Ragazzi seguite Dodo che sulle turbine e tutto il resto è un vero maestro lo conosco bene di fama, me lo ha fatto conoscere Christian72 e ho letto molto di lui, l'ho chiamato varie volte e scritto mail CONSIGLIATISSIMO, OTTIMI PREZZI E OTTIMA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE segnalo il suo sito http://www.turbochargerworld.it/ ebay http://stores.shop.ebay.it/Turbocharger-World__W0QQ_armrsZ1 a proposito Dodo ti scrivo un bel pm adesso
Ciao, riguardo al design delle pale...puoi mettere una nuova girante ma difficilmente puoi migliorare il rendimento. L'unica soluzione, come facciamo noi, è quella di lavorare le chiocciole di aspirazione accomunando una nuova girante con altessa delle pale differente (migliorando la compressione nella chiocciola). Su cuscinetti...magari facessero 40.000km sui diesel! Fanno molto meno...purtroppo (testati)! Purtroppo il carico a cui sono sottoposte è troppo elevato e...nel giro di poco tempo...partono le gabbie. La soluzione del 335d è quella ottimale...visto che, in mancanza di turbine (a geometria variabile) che potessero garantire una potenza così elevata, hanno dovuto escogitare un escamotage (per evitare di andare sulle Holset). Ciao
Grazie... ma non esagerare!:wink: Diciamo che facciamo qualcosa...a livello di turbine e altre preparazioni. Comunque...preferisco non fare pubblicità...in rispetto alle regole del forum..e di chi ha siglato accordi con gli amministratori :wink: Vado a vedere il pm...subito
qualcosa? troppo modesto Dodo è giusto che la gente sappia a chi rivolgersi, se uno merita io lo scrivo
stesso tuo percorso, ne ho sentito parlare da Christian72 e in + ho visto la sua realizzazione su eBay x il 150cv e ti dirò anke ke lo tengo sottokkio tra i miei venditori preferiti :wink:, x la turbina 3500 rpm di utilizzo nn mi sembrano esagerati, da 1800 - 4800 rpm magari mantenendo la chiocciola di scarico originale ma con le dovute modifiche e cambiando quella di aspirazione . Gabo cmq x la tua Suby ke ne dici di questo un bel Twin Turbo e passa la paura!!, lo so ke sembro estremista ma il boxster lo merita :wink:!! fine OT !!
e questo da quale museo salta fuori?? mandami il link che gli do un'occhio, pm che siamo fuori tema :wink:
Ciao, la soluzione twinturbo per il suby è veramente interessante Per quanto riguarda la turbina originale puoi aumentare la sezione d'entrata e la girante di aspirazione di 3-4mm max poi l'alberino tende ad essere sbilanciato ed i valori di contropressione elevati (se si esagera con la pressione del turbo). Se la turbina viene modificata a caso si rischia di innalzare le temperature in scarico (causa contropressione) e si rigano gli alberini, si possono rovinare il sistema mobile della geometria oppure si rischia una deformazione plastica dell'alberino in acciaio. C'è sempre un rapporto da non superare...tra diametro di aspirazione e diametro di scarico....:wink: pena....rotture nella sezione di restringimento nell'alberino. Personalmente posso dirti che è meglio perdere qualcosa in turbolag ed acquistare in affidabilità. Inoltre....quando mai ci si trova a 1800giri (in tiro)? Tutte le volte che corro sono sempre oltre la soglia di turbolag e non ho mai avuto alcun problema. Certo...3000giri di lag sono esagerati ma 2000-2200giri non mi sembrano un'esagerazione (considerato il fatto che poi hai 2500-2800giri di utilizzo). Ciao:wink:
ciao dodo, anche noi facciamo turbocompressori, presso un'officina meccanica di brescia.. i dati che ho fornito erano approssimativi, solo per dare una risposta globale.. per il design chiocciola..mi dici un po di piu?parli di soluzioni tipo twin scroll? altezza delle pale differente è un'ottima soluzione, mi sembra di averla vista anche su qualche auto di serie.. io parlavo per ridurre lag, una variazione dell'angolo di avvolgimento elica=differente inclinazione della pale rispetto all'originale..questo per permettere un differente spostamento di gas in chiocciola.. inoltre io utilizzo esclusivamente l' inconel, ed i componenti ne risultano molto piu leggeri e garantiscono un ridotto lag :wink: i cuscinetti a 40000 hai ragione, sui benza durano giusto quei km e i diesel meno.. anche io trovo il biturbo sul 335d una "riduzione di costi"=escamotage :wink: turbo a geometria variabile per elevate potenze se ne possono fare, ma costaaaaanoooo
Ciao...interessante Premesso che NON si possono fare turbine per tutti ma ogni turbina deve essere "cucita" ad hoc per qualsiasi cliente...io farei una distinzione tra benzina e deisel...per evitare confusioni a chi ci legge :wink:. Benzina: le soluzioni sui cicli otto sono infinite ma c'è da considerare alcuni aspetti che potrebbero aiutare la guida sul misto: twiscroll, pale di aspirazione curve con altezza non elevata...in modo da migliorare le rampe di compressione, lavorazione del piatto interno di aspirazione, antisurge o HTA spallamento a 360° e qualche altra piccola modifica top secret. Sulla questione cuscinetti...fornisco la MIA personale opinione: NON servono sulle auto stradali visto che hanno un costo di gestione elevato (leggasi revisioni e facile rischio rottura se non vengono montate bene e non si hanno determinate accortezze) e soffrono moltissimo il calore (magari potremmo approfondire in un altro post...altrimenti la risposta diventa di 4 pp). Diesel: aggiustamento del dadino di registro, aumento di 2/4mm l'entrata sia di lavorazione che di girante, lucidatura del piatto interno, lavorazione sulle palette mobili di scarico, alberino maggiorato (da 7.08/5.08mm a quello da 5.11), modifare lo spallamento (visto che i 360 NON sono tutti uguali), realizzare (o meno) dell'antisurge, etc... ovviamente i cavalli e la coppia in più si pagano col turbolag. Indicazioni per entrambi: l'antisurge porta dei vantaggi differenti tra i benzina ed i diesel (per via del tipo di wastegate utilizzata) ma garantisco entrambi una portata maggiore in alto. Inoltre si può lavorare a specchio l'entrata e l'interno mantenendo alcuni angoli caratteristici che DEVONO esictere...altrimenti l'aria aspirata creerà troppe turbolenze. La ghisa nel lato turbo può essere lavorata e "lucidata" senza esagerare (si evita la formazione dello strato limite) e...altre piccole modifiche che rimangono top secret per ogni preparatore. Per quanto riguarda l'inclinazione che mi dicevi...bisogna fare una distinzione: quelle di aspirazione e di scarico. Su quelle di aspirazione...le false pale permettono (grazie alle loro curve) di "indirizzare" meglio l'aria migliorando la compressione, quelle di scarico...puoi lasciarle con lo stesso disegno (fortemente dritte verso l'uscita) se realizzi alcune modifiche sulla chiocciola.:wink: Per quanto riguarda l'INCONEL è una soluzione valida ma costosa. Sicuramente l'acciaio utilizzato per i vari GTXXV vanno benissimo perchè hanno un alto tenore di carbonio (migliorando la resistenza a trazione). Sicuramente l'Inconel (come il Marangin) sono ottime leghe ma il loro costo fa lievitare il prezzo finale del prodotto. Consiglio: prova a fare un trattamento superficiale al teflon sull'alberino in acciaio...e vedrai come aumenta la scorrevolezza. Questo consiglio vale E. 10.000. Ciao
PS: dimenticavo...come alvorazione HAI RAGIONE! Ce ne sono moltissime e potremmo parlare per almeno 5gg e 20 post...MA...molto dipende dalla voglia di sperimentare e cercare di "cucire" la turbina addosso al cliente (non sempre facile).:wink:
eh quante complicanze, io voglio solo una turbina che spinga forte da 1000 a 8000 giri, che sarà mai in fin dei conti !!!
beh dodo non posso aggiungere altro hai gia detto tutto 2 piccole precisazioni: per lantisurge su compressore devi forzatamente rifare da nuovo la chiocciola, non ti aumentano i costi? poi l'hai riscontrato davvero cosi utile per uso stradale?il pompaggio è si fenomeno importante, ma su turbo stradali?solitamente viene usato sempre su turbo di grossa portata, per alte potenze, dove i "rigurgiti" sono realmente pericolosi..anche se con questo metodo un poco di rendimento globale di perde.. per un'auto stradale, si pensa sempre che il proprietario un minimo di senno l'abbia lo spallamento ok.. aumento dimensioni ok(riguardo l'alberino dimmi se ho letto bene, da ambo i lati li fai 5.11 esatto?perche se aumenti le dimensioni aumenta il peso e di conseguenza momento d'inerzia) in seguito alla lavorazione alberino ci vuole una bella lappatura..anche riporto di cromo per la durezza..ottimo anche il trattamento al teflon per ridurre l'attrito.. lucidatura, direi una lieve passata anche perche la ghisa non è un materiale molto "bello" da lavorare.. per pale tutte dritte in lato turbina spero non completamente drittenon raggiungi piu pressione..ovviamente inclinate verso l'uscita, sempre evitando l'eccesso che porta a cavitazione.. io sono sempre rimasto sul classico, però ho visto in giro delle giranti turbina con pale tagliate a metà e con variazione d'angolazione una pala si e una no..boh, dalla foto a me sembrava distrutta, invece era nuova e fatta proprio cosi..non so come potesse spingere in alto con le pressioni.. per l'inconel, beh si costano, ma negli anni mi è convenuto, non mi hanno piu riportato un turbo, la gente anche se fornisci loro delle specifiche di utilizzo, fa sempre tutto e sbagliato!poi tornano e ti rompono le palle, percio io ora uso nella maggior parte dei casi inconel, ha un alto grado di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche..anche il nimonic.. per i costi, beh ho dato un'occhiata al tuo sito e alcuni prezzi che hai su ebay, sono molto buoni, sulle garrett tutto ok, sui turbo lavorati hai degli ottimi prezzi, tra materiali che uso e varie lavorazioni ormai per un turbo veramente affidabile, potente e garantito andiamo sempre un po piu altini:wink:, ho solo guardato i prezzi, non so cosa tu ci faccia.. ultima considerazione!la tua prima frase è da mettere in maiuscolo e grassetto!i turbocompressori devono essere come le mappe, ogni auto deve avere la sua specifica!!!
sarà semplicissimo bellauto quella di destra nella firma, è tua? è un 06 o 07? poco affidabili le teste dallo 05 in poi, praticamente con lavvento del 2.5 litri:wink:, non riesci ad andare molto in alto senza aprire motore, te lo dico solo perche ho visto che ti piaceva il biturbo postato sopra, magari poi mi andavi a comprarlo davvero e ci facevi danni.. magari invece le sai gia queste cose e te le ho dette inutilmente, va beh
Ciao Gabo, realizzare una turbina del genere garantirebbe un fatturato da paura!...se fosse realizzabile. Purtroppo anche le turbine a geometria variabile (montate sulle Porsche) hanno generato dei problemi non da poco (sotto il profilo dell'affidabilità). Per ora...le soluzioni sono 2: twiscroll (come utilizza anche la BMW sui nuovi motori 4.4) oppure su cuscinetti. Entrambe hanno dei vantaggi e degli svantaggi da considerare. Sulal SUBBBBY meglio utilizzare qualcosa su cuscinetti...MA...non tirerà dai 1000giri ma ben pi su Ciao
Ciao, devo fare una piccola precisazione su auanto ho dettoin precedenza...sulle giranti di scarico le palette sono curve (in uscita, ma hanno una linearità ben definita mentre quelle di aspirazione hanno una curvatura differente... Ora veniamo al discorso...antsurge. Il sistema è valido ma deve essere fatto con cognizione di causa altrimenti potrebbe risultare deleterio. Infatti l'ampiezza del taglio sulla turbina (lato girante), la foratura a punti o semiluna o HTA, come finisce il condotto, etc...possono generare diversi vantaggi/svantaggi. Durante il turbolag...quando l'aria è caotica e non ben indirizzata...l'antisurge aiuta a dissipare la quantità inutile e migliorare il turbolag (sui benzina). Cosa contraria per i diesel (visto che "combatte" contro il sistema a geometria variabile. Agli alti regimi permette di avere un'apporto d'aria in più (eliminato dai vari salti). Testato su bezina e diesel. Sul costo...è un'operazione in più che può essere fatta anche successivamente...ed eliminare la sostituzione della turbina con una maggiorata. Sui turbo stradali è moooolto utile ma deve essere capito! Chi guida solamente può ritrovarsi spiazzato (soprattutto sui diesel) per via del maggior lag...VISTO CHE C'E' LA RINCORSA A CHI HA IL TURBOLAG MINORE (che non capisco assolutamente...visto che sotto i 1800-2000giri difficilmente ti ci trovi quando tiri o corri in un percorso misto). Purtroppo, chi non è del settore, non comprende che un minor turbolag porta a: maggior stresse della turbina ai bassi regimi (visto cha ha un range molto ampio in cui viene messa al lvoro), maggiori contropressioni agli alti regimi, rischio di rotture perchè la velocità di rotazione dell'alberino NON viene correttamente raffreddata dal passaggio d'olio (causa basse velocità la pompa non ha una portata tale da raffreddare correttamente), etc...scusate la piccola indicazione ma sentire le persone che vogliono 0 turbolag è veramente allarmante:wink: (non è riferito a te Gabo). Per quanto riguarda il diametro...è solamente dalla parte dell'aspirazione...per evitare inutili rotture per inerzia e per pressione. Per quanto riguarda la lucidatura della ghisa...ovviamente è relativa...visto che è porosa e quindi non verrà mai a specchio. Per l'aspirazione la cosa è assai diversa...visto che porta un sacco di benefici (soprattutto se si eseguono altri lavori). Per le giranti delle pale tagliate...posso pensare che servano ad eliminare contropressione e far fuoriuscire i gas di scarico velocemente (oltre a diminuire il momendo di inerzia) ma la questione è sempre una: dimuendo il materiale...regge alle alte sollecitazioni termo/meccaniche? Sulla questione Inconel...è un materiale ottimo ma...poco incliene a flettere. Infatti si rompe ma non si flette (come l'acciaio). Questo genera rovinose rotture sulle turbine...anche se è abbastanza remota la possibilità. Comqunque sono semrpe dell'idea di utilizzare l'acciaio...leggermente più fessibile dell'inconel ed avere la possibilità che si possa piegare e non spezzare immediatamente. Ti ringrazio per i prezzi e spero di aver risposto a tutto...altrimenti sono a disposizione
si è una '07 tutto sotto controllo, sono 10 anni che seguo il mondo Subaru, conosco pregi e difetti dalla A alla Z Ho già tutto programmato il piano di preparazione, mancano solo i soldi per realizzarlo ma questo è un dettaglio
comunque sta venendo fuori propio un bel thread, complimenti ai 2 interpreti del settore che ci stanno illuminando, bravi Una volta tanto ci si confronta senza scontrarsi come purtroppo capita sempre negli altri thread sui tempi in pista... o su quale auto va di più... e menate varie