Turbine... Conosciamole | Pagina 11 | BMWpassion forum e blog

Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao...se non perdi olio dal terminale è già un buon segno. Per quanto riguarda la presenza di olio nel tubo dell'intercooler...può essere data dall' EGR. Prova a pulirla e modificare l'aprtura tramite mappa (abbassando l apercentuale dell'acceleratore in cui è aperta)...sicuramente avai meno sporco che diminuisce il passaggio dell'aria.

    Ciao

    Dodo :mrgreen:
     
  2. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Fabio, hai ancora la turbina con 400.000km? Sarei curioso di vederla...e verificare se ha eseguito realmente 400.000km

    Per quanto riguarda quella da 200.00 che hai sotto...è sempre sulla stessa macchina che ha fatto i 400.000 oppure su quella che ha fatto 310.000km? Se hai fatto 200.000km con la turbina...gli altri 110.000km li hai fatti con una differente oppure con la stessa?

    310.000km con una sola turbina sarebbe da mandare in Garrett (come quella da 400.000km) per metterla su un piedistallo...è un lasso di km veramente molto elevato. Che macchina era?

    Se hai una turbina resuscitata...io ti posso consigliare di farla benedire con l'acqua di lourdes :-)

    ....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Aprile 2010
  3. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao...perdonami ma non ho capito una cosa: intendi dire che alzando di 0,25 bar la turbina aumenta di un 45% la portata d'aria?

    Ti chiedo un acortesia: potresti postare un grafico di isorendimento e chiarire questo discorso delle portate?

    Vedo di metterne uno io [​IMG]

    mi puoi indicare come aumenta la portata del 40/45% con solo 0,25bar?

    Inoltre...puoi indicarmi se c'è una relazione tra la contropressione allo scarico e la portata delle turbine? Se si...sai darmi alcuni riferimenti (anche indicativi)?

    Ciao :mrgreen:
     
  4. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, spero di rispon dere a tutto...altrimenti fammi notare cosa manca :mrgreen:

    Per quanto riguarda le mancanze potrebbero essere causate anche dall'egr sporca che non si chiude bene (ad esempio).

    Riguardo al pulitore della Sintoflon...non l'ho mai utilizzato e non saprei dirti...comunque vanno benone...anche se preferisco sempre smontare e pulire come si deve :mrgreen: (deformazione professionale).

    Riguardo ai tubi del ritorno olio turbina...purtroppo sono soggetti al tempo e ai continui riscaldamenti e raffreddamenti...che minano l'elasticità della gomma...causando possibili restringimenti. Dargli un'occhiata non fa mai male. :mrgreen: Inoltre potrebbero essere lesionati e far fuoriuscire l'olio (ma dovresti accorgertene attraverso qualche chiazza d'olio sulla calandra sotto oppure per terra).

    Per l'eliminazione dei vapori olio...io preferisco utilizzare un tubo che porta il fumo sotto alla macchina senza utilizzare li oil catch che ci sono in giro (diciamo che sono un pochino maccherinico..in questo) :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Per la pulizia interna del motore...è un'altro prodotto specifico tipo il Wynn's, il Bardhal, il JB, etc...ma è differente dall' ET. Li puoi trovare in qualsiasi autoaccessori

    Hai perfettamente ragione per le punto: ci sono i mezzi da lavoro che sono depotenziati e venno una meraviglia (leggi 1.9 jtd 100cv) perchè, motoristicamente parlando, sono sfruttati 0...e sonos tati concepiti per garantire il massimo dell'affidabilità (guarda Scudo, Doblò, Fiorino, etc...ossia quasi tutti i cargo). :mrgreen:

    Ciao :mrgreen:
     
  5. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Condivido l'indicazione sull'utilizzo sporadico dei detergenti...proprio per evitare problemi con le tenute (che rischiano l'essiccazione veloce e la perdita di elasticità).

    Per i cambi olio è una questione soggettiva...ma i long life non esistono assolutamente perchè le caratteristiche tribologiche di molti lubrificanti decadono nel giro di pochissimo tempo (non a caso l'olio nei diesel diventa nero in pochissimo tempo a causa di residui carboniosi e del blowby elevato).

    Personalmente ne ho visti tanti...come molte bronzine di banco distrutte oppure rigate all'inverosimile (causa ostruzione del passaggio dell'olio), oppure bronzine di biella che hanno toccato l'albero, oppure filtro olio otturato (soprattutto sui BMW, AUDI e TOYOTA che sono poco permissivi) oppure etc...se vuoi posso farti un elenco elevato di problematiche che ho visto negli anni causate dalla mancanza di manutenzione (cattiva manutenzione).

    POsso portarti un dato realistico: l'olio sulle turbine tende a cocherizzare velocemente a causa delle elevate temperature a cui lavora e per il problema dello spegnimento (ossia la turbina continua a girare anche se si gira la chiave ed il calore è ancora vivo) causando la cottura dell'olio.

    Questi residui vengono "sciolti" dai disperdenti e dai detergenti...ma contaminano sempre l'olio. Pensa a quanti spegnimenti esegui durante 40.000km.

    Ciao
     
  6. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.815
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling

    Praticamente ho cambiato tutto, sensori, trasformatori di pressione, tubazioni di depressione, MAF, bypassato l'EGR, filtri ecc., praticamente mi manca da cambiare solo la turbina :mrgreen:.






    Infatti preferisco sempre, dove è possibile, pulire tutto a mano :wink:.






    Sta di fatto che con il sintoflon il motore non ha più bevuto olio:wink:.





    Quello che vedo è che l'olio non diventa subito nero, ora devo rifare il tagliando ed ha ancora un po' del suo colore originario, non è nero pieno.

     

     




    voglio spezzare una lancia in favore di Fabio, se non ricordo male l'amico Paolo_Ct con la sua 320d con oltre 325'000 km non ha mai cambiato turbina.


    Il mio amico meccanico mi ha fatto vedere delle vetture con il mitico 1.9 JTD con oltre 400'000 km e turbina originale (almeno così mi ha detto dato che quelle vetture sono passate solo sotto le sue mani).


     





    Anzi, grazie a te per la disponibilità
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />.





    L'EGR è bypassata e pulita a mano come il resto del circuito di aspirazione.



    Nel 3d della mia bm ci sono anche le prove fotografiche di questi lavoretti.



    Oltre tutto ho cambiato il sostituibile e l'usurabile tra sensori, trasformatori di pressione, MAF, sensore di sovralimentazione, tubi di depressione ecc.



    .






    Per dir la verità avevo sentito qualcuno che si lamentava che il sintoflon gli avesse otturato il filtro olio, infatti lo ordino dopo il tagliando e dopo aver verificato per bene se ci sono residui.



    Altra cosa che volevo fare in occasione del tagliando era lo smontaggio e pulizia della coppa ma il mio amico meccanico questa volta mi ha mandato a quel paese in modo più brutale delle altre volte :mrgreen: .






    Ti ringrazio per le delucidazioni, la prossima volta che smonto do una occhiata e se vedo un minimo deterioramento li sostituisco.






    [-X[-X[-X :mrgreen:


     





    Ok, daro una occhiata in giro





    Con questo ti quoto, tempo fa in zona hanno portato l'85cv a 180 e ancora lo vedo in giro, però butta tanto di quel fumo nero :confused:
     
  7. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    [​IMG]

    basta (saper) leggere il grafico

    :wink:

    non è una regola che vale universalmente, per qualsiasi turbina e per qualsiasi condizione di carico

    voglio dire

    andateci piano con le regolazioni se volete mantenere l'affidabilità

    (ma il grafico è della turbina dei motori 1.6 PSA/mini?)

    è la STESSA questione della perdita di carico dell'IC

    un qualsiasi libro di fisica per apprendere i principi

    i produttori forniscono le curve corrette per in/out di diametri noti con portata conosciuta (=contropressione di scarico alias perdita di carico)

    Fabio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Aprile 2010
  8. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    era sulla MIA precedente francese, rottamata

    certo che ha fatto esattamente 396820km (se non ricordo male) tutti in mano mia

    è quello il motore che ho smontato per verificarne le usure: a parte lo scalino al PMS, le misure erano TUTTE in tolleranza per il motore nuovo, eccetto i cuscinetti di banco per i quali affiorava a tratti il metallo di supporto SOTTO l'antiattrito

    consumi medi di 18,5km/l su base annua nonostante i 90CV originali "spinti" a circa 105

    no è sulla francese automatica che attualmente possiedo da circa 100milakm, insieme al BMW new-entry

    E' la 530d che ho preso da pochi mesi

    :mrgreen:

    Fabio
     
  9. orazio88

    orazio88 Kartista

    79
    2
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    46
    bmw 320d 136cv
    salve a tutti...scusate se intralcio la vostra discussione ,ma ho un problema...In pratica sia a freddo e a caldo sento il fishio dellla turbina...Secondo voi come mi posso comportare?oppure posso fare qualcosa da solo senza portarla dal meccanico??? grazie 1000
     
  10. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    il sibilo normale è provocato dall'apertura dell'attuatore e dai gas che escono fuori, non è nulla..

    dipende se il sibilo è abbastanza intenso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    Potrebbe essere il prekat andato...senti puzza allo scarico?
     
  12. orazio88

    orazio88 Kartista

    79
    2
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    46
    bmw 320d 136cv
    si una puzza strana non forte ma la sento..il turbo si sente anche con i vetri chiusi
     
  13. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.815
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Quoto! Dai una controllata al flessibile del prekat :wink:
     
  14. Manu89

    Manu89 Secondo Pilota

    900
    63
    28 Giugno 2009
    Reputazione:
    34.153
    BMW 330 Cd E46
    Ciao Dodo, da quel che leggo tu lavori su turbine giusto? Allora ti chiedo un'informazione...un meccanico in BMW, persona di cui mi fido, mi diceva che le turbine delle 330d E46, già in origine hanno 2-3 decimi di mm di gioco sull'albero della girante e che la pressione dell'olio fa praticamente da cuscinetto, per questo ancor di più consigliano di cambiare l'olio motore spesso e di farla scaldare appena accesa e raffreddare prima di spegnerla, e soprattutto di tener cambiato il filro recupero vapori olio; il tipo vecchio di filtro si sporcava facilmente e non faceva più arrivare 4 bar di pressione dell'olio alla turbina, l'alberino che non andava più in battuta perfettamente tendeva sempre di più a non restare al suo posto e arrivava a rompersi letteralmente, come ho già visto su una X5.

    Questa faccenda del gioco in origine l'ho già vista anche sulla turbina di una Golf 5 1.9 TDI da 105 CV, non ricordo il tipo motore...è possibile? Ciao grazie!
     
  15. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, ci mancherebbe...se posso darti una mano... volentieri!

    Per quanto riguarda la coppa dell'olio...tranquillo che i pulitori interni del motore...sono eccezionali e ti tirano via qualsiasi cosa (nel limite del possibile).

    Per quanto riguarda il Sintoflon o altri additivi al teflon...attenzione a quello che si legge! Infatti bisogna vedere se chi l'ha messo non ha utilizzato qualche altro prodotto che ha portato la percentuale interna oltre il valore limite...causando il problema chemi hai indicato. Per questo motivo che scoraggio chiunque volesse utilizzare 2-3 prodotti...potrebbe causare un aumento della percentuale di antiattrito "gelificando" troppo l'olio (non è proprio così ma è efficace per far capire :mrgreen: ).

    Se manca qualcosa...sono qui!

    Ciao :mrgreen:
     
  16. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Fabio, riferendomi al grafico che ti ho postato vengono indicate la pressione assoluta (ossia, per chi non la conoscesse, quella atmosferica equivalente ad 1 bar e quella della turbina...sommate insieme) e le portate.

    Ora se verifichi un aumento di 0,25 bar NON porta un aumento della portata d'aria di un 40/45% altrimenti usciresti tranquillamente dal grafico. Se prendiamo come riferimento 2.00 ed un aportata di 12lbs...vorrebbe dire che a 2.20 la portata è di 17...circa...ed andresti vicino al blocco sonico...mi dispiace ma non è proprio così. Purtoppo ci sono calcoli che portano ad avere una relazione tra la massa d'aria lavorata e la potenza ottenuta...in relazione anche alla pressione utilizzata. Se vuoi un dato indicativo (ma molto veritiero) posso dirti che 1.5 CFM corrisponde a 1cv oppure 1 lbs corrisponde a 9,5/10cv. Utilizzando alcune formule per il bisogno d'aria del motore per garantire una certa potenza puoi verificare che NON aumenta di un 40/45% la massa d'aria inviata dalla turbina con solo un incremento di 0.25bar.

    Se così fosse vorrebbe dire che la turbina ad 1bar (ad esempio) ha una portata d'aria bassissima...visto che basta uno 0.25 di pressione per fargli incrementare la portata del valore che hai indicato.

    Il grafico ti permette di vedere, in base alla pressione e all'aria spostata, quanto puoi andare su e quale sia il limite del turbocompressore....ma un turbo normale può tranquillamente essere incrementato anche di un 30% senza causare alcun problema. Il VERO problema...è il guidatore e come mantiene la macchina.

    Il grafico è di un T3 ma le regole valgono per qualsiasi turbina...perchè c'è sempre una relazione tra pressione e volume dell'aria spostata (sulle turbine di serie). :wink:

    Sull'innalzamanto delle pressioni...hai perfettamente ragione: non dovrebbero essere alzate solo per recuperare cavalli ma si DEVE fare con cognizione di causa e garantire alla turbina di smaltire tutti i gas combusti oltre che aspirare, a pieni polmoni, quella fresca. Sempre più spesso vedo pressioni alle stelle per recuperare cv e kgm...ma durano veramente molto poco :sad:

    La contropressione è una realtà! Se verifichi sul banco a rulli uno scarico originale ed uno modificato (con cognizione di causa) potrai verificare che ad un abbattimento della contropressione quamentano cavalli e coppia.

    Se non mi ricordo male c'è stato anche un articolo della supersprint in cui facevano questi test (così puoi confutare quanto ti ho indicato).

    Riguardo alla perdita di carico...concordo pienamente con te! Sui libri (alcuni in particolare) si leggono molte sciocchezze! Per questo motivo che l'ho sperimentato di persona con due manometri...e quello che ti ho indicato può essere rifatto da chiunque per verificare quanto ho indicato.

    Per quanto riguarda la contropressione...mi stai dicendo che...se ho un tubo che spinge a 1.5 bar e sul collettore di scarico ce ne sono 4 va tutto bene?

    Puoi eseguire questa prova su una macchina e verifica le temeprature...poi mi fai sapere.

    Ciao:wink:
     
  17. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Pardon...oggi la droga è più forte del solito! :mrgreen: ho risposto allos tesso messaggio ma era riferito a quello che avevi scritto in precedenza.

    Allora...per quanto riguarda la IHI che montava la francese (se non ricordo male) era molto affidabile ma sarei veramente curioso di verificare uan turbina dopo 400.000km senza mai essere toccata.

    Per il motore...non dico nulla ma le francesi, se tenute bene, sono molto resistenti (quelle di una volta...tipo saxo, 106, xara, etc...).

    Per il 530d che hai...che versione è? 193, 218, 231, 245cv?
     
  18. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, se hai la macchina mappata...e le pressioni sono alte...può essere che un apaletta si sia storta leggermente e faccia il fischio quando impatta l'aria.

    Se il fischio rimane in accelerazione...anche a giri alti...allora ti consiglio di verificare il gioco sull'alberino.

    Se l'alberino non ha molto gioco puoi andare tranquillo che l'aletta piegata ti permette di girare per molto tempo ancora...MA...di tanto in tanto controlla il gioco.

    Ciao :wink:
     
  19. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Manu89, ci provo a lavorare sulle turbine...:mrgreen::mrgreen:

    Premesso che il filtro del recupero vapori olio deve essere cambiato spesso oppure si deve realizzare un circuito con un oil catch (in modo da mantenere la pressione/depressione su valori accettabili)....posso dirti che l'olio ha realmente la funzione di cuscinetto e deve essere sempre presente tra bronzina e alberino. Se questo dovesse mancare...l'alberino si riga oppure diventa viola per il calore (visto che l'olio ha la funzione, anche, di raffreddare il core assy).

    In merito al gioco...ti invito a verificare il gioco di una turbina TD04 a geometria variabile dei BMW 320d...NUOVA e SENZA olio...hanno un gioco elevatissimo che si azzera una volta messo in pressione l'olio.

    La TD04 ha questa caratteristica particolare per un motivo: aumentando il cuscinetto d'olio tra boccola e alberino diminuisci il rischio di contatto tra i due componenti!

    Il film d'olio che si viene a creare sulle turbine...vale per qualsiasi componente...anche per quelle su cuscinetti (anche se le portate sono nettamente inferiori rispetto alle bronzine).

    Rimango a tua disposizione

    Ciao :wink:
     
  20. orazio88

    orazio88 Kartista

    79
    2
    14 Luglio 2009
    Reputazione:
    46
    bmw 320d 136cv
    ma il flessibile del prekat influisce sul fischio del turbo?
     

Condividi questa Pagina