ciao a tutti vorrei sapere se ce qualcuno che mi potrebbe indicarmi qualche turbina maggiorata per il 330D o qualche turbina intercambiabile
Ciao, allora per la tua 330d puoi utilizzare una Gt2556V a fronte di quella che monti (una GT2256). Infatti garantisce un maggior apporto di aria (pur mantenendo la stessa dimensione della girante lato aspirazione). Ora, puoi anche prendere in considerazione la lavorazione di una turbina identica alla tua (se non la tua). Puoi migliorare moltissimo la fluidodinamica (tramite alvorazione delle chiocciole, delle giranti, trattamento sueprficiale specifico, etc.....) migliorando nettamente il turbolag ed auemntando la volumetria d'aria lavorabile. Il costo dipende molto da quello che vuoi fare (se vuoi modificare la tua turbina originale o prenderne una nuova modificata). Ciao
ma la gt2556v e quella del 530 sei sicuro che avrei dei miglioramenti e poi monta senza fare modifiche
Bravo, la turbina che ti ho indicato è proprio quella. Se fai un salto sul sito della garrett e tiri giù i grafici di rendimento vedrai che la GT25 lavora molto meglio della GT22. Ora, se vuoi avere una perfetta intercambiabilità con la tua ti consiglio di montarne una uguale a quella che hai ma modificata! Così, quando la vendi potrai rimontare quella originale). Se invece vuoi osare di più allora.......prendi quella del X5 una GT2260V che spingerà notevolmente di più! L'intrecambiabilità l'hai con tutte e due le turbine che ti ho indicato. Oltre a quella modificata. Io preferisco modificare che comprarne una nuova e lasciarla std.....
Mi stavo dimenticando.......ti dico solo una cosa molto semplice: la turbina del 218cv, X5, ti permette di arrivare (rimappando la centralina) a 250cv quindi l'airflow è più che adeguato sulla tua. Considera che arriva a potenze (modificandola opportunamente) di circa 270-280cv. Per la turbina della 530d da 193cv è ottima fino a potenze tra i 260-270cv. Ciao
Nel senso che hanno un airflow adeguato per certe potenze. Quindi effetti positivi. I componenti interni permetto di essere sollecitati fino a quelle potenze (che direi ottime). Considera che il tuo propulsore, anche se ha una cubatura diversa dall'odierno 3000d, ha ottime caratteristiche meccaniche e di resistenza allo stress. Io personalmente non mi spingerei oltre i 260cv (lasciando il motore chiuso) con il tuo, per non avere delle grane successive. Ciao
Con quella del 530d siamo circa alla stessa potenza. Considera che mediamente si recuperano 20cv circa con la turbina (oltre che l'aumento della coppia di diversi kgm e l'abbassamento, se il lavoro viene fatto bene, del turbolag).
La turbina del 530 ha il ventolino di aspirazione 1mm più grosso rispetto al 330d. Poca differenza quindi....
Ciao di che 530d stai parlando? 193cv o 218cv? Cmq 1mm , a 180-200.000giri, fa la sua differenza a livello di volumetria d'aria lavorata e inviata al motore.
193 Cv... ceeeerto che 1mm fa la differenza... ma poca!!! e' stato fatto per via del peso della vettura...!
scusami DODO ma ti vorrei fare un altra domanda ma per quanto riguarda l'interculer originale e sufficente a far mandare aria fresca o bisogna cambiarlo. Comunque mi e stato detto che si guadagna moltissimo solo a maggiorare sia l'interculer o l'apertura del paraurti davanti all'interculer ti risulta
Non conviene cambiare l'intercooler è costoso e per i pochi benefici non conviene e poi l'originale è abbastanza sufficente e prende abbastanza aria; Certo il paraurti tipo MI o MII fa passare più aria quindi agevola il raffreddamento...! Ciao
Quoto, direi ke il beneficio pricipale è l'aumento dell'affidabilità ma questo vale solo se fai un uso "estremo" del tuo motore Ma x quello ke costano gli intercooler maggiorati
Allora per quanto riguarda la turbina, avere una buona base di partenza è meglio, quindi riuscire ad avere 1mm in più vuole dire avere una fluidodinamica migliore. Considera che la turbina del 193cv doveva alimentare una cilindrata maggiorata (rispetto al 184cv) quindi se viene montata su quest'ultima porterà benefici maggiori del 193cv Ora per quanto riguarda l'ic maggiorarlo comporta un prbla che non tutti prendono in considerazione: maggiori perdite di carico nel passaggio turbina-testata. Ora, alla luce di quanto è stato detto, io opterei per quanto segue: iniezione ad acqua sulla sueprf dell'ic (costo basso e resa ottima). Inoltre si può fare anche un bel trattamento sulle pareti dei raccordi (al teflon) per migliorare la scorrevolezza dell'aria. Gli ic della BMW hanno una posizione ottimale (bassi e lunghi) quindi, personalmente, preferisco lavorare sui raccordi (se si vuole abbassare il turbolag) e sul montaggio dell'iniezione ad acqua. Poi se si vuole aumentare il potere refrigerante dell'alcool allora si può addittivare l'acqua con un 30%. Risultato garantito e spesa bassa rispetto ad un ic maggiorato! Ciaooooooo
Allora l'iniezione ad acqua viene utilizzata per abbattere maggiormente la temperatura dell'aria. Ovviamente il potere di raffreddamento di tale liquido ha è maggiore dell'aria stessa. Se poi si può utilizzare entrambi i vantaggi sono molteplici. Ma cediamo com'è fatto un'iniezione ad acqua: L'acqua viene nebulizzata tramite due ugelli sulla sueprf dell'ic. Il liquido viene inviato da una pompa dell'acqua esterna (o ad immersione) posta tra il serbatoio dell'acqua (della vaschetta lavavetri o di un serbatoio separato). La pompa lavora in due modi: ad intermittenza ogni 5 sec oppure continuamente (tutto gestibile trmite un commutatore posto nell'abitacolo). Puoi utilizzare l'impiato in modo duplice: o prima di un'accelerazione (allora metti l'intermittente) oppure durante un percorso misto (allora lo utilizzi tutte le volte che schiacci a fondo corsa il pedale dell'acceleratore. E' un sistema utile ed ha un costo molto basso (circa 150E.) Ciao