Turbine... Conosciamole | Pagina 49 | BMWpassion forum e blog

Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. giampi76

    giampi76 Aspirante Pilota

    34
    1
    6 Ottobre 2013
    Reputazione:
    1.743
    bmw 3 e91
    L'auto è ferma da più di una settimana in attesa di controlli accurati.

    Vorrei capire da voi , oltre la turbina , tubi , olio motore e filtro, filtro vapori? , filtro aria ,cosa mi consigliate di far cambiare /controllare.

    Avevo letto un post di taglio FAP e rimappatura?????[-X

    Altri input??????
     
  2. robbbi

    robbbi Secondo Pilota

    898
    24
    28 Dicembre 2011
    Reputazione:
    11.174.920
    120D unica in Italia
    ragazzi ho una turbina rigenerta e a freddo, a macchina ferma, quando accelleto e poi mollo l'acceleratore fa un rumore come questa:



    potrebbe essere l'intercooler?
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    l'intercooler non produce nessun rumore

    (e come un radiatore dove all'interno passa l'aria)

    il rumore della turbina nel video a me sembra normale...

    le turbine il fischio è normale che lo facciano, essendo in pratica delle ventoline.

    la cosa strana semmai è che il rumore cambi da freddo o da caldo.
     
  4. robbbi

    robbbi Secondo Pilota

    898
    24
    28 Dicembre 2011
    Reputazione:
    11.174.920
    120D unica in Italia
    Effettivamente cosa c'entra lintercooler? Io credo che lui cerchi u di evitare la responsabilità sulla turbina revisionata che mi ha montato. Ho fatto sentire la maccbina ad meccanico bmw da 40 anni e anche secondo lui é rumorosa a freddo. Il mio rumore é identico a quello del video, ma la mia precedente turnina nn Emetteva questo rumore... Fischio. Sicuro sia normale? A motore caldo lo fa molto meno
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    io ho scritto che le turbine fischiano, e che è normale.

    ho scritto anche che però dovrebbero fischiare ugualmente a freddo o a caldo.
     
  6. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    onestamente a freddo si dovrebbe andare col piede molto leggero sul gas e non sentirsi quindi il fischio della turbina visto che a bassa pressione non sale di giri.......
     
  7. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Anche secondo me quel fischio è normale.....si sente maggiormente quando togli il cat ma è normalissimo,al massimo potrebbe avere una aletta leggermente piegata ma niente di grave.
     
  8. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Ma per quale motivo si dovrebbe piegare una aletta, se non finisce niente nel condotto? E non ci dovrebbe finire niente, col filtro :-k
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà la turbina gira abbastanza veloce anche col motore al minimo.

    se appena appena tocchi il gas la turbina entra a regime.

    collegando un manometro vedresti che la pressione non è mai a zero, nemmeno al minimo.
     
  10. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Francamente non saprei,ne ho sentito parlare come causa di rumore anomalo non di rottura,ma come si possa piegare senza il contatto con un corpo estraneo non saprei risponderti,magari ha sfregato leggermente sulla custodia.Però ripeto che quel suono è normale,la mia lo fa uguale.
     
  11. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: Turbine... Conosciamole

    Al minimo il condotto è quasi in depressione... va in pressione - oltre 0.5 bar - solo con metà gas a 1400 giri.

    Visto i grafici quando ci ho dato le vitamine...

    Almeno la mia, motori più recenti forse "partono" prima...
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    il condotto non può essere mai in depressione

    la pressione atmosferica è già di circa 1bar..

    quindi per sovralimentare, il compressore deve superare quella soglia.

    Prima di superarla, la girante è comunque in rotazione, solo che produce magari solo 0,8 bar, e per il sensore è come se fosse ferma, perchè la pressione massima nei condotti è ancora solo quella atmosferica (ma in realtà gira già magari a 50 mila giri.

    la pressione atmosferica viene superata quando superiamo il valore di 1 bar, e noi interpretiamo questo momento come "l'entrata in azione della turbina", ma in realtà la girante è sempre in funzione.

    la girante di scarico (lato caldo) gira anche al minimo, perchè i gas di scarico esercitano su di essa una notevole pressione.

    Dall'altro lato(lato freddo) la girante fa gli stessi identici giri, essendo collegata alla prima in modo solidale dall'alberino.

    la geometria viene regolata agendo sulle alette del lato scarico, ma il massimo del pompaggio lo si ha proprio ai regimi più bassi.

    aumentando il regime la turbina pomperebbe troppo, e viene ridotto il suo lavoro inclinando le alette sulla girante di scarico, per diminuire il regime rotazionale.

    in pratica, la turbina è costruita per fornire sempre teoricamente la pressione massima, non appena riesce a girare grazie ai gas di scarico. (e la pressione viene poi ridotta rallentando il regime della turbina)

    in pratica, spesso, a regimi bassi la turbina gira più velocemente che col motore a regimi alti.

    la regolazione di tale capacità di pompaggio è stabilita dalla ecu un funzione del carico e del regime rotazionale.

    ma a 1200-1300 giri molte turbine stanno già fornendo la massima pressione di esercizio.

    quando poi affondiamo il pedale, anche solo per un attimo, la geometria viene regolata in maniera di catturare tutto il fusso, aumentando al massimo la pressione prodotta, in virtù dell'aumento repentino di giri della girante di scarico.

    ma quel che volevo dire, è che indipendentemente dalla pressione rilevata dal sensore di pressione, le giranti stanno comunque girando a giri alti.

    scusa la grammatica sconfusionata, ma penso che si capisca cosa intendevo..
     
  13. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    se trovo il "grafico" di pressione del turbo mentre rullava lo posto...

    a 1000 giri a tutto gas ci metteva un attimo prima di andare a 1 : visto che il valore massimo è di circa 2.60, presumo che l'1 iniziale sia riferito alla depressione che si forma, quindi appena sotto alla pressione atm.

    poi sarebbe da leggere il grafico pressione - giri turbina. E bisognerebbe compararlo anche alla quantità di pressione sul gas. Penso sia impossibile....

    ps: la pressione massima nella mia si raggiunge a oltre 2k giri, oltre si limita con la geom variabile.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Aprile 2015
  14. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Matteo,ha ragione Marzo al 100%....ma è solo una questione di incomprensione e forse dalle parole di Marzo non si capisce perfettamente,cerco di chiarire io......la girante compressore si comporta da ostruzione nel sistema di aspirazione finchè non comincia a sovralimentare (cioè non comincia a girare ad una velocità tale da generare una pressione dell'aria oltre 1 bar) e fin qui tutti d'accordo...però un conto è la pressione che si legge sul manometro turbo e un altro è la pressione assoluta.Il manometro legge la pressione di sovralimentazione cioè oltre 1 bar che è la pressione atmosferica a livello del mare,quindi quando leggi 1 bar sul manometro in realtà la pressione assoluta è 2 bar....Quando sei al minimo in folle a circa 800 giri la turbina gira già a parecchi giri al minuto però non sono sufficienti a generare una pressione olre 1 bar per quello che il manometro segna 0 ma se noti appena tocchi l'acceleratore il manometro comincia a segnare 0,1-0,2 quindi è gia oltre il turbo-lag.
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    957
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "ma a 1200-1300 giri molte turbine stanno già fornendo la massima pressione di esercizio."

    infatti;

    in molti motori sovralimentati( Audi , VW etc) la coppia massima è, in teoria, a 1250 g/m;

    le curve di coppia e potenza "partono" da 1.000 g/m cioè poco sopra il regime di minimo( circa 800-850 g/m)

    salutoni, Marco
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    salutoni, vecchio mio!

    si, anche sul mio attuale motore (vw) la pressione massima di sovralimentazione si ottiene già da 1250 giri/min del motore.

    vorrei precisare però che le rilevazioni tramite software sono piuttosto empiriche, perchè risultanti da calcoli, e non da misurazione strumentale.

    (anche sulla mia auto posso monitorare in tempo reale la pressione di sovralimentazione tramite diagnstico, ma sono valori del tutto indicativi)

    Con un manometro analogico leggeremmo risultati abbastanza diversi

    sulla E46 il manometro lo avevo

    ma non di quelli elettronici che prendono il segnale dal sensore Map..

    Un vero manometro analogico VDO.

    si vedeva chiaramente che già a 1300 giri/min se si premeva il pedale la pressione saliva al massimo (boost) per alcuni secondi, per poi stabilizzarsi sul valore di esercizio.

    anche a motor freddo, quando andavo piano piano, la lancetta si attestava vicino ai valori di esercizio.

    Significa che il compressore era praticamente già a regime.
     
  17. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    beh, ma voi fate esempi di motori benzina, il riferimento era ad un "vecchio" 20d... che a 1250 giri è quasi morto....

    La domanda è: ammesso che inizi a fischiare quando è in pressione o quasi, con metà acceleratore e a regimi bassi, quanto potrà girare la girante?
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    no,no..

    in realtà giacomo parlava dei turbodiesel del gruppo vw, e nemmeno troppo recenti.

    anche la mia (una A3) a 1250 giri sviluppa la massima pressione.

    il vecchio 320d è quello che avevo anche io, e che cito nell'esempio.

    (e tanto più vecchia della mia non ce n'erano, dato che era del '99), ma anche quella pompava sin dai bassi regimi

    la turbina da originale avrebbe dovuto fornire una pressione di 1bar di esercizio e 1,4 di picco.

    sulla mia ne forniva 1,2 di esercizio e 1,4 di picco, ma già a 1300 giri la pressione di 1bar veniva raggiunta. (e si avvertiva distintamente la spinta)

    a 1750 giri pompava già il massimo (1,4bar)

    ma volendo era possibile farla pompare anche prima (bastava regolare il registro e poi adeguare la mappa della pressione massima per adeguare l'intervento della geometria variabile)

    è una questione di regolazioni.

    le turbine montate sulle bmw sono montate anche su altri motori, e a seconda del marchio sono regolate diversamente.

    sulle VW audi di qualche anno fa pompavano anche a 1000 giri/min del motore.

    -

    non ho idea di quanti giri faccia la turbina.

    non dipende solo dai giri o dalla posizione acceleratore.

    comunque considera che fanno 200 mila giri/min, quindi a metà gas non ne fa certo 10 mila..
     
  19. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Come si comporta l'erogazione di coppia rispetto alla pressione di sovralimentazione?
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    il diagramma di distribuzione di un motore ne descrive il comportamento, ossia le curve caratteristiche di coppia e potenza.

    a seconda delle fasature adottate avremo un motore che eroga la massima coppia motrice a regimi più alti o più bassi.

    la sovralimentazione aumenta ovviamente sia la potenza che la coppia motrice,ma non cambia il diagramma di distribuzione.

    quindi da un lato avremo il motore che per le sue caratteristiche proprie (fasature) eroga i massimi valori a determinati regimi.

    dall'altra , abbiamo la sovralimentazione, che a seconda di come viene regolata aumenta tali valori a determinati regimi (o carichi)

    se "accordiamo" entrambe le cose, potremmo avere la turbina che offre la massima pressione di sovralimentazione laddove il motore eroga i suoi valori massimi di potenza, o di coppia, o magari anche prima.

    sui motori VW ad esempio, la turbina offre una sovralimentazione importante ancor prima che il motore sviluppi la sua teorica coppia massima (se fosse aspirato).

    in questo modo la curva reale di coppia e di potenza aumenta, e aumenta sin da subito.

    qui sotto le curve caratteristiche del mio motore ad esempio:

    [​IMG]

    la coppia massima di 320Nm la sviluppa già a 1750 giri, ma se fai caso, a 1500 ne sviluppa 300, e a 1200 ne sviluppa già 240.

    è indicativo anche il fatto che la curva di potenza salga in modo ripidissimo da subito.

    a 1500 giri la potenza è quasi la metà della potenza massima.

    si tratta di un motore dove il diagramma di distribuzione e la taratura della sovralimentazione sono stati studiati e regolati per offrire una elasticità notevole, e una risposta sin dai regimi più bassi.

    infatti guidandola, fa impressione come appena passi i 1000 giri/min inizi a spingere come un toro.

    sembra quasi che vada fortissimo tanto è pronta.

    (in realtà la bmw con gli stessi cavalli va di più, ma risponde in maniera meno subitanea, grazie al diverso diagramma di distribuzione e alle tarature diverse, sovralimentazione compresa)
     

Condividi questa Pagina