Tutor: 3 multe in 30 min... | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Tutor: 3 multe in 30 min...

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da boomerang72, 1 Aprile 2009.

  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.765
    11.223
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    La potete trovare qui:

    www.areaGPS.135.it :wink:

    Cliccate sulla zona sicve tutor e vi apparirà una foto ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Aprile 2009
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ma li si vede solo una targa, intendevo dire una foto completa. Volevo capire il tipo di definizione che ha la foto scattata.

    :wink:
     
  3. antonacci fabio

    antonacci fabio Primo Pilota

    1.073
    22
    28 Novembre 2007
    Reputazione:
    689
    bmw x5 E70
    un mio amico ,una sera per tornare a casa il piu' presto possibile si e fatto tutta la a 14 sopra la media,praticamente gli sono arrivati 14 verbali per eccesso di velocita' piu' non ricordo quanti mila euro di multa tutti contestati dal tutor.mi disse che il suo avvocato gli aveva consigliato di fare ricorso in quanto non si poteva fare piu' di una multa con lo stesso articolo nell'arco delle 24 ore.pero' a dirvi la verita' non so come e andata a finire in quanto non ho piu chiesto notizie al mio amico.
     
  4. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Bisognerebbe leggere bene il verbale e le modalità d'accertamento per capire se si può sostenere la tesi della continuazione di quella determinata condotta o meno.
    Se sì, allora la sanzione deve essere una sola in quanto relativa ad un'unica condotta illecita.
    Se non fosse così, allora le sanzioni sono distinte, in quanto rilevate non con la medesima apparecchiatura (cosa che potrebbe indicare una ripetizione, illegittima, della sanzione come hai detto tu parlando delle "24 ore") ma con apparecchiature poste in luoghi diversi.

    Ripeto, bisognerebbe leggere bene il verbale per poter parlare in maniera un pò più sicura.
    Le norme di riferimento sono l'art. 198 c.d.s. e l'art 8 legge 689/81



    ""Art. 198. Piu' violazioni di norme che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie.
    1. Salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, chi con una azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie, o commette piu' violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione piu' grave aumentata fino al triplo.
    2. In deroga a quanto disposto nel comma 1, nell'ambito delle aree pedonali urbane e nelle zone a traffico limitato, il tragressore ai divieti di accesso e agli altri singoli obblighi e divieti o limitazioni soggiace alle sanzioni previste per ogni singola violazione.""

    il comma 2 deroga dunque ad un principio generale (ripreso identicamente nella legge 689/81), dunque si potrebbe sostenere che, laddove il legislatore ha voluto disciplinare diversamente un certo caso, l'ha fatto esplicitamente (ossia le ztl), e dunque, se per il Tutor, invece, non ha detto nulla si dovrebbe applicare il principio generale e ritenere illecite più sanzioni cumulative.

    Queste però sono proprio 2 parole buttate giù di getto... non ho visto ancora casi del genere applicati al tutor (mentre invece per le ztl, nonostante l'articolo parli chiaro e preveda la legittimità di più contravvenzioni, capita di vincere i ricorsi relativi a multe "multiple", facendo valere la tesi della "continuazione"), per cui non posso parlare con certezza.

    Bisognerebbe leggere un pò di giurisprudenza, per vedere qual è l'orientamento sul tutor in relazione a questa fattispecie, anche se non si tratta di null'altro se non dell'applicazione di un principio di carattere penalistico ben noto, riferibile al reato continuato ex art 81 c.p.
    Esempio: entro al supermercato ed esco senza pagare la merce, poi rientro, rubo nuovamente e riesco = non si tratta di 2 furti, ma di un unico furto, ovviamente.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Aprile 2009
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.765
    11.223
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Se guardi bene sotto, si vedono anche le foto della vettura (una Porsche 911) e nella seconda, la foto è stata scattata "al pelo".
    Tuutavia, penso, che alla fine della fiera, trattandosi di una foto digitale, si riesca a risalire alla targa anche se la definizione della foto non sia eccelsa...credo.
    Però mi piacerebbe sapere il pensiero di qualcuno più esperto in materia:wink:
     
  6. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Ma a cosa servirebbe in sostanza ad AlexMi capire la definizione della foto??
     
  7. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    a quale fine ti servirebbe? :-k
     
  8. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.765
    11.223
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Francamente...lo ignoro!!:mrgreen:

    PS: ho visto che hai rivolto direttamente ad Alex, il quesito!:wink:
     
  9. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    eh sì sono curioso di saperlo.. :mrgreen:

    PS: ma con il tutor con più verbali poi c'è a volte anche il problema del gdp competente: capita che magari il primo verbale è sotto competenza territoriale di un gdp, poi l'altro è sotto un altro gdp e così via e non è semplicissimo risolvere il problema che ne deriva :-k:-k
    Io in tal caso mi rifarei al principio penalistico ed andrei dal primo gdp competente per il primo verbale...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Aprile 2009
  10. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.765
    11.223
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ahh....interessante!!!=D>:wink:
     
  12. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    per avere la prova del fatto che il "metodo" funzioni o meno

    C'è chi da anni elude il sistema Tutor della Sicve con uno stratagemma che consente nel passare a velocità da codice in corrispondenza del sistema ad infrarossi perfettamente a cavallo di due corsie. In tal modo vengono azionati 2 sensori annegati nell'asfalto anzichè uno solo e pertanto scattate due foto anzichè una, ma entrambe risultano avere la targa incompleta e pertanto vengono scartate in automatico dal sistema.
    Il che consentirebbe di non rispettare il limite dei 130kmh nelle tratte controllate dal tutor sempre a patto di rispettare lo stratagemma di cui sopra in corrispondenza dei pannelli luminosi autostradali nei quali sono installati i sistemi di controllo del Tutor.
    Alex cercava una foto per valutare se fosse davvero possibile che utilizzando il metodo di cui sopra le targhe venissero davvero incomplete in fotografia. Valutazione a mio parere difficile da fare avendo in mano una foto scattata ad una vettura passata in corrispondenza del sistema di rilevazione perfettamente entro la corsia di marcia.
     
  13. boomerang72

    boomerang72 Kartista

    135
    0
    28 Aprile 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 520d f11 Futura
    Infatti nel mio caso sono 3 comuni diversi....quind 3 gdp diversi.
    Parlando con il mio avvocato proprio ieri mi ha confermato che questo potrebbe essere un problema per dimostrare la continuità dell'infrazione e che c'è il rischio (molto remoto) che mi possano triplicare anche le multe....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Aprile 2009
  14. boomerang72

    boomerang72 Kartista

    135
    0
    28 Aprile 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 520d f11 Futura
    =D>=D>=D>
    Grazie per l'info, credo mi possa essere utile!!!! Già girata al mio avvocato
     
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Dove?

    Non riesco a vedere nessuna 911 :-k
     
  16. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Direi che è stato molto prudente e pratico nel consiglio (meglio così che sbandierare vittorie facili che magari diventano poi bastonate secche..).
    Certamente dipende da gdp a gdp, ma penso che un ricorso ben scritto, ben fatto agganciato a solidi principi giuridici potrebbe dimostrare la continuità dell'azione, però, come giustamente ti ha detto, non è semplice e dai gdp tutto è possibile! Sigh!

    Il principio di riferimento è di matrice penalistica e ben sviscerato ogni giorno nei tribunali penali, viene poi ripreso anche dal cds e dalla legge 689/81, dunque non si tratta di un'invenzione dei maghi dei ricorsi al cds, ma di cose serie e innegabili, ma vallo a dire ai gdp.
    E' anche vero che le sentenze dei gdp non fanno giurisprudenza, dunque un altro gdp potrebbe infischiarsene della sentenza che ho citato e ragionare diversamente (e spesso lo fanno, sapessi che razza strana sono i gdp...](*,)), però si tratta di una sentenza ben fatta e chiara applicazione di principi precisi e chiari.

    Tu hai 3 gdp differenti, ma ovviamente si dovrebbe riunire il tutto in un unico ricorso di fronte al primo gdp competente in relazione al tempus di quelle infrazioni. Anche questo è un elementare principio di derivazione penalistica (un pò come dire che tizio commette furti continui sul treno da milano a brescia, in tal caso il luogo dove sarà giudicato è milano, mica si può fargli un processo in tutti i paesi aventi un gdp attraversati dal treno!).

    Dovresti magari informarti su casi simili nella tua zona, per capire che idea ha il gdp di quella circoscrizione (puoi sempre andare in cancelleria ad informarti, storceranno il naso a mostrarti delle sentenze, ma insistendo un pò potresti farcela).

    Poi però, tu hai preso 3 verbali e se te ne facessero pagare solo uno ma triplicato.. alla fine non cambierebbe nulla, purtroppo! Spero anche io che sia un rischio molto remoto!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Aprile 2009
  17. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Ah ecco.. in effetti avevo già sentito qualcosa del genere... ma è una notizia certa che tu sappia o una leggenda metropolitana?

    Le foto sono sempre così piccole come inquadratura? Si vede sempre solo la targa e non tutto il posteriore? Mi pare strano che non abbiano pensato di inquadrare tutto il posteriore per evitare errori in chi non centra perfettamente la corsia :-k
    Che ne dici?
     
  18. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    ...ma , i sensori tutor son costituiti da fili elettrici annegati nell asfalto, pertanto la diff di campo elettromagnetico rilevata dal passaggio del veicolo attiverebbe il tutor.... passando in effetti meta' su una corsia e meta' sull altra non si capisec come possa avvenire la rilevazione... cmq sia credo che il sistema non sia cosi' zoomato sul veicolo ma faccia una ripresa un po piu panoramica....... almeno credo.
     
  19. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    non saprei..
    ma non ho capito se il punto è la foto che rimane presa solo per metà e dunque il sistema non la legge (ma mi sa che l'inquadratura è più grande, altrimenti come può il sistema puntare sempre la targa? Ci sono veicoli lunghi, corti, con la targa alta, bassa o messa da una parte, per cui mi pare strano).
    Se invece la questione è capire come avviene la rilevazione con un mezzo a cavallo tra 2 corsie allora il problema mi pare simile all'ipotesi che ci siano 2 moto che viaggiano parallele su 2 corsie diverse.
    O scattano 2 foto e poi il sistema si confonde, oppure ogni corsia scatta una sua foto, più grande, e poi seleziona quelle giuste.

    Sono curioso di capire se effettivamente questa storia è vera o frutto di leggende metropolitane.
    Ricordo che però a torino in c.so regina margherita il tutor andò in tilt, segnando velocità assurde, proprio a causa di veicoli che viaggiavano a cavallo delle corsie (motoveicoli mi pare). Non so se fosse un problema di quel tutor o comune a questo tipo di apparecchiature.
     
  20. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    :eek:
    A Torino in C.so Margherita han messo il tutor:-k:eek:
     

Condividi questa Pagina