Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere. | Pagina 104 | BMWpassion forum e blog

Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Dylan908, 26 Maggio 2008.

  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Domanda diretta: hai mai trovato l'autostrada così sgombra da poter tenere a lungo velocità di 200 o più? Non voglio farmi gli affari tuoi, ma è per capire quanto sto asserendo e cioè che con traffico talmente scarso o nullo, si può incappare meglio nei controlli.

    E' ovvio che col traffico non si va a quelle velocità...
     
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Scherzi a parte da pag. 108 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Eh, devi contare che da ormai oltre un anno ho la Cooper D, e non è mica facile farla arrivare oltre i 200 dopo ogni frenata sotto i portali Tutor.

    Costantemente fra i 180 e i 210 riesco a viaggiare solo sulla A3 (non tutorata) in Campania e Calabria, visto che la Basilicata è quasi tutta monocorsia.

    Diciamo che però si, diverse volte è capitato di poter viaggiare a medie parecchio alte per via del traffico scarso su tratti con Tutor.

    L'ultima volta che sono salito a Roma a settembre, c'ho messo 4 ore e mezza da casa a casa. :vamp:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2013
  4. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Andreas è frequent flyer su A14 Adriatica da BA - snodo A1 da BO B.go Panigale fino a PR e/o MI; nessuna multa di tutor, un paio di autovelox in 5 anni e stop.
     
  5. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    grazie caro, sei sempre un gentleman :mrgreen:

    cmq se ho capito bene basta rallentare qualche metro prima dei portali:-k

    io per buona norma uso un app sul telefono (autovelox) che mi avvisa dei portali, mi dice la vel. effettiva, e mi fa la media tra un portale e un altro azzerandosi automaticamente al transito.

    quindi sotto i portali passo sempre intorno ai 120/125 (non ho capito col sesmot a quanto sarebbe consono effettuare il transito) e tra un portale e l'altro mantengo una media non superiore ai 137 km/h, quindi ovvio che se trovo uno che sorpassa e mi lascia per 5 minuti a 100 Km/h..... devo recuperare la media >:>
     
  6. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Io, prima di scoprire il Sesmot, camminavo sempre intorno ai 140/145 anche sotto ai portali.

    Brevemente, il Sesmot prevede sì di passare intorno ai 130 sotto al portale, ma fra i portali la velocità è libera.
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io non sono d'accordo.

    che si è rivelato una bufala fin da subito no so,ma di certo non su tutte le autostrade

    io avrò percorso 50 mila km sulla A14 in una dozzina d'anni a questa parte.

    le MEDIE orarie effettive erano sempre ben superiori ai 160, e unica multa l'ho presa alle 6 di mattina.

    per il resto mai nessun rilevamento, nonostante tuttora me ne fotta altamente del limite e continui ad adottare il vecchio sistema.

    con questo mi riallaccio al post di nivola.

    secondo quanto so , i tutor sono impostati a discrezione degli operatori che gestiscono quella tratta.

    lo impostano a seconda del traffico e della velocità a cui far scattare il monitoraggio

    è altresì possibile far scattare il monitoraggio su OGNI veicolo, ma logicamente è più REDDDITIZIO impostarlo per beccare (e notificare, incassare la multa) 100 veicoli che viaggiano a 200 piuttosto che 300 veicoliche vanno a 150

    tuttavia, in alcuni orari, il traffico presunto può essere ridotto, quindi il tutor viene tarato per monitorare tutti i pochi veicoli in transito

    non credo vi sia un monitoraggio del flusso in transito in tempo reale che decreti la logica con cui il sistema monitora tutti i veicoli o solo di quelli che varcano il portale ad una velocità prefissata

    credo invece che il flusso in transito sia stimato, e quindi in base all' orario potrebbe essere che il monitoraggio avvenga nel modo "ufficialmente descritto" (ossia tutti i veicoli vengono sempre monitorati)

    infatti io viaggio spessissimo con traffico ridotto, e tranne quella volta all'ora mattutina non vi è stato mai nessun problema.

    per chiarire;

    da ancona a poggio imperiale riesco sempre a viaggiare a medie effettive di 170-180

    (tenendo conto dei rallentamenti sotto ai portali significa che la lancetta del tachimetro è sempre abbondantemente sopra i 200)

    in dodici anni avrei dovuto prendere almeno un migliaio di multe se il sistema funzionasse come descritto dal sito ufficiale.

    non so come funziona sulla A4, ma spessisimo ne percorro dei tratti, e nemmeno lì mai nessun problema

    quindi la mia conclusione è questa:

    il tutor viene impostato differentemente a seconda di come decide il gestore della tratta (o il direttore, il tecnico, se preferite)

    è quindi possibile che in alcune tratte o in alcuni orari il sistema NON sia applicabile.

    tra quanto sopra e il fatto che non funzioni c'è differenza.

    non sono d'accordo con quanti affermano che il sistema non ha mai funzionato, ed era solo fortuna.

    per me dove il tutor è impostato come molto spesso avviene, il sistema funziona tuttora

    (impostazione dove vengono effettivamente monitorati solo i veicoli che oltrepassano il varco ad una determinata velocità, di solito più alta di quella consentita.

    in questo modo infatti, non si intasa il sistema informatico e soprattutto burocratico,e si è sicuri di far cassa alla grande, multando veicoli che di solito oltrepassano dei fatidici 40 kmh il limite consentito (con multoni esagerati)

    in altri casi invece è possibile che il gestore imposti il sistema per "catturare" i pochi possibili contravventori, monitorando ogni veicolo indipendentemente dalla velocità di ingresso al portale, sperando che durante il tragitto aumenti la media oraria..

    (questo è la sintesi di quello che so per certo unito all'esperienza personale da cui ho dedotto la logica di "impostazione del monitoraggio" ad opera degli addetti

    buon viaggio..
     
  8. claron

    claron Collaudatore

    336
    6
    27 Febbraio 2013
    Reputazione:
    1.145
    420d Cabrio Luxury 190 cv
    Personalmente ho sempre avuto molti dubbi che dei rilevatori ottici potessero rilevare un numero di targa di un'auto che corre a 180 km/h... io sono dell'idea che il tutor si basi sul segnale radio del Telepass, per cui chi ha l'apparecchietto in macchina lascia tutti i suoi dati al portale quando supera i limiti di velocità. Questo metodo mi sembra più tecnicamente possibile ed economico dei fantomatici rilevatori ottici. Basta verificare se chi ha ricevuto multe dal Tutor aveva il telepass a bordo oppure no. IMHO.
     
  9. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Bravo Marzo. Concordo perfettamente.

    Conosco svariati multati che non usano Telepass. Il Telepass non c'entra un tubo.

    Quello che dovrebbe essere il funzionamento del Tutor l'abbiamo già individuato e, da questo, individuato la falla che permette il funzionamento del sistema elusivo che usiamo.

    E che, come dice Marzo, qualcuno di noi usa da anni e anni e decine di migliaia di chilometri, non qualche tentativo a fortuna.

    Poi non capisco perchè i rilevatori non possano riuscire a fotografare una targa a 180. Una delle più belle foto dell'850i di mio nonno è quella dell'autovelox a 260! >:>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2013
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    edit (doppio messaggio inviato erroneamente)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2013
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho già parzialmente risposto, ma vorrei rispondere all'amico nivola.

    come sai, i miei viaggi autostradali veloci avvengono prevalentemente in estate, quando percorro la A14 su e giù per lo stivale.

    sono solito viaggiare in giorni feriali, e ad ore in cui il traffico è limitato

    (un trucchetto per chi parte da milano verso il sud è ad esempio quello di aver oltrepassato bologna già alle 8 del mattino.

    in quel modo buona parte dei vacanzieri si immetterà sull'autostrada dopo di voi, e quelli che viaggiano di notte saranno ormai quasi arrivati, quindi non li incontrerete)

    praticamente, a parte rare eccezioni, trovo sempre l'autostrada sgombra (ossia con un flusso di traffico medio-basso, quando non bassissimo)

    a parte il tratto attorno a bologna, dove viaggio tassativamente a 110, il restante tragitto lo percorro a velocità sostenuta (tranne sotto i portali)

    spessissimo mi capita di fare gli ultimi 300-400 km tutti a tavoletta o quasi, incontrando poche auto sulla mia stessa corsia (di sorpasso)

    quindi direi che io viaggio prevalentemente in condizioni di traffico limitato, tranne qualche eccezione.

    e il sistema ha funzionato sempre, tranne l'unica volta che come sai sono stato immortalato in emilia romagna all'alba..

    mi sa che in notturna il sistema era tarato in maniera differente..
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.554
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    R: Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione

    Il traffico attorno a Bologna e soprattutto verso Padova non è MAI scarso. Io viaggio a 178 km/h di computer di bordo tranne sul tratto urbano di Bologna, dove è oggettivamente impossibile.

    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
     
  13. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    presa una in fascia oraria di alto traffico, ove era difficile tenere il cruise control per intenderci, a velocità di poco superiore al limite

    presa una in fascia oraria di zero traffico, con possibilità di medie da Pagani Zonda, a velocità ben oltre il ritiro patente

    l'ultima che mi è giunta per distrazione a pochi km orari sopra il limite era talmente chiara che avessi auto il tettuccio aperto avresti potuto riconoscere i passeggeri, non era un tutor però

    Io credo che questa che tu scrivi sia la verità, e le multe che chi applica il metodo costantemente ha preso non fa altro che rafforzare la mia tesi. Quando il tutor è acceso prende tutti, quando il tutor è spento non prende nessuno, indipendentemente dalla velocità di passaggio. Che poi oggi il tutor sia più acceso di "ieri", magari in relazione al traffico, concordo anche questo. E che magari una volta fosse tarato per pizzicare solo quelli in ritiro ed oggi pizzica anche quelli sotto per fare cassetto, può essere.

    Tutte le multe arrivate IMHO dimostrano che il metodo non funziona, mentre le multe non arrivate non dimostrano nulla con certezza: potrebbe essere buono il metodo, potrebbe essere spento il tutor, potrebbe essere la foto "sfuocata", potrebbe essere tutto quando non arriva....

    Quel che ho sempre cercato di dire, è che un metodo in generale è valido sempre. Quando il "tal" metodo modifica il suo risultato in relazione a variabili che noi non possiamo conoscere, allora non si può più parlare di metodo. Ma ciò slegato dal discorso tutor o sesmot, non fraintendete.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Novembre 2013
  14. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    La A13 non è mai scorrevole, nemmeno di notte! fa impressione...
     
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Mamma mia quanto scrivete!!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi scuso in anticipo del multiquote ma cercherò di rispondere a tutti!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ecco, quelle che ho preso io erano tutte in Puglia A14 da BA a FG e viceversa.

    C'è una discussione in merito (in rilievo, mi sembra) in cui si parlava proprio di questa possibile correlazione. Cmq ha risposto correttamente già [MENTION=32612]AleArturo[/MENTION].

    Proprio [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] che era privo di Telepass è stato beccato a Rimini.

    Diciamo che concordo con la tua analisi (anche quella precedente che non ho riportato).

    Dalla mia esperienza, posso dire che sul tratto da te conosciuto e citato ho percorso tratte a più di 190 di media (che sarebbe stata certamente più alta se non avessi rallentato passando sotto i tutti i portali a 100 km/h).

    In sostanza c'ero solo io in autostrada (o quasi) ed era una domenica mattina verso le 8. Poi, sono stato "ripreso" anche al ritorno, sempre di Domenica ma di pomeriggio, intorno alle 17, con condizioni di traffico leggermente maggiori...infatti la media era sui 160 (con una punta di più di 180, sempre di media) su di un tratto più sgombro da traffico.
     
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ecco, secondo me qui è più difficile essere beccati, appunto perchè il traffico è maggiore con tutte le conseguenze di cui abbiamo parlato.
     
  17. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Ma per favore, sig Cesare!

    Io credo di aver fatto 40.000km su e giù per lo stivale, fra A4 e A1, prima di applicare il Sesmot addirittura a 145-150 fissi di tachimetro e poi applicando il metodo.

    MAI presa una multa.

    Se fossi così fortunato, ne avrei già trovate di pentole d'oro sotto all'arcobaleno!

    Stesso vale per Marzo, che ha fatto anche lui decine e decine di migliaia di chilometri in un decennio di applicazione del Sesmot.

    Se fosse solo questione di trovare il Tutor spento, vorrebbe dire che ha una fortuna che neanche Re Mida.

    Ma che assurdità accampa?

    Esistono metodi e protocolli scientifici comprovati ed accettati, che funzionano, sono validi, ma ammettono eccezioni.

    Il nostro metodo è valido e la sua validità è dimostrata da esperienze vive raccontate qua: la mia, quella di Marzo, di Nivola, di Andreas e di tanti altri.

    Che poi esista una certa finestra di eccezionalità nella riuscita del Sesmot, e che noi non abbiamo individuato con certezza quale sia quest'eccezione ma solo ipotizzato essa dipenda da parametri di monitoraggio legati all'intensità del flusso del traffico o agli orari, è un altro conto.

    Il fatto che non si sia ancora formulata con certezza l'eccezione essendo l'elaborazione dello stratagemma una pratica meramente empirica e svincolata da dati ufficiali, non vuol dire che un metodo valido non possa prevederne una.

    Io sono più portato a credere che, a meno di tali eccezionalità che invalidano il sistema, chi ha preso più di una/due multe ha solo e semplicemente SBAGLIATO ad applicare il Sesmot.

    Guardate che, specialmente di notte, basta una banale distrazione, una chiamata, quei secondi in cui cerchi la canzone sull'iPod, rispondere a un SMS o che so io, per non accorgersi di molti portali non illuminati ma funzionanti, e basta poco per passarci sotto a 150-155 reali e venire immortalati, pur pensando di aver fatto tutto bene.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Novembre 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Concordo con l'AleArturopensiero :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Di più dirò che condivido molto anche il primo grassettato

    Per il secondo grassettato, posso dire che nel mio caso non vi sono errori in quanto essendo uno dei praticanti (non voglio dire inventori, per carità!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) del metodo, sotto i portali (che sulle tratte che frequentavo, ahimè, so esattamente dove sono e come sono), son sempre passato a meno di 130 km/h.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io concordo sia con cesare che con alearturo.

    in effetti un metodo certo e applicabile costantemente non credo ci sia.

    (quindi come dice cesare non sarebbe corretto parlare di "metodo")

    tuttavia anche alearturo ha ragione:

    il sistema esiste e funziona, tranne appunto per quelle "finestre di eccezionalità" di cui parlava.

    (non redo di essere così fortunato da aver percorso 50 mila km incontrando solo tutor spenti)

    purtroppo però non vi è modo di sapere come e quando venga applicato un certo criterio di monitoraggio, a meno di non avere delle spie che lavorano in ogni tratta..

    quindi in definitiva sostengo quello che dico da tempo:

    solo l'esperienza o le notizie pervenuteci da "addetti interni" possono farci supporre se sulla tal tratta sia applicabile o meno il metodo.

    io non conoscendo la logica di funzionamento ora per ora o tratta per tratta seguo l'istinto.

    ad es:

    in tratti solitamente poco trafficati, o notoriamente trafficati da auto che vanno tutte grossomodo ai limiti consentiti NON rischio.

    sarebbe infatti verosimile che il sistema sia tarato per catturare i pochi temerari che superano i 130.

    su tratte invece dove vedo puntualmente sfrecciare auto velocissime attuo il metodo, e guardacaso pare funzionare.

    (spessissimo mi accodo ad auto che passano a 200 all'ora, e noto che quasi tutte (tranne quelle targate straniere) rallentano in prossimità dei portali, per poi riprendere la velocità di prima.

    alcune tratte so per certo che monitorano la media oraria di tutti i veicoli indipendentemente dalla velocità di ingresso nel varco

    (ad esempio l'autostrada che va da milano a varese) quando l'apparecchiatura è accesa.

    (perchè ovviamente non è perennemente in funzione, esattamente come tutti i tratti tutor)

    altre tratte so per certo che il monitoraggio si attiva solo oltrepassando il varco ad una velocità ben precisa, altrimenti nessuna rilevazione della media.

    (ma anche qui potrebbe essere attuata una diversa logica di monitoraggio, magari a seconda dell'orario, per sfruttare il traffico presunto a quell'ora..)

    (come suppongo sia successo l'unica volta che sono stato multato, ossia in orario quasi notturno)

    in pratica un vero sistema attuabile con la sicurezza al 100% di poter eludere il sistema non credo ci sia, date le troppe variabili a noi sconosciute circa la modalità di impostazione del monitoraggio stesso.

    ma con una certa approssimazione credo sia possibile "dedurre" quando e dove sia possibile applicare il metodo con probabile soddisfazione.

    certo, la sicurezza non l'avrò mai, ma se in molti anni ho pagato 250 euro direi che preferisco ancora usare il metodo piuttosto che farmi tutto il viaggio intrufolato nella bolgia di veicoli che viaggia a 130, 136, 140, continuando a dover zigzagare per sorpassare taluno, scostarmi per far passare tal altro, frenare perchè quello davanti deve accendersi la sigaretta, ecc.

    (uno stress non indifferente, e per me ora anche stancante)

    preferisco sinceramente partire 2 ore prima e viaggiare esclusivamente sulla corsia di sorpasso, trovando meno traffico e potendo percorrere 800 km in 6 ore senza pericoli e viaggiando rilassato

    (mi sento molto più sicuro con davanti solo qualche grossa auto veloce che in mezzo alla mischia dei vacanzieri)

    ovviamente chi percorre le autostrade per lavoro non ha facoltà di scegliere gli orari o il giorno in cui viaggiare.

    in quel caso non so se vale la pena di scervellarsi per usare il metodo..
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] , hai fatto la quadratura del cerchio!!!=D>=D>=D>

    Voglio ricordare ai più che è lui che ha inventato l'acronimo SESMOT! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Bene, dopo tutte queste elucubrazioni i merito, ci resta una sola cosa da fare:

    Gaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaassssssss a martello!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     

Condividi questa Pagina