Salve sempre a tutti, e ringrazio sempre in anticipo, e da un paio di giorni che la mia x3 2.0d 150cv si sente il turbo ma leggermente non eccessivamente e si sente solo intorno ai 1800/2000 giri poi non si sente piu', mi devo preoccupare oppure no, la mia ha 75000km, quindi dovrei essere in garanzia.
Anche la mia, stessa tua auto, ma con quasi il doppio dei kilometri lo fa da sempre agli stessi numeri di giri, se i giri aumentano non sentiamo più nulla perchè anche il turbo aumenta di giri e cambia frequenza sonora che non percepiamo più. In concessionaria mi hanno detto che è normale..... bisogna preoccuparsi se il rumore è molto più forte ma a quel punto è già troppo tardi.
Grazie bob1949 della risposta almeno so come comportarmi con questo sav, anche che c'e' l'ho da 5 mesi, mi trovo abbastanza bene, a livello consumi non mi posso lamentare.
normalmente non dovrebbero fischiare. Potrebbe essere un fischio dovuto all'aria che esce da qualche parte, oppure un cuscinetto della turbina che ti sta salutando! portala in BMW che ti sapranno dire. Comunque se hai un anno di garanzia da parte del venditore io ci andrei a fondo!
spesso si mettono a fischiare per un problema di lubrificazione. L'altro giorno parlando con un meccanico mi ha chiesto "perchè non la porti da me per il tagliando? Spenderesti sicuramente la metà di quanto spendi in BMW" io "che olio usi?" lui "un semi-sintetico 20-40 della ELF, l'ho sempre usato anche sulla moto quando andavo in pista e mi sono sempre trovato benissimo!" ..... P.S. alla mia X3 150 cavalli con quasi 150 mila km il turbo (originale) non fischia minimamente!
a me sembra strano ciò che dite...per me tutte le turbine fischiano. nel senso che un normale sibilo dovuto all'aria in pressione l'ho sentito in tutte le auto turbo che ho avuto; sinora 4. Motori FIAT, AUDI e BMW
prova a dare una bella accelerata in folle e spegnere il motore. Se senti il fischio, anche a motore fermo e che progressivamente diminuisce sono i cuscinetti andati, se invece non senti il fischio è un rumore d'aria... (prova molto empirica, ma spesso da buoni risultati)
Strano, su alcuni siti vendono per 12 15 euro dei SIMULATORI FISCHIO TURBO per chi sulla propria auto, non avendo il turbo, vuole emozionarsi e strabiliare gli altri facendo credere che ha il TURBO!!!!!!!!! A prescindere dall'eleganza di tale desiderio la domanda sorge spontanea: .... compro un aggeggio per simulare un guasto della mia turbina?.....
cuscinetti ??? sicuro ?? a me risulta che non esistono cuscinetti con elementi rotanti per turbine ma solo bronzine con materiale antifrizione !! Rumore di cuscinetti sballati, comunque, è tutt'altro che fischio. Ma hai una turbina o un ventilatore nel motore?
Appunto. E' quello che sostengo i miei turbo hanno sempre sibilato. Tutti indistintamente. ed ancor di più quelli a geometria variabile.
Sii cuscinetti radenti!!! che pignolo! Effettivamente ultimamente si è messa a fare rumore la ventola del condizionamento, (probabilmente per cambiare quella mi costerà più che non cambiare la turbina) P.S. Volendo essere precisi, non sono neanche bronzine, ma boccole. Le bronzine sono fatte con due semigusci mentre le boccole sono a pezzo unico.
Mi toccherà comprarlo se voglio sentir fischiare la mia turbina :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
No no sei ancora fuoristrada, lo vedo anche dalle tue foto due semigusci?? Sicuro? Non è che sono due anelli concentrici in materiale diverso? Comunque sia in questo caso non credo possano sibilare o fischiare non credi?
Non ho mai visto cone è stata calcolata la turbina della BMW. Se dovessi progettarla io, per il perno in rotazione mi affiderei a dei cuscinetti radenti (boccole) con lubrificazione e raffreddamento ad olio. Il funzionamento di questi cuscinetti lo prevederei come idrodinamico, ovvero grazie alla pressione dell'olio all'interno del cuscinetto ed alla velocità di rotazione, l'asse "galleggerà" sull'olio di lubrificazione. Questo schema ovviamente non farà alcun rumore o fischio. Naturalmente se le tenute per la pressione dell'olio dovessero degradarsi e la pressione all'interno della gabbia della boccola dovesse diminuire, l'asse durante la sua rotazione andrebbe a toccare la boccola, (innescando dei rumori) e si consumerebbe progressivamente aumentando via-via il rumore (fischio)... Si, hai ragione! cosa mi metto a fare questi discorsi il lunedì mattina, alla mia età poi! Sarà l'arteriosclerosi?? :wink:
Non hai inventato nulla, la turbina BMW funziona così, sia su x3 che su x5 ecc. ecc. Io non concordo sul fatto del fischio. Il sibilo dell'aria si sente su tutte le turbine ad eccezione dei volumetrici. Evidentemente chi non lo sente soffre di ipoacusia bilaterale sulle alte frequenze. Suggerirei in tal caso prima di andare alla BMW un Esame audiometrico. Fidati
con tutti gli ingegneri che da anni lavorano sulle turbine, se fossi riuscito ad inventare qualcosa di nuovo il Lunedì mattina, per questa settimana mi considererei soddisfatto. Ti assicuro che quando si mette a fischiare (lascia perdere il sibilo dell'aria) si sente eccome, anche dall'interno dell'abitacolo. A me successe su una GOLF e la turbina mi fu cambiata in garanzia a 30000 km circa Vabbè farò un giro anche da Amplifon poi ti saprò dire...