi pare del lunedí (o della domenica?) sono segnalati i controlli Tutor e Autovelox della settimana successiva. Sono informazioni affidabili che arrivano direttamente dalla Polizia Stradale; tuttavia non ausatene!

    17) La velocità cui il tutor fa riferimento è sempre quella massima consentita nel tratto. Se vi sono tratti brevi con limiti inferiori, non contano nel calcolo; quindi non impazzite. Questo vale anche se piove perché nessuno è in grado di verificare se su tutto il tratto del Tutor piove. In ogni caso, rispettate i 110 Km/h in quei tratti, specie se piove in modo uniforme!!

    Non credo alla velocità come causa d'incidente; ho dimostrato varie volte che essa costituisce piuttosto un fattore aggravante, in caso d'incidente. Chi corre troppo dove non dovrebbe, commette un'infrazione piú grave della velocità in sé: è imprudente. La Germania è lí a dimostrare che i limiti su gran parte dei tratti autostradali non servono a nulla, se non a scocciare che guida tanto.

    Tutto quanto scritto sopra può essere sbagliatissimo e quindi non mi assumo alcuna responsabilità: [-X SIATE PRUDENTI!!! :mrgreen: E non chiedetemi come faccio a essere tanto sicuro di quello che scrivo perché non avrete risposta! :lol:
     
    A 6 persone piace questo elemento.
  7. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Beh, che dire..un resoconto così preciso e dettagliato merita senz'altro una rep+:wink::wink:
    A proposito...come fai a saper tutte queste cose?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    Scherzo...:wink:
     
  8. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Diciamo che sono in una posizione per cui mi è facile informarmi su questi argomenti. :mrgreen:

    Comunque a me la reputazione resta sempre zero; non capisco perché. In altri forum funzionava. :-k
     
  9. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Niente da fare: rimango una quantità sconosciuta... :sad:

    Probabilmente qualcuno mi ha bollinato di rosso in precedenza! :mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Non avevo dubbi:wink::wink:
    Ben vengano queste testimonianze e non per mettere in grado gli utenti di "delinquere" (passatemi l'espressione virgolettata:wink:) bensì per fare, giustamente, chiarezza su di un argomento che sta a cuore a tutti.

    La tua reputazione resta a zero, forse, perchè sei iscritto da poco ed hai all'attivo ancora pochi messaggi?:-k:-k
     
  11. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Vedi se ti sono stati dati anche i miei punticini...:wink:


    Però io ho notizie diverse da 1questo punto qua:




    Da quello che so io, 3 o più tutor in fila non possono coprire tutti i tratti!

    Faccio un esempio:
    4 TUTOR (A-B-C-D) POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER:

    1) TRATTO A/B + TRATTO C/D
    2) TRATTO A/C
    3) TRATTO A/D
    4) TRATTO B/C
    5) TRATTO B/D

    In altre parole, un tutor "di chiusura" di una certa tratta non può rilevare anche "l'apertura" alla rilevazione della nuova tratta.

    :wink:
     
  12. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Sí, può essere. Niente di grave.
     
  13. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Br1 (come me?), adesso sí: mi dice che sono sulla strada giusta! Grazie!

    Mi informerò su questo punto specifico, ma l'avevo già fatto e mi hanno spiegato cosí come ho scritto. I segnali delle centraline arrivano in centrale e qui sono gestiti direttamente dal SW, per cui penso che, in teoria, tramite impostazioni del SW, qualunque combinazione sia possibile; tuttavia i tratti su cui vi sono piú Tutor mi risulta che siano controllati sequenzialmente: A-B, B-C, C-D, D-E, eccetera. Controllare A-C non avrebbe senso perché se vi è un'infrazione rilevata, essa, per questioni di fisica, sarebbe rilevata anche almeno da una delle combinazioni A-B o B-C e non si può punire un'infrazione per due rilevazioni sullo stesso identico tratto.

    Ciò detto, sul tratto della A26 da poco prima di Ovada a Genova Voltri, vi sono 5 postazioni Tutor: A) sul pannello luminoso prima della galleria appena prima dell'uscita di Ovada; B) sul pannello luminoso prima della galleria appena prima dell'uscita di Masone; C) all'uscita della galleria prima dell'ultima area di servizio; D) sul pannello luminoso appena dopo la stessa area di servizio; E) all'uscita dell'ultima galleria prima del raccordo A26/A10.

    A quanto ne so io, il controllo è rilevato in questo modo:

    A-B: 130 Km/h (tratto Ovada-Masone).

    B-C: 110 Km/h (tratto Masone-area di servizio).

    C-D: Non controllato, ma non si sa mai che in futuro lo attivino e quindi è opportuno andare a 100 Km/h (l'uscita dell'area di servizio è stata teatro di disastrosi incidenti, data la brevità della corsia di accelerazione: qualcuno è persino finito giú dal viadotto, uno dei piú alti in Europa).

    D-E: 100 Km/h (tratto area di servizio-raccordo A26/A10).
     
  14. ippo81

    ippo81 Amministratore Delegato BMW

    2.550
    201
    14 Dicembre 2006
    Reputazione:
    19.298.046
    ......e anche una ///M
    verifica se i miei punti ti sono stati conteggiati...
    :wink:

    questi due punti confermano la mia sfiga:
    venezia-milano, 3 di notte, autostrada vuota, tempo se sereno, 160 km/h... ](*,)
     
  15. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Sí, grazie a tutt'e 4! :biggrin:

    Eh, sí: occhio ai tratti critici come MI-VE e RM-NA; qui controllano spessissimo, anche perché il numero di morti è allucinante. Altri tratti sono molto meno controllati.

    Attenzione ché sulla A26 (GE-AL-Gravellona Toce) stanno montando il Tutor anche fra Ovada e lo svincolo A26/A7 (Alessandria/Milano); le telecamere, già montate, sono sul pannello luminoso appena prima di arrivare a Ovada da Masone e sul pannello luminoso appena prima della diramazione dell'A7. È molto probabile che installino qualcosa anche prima o dopo Masone perché il vero tratto critico è dal Turchino a Ovada, non certo dopo Ovada. Comunque non sono ancora segnalati come Tutor e quindi non possono funzionare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Febbraio 2009
  16. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Grazie per il contributo.

    Su questo punto, ti confermo che la maggior parte dei velox fissi è dotato di illuminatore a infrarossi per fuznionare anche in notturna: di solito è piazzato qualche metro dopo il velox (sulla tangenziale di MI sono ben visibili).

    :wink:
     
  17. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Grazie Alex; io ho visto degli autovelox con illuminatore non a infrarossi, bensí a luce bianca; probabilmente sono a led perché non ho visto un vero e proprio lampo davanti a me (in due casi, due sprovveduti che, malgrado l'avvertimento, mi hanno sorpassato in eccesso di velocità), bensí un'illuminazione bianca della durata di 1-2 decimi di secondo.

    Li ho visti forse sulla Via Giovanni Agnelli per immettersi sulla A1 e poi nei villaggi in prossimità della FI-SI (come nelle frazioni di Tavarnelle Val di Pesa).
     
  18. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    Grazie a Ghevèn per il pratico riassunto e le utili precisazioni.

    Vorrei segnalare una nuova moda nei pressi dei cantieri:
    casotti blu mobili (si infatti è lo stesso colore dei WC di cantiere, chi sa chi ha copiato...) e cartello che avvisa "rilevamento velocità media" nel tratto del cantiere (con limiti tipo a 90) e secondo casotto al termine del cantiere.
     
  19. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ciao ebbano!! Questa dei controlli in cantiere non è nuova, anzi..tuttavia mi sembra molto improbabile che possano controllare la velocità media...quella istantanea si, ma la media...:-k:-k:-k
    I casotti sono questi
    [​IMG]
     
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.959
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    confermo. non possono perchè i tratti con controllo della velocità media (praticamente i tutor) devono essere approvati e tra l'altro anche pubblicati sul sito della stradale e delle autostrade. e ovviamente non succede in questo caso. quindi sono soltanto a fini di deterrenza
     

Condividi questa Pagina