Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Dylan908, 26 Maggio 2008.

  1. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    questo è uno dei motivi per cui, se posso, evito di passare nell'autostrada attorno a Bologna;

    se "taglio" da Lugo-Faenza a 95 kmh in strada statale (pur con i rallentamenti in centro urbano), mediamente impiego meno che in autostrada;

    diverso il caso da FE a MO (tagliare per Cento, in termini di tempo, non conviene)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2012
  2. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Ma ci riferiamo all'autostrada intorno a Bologna nel senso dell'adriatica A14 che passa intorno a Bologna da est, o l'A1 che la tange da ovest?

    Perchè io, venendo da Firenze verso Milano e viceversa, in tutta quella zona (Sasso Marconi, Borgonuovo, Zola Predosa e via fino a Modena) ci passo sempre - traffico permettendo - pure là a 155.
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non so se è ovest o est.

    io la faccio da milano per andare in puglia.con la A14

    so che ci sono una cifra di portali uno dopo l'altro,e il limite è 110 (tra l'altro vedo che lo rispettano tutti)
     
  4. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Da Milano a Bologna ci si arriva con l'A1. Poi, se si segue verso Firenze, si segue l'A1 (ch'è quella che faccio io, sempre a 150-155), se invece si prosegue verso Ancona si fa l'A14 (l'adriatica).
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si.

    io passo per ancona e poi scendo..

    ma da bologna ci passo (di fianco), e lì c'è quella sfilza di portali tutti a 110..
     
  6. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Capito, grazie. Si tratta dell'A14 allora, che passa intorno a Bologna tangendola verso est.

    L'ho fatta una sola volta (Catanzaro-Bari-Bologna) e confermo, si deve andare cauti.
     
  7. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    Si ma... è questo l'errore di base, tutto il resto sono chiacchiere da bar (mie comprese)

    Il sistema legge TUTTE le targhe di TUTTI i veicoli, non semplicemente quelle dei veicoli che passano sotto il portale oltre una certa velocità. Le legge TUTTE, e poi le rilegge TUTTE al portale successivo, e poi calcola la media.

    Se il portale è attivo (debita premessa), tu puoi anche passare sopra le spire a 90 orari, ma se fai la tratta portale-portale ai 280... la media è superiore e ti arriva il verbale.

    Certo che se omettete di considerare questo principio basilare... allora tutto il resto è in discussione.
     
  8. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Invece, secondo la nostra teoria, questa protasi viene meno.

    Il sistema SESMOT sostiene che, passando sotto il portale d'entrata (che non è riconoscibile e distinguibile da quello d'uscita, quindi si deve rallentare, ahimè, sotto TUTTI i portali) a velocità codice, il sistema valuti a prescindere la tua auto come non pericolosa, quindi non compirà il calcolo della velocità media al tuo arrivo al portale d'uscita una volta completata la tratta, anche se effettuata a 250 all'ora.

    Altrimenti il tutor, se attivo, sarebbe ineludibile.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Maggio 2012
  9. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Hai detto giusto, teoria.

    Sembra che qualcuno l'abbia dimenticato facendola passare per una regola inconfutabile.
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    chi lo usa da anni sostiene proprio il contrario.
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questa è la spiegazione "ufficiale" del funzionamento del sistema...

    ma se leggi tutta la discussione è spiegato per filo e per segno che il funzionamento "reale" è un'altro.

    e sono spiegati anche i motivi per cui tale funzionamento non viene applicato..
     
  12. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    No, è il sistema di funzionamento REALE.

    Ci sono fonti ufficiali che hanno riferito ufficiosamente.
     
  13. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    Ho capito...

    Inutile replicare, la vostra pratica è più concreta delle contravvenzioni elevate a me/amici/conoscenti.

    Continuo a seguire con interesse, grazie per le indicazioni!
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    se hai esperienze personali negative, nonostante l'applicazione del metodo, è meglio che tu lo dica. per tutti noi può essere utile per confutare la tesi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    La mia esperienza l'ho portata. Per quanto mi riguarda chi va "forte" e non prende multe col tutor (indipendentemente dalla velocità con cui passa sotto il portale) è perchè transita in tratti ove NON è accesa la segnalazione di tutor attivo.

    Ma a questo punto voi ne sapete di più, quindi come ho detto prima continuo a leggere con interesse.
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    per capire, è questa l'esperienza?

    se è così, si parla di furgone, giusto?
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    però, Cesare, vorrei farti notare che nessuno dubita di ciò che affermi.

    è stato spiegato che vi sono ad esempio delle tratte dove teoricamente è possibile che il sistema venga utilizzato proprio come descrive il funzionamento "ufficiale"

    in questo caso la multa la puoi anche prendere.

    ma si tratta di casi più unici che rari, dove il flusso automobilistico intransito su quella tratta è talmente esiguo che è logisticamente possibile gestire in modo fruttuoso (specie economicamente-burocraticamente) il monitoraggio di tutti i veicoli.

    nelle grosse arterie autostradali, l'impostazione del sistema è ben diversa..

    dunque se hai preso multe i casi sono 2:

    o eri in una di quelle tratte poco trafficate (ad esempio l'autostrada che da milano va a varese ha 2 portali che monitorano costantemente),




    oppure sei passato inavvertitamente sotto ad un varco troppo veloce (o la multa era come autovelox,invece che come tutor)




    nessuno dubita che qualcuno le multe le abbia prese.

    ma a onor del vero va detto che il sistema non funziona come viene descritto ufficialmente.

    quelli che lo tarano, prima fanno delle prove..

    se vedono che tutti vanno a 120, li impostano per monitorare tutti i veicoli, tanto al massimo fanno 10 multe al giorno..

    se fanno la stessa cosa sull'autostrada del sole, dopo mezz'ora dovrebbero spedire almeno 1000 contravvenzioni, magari da poche decine di euro, intasando le poste, i giudici di pace, e spendendo più di quello che paghi di multa..

    allora preferiscono fare una cernita, impostando il sistema in modo da monitorare solo i veicoli che oltrepassano una certa velocità.

    in questa maniera, centinaia di multe le danno lo stesso, ma sono multe da 600, 8oo euro a volta, più gli eventuali 250 per evitare i punti sulla patente, potendo gestire la parte burocratica che riguarda l'incasso delle contravvenzioni..

    nessuno dubita che il sistema elettronico possa monitorare tutti i veicoli.

    ma questo non lo fanno, perchè non sarebbe conveniente gestirne i risvolti a livello giuridico-burocratico-economico.

    la cosa è studiata a tavolino, non è mica casuale..

    e come vedi funziona, perchè come sappiamo ci sono comunque automobilisti che fanno tutta la tratta magari a 160, prendendo magari 2 multe da centinaia di euro nello stesso giorno..

    quello che non è facile sapere è QUALI sono le tratte anomale monitorate sempre.

    ma se è una zona con poco flusso, o vedi che tutti vanno piano, è probabile che il gestore abbia tarato il sistema per monitorare tutti i veicoli, e in quel caso se superi la media ti registra comunque.

    (sui veloci tratti delle pricipali autostrade molto trafficate se rallenti sotto ai portali multe non te ne arrivano)

    (in 10 anni che utilizo questo sistema avrò percorso almeno 50 mila km ,e non ho mai preso multe . nonostante la media che tengo è solitamente di 160-170. e non sono certo l'unico.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Maggio 2012
  18. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    Si, e allora che problema c'è?

    Al contrario io non voglio avere ragione, tutt'altro se fosse realmente come voi affermate sarebbe per me una manna dal cielo, ma prima di gettarmi oltre i limiti vorrei assicurarmene: tutto qua.
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    allora chi sta studiando la cosa afferma che vale solo per le auto.
     
  20. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    Si ma il sistema riconosce la categoria dei mezzi dal numero degli assi e dall'immatricolazione.

    Un mezzo a due assi immatricolato con portata inferiore alle 3,5t, avente la stessa regolamentazione di un'autovettura, può essere distinto da un'auto solo con la lettura della targa e l'analisi alla motorizzazione: altrimenti il passaggio dei soli 2 assi lo uniformano ad un'autovettura. Se questo sistema tratta un autocarro 2 assi diversamente da un'autovettura, significa che legge la targa, perchè meccanicamente non c'è modo di riconoscerne la differenza: quindi le legge tutte, altrimenti non riuscirebbe ad individuarlo...
     

Condividi questa Pagina