Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere. | Pagina 128 | BMWpassion forum e blog

Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Dylan908, 26 Maggio 2008.

  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Naturalmente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    Scusate se mi intrometto ... Vorrei solo confermare che quanto scritto sopra corrisponde a verità e fare una precisazione: indipendentemente dalla fascia di km orari che si è superati (entro i 40, oltre i 40, oltre i 100 ecc.) , quando la contestazione non è immediata (perché non siamo stati fermati subito) ma ci viene notificata a casa perche fotografati dall'autovelox o dal tUtor, veniamo SEMPRE invitati a comunicare le generalità di chi la guidava al momento dell'infrazione, onde consentire all'autoritá di individuare il soggetto e decurtargli i punti, poiché in mancanza di ciò , i punti non possono essere di certo decurtati al proprietario dell'auto, solo perché sulla carta è proprietario. Ove non ottemperiamo a tale richiesta, alcun punto viene decurtato a chicchessia ma si verifica una ulteriore violazione (oltre a quella della velocità, che paga sempre il proprietario) di cui all'art. 126/bis C.d.S. (Omessa comunicazione dati all'Autoritá richiedente) e quindi viene trasmessa al proprietario una ulteriore sanzione pecuniaria di 250 euro circa . In pratica di volta in volta occorrerá chiedersi: vale la pena pagare altri 250 euro ed avere i punti non decurtati o comunicare che eravamo noi, così da risparmiare questa ulteriore sanzione ma vedersi i punti decurtati ? La risposta è: dipende dalle nostre disponibilitá economiche, nonché dal numero di punti che si perderebbero nel caso concreto .... Ciao è scusate l'intromissione
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Luglio 2014
    A 2 persone piace questo elemento.
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dipende anche da quanti punti ha la patente della moglie,dato che semmai gli do i suoi.. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    Anche .... Volendo si, certo:mrgreen:
     
  5. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ai tempi lontani in cui ero pirla (nel senso che sorpassavo sui piedi dei CC...) feci due corsi di recupero... la cui modalità prevede (tutt'ora, mi pare) 12 ore di corso per un recupero di 6 punti. Ai tempi pagai 200€

    Quindi se NON pagando i circa 250€ mi decurtano 10 punti... diventa economicamente molto conveniente pagare la sanzione piuttosto del corso.

    Ovviamente si può anche non commettere infrazioni con decurtazione punti per due anni, per tornare a 20, ma quello è un altro discorso :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    http://www.poliziadistato.it/articolo/view/541/

    in questo articolo si legge come la revisione della patente sia stata effettivamente applicata ad automobilisti che NON comunicavano i dati patente del guidatore.

    Mica me l'ero sognata sta cosa..

    spiega che poi essendo stata dichiarata anticostituzionale tale norma , le patenti siano state in pratica restituite, ed ora la solfa è cambiata.




    ma scrive che una volta tale scherzetto era la norma per chi ad esempio incorreva in una sospensione e non comunicava alcun dato.
     
  7. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    Bravo, è proprio così ... oltre al costo del corso metrici pure la rottura di p...le e la perdita di tempo ed ogni dubbio è fugato
     
  8. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Beh, quelli son dati scontati :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ah ne hai da violare di limiti di velocità per recuperare 12 ore perse :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Con violare i limiti di velocità intendevo maggior consumo di carburante e quindi maggior inquinamento... ovviamente :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Luglio 2014
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    @(marzo) , scusa ma da dove la deduci stà cosa?

    Questo articolo parla solamente del fatto che prima della sentenza della Corte Costituzionale, i punti e la eventuale sospensione della patente poteva essere comminata al proprietario del mezzo che non comunicava i dati. Poi, a seguito della sentenza suddetta, questo non è stato più possibile e tutto ciò che era stato tolto "Illegalmente", è stato correttamente restituito.

    "Il proprietario del veicolo deve fornire agli organi di polizia - entro 60 giorni dalla notifica - i dati personali e della patente del conducente responsabile della violazione, in caso di mancata contestazione immediata dell'infrazione. Se il proprietario omette di fornire i dati identificativi scatterà per lui una sanzione che, dall'1 gennaio 2009, va da un minimo di 269 euro fino ad un massimo di 537,50 euro (metà del massimo previsto).

     


    Sulla base di motivazioni documentate ed attendibili il proprietario dell'auto ha la possibilità di giustificare la sua impossibilità a conoscere, e dunque a comunicare, i dati del conducente.


    In base a quanto previsto dal decreto legge n. 262 - del 3 ottobre 2006 convertito in legge 24 novembre 2006, n. 286, che modificava l'articolo 126-bis del Codice della strada in alcuni suoi contenuti ritenuti incostituzionali, la Polizia Stradale ha già provveduto alla riattribuzione dei punti sottratti automaticamente dalla patente del proprietario del veicolo, per non aver comunicato le generalità del conducente responsabile dell'infrazione.


    Di conseguenza sono stati considerati inefficaci anche i provvedimenti di revisione di patente (ai sensi dell'art.126-bis, comma 6, C.d.S.), adottati a seguito della perdita totale di punteggio, se tra i punti persi ve ne erano di quelli sottratti al titolare della patente solo perché proprietario del veicolo."

     


    Hai letto il sottolineato? Sai, sì, che se hai motivazioni documentate, puoi anche non comunicare i dati?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Luglio 2014
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come da dove lo deduco?

    @(marzo) , scusa ma da dove la deduci stà cosa?

    Questo articolo parla solamente del fatto che prima della sentenza della Corte Costituzionale, i punti e la eventuale sospensione della patente poteva essere comminata al proprietario del mezzo che non comunicava i dati. Poi, a seguito della sentenza suddetta, questo non è stato più possibile e tutto ciò che era stato tolto "Illegalmente", è stato correttamente restituito.

     

     


    prima, se non comunicavi i dati, la patente la facevano "zompare" all'intestatario dell'auto.

    (solo in seguito glie le hanno restituite)

    va bè .. ora la corte costituzionale ha annullato tali disposizioni, quindi il problema non si pone più..

    ---------------------------------------------------

    il sottolineato lo avevo letto, ma quali sono le motivazioni documentabilie attendibili? (tra l'altro che sono attendibili lo decidono loro)

    io sono un privato, mica il titolare di una ditta di autotrasporti.

    in teoria non dovrei affidare l'auto al primo che passa, senza accertarmi ad esempio che la possa condurre..

    Come faccio a dire che non conosco chi guidava la mia auto?

    secondo me la clausola sottolineata serve a non incorrere nella sanzione accessoria nel caso non vengano comunicati i dati .

    Se invece non si comunicano, ma non si hanno motivazioni attendibili si paga la sanzione accessoria per non averli comunicati.

    ho inteso bene?
     
  11. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    Ragazzi, nel caso concreto non mi è mai capitato di vedere accolta la richiesta di non applicazione della sanzione di cui all'art. 126/bis c.d.s. Per mancata conoscenza del soggetto che si trovava alla guida del mezzo intestato al proprietario ! Potrebbe capitare solo per una società che abbia un vasto parco macchine con parecchi dipendenti che vi possono accedere, senza tenuta di registri o meno , ma è molto difficile che il giudice di pace o il prefetto possano accogliere questa richiesta in sede di ricorso all'autorità giudiziaria o di ricorso gerarchico in autotutela ... In genere viene applicata la sanzione al minimo, di 272 euro
     
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Una volta era possibile, in teoria* togliere punti e patente al proprietario e poi, giustamente, è intervenuta la Corte Costituzionale modificando la norma.

    *= dico in teoria perchè immagina uno che ha intestata una o più auto ma non ha la patente....possibilissimo!! Quando acquisti un'auto,mica ti chiedono se hai o meno la patente, giusto? Beh, immagina che non comunicavi i dati e venivano poi a chiederti la patente a te che non l'avevi....sai le risate!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Una motivazione documentabile attendibile è, ad esempio, aver proposto ricorso avverso il verbale.
     
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    In realtà non è sempre così....il 126 bis potrebbe essere applicato quando non ve ne sono ancora le possibilità da parte della PA magari dopo una diffida a non applicarlo perchè, ad esempio, si è in pendenza di ricorso.

    In questi casi, sfido qualsiasi GDP a non ravvisare una non corretta applicazione della legge da parte dela PA, appunto.
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    più o meno quello che pensavo anch'io..

    ah ah. è vero.. per intestarsi l'auto basta essere maggiorenni, mica patentati..

    -----

    si, diciamo la stessa cosa.

    però mi immagino quei poveretti a cui hanno tolto la patente.

    Immagino che per riaverla abbiano dovuto aspettare, o comunque sbattersi come asini, facendo ricorsi o comunque avendo notevoli disagi.

    per fortuna che ora la solfa è cambiata.
     
  16. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    In genere, prima di applicarlo, attendono il decorso dei termini senza la proposizione del ricorso o, in caso di pendenza, la sua definizione ...
     
  17. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    E credo che questa sia stata una delle motivazione che hanno "spinto" la corte Costituzionale in tal senso.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    miiii..

    toppo difficile per me, nivola.

    Passo la mano..

    io già tremo al pensiero di dover fare un ricorso di qualsiasi tipo..

    se la multa è bassa piuttosto che barcamenarmi tra cavilli giuridici, giudici e prefetture,(dei quali non capisco un tubo), pago e tento di dimenticare... ahhah

    (via il dente, via il dolore)
     
  19. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Eh....ma dipende sempre da PA a PA (mi riferisco alla Stradale piuttosto che alle polizia locali). Col fatto che, in quel caso, non "pagano" direttamente per gli errori che si commettono, intanto inviano il verbale e poi è un problema del ricevente sbattersi per farselo annullare (non dico tutte le PA,eh?!)
     
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Eh, eh, eh.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina