sempre che non si rompa la puleggia, o i collettori, o le lamelle, o non entri acqua nel baule, o il cambio automatico ceda.... A me piace un sacco la e60/61, è semplicemente stupenda. Ma non accetto che ci possano essere difetti simili che mettono a rischio qualsiasi spostamento oltre gli 80-100k km. E fino a quando non troverò una degna sostituta, il tds continuerà ad accompagnarmi... (283k km, turbina originale, mai un difetto grave.. lo so, è solo culo, ma di tds a 400kkm se ne vedono parecchi...)
In salita non prendeva bene giri sembrava un polmoncino rispetto al solito e poi ho avvertito un strano rumore in fase di rilascio dall'accelerazione. Risultato girella totalmente fuori asse e molla oltre all'olio. Saluti Luca
E' in riparazione :wink:............. .....................................e poi dal carrozziere Anche perchè a breve devo venire su per lavoro e per salutare degli amici a Toblach Saluti Luca
Ma ti sei fermato ed hai spento o sei andatao avanti qualche giorno e poi l'hai portata dal meccanico per diagnosi. Grazie
Giovedì ero a Pomezia e tornando a casa l'ho sentita strana, poi venerdì tornando da viterbo, percorrendo la cassia bis sulla salita passato campagnano ( scrivo tutto questo perchè ho visto che sei di roma), ha reagito male e sono andato diretto dal meccanico che poi essendo anche un amico mi ha porato a casa. Saluti Luca :wink:
Uau sono very very happy !!! Il turbo l'ho messo nuovo nuovo, per ora mi devo attenere alle direttive del meccanico ... "luca per i primi 1000 km lasciala stare..." quindi andando lillo lillo e lallo lallo ho notato che la macchina è più progressiva niente buchi di potenza la cambiata avviene prima e con soffio di gas va su liscia per nulla aggressiva ma va su bene molto bene ... quando potrò spingere di più vi dirò, comunque credo che ci sia anche il beneficio della sostituzione del filtro vapori olio. Olè Saluti Luca :wink:
Vorrei fare un appunto, come giustamente citato da altri in questo 3d la turbina è un elemento molto delicato su qualsiasi vettura. Se vogliamo evitare di avere delle brutte soprese con le ns. tanto amate girelle bisogna innanzitutto conoscerle ed imparare a trattarle. Dopo viaggi con turbina molto sotto carico e/o (avete tirato come disperati) ergo con turbina vicina al punto di fusione evitate di arrivare a destinazione e spegnere il motore immediatamente. Perchè? Uno la turbina gira ancora molto veloce due è mooolto calda tre se si spegne il motore si interrompe la lubrificazione ed il raffreddamento quindi (formula matematica) Calore + moto rotativo - lubrificazione = bronzine ed alberini vanno a farsi friggere quindi trafila anche l'olio, la girante sullo scarico tende a deformarsi per il calore e ha perdere le sue caratteristiche. Buona norma attendere 1/2 minuti con vettura al minimo poi si spegne. Non vi stò qui a dimenarmi sul mi raccomando tagliandi a scadenza (meglio Prima) e oli di qualità perchè lo sappiamo tutti. Quindi in conclusione trattiamo bene le ns. girelle che loro ci ricompenseranno. scusate la professorata :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Concordo su tutta la linea. Non è così poi tanto una professorata ma un ottimo consiglio per trattare bene le nostre splendide Bayerische Motoren Werke. Saluti Luca :wink:
Hai detto molto bene,grazie per ricordare queste cose. Per primo quando sono di fretta fatico a ricordarmi che l'auto NON va spenta di colpo. Anche se spesso bastano quei due/tre minuti spesi a bassissimo regime per posteggiare delicatamente l'auto.:wink: