Benvenuto nel nostro mesto "club" degli "sturbinati" a me partì appena presa la rampa dell'autostrada : fatturone da 1.800 Euro..
beh diciamo che cmq non cede proprio di botto.... comincia a fischiare e a fare le famose goccioline di olio sul cruscotto, cmq se la prendi nuova e il difetto ha appena cominciato a farlo non lo noti.... cmq da quando mi sono accorto del cedimento della turbina in maniera evidente l'ho usata solo su percorsi urbani in modo da poterla spegnere immediatamente se serviva.. Ciao Ale
Se inizia l'auto combustione dell'olio nebulizzato nell'aspirazione dalla turbina il problema e' che se hai il cambio automatico non si spegne, solo col manuale si puo' imballarla mettendo una marcia alta e lasciando la frizione con i freni tirati altrimenti pufff motore....:wink:
Ciao a tutti, l'auto l'ho ritirata ormai da una settimana, in conce quì da me ci hanno messo una giornata, ma in pratica hanno tenuto l'auto per tutto il week-end perché non avevano i pezzi in casa. Il costo è stato alto (poco sopra i 2.000 ), ma ho la garanzia della casa e inoltre mi hanno sostituito anche il filtro vapori olio e i supporti motore. Mi hanno anche dato come vettura sostitutiva una X3 nuova nuova.....quasi quasi...... Ma mi sà che ora che ho sostituito il turbo faccio una pazzia, ci metto il navi e me la tengo fino a che regge. Saluti a tutti, Alessandro
sì infatti sono momenti di cacca...una persona con un VelSatis (cambio automatico, più 3.0V6 dCi) stesso per la paura del motore in fuga è finito in un fosso(cerchio da 18 da buttare e fiancata da rifare) Oltre naturalmente alla paura...
Durante la pulizia della valvola EGR ho notato dell'olio nel manicotto e tubo in alluminio del mio 525 tds,non era moltissimo ma presente,è regolare o c'è da preoccuparsi. Il turbo non fischia e non ho avvertito altri tipi di problemi.
no!!che io sappia l'olio nell'egr non deve esserci...passano solo i gas incombusti per il condotto d'aspirazione....
ok,i gas incombusti transitano dal tubo in acciaio proveniente dal collettore scarico fino all'egr e poi via nel collettore di aspirazione,io le tracce di olio le ho trovate sul tubo metallico che proviene dall'intercooler e si collega all'egr tramite il manicotto a 90 gradi in gomma. La mia domanda è semplicemente questa: può essere l'olio che viene utilizzato per lubrificare la turbina e poi smaltito tramite il collettore di aspirazione dritto in camera oppure da dove potrebbe arrivare questo olio visto che l'egr e chiusa e l'unica via che rimane è il turbo? Premetto che il motore gira regolarmente e non emette fumo nero o altro.
non vorrei sembrare catastrofico ma l'olio che lubrifica la turbina non deve essere espulso.... è anche vero che un trasudamento è plausibile vista l'età e i km del mezzo....
Secondo te potrebbe essere stato un rabbocco eccessivo di olio che agli alti regimi lo ha sputato dal tubicino di recupero vapori(non ha il filtro vapori)dentro il turbo? Domani provo a smontare l'intercooler e verifico se è pieno d'olio,faccio il lavaggio dello stesso e dei relativi condotti fino all'aspirazione e poi lo tengo controllato,se dovesse ripresentarsi l'olio allora il turbo è compromesso?
il filtro vapori sul tds non c'è.. provare a pulire male non fa...speriamo che non ci sia olio nell'intercooler...
pulito tutto ma niente tracce di olio consistenti,solo infilando un panno all'interno dell'inbocco intercooler si vedono tracce di olio molto vecchio visto che non è neanche più oleoso ma diventato tipo polvere sporca asciutto per intenderci.
Adesso navigando ho scoperto il perchè della presenza dell'olio nel collettore aspirazione e agr,allego link: http://tis.spaghetticoder.org/s/view.pl?1/03/80/05&lang=IT L'utilità di questa modifica sui tds del 98 a cosa serve in realtà: raffreddamento sedi valvole o semplicemente smaltimento vapori. Da notare che oltre a qualche filino d'olio dal turbo quasi inpercettibile in più si somma questo e la minestra di fumosità e così fatta ai regimi alti...
Azz...non lo sapevo ci fosse stata questa modifica sulla valvola EGR. Difatti a me perdeva olio proprio sotto la membrana ed il suo gocciolare mi ha pregiudicato l'alternatore.