Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Dylan908, 26 Maggio 2008.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ne sei certo o è una tua idea?
     
  2. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    La certezza totale non l'ho...tuttavia ne sono sicuro, diciamo....al 90%:mrgreen:
     
  3. ippo81

    ippo81 Amministratore Delegato BMW

    2.550
    201
    14 Dicembre 2006
    Reputazione:
    19.298.046
    ......e anche una ///M
    ragazzi.. una domanda:
    ma i 60 gg di tempo per pagare la multa e comunicare chi era alla guida partono dalla data di notifica indicata sul verbale o dalla data di ricezione del verbale o altro?

    grasssie...
     
  4. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Dalla data di notifica del verbale: cioè dal giorno che lo hai materialmente ritirato. Vedi meglio più avanti Post n. 58
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2008
  5. ippo81

    ippo81 Amministratore Delegato BMW

    2.550
    201
    14 Dicembre 2006
    Reputazione:
    19.298.046
    ......e anche una ///M
    competente, preciso e puntuale come sempre!!!=D>
    mi è venuto il dubbio perche sul verbale c'è una data di notifica...
     
  6. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73

    Grazie, grazie:redface::redface::redface::wink:
    Lo so, in quanto grazie a te ho potuto vedere (ho controllato anche io..) il tuo verbale:biggrin::biggrin:
    Secondo i miei calcoli il termine ultimo dovrebbe essere intorno alla prima decade di dicembre...giusto?:wink:
     
  7. ippo81

    ippo81 Amministratore Delegato BMW

    2.550
    201
    14 Dicembre 2006
    Reputazione:
    19.298.046
    ......e anche una ///M
    hai sbagliato di poco.. pochissimo... il 30/11/08

    ma sai cos'è successo....
    dopo pochi giorni dalla ricezione del verbale me ne arriva un'altro identico, li per li non c'ho fatto caso (stupidamente) pensavo fosse un sollecito un doppione..
    stasera prendo in mano le carte gia maneggiate piu volte e mi accorgo che uno arriva da cremona l'altro da ferrara... non capisco, comincio a pensare che la burocrazia italia ha colpito ancora sdoppiando la mia multa. continuo a scrutare il verbale e leggo che il secondo riguarda un tratto della A13 in data 13/10/08... mi viene il panico, io in quel weekend sono passato di la... poi mi accorgo che la targa è della moto di mio padre....
    morale della favola ora mia mamma a 12 punti:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  8. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Oh..porca pupattola!!! Sulla A13, prima dell'avvento dei tutor beccarono anche me!!!](*,)](*,)
    Povera mamma!!!:wink::wink::wink:
    Comunque sappi che la P.A. non manda mai solleciti per le multe: loro sono a posto con la notifica del verbale...poi sta sempre a te verificare i tempi..sempre. Soprattutto per vedere, innanzitutto, se vengono rispettati ad es. i 150gg di tempo che ha la P.A. per notificarti la contravvenzione, 150 gg che decorrono dal giorno in cui l'infrazione è stata commessa!!:wink:
    (A me non è mai capitata questa ipotesi anche perchè, te ne sei accorto tu stesso col verbale del tutor, ora sono abbastanza celeri...:sad::sad:)
    Quindi anche tuo padre è stato beccato dal tutor ma con la moto? E non è passato tra i sensori per evitarlo?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:8-[8-[:mrgreen:
     
  9. ippo81

    ippo81 Amministratore Delegato BMW

    2.550
    201
    14 Dicembre 2006
    Reputazione:
    19.298.046
    ......e anche una ///M
    l'hanno beccato facendo la media su 8 km... risultato 168.51 km/h
    evitare i sensori?!?!?
     
  10. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ah..questo calcolo della velocità media mi sembra molto più coerente di quello fatto a te! Quì è su 8 km...a te era su un solo km:-k:-k
    Si, i sensori annegati nell'asfalto, li puoi evitare con la moto, passandoci in mezzo...a cavallo della linea di mezzeria, per capirci...
    Se vuoi altre delucidazioni in merito al tutor, puoi leggere quì:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=129112&highlight=curiosit%E0+tutor

    Ciao!:wink::wink:
     
  11. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Niviola, scusami ma o sono cambiate le leggi oppure non mi risulta proprio!!!:cool:
     
  12. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Dimmi, Bruno...cosa non ti rsulta?:-k:wink:
     
  13. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Il fatto che valga il timbro postale (per loro... per noi fa fede questo)... se uno è all'estero e nessuno ritira per lui, non mi sembra che sia come dici... :-k
     
  14. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Per la precisione passo ad elencare il testo dell'art 201 del Codice della Strada:

    Articolo 201​
    Notificazione delle violazioni.​
    1. Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione
    commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati nell'art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell'accertamento.......omissis....
    Per i residenti all’estero la notifica deve essere effettuata entro trecentosessanta giorni dall’accertamento
    1-bis .......................omissis.........
    2...................omissis......
    3. Alla notificazione si provvede a mezzo degli organi indicati nell'art. 12, dei messi comunali o di un funzionario dell'amministrazione che ha accertato la violazione, con le modalità previste dal codice di procedura civile, ovvero a mezzo della posta, secondo le norme sulle notificazioni a mezzo del servizio postale. Nelle medesime forme si effettua la notificazione dei provvedimenti di revisione, sospensione e revoca della patente di guida e di sospensione della carta di circolazione. Comunque, le notificazioni si intendono validamente
    eseguite quando siano fatte alla residenza, domicilio o sede del soggetto, risultante dalla carta di circolazione o dall'archivio nazionale dei veicoli istituito presso la Direzione generale del D.T.T. o dal P.R.A. o dalla patente di guida del conducente.
    4. Le spese di accertamento e di notificazione sono poste a carico di chi è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria.
    5. ..............omissis
    5-bis.........omississ
     
  15. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    L'ho letta 3 volte... ma non trovo dove dice che fa fede la data del timbro posale (di avviso)...:rolleyes:
     
  16. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Si, si parla, in questo caso, di giacenza presso l'ufficio postale.
    Come si vede nell'art 201, la P.A. è "al sicuro" in quanto ha provveduto alla notificazione del verbale.
    Tant'è che l'ufficio postale, se tu non ritiri la raccomandata, ti invia un'altra raccomandata per dirti che è in giacenza, presso l'ufficio, una comunicazione della P.A. e anche le Poste, così facendo, si parano il deretano...
    Poi, se il soggetto non ritira la raccomandata, nonostante gli avvisi, in questo caso si parla di "compiuta giacenza". Per la P.A. si ha, comunque, compiuta giacenza, appunto. Il procedimento amministrativo va avanti indipendentemente dal ritiro della comunicazione...:sad:
     
  17. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    :wink::wink: Lì non la troverai mai...devi guardare la normativa sulle notificazioni a mezzo servizio postale che il Cds cita nell'art 201...cercherò di recuperarla da qualche parte...comunque se leggi il mio post sulla "giacenza" avrai, penso, le idee un pò più chiare...:wink:
     
  18. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ho sbagliato!!!!!](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)
    Bruno aveva ragione a dubitare....:redface::redface::redface:

    Non ricordavo bene la normativa e sono stato troppo sicuro di me:
    i 60 gg decorrono da quando è stato effettivamente ritirato l'atto!!
    Per quanto concerne la compiuta giacenza vale in parte quello che ho detto.
    Ad ogni modo, per fugare qualsiasi dubbio, posto la normativa di riferimento quì di seguito, tenendo presente, che sono intervenute anche alcune recenti sentenze della Corte Costituzionale a modificare la materia. Quella che posto è la normativa, base, per dire così con evidenziati in giallo ed in rosso i punti che interessano. Ho provveduto ad eliminare i punti che non intressano altrimenti non riesco a postarla:

    LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, n. 890 (GU n. 334 del 04/12/1982)
    NOTIFICAZIONI DI ATTI A MEZZO POSTA E DI COMUNICAZIONI A MEZZO POSTA CONNESSE CON LA NOTIFICAZIONE DI ATTI GIUDIZIARI.
    133 PROCEDIMENTO CIVILE - 189 DIVISIONE
    571 NOTIFICAZIONI (Cod. proc. pen. 1930) - 034 PORTIERE O SOSTITUTO
    571 NOTIFICAZIONI (Cod. proc. pen. 1930) - 010 DEPOSITO NELLA CASA DEL COMUNE
    571 NOTIFICAZIONI (Cod. proc. pen. 1930) - 042 SERVIZIO POSTALE
    PD: S0048412
    URN: urn:nir:stato:legge:1982-11-20;890

    Preambolo

    LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO;
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
    PROMULGA
    LA SEGUENTE LEGGE:
    ART. 1.
    IN MATERIA CIVILE, AMMINISTRATIVA E PENALE, L'UFFICIALE GIUDIZIARIO PUÒ AVVALERSI DEL SERVIZIO POSTALE PER LA NOTIFICAZIONEDEGLI ATTI, SALVO CHE L'AUTORITÀ GIUDIZIARIA DISPONGA O LA PARTE RICHIEDA CHE LA NOTIFICAZIONE SIA ESEGUITA PERSONALMENTE.
    LO UFFICIALE GIUDIZIARIO DEVE AVVALERSI DEL SERVIZIO POSTALE PER LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI IN MATERIA CIVILE ED AMMINISTRATIVA DA ESEGUIRSI FUORI DEL COMUNE OVE HA SEDE L'UFFICIO, ECCETTO CHE LA PARTE CHIEDA CHE LA NOTIFICAZIONE SIA ESEGUITA DI PERSONA.
    ART. 2. Omissis
    ART. 3. Omissis
    ART. 4.
    L'AVVISO DI RICEVIMENTO DEL PIEGO RACCOMANDATO, COMPLETATO IN OGNI SUA PARTE E MUNITO DEL BOLLO DELL'UFFICIO POSTALE RECANTE LA DATA DELLO STESSO GIORNO DI CONSEGNA, È SPEDITO IN RACCOMANDAZIONE ALL'INDIRIZZO GIÀ PREDISPOSTO DALL'UFFICIALE GIUDIZIARIO.
    L'AVVISO DI RICEVIMENTO PUÒ ESSERE TRASMESSO PER TELEGRAFO, QUANDO L'AUTORITÀ GIUDIZIARIA O LA PARTE INTERESSATA ALLA NOTIFICAZIONE DELL'ATTO NE FACCIA RICHIESTA, PURCHÈ IL MITTENTE ANTICIPI LA SPESA, OLTRE IL PAGAMENTO DELLA TASSA NORMALE. IL TELEGRAMMA DEVE ESSERE SPEDITO A CURA DELL'AGENTE POSTALE E CONTENERE LE GENERALITÀ DEL DESTINATARIO O DELLA PERSONA ABILITATA CHE HA RICEVUTO IL PIEGO CON L'INDICAZIONE DELLA RELATIVA QUALIFICA, I QUALI, ALL'ATTO DELLA CONSEGNA DEL PIEGO, DEBBONO FIRMARE IL RELATIVO REGISTRO.
    L'AVVISO DI RICEVIMENTO COSTITUISCE PROVA DELL'ESEGUITA NOTIFICAZIONE.
    I TERMINI, CHE DECORRONO DALLA NOTIFICAZIONE ESEGUITA PER POSTA, SI COMPUTANO DALLA DATA DI CONSEGNA DEL PIEGO RISULTANTE DALL'AVVISO DI RICEVIMENTO E, SE LA DATA NON RISULTI, OVVERO SIA COMUNQUE INCERTA, DAL BOLLO APPOSTO SULL'AVVISO MEDESIMO DALL'UFFICIO POSTALE CHE LO RESTITUISCE.
    ART. 5. Omissis
    ART. 6. Omissis
    ART. 7.
    L'AGENTE POSTALE CONSEGNA IL PIEGO NELLE MANI PROPRIE DEL DESTINATARIO, ANCHE SE DICHIARATO FALLITO.
    SE LA CONSEGNA NON PUÒ ESSERE FATTA PERSONALMENTE AL DESTINATARIO, IL PIEGO È CONSEGNATO, NEL LUOGO INDICATO SULLA BUSTA CHE CONTIENE L'ATTO DA NOTIFICARE, A PERSONA DI FAMIGLIA CHE CONVIVA ANCHE TEMPORANEAMENTE CON LUI OVVERO ADDETTA ALLA CASA OVVERO AL SERVIZIO DEL DESTINATARIO, PURCHÈ IL CONSEGNATARIO NON SIA PERSONA MANIFESTAMENTE AFFETTA DA MALATTIA MENTALE O ABBIA ETÀ INFERIORE A QUATTORDICI ANNI.
    IN MANCANZA DELLE PERSONE SUINDICATE, IL PIEGO PUÒ ESSERE CONSEGNATO AL PORTIERE DELLO STABILE OVVERO A PERSONA CHE, VINCOLATA DA RAPPORTO DI LAVORO CONTINUATIVO, È COMUNQUE TENUTA ALLA DISTRIBUZIONE DELLA POSTA AL DESTINATARIO.
    L'AVVISO DI RICEVIMENTO ED IL REGISTRO DI CONSEGNA DEBBONO ESSERE SOTTOSCRITTI DALLA PERSONA ALLA QUALE È CONSEGNATO IL PIEGO E, QUANDO LA CONSEGNA SIA EFFETTUATA A PERSONA DIVERSA DAL DESTINATARIO, LA FIRMA DEVE ESSERE SEGUITA, SU ENTRAMBI I DOCUMENTI SUMMENZIONATI, DALLA SPECIFICAZIONESEGUITA, SU ENTRAMBI I DOCUMENTI SUMMENZIONATI, DALLA SPECIFICAZIONE DELLA QUALITÀ RIVESTITA DAL CONSEGNATARIO, CON L'AGGIUNTA, SE TRATTASI DI FAMILIARE, DELL'INDICAZIONE DI CONVIVENTE ANCHE SE TEMPORANEO.
    QUALORA IL CONSEGNATARIO NON SAPPIA FIRMARE O NE SIA IMPOSSIBILITATO, L'AGENTE POSTALE FA MENZIONE DI TALE CIRCOSTANZA SIA SUL REGISTRO DI CONSEGNA SIA SULL'AVVISO DI RICEVIMENTO, APPONENDOVI LA DATA E LA PROPRIA SOTTOSCRIZIONE.
    ART. 8.
    SE IL DESTINATARIO O LE PERSONE ALLE QUALI PUÒ FARSI LA CONSEGNA RIFIUTANO DI FIRMARE L'AVVISO DI RICEVIMENTO, PUR RICEVENDO IL PIEGO, OVVERO SE IL DESTINATARIO RIFIUTA IL PIEGO STESSO O DI FIRMARE IL REGISTRO DI CONSEGNA, IL CHE EQUIVALE A RIFIUTO DEL PIEGO, L'AGENTE POSTALE NE FA MENZIONE SULL'AVVISO DI RICEVIMENTO INDICANDO, SE SI TRATTI DI PERSONA DIVERSA DAL DESTINATARIO, IL NOME ED IL COGNOME DELLA PERSONA CHE RIFIUTA DI FIRMARE NONCHÉ LA SUA QUALITÀ; APPONE, QUINDI, LA DATA E LA PROPRIA FIRMA SULL'AVVISO DI RICEVIMENTO CHE È SUBITO RESTITUITO AL MITTENTE IN RACCOMANDAZIONE, UNITAMENTE AL PIEGO NEL CASO DI RIFIUTO DEL DESTINATARIO DI RICEVERLO. LA NOTIFICAZIONE SI HA PER ESEGUITA ALLA DATA SUDDETTA.
    SE LE PERSONE ABILITATE A RICEVERE IL PIEGO, IN LUOGO DEL DESTINATARIO, RIFIUTANO DI RICEVERLO O DI FIRMARE IL REGISTRO DI CONSEGNA, OVVERO SE L'AGENTE POSTALE NON PUÒ RECAPITARLO PER TEMPORANEA ASSENZA DEL DESTINATARIO O PER MANCANZA, INIDONEITÀ O ASSENZA DELLE PERSONE SOPRA MENZIONATE, IL PIEGO È DEPOSITATO SUBITO NELL'UFFICIO POSTALE. L'AGENTE POSTALE RILASCIA AVVISO AL DESTINATARIO MEDIANTE AFFISSIONE ALLA PORTA D'INGRESSO OPPURE MEDIANTE IMMISSIONE NELLA CASSETTA DELLA CORRISPONDENZA DELL'ABITAZIONE, DELL'UFFICIO O DELL'AZIENDA. DI TUTTE LE FORMALITÀ ESEGUITE E DEL DEPOSITO NONCHÉ DEI MOTIVI CHE LI HANNO DETERMINATI È FATTA MENZIONE SULL'AVVISO DI RICEVIMENTO CHE, DATATO E SOTTOSCRITTO DALL'AGENTE POSTALE, È UNITO AL PIEGO.
    TRASCORSI DIECI GIORNI DALLA DATA IN CUI IL PIEGO È STATO DEPOSITATO NELL'UFFICIO POSTALE SENZA CHE IL DESTINATARIO O UN SUO INCARICATO NE ABBIA CURATO IL RITIRO, IL PIEGO STESSO È DATATO E SOTTOSCRITTO DALL'IMPIEGATO POSTALE E SUBITO RESTITUITO IN RACCOMANDAZIONE, UNITAMENTE ALL'AVVISO DI RICEVIMENTO, AL MITTENTE CON L'INDICAZIONE _NON RITIRATO_.
    LA NOTIFICAZIONE SI HA PER ESEGUITA DECORSI DIECI GIORNI DALLA DATA DEL DEPOSITO.
    NEL CASO, INVECE, CHE DURANTE LA PERMANENZA DEL PIEGO PRESSO L'UFFICIO POSTALE IL DESTINATARIO O UN SUO INCARICATO NE CURI IL RITIRO, L'IMPIEGATO POSTALE LO DICHIARA SULL'AVVISO DI RICEVIMENTO CHE, DATATO E FIRMATO DAL DESTINATARIO O DAL SUO INCARICATO, È SUBITO SPEDITO AL MITTENTE IN RACCOMANDAZIONE.
    LA NOTIFICAZIONE SI HA PER ESEGUITA ALLA DATA DEL RITIRO DEL PIEGO.
    QUALORA LA DATA DELLE ESEGUITE FORMALITÀ MANCHI SULL'AVVISO DI RICEVIMENTO O SIA, COMUNQUE, INCERTA, LA NOTIFICAZIONE SI HA PER ESEGUITA ALLA DATA RISULTANTE DAL BOLLO DI SPEDIZIONE DELL'AVVISO STESSO.
    ART. 9. Omissis
    ART. 10.
    LE DISPOSIZIONI CHE PRECEDONO SI APPLICANO, IN QUANTO COMPATIBILI, ALLE COMUNICAZIONI A MEZZO DI LETTERA RACCOMANDATA EFFETTUATE DA UFFICIALE GIUDIZIARIO E CONNESSE CON LA NOTIFICAZIONE DI ATTI GIUDIZIARI.
    ART. 11. Omissis
    ART. 12.
    LE NORME SULLA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI GIUDIZIARI A MEZZO DELLA POSTA SONO APPLICABILI ALLA NOTIFICAZIONE DEI VERBALI DI CONTRAVVENZIONE ALLE DISPOSIZIONI DEL TESTO UNICO APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 GIUGNO 1959, N. 393, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE, DA PARTE DELL'UFFICIO AL QUALE APPARTIENE IL FUNZIONARIO O L'AGENTE CHE HA ACCERTATO LA CONTRAVVENZIONE.
    NEL CASO IN CUI IL PREDETTO UFFICIO POSSA AVVALERSI DEL DISPOSTO DELL'ARTICOLO 54 DEL CODICE POSTALE E DELLE TELECOMUNICAZIONI, LE TASSE DI SPEDIZIONE DEI PIEGHI SONO POSTE A CARICO DEL DESTINATARIO.
    SE IL DESTINATARIO O LE PERSONE ALLE QUALI È AUTORIZZATA LA CONSEGNA DEL PIEGO RIFIUTINO DI PAGARE LE PREDETTE TASSE, IL PIEGO SI CONSIDERA RIFIUTATO E LA NOTIFICAZIONE SI HA COME ESEGUITA.
    ART. 13.
    ALLE NOTIFICAZIONI DEGLI ATTI TAVOLARI, QUALORA SIANO EFFETTUATE A MEZZO DELLA POSTA, SI APPLICANO LE NORME CHE PRECEDONO PURCHÈ I RELATIVI PIEGHI SIANO MUNITI DEL BOLLO DI CONTRASSEGNO DELL'UFFICIO TAVOLARE MITTENTE E SIANO SPEDITI DAL CANCELLIERE DELLO UFFICIO STESSO.
    ART. 14.
    LA NOTIFICAZIONE DEGLI AVVISI E DEGLI ALTRI ATTI CHE PER LEGGE DEVONO ESSERE NOTIFICATI AL CONTRIBUENTE PUÒ ESEGUIRSI A MEZZO DELLA POSTA A CURA DEGLI UFFICIALI GIUDIZIARI, DEI MESSI COMUNALI OVVERO DEI MESSI SPECIALI AUTORIZZATI DALL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA, SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLA PRESENTE LEGGE. SONO FATTI SALVI I DISPOSTI DI CUI AGLI ARTICOLI 26, 45 E SEGUENTI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 SETTEMBRE 1973, N. 602, E 60 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 SETTEMBRE 1973, N. 600, NONCHÉ LE ALTRE MODALITÀ DI NOTIFICA PREVISTE DALLE NORME RELATIVE ALLE SINGOLE LEGGI DI IMPOSTA.
    QUALORA I MESSI COMUNALI E I MESSI SPECIALI AUTORIZZATI DALLA AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA SI AVVALGANO DEL SISTEMA DI NOTIFICA A MEZZO POSTA, IL COMPENSO LORO SPETTANTE AI SENSI DEL PRIMO COMMA DELL' ARTICOLO 4 DELLA LEGGE 10 MAGGIO 1976, N. 249 , È RIDOTTO DELLA METÀ.
    ART. 15.
    IL TERZO ED IL QUINTO COMMA DELL'ARTICOLO 169 DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE SONO SOSTITUITI, RISPETTIVAMENTE, DAI SEGUENTI:
    _IL PORTIERE O CHI NE FA LE VECI DEVE SOTTOSCRIVERE L'ORIGINALE DELL'ATTO NOTIFICATO, E L'UFFICIALE GIUDIZIARIO DÀ NOTIZIA AL DESTINATARIO DELL'AVVENUTA NOTIFICAZIONE DELL'ATTO A MEZZO DI LETTERA RACCOMANDATA CON AVVISO DI RICEVIMENTO. GLI EFFETTI DELLA NOTIFICAZIONE DECORRONO DAL RICEVIMENTO DELLA RACCOMANDATA_.
    _SE LE PERSONE INDICATE NELLA PRIMA PARTE DI QUESTO ARTICOLO MANCANO O NON SONO IDONEE O SI RIFIUTANO DI RICEVERE LA COPIA DELL'ATTO DESTINATO ALL'IMPUTATO, QUESTA È DEPOSITATA NELLA CASA DEL COMUNE DOVE L'IMPUTATO HA L'ABITAZIONE O, IN MANCANZA DI QUESTA, DEL COMUNE DOVE EGLI ABITUALMENTE ESERCITA LA SUA ATTIVITÀ PROFESSIONALE. AVVISO DEL DEPOSITO STESSO È AFFISSO ALLA PORTA DELLA CASA DI ABITAZIONE DELL'IMPUTATO OVVERO ALLA PORTA DEL LUOGO DOVE EGLI ABITUALMENTE ESERCITA LA SUA ATTIVITÀ PROFESSIONALE. L'UFFICIALE GIUDIZIARIO DEVE, INOLTRE, DARE ALL'IMPUTATO COMUNICAZIONE DELL'AVVENUTO DEPOSITO A MEZZO DI LETTERA RACCOMANDATA CON AVVISO DI RICEVIMENTO. GLI EFFETTI DELLA NOTIFICAZIONE DECORRONO DAL RICEVIMENTO DELLA RACCOMANDATA_.
    ART. 16.
    SONO ABROGATI IL REGIO DECRETO 21 OTTOBRE 1923, N. 2393 , LE NORME CONCERNENTI LA NOTIFICAZIONE DI ATTI GIUDIZIARI E DI ALTRI ATTI CONTENUTE NEL REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DEL CODICE POSTALE E DELLE TELECOMUNICAZIONI, NONCHÉ OGNI DISPOSIZIONE COMUNQUE INCOMPATIBILE CON QUELLE DELLA PRESENTE LEGGE.
    LA PRESENTE LEGGE, MUNITA DEL SIGILLO DELLO STATO, SARÀ INSERTA NELLA RACCOLTA UFFICIALE DELLE LEGGI E DEI DECRETI DELLA REPUBBLICA ITALIANA. È FATTO OBBLIGO A CHIUNQUE SPETTI DI OSSERVARLA E DI FARLA OSSERVARE COME LEGGE DELLO STATO.
    DATA A ROMA, ADDÌ 20 NOVEMBRE 1982
    PERTINI
    SPADOLINI - DARIDA - FORMICA - GASPARI
    VISTO, IL GUARDASIGILLI: DARIDA

    Provvederò a modificare il mio post precedente affinchè nessuno possa cadere in errore.
    Grazie ancora a Bruno alias Br1 :wink::wink::wink:
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    A me è stato comunicato che la notifica diventa tale anche senza che si ritiri alcuna raccomandata.

    Una volta per evitare le multe bastava rifiutare le raccomandate, oggi non più.

    Però non so in quale legge sia scritto
     
  20. nivola

    nivola Top Reference

    18.822
    11.328
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Quoto...dovrò attivarmi per un'altra ricerca:-k:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina