Un paio di considerazoni: - BMW monta una turbina Mitsubishi sul 163cv e Garrett sul 177cv. - Il 177cv non ha mai lamentato casistiche particolari di rotture di turbocompressore, a differenza proprio del 163cv. Il problema dell'attuatore è qualcosa di completamente differente - La mia è proprio una 177cv e ho due parenti con rispettivamente 320d e 520d, sempre 177cv. Affidabilità praticamente perfetta, almeno per ora e siamo tutti e tre soddisfatti alla grande del 177cv. - Discorso riprogrammazione, da originale il 177cv lavora, in ecu, a 1.65 bar di massima. Con la riprogrammazione solitamente si da 0.1 - 0.15 bar in più di pressione turbo, non oltre. E stiamo già parlando di pressioni di sovralimentazione abbastanza elevate (verificato con manometro e si hanno anche 2 bar effettivi costanti specie con le marce alte).
mi sembra un pò alta 1,65 bar, solitamente le case che costruiscono turbine le tarano da 0,4 a max 0,7 bar
non sui diesel. Io francamente pensavo superasse i 2 bar. il 3000 della 535 ha 2.85bar...http://www.elaborare.it/pdf/87/motore-87.pdf
Ehm attenzione, stiamo creando un pò di confusione. Mirko: cosa intendi per taratura? 5amuel: io parlo di pressioni massime relative, non assolute. 1.65 bar relativi sono 2.65 bar assoluti. Il 35d lavora a 2.85 bar assoluti (nel momento di massima sovrappressione e quando i due turbo lavorano assieme). Pressione relativa = all'interno del condotto Pressione assoluta = compresa la pressione atmosferica
Non vorrei sbagliare ma penso che sia la pressione relativa, cioè all'interno del condotto..mi spiego meglio,quando avevo la Renault 5 gt turbo il meccanico mi misurò con un manometro la pressione della turbina ed era di 0,5, poi montai l'overboost per portarla a 1,6 con un picco massimo di 1,8. Penso che la pressione misurata sia all'interno del condotto..o no