Tutor e Telepass: esiste davvero una correlazione? | Pagina 11 | BMWpassion forum e blog

Tutor e Telepass: esiste davvero una correlazione?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da nivola, 26 Settembre 2012.

Tutor e Telepass: esiste davvero una correlazione?

  1. Si; lo avevo attaccato al parabrezza.

    0 valutazioni
    0,0%
  2. Si; lo avevo a bordo ma non attaccato al parabrezza.

    50,0%
  3. No. Non avevo alcun apparato Telepass

    50,0%
  1. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Edit per doppio post.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Marzo 2013
  2. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.780
    1.496
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.329.758
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    non posso che quotare Puccio

    L'unico "sfogo" che ho tutte le mattine e dal casello di castel san pietro al primo portale Tutor :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D

    mai ricevuto una multa....
     
  3. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.780
    1.496
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.329.758
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    mi permetto di scrivere in questo post solo per dire che è vero

    io non posso partecipare al sondaggio in quanto non ho mai preso una multa col tutor

    facendo 60000km annui circa in autostrada e vivendo della patente non posso permettermi dei rischi di punti levati o ritiro della patente quindi per dovere punto il cruise a 135km e vado via così sempre...

    Comunque mi è capitato una volta che presi una vettura aziendale per qualche giorno e montava un telepass scarico attaccato al parabrezza

    ad ogni passaggio sotto il tutor suonava con un BEEP fioco.....

    Andato al punto blu e sostituito non l'ha più fatto....

    Non so da cosa possa dipendere ma di per certo un telepass scarico suona sotto il tutor....
     
  4. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    qualcuno mi fa un riassunto? non riesco a leggere 200 pagine ma mi interessa....
     
  5. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Riassunto:

    No telepass, no sesmot, si multa

    Si telepass, si sesmot, no multa
     
  6. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    quindi il telepass non incide minimamente...

    giusto?
     
  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Così dicono da Autostrade per l'Italia e Polizia di Stato. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Guarda il sondaggio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    beh mi sembra ovvio che dovrebbero mai dire??
     
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    A conferma di quanto asserito, posto la foto di una frame di una telecamera di Autostrade per l'Italia nel quale si vedono bene i sensori annegati nell'asfalto:

    http://s14.postimg.cc/wveh6r7b5/Frame_Telecamera_sensori_annegati_in_asfalto.jpg' alt='Frame_Telecamera_sensori_annegati_in_asfalto.jpg'> url immagine[/img]
     
  10. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    I sensori ci sono, eccome (di recente li ho visti aggiunti anche sulle corsie di emergenza ove prima non c'erano (a4) ... assieme a relativo sensore ed in più una telecamera che manca sulle altre corsie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    La mia ipotesi è (SICVE vs Minosse) che il minosse possa farne a meno (come le telecamere della ZTL) per le minori (di solito :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) velocità in gioco, mentre probabilmente passando a velocità indegne di una autobahn potrebbe "mancare" il veicolo
     
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Quoto tutto.

    In effetti, come si vede dal frame, (quello è della A 1 altezza Caianello) ci sono anche sulla corsia di emergenza, ma in altri tratti il Minosse non è "supportato" dai sensori e quindi penso che la tua analisi sul funzionamento sia corretta.
     
  12. ronkybuz

    ronkybuz Kartista

    80
    6
    4 Settembre 2011
    Reputazione:
    348
    BMW 320d E92 M-Sport
    Il tutor funziona solo con i sensori nell'asfalto. I sistemi di tipo ZTL o Falcon (quello che hanno le forze dell'ordine a bordo) analizzano il video e identificano i numeri di targa. Questo si riesce a fare con un video solo se si va sotto i 70-80km/h. Il tutor scatta le foto quando il mezzo passa sui sensori (fa circa 7 foto ad un veicolo che passa a 130km/h, poi prende quella migliore) e identifica l'auto dalla foto. L'identificazione dell'auto può anche avvenire qualche minuto dopo la foto se c'è parecchio traffico --> molte foto da elaborare.
     
  13. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Su questo non ci piove.

    Nel caso, invece, del Minosse o del sistema ZTL, il video come viene attivato (o va a ciclo continuo)?

    Ci sono portali in cui i sensori sono presenti anche sulla corsia di emergenza (e, dunque, vale anche in questo caso il funzionamento come sulle altre corsie) e portali in cui pur essendo presenti le telecamere, i sensori annegati nell'asfalto non vi sono...come ha scritto [MENTION=32191]gnappus2002[/MENTION] poco sopra.
     
  14. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ci sono esperti in merito, che ci illumineranno di sicuro, ma se il tutto funziona con sistemi OCR, il video viene mandato in continuo alla stazione di elaborazione che "distingue" una targa dall'asfalto o da un pedone...

    Segnalo in merito il software OCR venduto da Sodi Scientifica (il famigerato 104 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)

    http://www.sodi.com/it/traffico/misuratori-di-velocita/91-ocr-software-letture-targhe-.html

    Dove si evince un dato molto interessante...

    Ci sono poi limiti strutturali del riconoscitore che dipendono dal suo “addestramento”, ad esempio:

    • riconosce solo le targhe di una nazionalità alla volta (impostabile in fabbrica; attualmente disponibile Italia e Spagna)
    • non riconosce le “quadrotte” (targhe quadrate con iniziali ZA)
    • non riconosce le targhe italiane con caratteri bianchi su sfondo nero

    Per rendere oggettivo il livello dei risultati ottenuti dall’OCR, è stato generato un campione di 1600 immagini di vario tipo (giorno, notte, targhe con provincia, ecc.). Su questo campione i risultati sono stati i seguenti:

    • Veri positivi: 90%
    • Falsi positivi 1,5%


    Fa ridere non riconosca le "quadrotte" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Non ne legge ben il 10%... Se consideriamo che il SICVE ha ormai svariati anni e si basa su tecnologie più vecchie dobbiamo dare per scontato che ai tempi i software di riconoscimento caratteri (OCR) che loro sostengono il sistema utilizzi, avessero prestazioni molto peggiori... Quindi sostiene molto la teoria su cui si basa il SESMOT.

    Inoltre nel caso del loro sistema di rilevamento aggiungono che "Per l’applicazione 1, la lettura delle targhe può avvenire efficacemente sia “On line” sia “Off line”. Con la modalità “Off Line” la rilevazione delle infrazioni rimane invariata, mentre la modalità “On Line” riduce leggermente le prestazioni dell’Autovelox. Infatti, il tempo di riconoscimento che va da 0,2 a 1 secondo (la media è di 0,3 secondi) allunga il tempo di inattività dello strumento tra l’ultima infrazione rilevata e lo stato di “pronto ad una nuova misura”."

    Quindi deduciamo (visto che il SICVE è necessariamente "on line" SE funzionasse come dicono, avrebbe pesanti(ssimi, a oltre 130km/h, siamo oltre i 30 metri al secondo)) che "perderebbe" un sacco di targhe solo per i tempi di riconoscimento e invio...
     
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ottimo intervento!=D>=D>
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    interessante ipotesi.

    ma questo significherebbe che il sesmot non esiste..

    e che va solo a culo.

    sperando che non sia attivo, e nel caso lo fosse, di rientrare tra le targhe che "sfuggono " al controllo per la lacuna di cui sopra.
     
  17. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Detta così prendere la multa sembrerebbe una sfortuna più unica che rara. Quasi come vincere un "gratta e vinci" al contrario...

    ps: le targhe italiane con caratteri bianchi su sfondo nero sono ormai una rarità. Credo poi che veicoli dotati di queste targhe e che percorrono le autostrade che possano permettersi di viaggiare a velocità superiori e quella consentita siano decisamente molto pochi.
     
  18. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Olà, [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] ! Come stai? E' da una vita che non ti si legge...

    Qui stiamo parlando delle "nuove generazioni" di sistemi, diciamo così per capirci, che possono (potrebbero funzionare) in modalità diversa dal Sicve (tutor) già presente ormai da anni sulla nostra rete autostradale.

    Per quanto concerne il Sesmot, abbiamo sempre detto che non è un sistema totalmente infallibile ed in gioco entrano molte variabili ed in primis il fatto che i portali Tutor non sono attivi h/24 ma sono attivi a turni di 6h/giorno (ma quale sia/no i portali attivi solo gli addetti più interni possono saperlo).

    Sappiamo, poi, che il Sicve fotografa tutti coloro che passano sotto i portali (sempre che siano attivi) oltre il limite mentre coloro i quali passano al di sotto del limite massimo, hanno il 25% del 25% (6/h giorno su 24) di essere fotografati e, quindi, "mediati" ed eventualmente multati.

    Non solo, ma anche il traffico può far la differenza, come sappiamo.

    In conclusione, dunque, ci vuole culo, sì...ma prendendo alcuni accorgimenti la percentuale del culo a nostro favore potrebbe aumentare tutto a nostro vantaggio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    .....quotino...caro maurizio......ci stiamo facendo troppe elucubrazioni mentali.......sono d'accordo che non tutte le tratte possano essere monitorate con gli stessi sistemi essendo tra l'altro di diverse gestioni......unico accentramento finale è dato alla polstrada per ovvi motivi......

    .....in merito a che ci voglia...culo......direi attributi compresi.....:mrgreen:.......necessari per attaccare il sesmot !
     
  20. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    No, anzi, sostiene proprio il contrario: SE come dichiarato facesse tutto il computer (riconoscimento veicolo sotto portale in entrata, riconoscimento veicolo portale in uscita e per ogni singolo veicolo, calcolo della velcità di percorrenza) non ci sarebbe alcun problema (tranne i sopracitati tempi di rilevamento)

    E' altresì ovvio che abbinare MANUALMENTE le immagini di TUTTI i veicoli, (perchè SE non c'è un OCR che funzioni, rimane solo l'uomo) e successivamente ottenere il calcolo di velocità media di TUTTI per conoscere i trasgressori, è pacificamente impossibile da realizzare se non con centinaia, migliaia di addetti...(i transiti sono nell'ordine di decine di migliaia giorno sulle maggiori tratte).

    Se invece come sostiene il SESMOT il portale "fotografa" solo chi già è sopra il limite in transito (cosa notoriamente fattibilissima) il numero di immagini crollerà drasticamente, e statisticamente sarà probabile che alla fine anche la velocità media sarà oltre il limite. Ed è un cairco di lavoro fattibile manualmente (e spiegherebbe perchè fatto alcuni giorni dopo....)

    Mica tanto; se escludiamo il lavoro di un quarto di giornata del SICVE, nelle restanti 6 ore ci vuole un bel culo per non prenderla, nonostante i limiti del sistema, se davvero fosse come dicono.

    Comunque già avere un veicolo ad elevato sviluppo verticale alle spalle, e targa particolarmente posizionata in basso, può impedire al sistema di vederla... (tanto per fare un esempio di limiti strutturali)
     

Condividi questa Pagina