Turbine... Conosciamole | Pagina 18 | BMWpassion forum e blog

Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. Manu89

    Manu89 Secondo Pilota

    900
    63
    28 Giugno 2009
    Reputazione:
    34.153
    BMW 330 Cd E46
    Ciao Dodo! Leggevo che sei in Ungheria a fare delle gare di Drift...nella 330d Zone parlavamo di turbine, e mi è venuto in mente un particolare...tempo fa avevo sostituito la turbina a un paio di X5 E53 3.0d, rottura dell'alberino per la prima e eccessivo gioco sempre dell'alberino nella seconda e motore che non rendeva...la prima che ho fatto, che doveva essere Euro 2 o 3, aveva l'attuatore della geometria variabile comandato pneumaticamente da una valvola con impulso elettrico, mentre la seconda, che era già un restyling di fine 2004, aveva l'attuatore elettrico, e il mio collega mi diceva che è un particolare che viene dato insieme alla turbina, in poche parole se a uno si rompe l'attuatore deve cambiarsi la turbina, mentre con quella "vecchia" si cambia la valvola che viene fornita come ricambio singolo...è possibile tutto ciò? Che la differenza di attuatore cambia da Euro 3 a Euro 4??? Ciao grazie!!!
     
  2. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, purtroppo hai toccato un tasto dolente :sad:

    Le turbine con attuatore eletronico possono essere revisionate SOLO a livello meccanico mentre l'attuatore NON esiste quello revisionato (per ora). Nel caso in cui si rompesse l'attuatore eletronico le strade sono due:

    • recupero di un attuatore in demolizione
    • acquisto di una nuova turbina
    Non è possibile revisionare completamente la turbina...come si faceva con quelle a comando meccanico (a depressione).

    Il principio dell'attuatore è la stessa cosa ma si differenziano per la velocità di apertura/chiusura, precisione, eliminazione di possibili intasamenti da parte dell'olio...MA...il grosso problema è l'affidabilità!

    Ciao :wink:
     
  3. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    l'attuatore elettronico che è presente praticamente in quasi tutte le auto €4 dovrebbe garantire una precisione maggiore nel tenere "costante" la pressione del turbo..

    se non erro in Ecu, imposti la tavola prex turbo e l'attuatore si appoggia sul sensore APS e cerca di tenere il più possibile quella pressione impostata nella tavola della pressione turbo della Ecu..

    ho sentito parlare di curve che regolano la geometria variabile che è appunto mossa da questo attuatore? come è possibile che esistano curve al riguardo , quando l'attuatore si basa solo su un boost di target e la lettura del sensore di pressione?
     
  4. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per quanto riguarda l'attuatore elettronico è molto più preciso di quello pneumatico a depressione d può garantire un vantaggio a livello di angolazione delle palette.

    L'attuatore (come quello a depressione) lavora in diretto contatto con la centralina che "legge" il segnale sull'aps (di norma sul collettore di aspirazione o sul condotto intercooler testata) e lo "incrocia" con il segnale del flussometro. In questo modo riesce a comprendere esattamente la portata d'aria in entrata alla turbina e nel collettore di aspirazione (calcolando anche la variabile "perdite di carico").

    L'attuatore elettronico viene "regolato" in base all'escursione dell'asta di comando. Ad ogni movimento corrisponde X° di inclinazione delle palette. Tale regolazione viene fatta direttamente in fase di produzione.

    Alcuni problemi che scaturiscono dall'utilizzo di tale componente sono: perdita di denti dalle ruote dentate all'interno del circuito oppure rottura del supporto asta, piste bruciate, etc...che decretano la sostituzione dell'intera turbina :sad:

    Ci sono alcune soluzioni che permettono di sostituire la turbina a controllo elettronico con quelle pneumatiche ma...hanno l'inconveniente di non essere precisisissime sull'apertura della geoemtria variabile e l'erogazione tende ad essere più vicina ad un on/off che fluida.

    Se il problema non causa disagi allora avrai i sengueti vantaggi: costo di revisione abbassati, maggiore affidabilità.

    Ciao
     
  5. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Dodo avete sviluppato qualcosa circa il rattle delle westgate del 335i n54??
     
  6. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, abbiamo modificato la wastegate originale per evitare lo snevamento e la rottura.

    Per ora...le macchine girano bene e non hann dato alcun problema (per ora). :wink:

    Purtroppo non ci sono molti che sostituiscono le turbine sulla 335 ma qualche auto l'abbiamo fatta. :wink:

    Ciao
     
  7. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ciao!!

    perdonami se riesumo questo tuo post, ma ho letto solo ora questo tuo commento...sono molto appassionato di aerodinamica, ma non riesco a spiegarmi questa cosa che dici, forse mi sto dimenticando qualcosa, mi fai vedere su cosa si basa??

    grazie e scusa il disturbo, ciao
     
  8. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    il discorso, MOLTO SINTETICAMENTE; si può riassumere così

    le resistenze legate al moto lamellare del fluido variano con legge quadratica

    le resistenze legate al moto turbolento del fluido variano con legge cubica

    (su questi semplici principi si basa tutta la regolazione del sistema oleopneumatico Citroen: UN FORO calibrato)

    ovviamente intervengono numerose componenti che andrebbero studiate individalmente

    se non ricordo male.....recentemente ho visto un post più mirato su questo argomento, ti faccio sapere

    Fabio
     
  9. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ah no aspetta, ma tu stai parlando di oleodinamica, non di aerodinamica giusto??

    io parlavo (e pensavo anche tu) della resistenza aerodinamica (drag)dei corpi tozzi/aerodinamici più semplicemente, da questo il mio dubbio!!

    ciao
     
  10. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    si/no

    la dinamica di movimento e di resistenza dei/nei fluidi è identica nei concetti e nelle formule

    siamo noi che, per comodità di studi, DIVIDIAMO i gas dai liquidi ( e non ce n'è mica poco da dire sugli uni e sugli altri, eh...), ma sempre di FLUIDI si tratta...

    :wink:

    Fabio
     
  11. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ok allora ti faccio una domanda più diretta,

    D= 1/2 rho V^2 Cd S

    questa è la formula della resistenza aerodinamica giusto?

    in base a questa ti chiedevo dove trovi la V^3...
     
  12. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    e ci dici solo questo:eek:? che turbine avete usato? altre modifiche , risultati, ecc ecc ??
     
  13. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Questo è MOLTO interessante.

    Mi manderesti un pm con il prezzo e il lavoro che verrebbe effettuato??

    Ti ringrazio.
     
  14. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    questa è la formula SEMPLIFICATA della resistenza di un fluido con moto lamellare

    :wink:

    in prima analisi si può ritenere suficientemente valida in determinate condizioni

    se vogliamo parlare di un corpo che si muove a 300kmh in aria o 40kmh in acqua...NON va bene

    Fabio
     
  15. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    quindi vuoi dire che dopo certe velocità sono altri i fattori che incidono in modo maggiore giusto?

    ho qualche dubbio perchè la formula che ho scritto tieni a mente che considera sia la resistenza di forma che quella di attrito; mentre la resistenza indotta non si tiene in considerazione perchè stiamo sempre parlando in campo subsonico giusto??

    in pratica io credo che in campo subsonico si possa tenere valida una proporzionalità quadratica tra velocità e drag...non cubica, è per questo che ho dubbi

    ciao
     
  16. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, allora...abbiamo utilizzato alcune turbine della turbodynamics (di cui sono partner) e poi abbiamo modificato quelle originali in altri casi con il medesimo risultato ma con una spesa inferiore. :biggrin:

    Purtroppo NON ho mai avuto la possibilità di bancarle anche se i risultati sono veramente interessanti.

    Le modifiche che abbiamo eseguito sono state:

    • catalizzatori
    • downpipes
    • trattamenti al teflon su motore e differenziale
    • modifiche alle aspirazioni
    • mappature con annesse moduli aggiuntivi
    • modifiche sensori aps
    • linee di scarico complete
    • modifiche ai cofani
    • modificche agli intercoolers
    • iniezione ad acqua e metanolo nel motore
    Diciamo che queste sono state le modifiche che abbiamo eseguito.

    Ciao :wink:
     
  17. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Scusate ma il discorso è partito da quale concetto?...o meglio...per specifiare cosa? :-k:rolleyes:
     
  18. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva
    e il gpl iniettato nel motore diesel l'hai dimenticato ? :mrgreen:
     
  19. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    :mrgreen::mrgreen: si mi ero dimenticato...:mrgreen:
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    forze aerodinamiche

    le forze aerodinamiche( quindi anche la resistenza) variano con il quadrato della velocità( almeno nel range di interesse per le automobili, che io sappia)...

    la grandezza che varia con il cubo della velocità è la potenza assorbita...per effetto della resistenza aerodinamica appunto...

    saluti
     

Condividi questa Pagina