Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere. | Pagina 113 | BMWpassion forum e blog

Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Dylan908, 26 Maggio 2008.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.129
    22.908
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Se confermano sara' piu' piena della A1 il primo venerdi di Agosto :lol:

    Pero' immagino che le macchine saranno diverse.
     
  2. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Già la aprono??????? Pensavo dovessero ancora iniziare! WOW

    Quelli del codacons son quelli che volevano bloccare tutti i diesel a milano... ? Un pelino di pazzi loro non se li sanno fare ?

    Beh anche io ne ho presa una... UNA. Ricordo però distintamente "ecco qui finisce il tutor, libero fino a casa"; invece no :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Secondo me, tutor o no, hai voglia a passare i 130 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Fantastica questa forma di concorrenza.

    Del resto visto che i pedaggi saranno carissimi se non fanno così tutti rimarrebbero sulla A4...
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.597
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    io multe zero in diversi anni di utilizzo.

    solo negli ultimi due anni, ho fatto almeno due volte al mese il tratto RN-BO-PD con l'utilizzo del metodo (a velocità media calcolata con il BC).
     
  5. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Io uso il Coyote, ti calcola la velocità media nei tratti di tutor, da quando ho il Coyote non ho preso nemmeno una multa per eccesso di velocità (ne autostrada ne da altre parti). Prima ne prendevo almeno una all'anno... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.597
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    beh, volendo basta il BC conoscendo l'accuratezza del tachimetro.
     
  7. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    ma devi resettare ogni volta che passi sotto un gate, giusto? Il Coyote conosce la posizione di ogni gate e ti calcola la velocità media tra un gate e l'altro. Tra la velocità di tachimetro e quella segnata dal Coyote ci sono sempre 3 Km/h di scarto.
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.597
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    giusto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    infatti il mio limite, anche al fine di non prendere eventualmente multe troppo salate, è 180 km/h di media da BC, quindi 2 orari oltre il limite dei +40 orari.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Maggio 2014
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    occhio che nei casi di sospensione patente la tolleranza NON viene applicata se non sbaglio. ( superiori di 40kmh oltre il limite)

    se superi di 41 km orari effettivi la velocità massima ti possono segare.
     
  10. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Si che viene applicata, è tolleranza presunta dello strumento di misurazione.
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.597
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Esatto
     
  12. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Secondo me, se quella m.erd.a di tutor lo utilizzassero per multare i rincoglioniti che viaggiano a 120 in terza corsia sull’A4, incidenti, morti e feriti (come dicono loro) diminuirebbero ancor più rispetto a ciò che causa l’eccesso di velocità…Codacons è meglio che si occupi di far abbassare i costi dei pedaggi ed i prezzi del carburante al posto di spare cazzate. Probabilmente qualche loro membro, senza l’installazione del tutor, non prende la “mezza” e allora è incazzato…vorrà dire che la inaugurerò io con la mia Hayabusa.
     
  13. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.759
    11.219
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    A quest'ora sarei dovuto essere in "gattabuia" come te!!!!! "Delinquente"!!!!!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D:razz:

    Eh, eh, eh.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D

    Daje de gas!!!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.759
    11.219
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Comunque, riguardo al sesmot, credo che qualcosa sia cambiato con l'avvento del CNAI. Oppure, può aver influito molto, su talune tratte, la scarsità di traffico dovuta alla minor circolazione
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh...

    può essere..
     
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.759
    11.219
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Con questo non si vuol dire che il sesmot non funzioni più, assolutamente.

    Solo che adesso, la percentuale di "salvezza" si è un pò abbassata, diciamo così.

    Poi, non e detto che qualche "addetto" non si legga le nostre discussioni e, magari, fa correre ai ripari chi di dovere!!! :haha
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ad agosto quando scendo mi informo presso la mia fonte interna..
     
  18. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Ma può essere anche che al posto di calcolare tutte le medie lo facciano solo per chi passa veloce sotto il portale e quindi è per questo che il vostro metodo funziona?

    Perché è impossibile matematicamente che su 10 km (i tutor vanno dai 10 ai 30 km) basti rallentare gli ultimi 500 metri per abbassare la media a meno di non passare a 30-40 km/h
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    infatti il "sistema" per eludere il tutor si basa su questo pricìpio.

    teoricamente (e anche praticamente) il tutor è in grado di monitorare tutti i veicoli che lo attraversano, e di rilevarne la media oraria.

    in pratica, il sistema di controllo può essere tarato in modo da rilevare la media solo ai veicoli che lo attraversano ad una velocità superiore a quella che viene scelta, sfruttando lo stesso meccanismo che gli permette di essere utilizzato come semplice autovelox.

    in pratica può essere "tarato" in modo che scatti il controllo della media oraria solo qualora un veicolo oltrepassi il portale ad una determinata velocità.

    un altra opzione è quella di essere invece impostato solo come autovelox, senza controllo della media oraria.

    a cosa servono queste opzioni?

    l'opzione "autovelox semplice" dovrebbe servire per utilizzare un determinato portale anche in prossimità di svincoli, o se in mezzo alla tratta vi sono aree di servizio o simili.

    l'opzione "monitoraggio della media solo dei veicoli che oltrepassano il carco ad una velocità elevata" serve a "scremare" il numero di infrazioni perseguibili.

    ipoteticamete, infatti, monitorando OGNI veicolo, potrebbe essere il caso di rilevare centinaia di contravvenzioni di "primo grado" (superamento del limitefino a 10 km/h), intasando il sistema burocratico di gestione (non del tutor, ma dell'apparato che gestisce le contravvenzioni, ossia uffici di polizia, poste, giudici di pace o prefetture)

    questo, in condizioni di traffico accentuato, potrebbe rappresentare un problema tale da non riuscire a gestire tutte le contravvenzioni elevate.

    si è preferito dunque fare in modo che il tutor monitorasse effettivamente la media oraria solo dei veicolo che lo oltrepassano a data velocità (superiore magari a 140)

    in questo modo le contravvenzioni da gestire sono sicuramente molto meno, e di fatto è come se "virtualmente" fosse applicato un limite di velocità di 140 anzichè di 130.

    le contravvenzioni elevate in questo modo sono di solito di "secondo grado" (ossia superamento di OLTRE 10kmh del limite)

    ma la falla del sistema è che attivando il monitoraggio solo ad una determinata velocità per ridurre il numero di contravvenzioni da gestire burocraticamente, è possibile attraversare i varchi a velocità ridotta per poi adottare una media elevata senza venire monitorati.

    questa evenienza , sulla carta è assai improbabile, in quanto il comune utente ben difficilmente percorrerebbe solo determinati tratti a 130 ed altri a 200, a meno che non si a conoscenza di questa particolare condizione DI "SETTAGGIO" del dispositivo.

    quindi, diciamo che inizialmente, il tutor impostato a quel modo permetteva di gestire burocraticamente un numero assai minore di contravvenzioni, punendo di fatto solo chi percorreva le autostrade a velocità davvero elevate, con evidente vantaggio in termini logistici, e incassando solo sanzioni più cospicue.

    chi decide come vada impostato il tutor in tal senso?

    il gestore della tratta, può settare l'apparecchiatura come meglio crede, quindi in alcune tratte poco trafficate il sistema prevedeva il staggio standard (monitoraggio media oraria di TUTTI i veicoli, indipendentemente dalla velocita di ingresso nel portale)

    so per certo che in alcune tratte infatti il monitoraggio avviene come descritto nel sito ufficiale, ossia come descritto due righe sopra.

    altra possibilità è quella di settare il dispositivo in modo da monitorare tutti i veicolo solo nelle ore di minor traffico presunto (notturne), e di monitorare la media solo a veicoli "veloci" nelle ore di maggior traffico.

    che io sappia però tale particolare "settaggio" venne sempre applicato SOLO per veicoli a due assi (ossia automobili).

    il portale infatti riconosce gli autoarticolati o veicoli diversi dalla normale autovettura, per i quali il monitoraggio avveniva sempre e solo nella maniera "ufficiale"

    tale "funzionamento non ufficiale" del tutor, probabilmente fu una scelta intelligente, tenendo conto dei problemi di gestione burocratica delle contravvenzioni elevate, e per molti anni venne applicato in moltissime tratte (praticamente quasi tutte)

    è ovvio che mano a mano che il numero di utenti a conoscenza di tale "settaggio ufficioso" aumentava, e minore era il vantaggio offerto da tale particolare impostazione.

    se inizialmente il "trucco" funzionava praticamente in ogni dove, noto che col passare degli anni la probabilità che il tutor funzioni in maniera "ufficiale" è decisamente aumentata.

    probabilmente anche il fatto di una diversa (e più snella) gestione burocratica dei verbali redatti ha contribuito a scelte diverse rispetto al passato per quanto riguarda l'impostazione di rilevare la media di ogni veicolo o meno.

    le ultime righe di questo scritto riguardano le mie personali considerazioni su come probabilmente sia mutato il funzionamento del sistema di monitoraggio negli anni, mentre la prima parte dello scritto (quella riguardante la spiegazione del funzionamento) è riportata esattamente per come spiegatami a suo tempo da un conoscente (addetto interno ) (anzi, MOLTO interno..)

    ebbi modo di constatare che effettivamente la logica di gestione del tutor era effettivamente quella descritta ufficiosamente poc'anzi,e utilizzai io stesso il "trucco" per 13 anni.

    negli utlimi anni però, come dicevamo, non è più tanto "certo" se / e in che misura venga adottato il particolare "settaggio" che consentiva di non incorrere nel rilevamento della media oraria

    (ossi a che consentiva di considerare i portali tutor alla stregua di normali autovelox, ma molto più visibili, quindi facilmente identificabili)

    giusto per informazione, qualche dato circa la supposta "inutilità di rallentare sotto ad ogni portale"

    non è vero che rallentando sotto ad ogni portale la media rimane quasi uguale a chi imposta il cruise a 136.

    i portali sono a diversi km di distanza l'un dall'altro, e spesso non se ne incontrano per lunghi tratti-

    (se "ipoteticamente" viaggi a 210 e rallenti sotto ai portali ottieni una media prossima ai 170 e oltre)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.759
    11.219
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    [MENTION=26542](marzo)[/MENTION], il tuo post è la quadratura del cerchio!!!=D>=D>=D>

    Bravissimo!! Hai fatto, come sempre, un'analisi dettagliatissima e puntuale toccando tutte le variabili ed io condivido al 200% tutto quanto da te detto.

    Voglio ricordare a riprova di quanto da te asserito che sia nel tuo caso che nel mio, quando siamo stati multati, vi erano particolari situazioni (nel tuo caso scarsità di traffico in quanto notte/quasi alba, nel mio tratte scarsamente trafficate - c'ero solo io sulla strada- e mattina presto di un giorno festivo) che hanno fatto sì che talune modalità come quella ad es. di passare sotto i portali a molto meno dei 130 (io specificatamente passai sotto tutti a 100 km/h) fossero, di fatto, inefficaci. :confused:
     

Condividi questa Pagina