Sì, ovvio, se prendi un usato e poi lo rivendi, non ci perdi mai quanto rivendere un'auto comprata nuova... se però laq prendi nuova hai un'auto che di listino costa oltre 100k euro e dopo 2 anni ne vale al max 70 un po' forse ti girano, considerato poi che difficilmente ci hai fatto 100k km...
Magari un'auto dopo due anni valesse il 70% del prezzo di acquisto... Secondo me si varia tra il 50% ed il 60%... PS la Z4 l'avevo presa usata.
Appunto.........altro che 70..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">. Quando le trovi a 70 è perchè costavano 120! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
Uhm... prova con un 430 scuderia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, di sicuro non ci perdi il 50% in 2 anni. Ciao
Temo sia la cruda realtà del prossimo futuro. Un livellamento totale stile Trabant ex Germania Est! C'è da dire che l'offerta è sempre condizionata dalla richiesta. Se la massa sottovaluta la differenza tra un v8 ed un 4L turbo le case automobilistiche faranno bene ad offrire un solo motore, con potenze diverse, per tutti i modelli. Resteranno penalizzati i sempre più rari appassionati di motori ed auto in quanto oggetti da godere per i loro contenuti e non solo da ostentare.
Vabbè peró ora non esageriamo, un 4L turbo è un concetto di motore su cui molte auto hanno costruito storie che sono diventate mito nel tempo, non esageriamo sempre per stereotipi. Ci sono 4L Turbo da orgasmo, seppure afflitti fa turbo lag e poi parliamo in questo caso di turbo da 122.5 cv/litro.........mica noccioline! E dimenticavo..........molti V8 fanno PENA, sono nella stragrande maggioranza dei casi dei lenti e goffi motori da cubature improponibili ormai anche in America con regimi di rotazione bassi. Lasciate stare roba come l'S65, quelli sono gioielli motorsport, ma lì era e ribadisco ERA motorsport a fare la differenza, non l'architettura del motore. Tra l'altro fino al 2007 la MASSA buttava fango sull'S75 perché era un V8....... Qualcuno ricorda il frazionamento della prima M3 E30?
Mi viene in mente una certa compatta (di una casa ormai bistrattata, violentata e sminuita) con 4 fari tondi davanti, parafanghi bombati e Torsen centrale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> E di cv/litro ne aveva solo 105 (non cito l'ultimissima variante catalizzata da 107,5cv/litro, perché un po' soffocata...)!
Personalmente trovo più oneste le 4WD con motori turbo, scaricano meglio a terra e anche se difficiline al limite riescono a gestire la maggior potenza brutale, anche se devo dire che i turbo moderni sono altra cosa rispetto a quelli degli anni addietro; lag quasi cancellato e maggior fluidità nell'erogazione. Sulle TP preferisco gli aspirati, sono più controllabili se vuoi far lo scemo di traverso /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">. Come detto... Gusti di guida. Ciao
Non ne ha la 35is? Io, da quando ho montato il PK, ho notato un sensibile miglioramento nel tiro in alto: fino ad almeno 6.500rpm la spinta non cala per niente!
Si, questo è vero. La vettura che ho evocato aveva un turbo 4L di altri tempi, con notevole turbo-lag (nelle versioni pre kat) e "calcio sulla schiena" bello consistente! Già l'ultima versione da 215cv presentava un'erogazione molto più progressiva e il picco di coppia si spostava in basso. Nello stesso periodo, lo stesso motore era stato installato sotto il cofano dell'Alfa 155, seppur con potenza ridotta a 190cv, ma coppia massima fornita a 2.500rpm, complice una girante più piccola, quindi dalle minori inerzie. Stesso percorso, mutatis mutandis, lo ebbe pure la Escort Cosworth, nel passaggio dalla turbina Garret (se non erro) T35 a T25. Oggi, come dici te, i turbo moderni hanno un'erogazione estremamente piatta, quasi da aspirato, con turbo-lag ridottissimi, quindi si avvicinano alla reattività e progressività di un buon aspirato, pur senza eguagliarla. Per gestire un sovrasterzo di potenza non v'è dubbio che l'aspirato sia più indicato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Gio venendo dall'S65 il calo dopo i 6.000 è sensibile, tira fino a 6.500 pelo pelo e a 7.000 frulla e basta. Io vorrei vederlo arrivare di slancio ai 7.000.
Permettetemi un attimo di OT Il fatto della crisi della gente che non arriva alla fine del mese, è un vero mistero… Cerco di fare considerazioni oggettive: vedo sempre i supermercati con gente che ha i carrelli stracolmi, nel WE è impossibile o quasi raggiungere la Liguria da Milano perché c’è gia coda ad Ovada, è impossibile parcheggiare in tutta la Liguria o trovare un ristorante che al sabato sera non completo, nelle discoteche i privè sono sempre stracolmi e gente al “Dolce Vita” a Milano in poche ore spende lo stipendio di un mese del mio portiere, i ragazzini con i cellulare ultimo modello da 5-700 euro in mano e gente che compra l'ultimo modello della casa automobilistica di turno, in piazza San Babila si vedono delle sfilate di Ferrari e Lamborghini al sabato e alla domenica, che io abitando a Milano da 30 anni non ho mai visto prima in vita mia…. la parte dei miserabili del nostro paese sembra invisibile.. è un vero mistero..
Guarda il discorso tuo non fa' una piega, ma la crisi c'è e si sente, mio padre stesso fa molta + fatica a farsi pagare dai clienti, diciamo che la crisi ha colpito come al solito le persone del ceto basso, il medio ne ha risentito( come detto anche noi nei abbiamo risentito anche se in misura ridotta), ma sul basso ha fatto una strage, tanta gente senza lavoro e che con i 1000 euro di stipendio non riesce ad arrivare a fine mese... poi tu mi parli di ferrari e lamborghini... che centra quella gente ricca è e ricca rimane stanne certo, come quelli che spendono 2000 euro in un privè... io personalmente quando spendo 200 euro il sabato sera mi sembrano anche eccessivi...
Milano è un'isola felice (spesso finta oltretutto), e in generale la Lombardia; l'Italia non è messa ai livelli di Portogallo, Spagna e Grecia, ma di certo non è messa benissimo. Il peggio per molte aziende deve ancora arrivare; rspetto al sistema finanziario in crisi da anni, nell'economia reale la crisi arriva con almeno un paio di anni in ritardo. La maggior parte dei canali informativi non fa testo. Ciao
Quello che penso e che se in Liguria non ti puoi avvicinare il WE e parliamo di decine di migliaia di persone che si mettono in viaggio, se tu fai i conti mal fatti, benzina, autostrada, parcheggio, pranzo, cena, ombrellone cabina, hai speso bene che ti vada: 300 euro. Spendere tale cifra in un WE per gente che è in crisi e non arriva alla fine del mese, mi pare proprio parecchio. A meno che, ma questo è il segreto di pulcinella, non siano poveri solo sulla carta e per carta intendo il 730/740
le crisi allargano molto la forbice tra le classi...chi ha poco campa malissimo, chi e' ricco avendone tanti ne ha di meno ma comunque sempre piu' di quanto gli serve per mantenere quel livello di vita e non rinuncia quindi a nulla, chi ci rimette di piu' e' la classe media che normalmente conduce una vita agiata e si trova a dover fare molte rinunce...praticamente avviene quel che si ha nei paesi meno sviluppati, ovvero una divisione tra chi ha moltissimo e chi ha poco o niente...nei periodi di benessere molta gente si trova nella fascia intermedia, quindi trovi chi compra fiat, mercedes o bmw, per arrivare a ferrari e lamborghini...in questo momento e' stato colpito proprio il bacino di utenza tipico bmw
per quanto riguarda i motori turbo, la bmw ha la doppia turbina, quindi ha una progressione lineare piu' simile a quella del kompressor mercedes...la saab che avevo prima invece ha una singola turbina a doppia girante, spinge gia' da 2000 giri, quindi non ha assolutamente vuoto, non da' un calcio secco nella schiena, ma la progressione e' brutale in un crescendo continuo sino al limitatore e ti incolla al sedile