turbina ko quanti km? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

turbina ko quanti km?

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da pier74, 17 Agosto 2011.

  1. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ma non stiamo parlando del BMW 20d 163/177cv???
     
  2. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Si,ma anche la mondeo in questione penso sia datata.

    Poi il mio pensiero sulla turbina l'ho espresso in alto;)
     
  3. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Bisognerà anche vedere che guidatori ci sono dietro tutte queste turbine che saltano...
     
  4. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    eri in mountain bike, altrimenti non si spiega :mrgreen:
     
  5. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    le turbine che saltano sono uno scandalo in senso assoluto

    io dicevo che 118mila km erano abbastanza per una turbina saltata visto che a molti salta nei primi 20mila

    E' chairo che la turbina non dovrebbe saltare mai a rigor di logica soprattutto se una persona fa una corretta manutenzione.

    A me la turbina non mi fa stare tranquillo, tanto che ho paura ad affrontare un viaggio lungo per paura di rimanere a piedi.

    Solo che sto cercando di capire quali sono gli elementi che influiscono su queste rotture, perchè non è possibile che ha molti si rompa dopo 20mila km, ad altri a 100mila e ad altri ancora mai.

    Ci deve essere per forza qualcosa che concorre alla rottura della turbina, io resto ancora molto scettico sull'utilizzo dello start e stop , avoglia a dire che è tutto calcolato e che la macchina è progettata apposta per utilizzarlo. pure la turbina penso sia stata progettata apposta per funzionare!!! almeno spero . ... . . ..
     
  6. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Un po' la delicatezza congenita del turbocompressore a geometria variabile ma buona parte anche dall' uso scorretto dell' auto.
     
  7. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ma certo!

    Procedevo tra gli 8 e gli 8,5kmh :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Vero. E spesso ci sono pessimi guidatori.

    Concordo anche qui. Ma ci rendiamo conto della differenza che passa tra un buon guidatore e un pessimo guidatore?? Sia in termini di tecnica, che di attenzione all'uso corretto del mezzo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    La Mondeo di cui parlo aveva 130cv. In ogni caso la potenza del motore non e proporzionale alla durabilità del turbocompressore.
     
  10. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva
    Ci sono dei distinguo da fare quando si paragona la durata di turbine su auto differenti :

    il 320d 177cv ha l'attuatore della geometria variabile a controllo elettronico il che vuol dire un motorino ( con tanto di avvolgimenti interni delicati ) passo-passo comandato dall'elettronica, nel 60% dei casi è lui a lasciarci le penne prematuramente sia per il continuo lavoro che deve fare per raggiungere/ mantenere le pressioni di esercizio ( non certo basse per fare quei cv ) sia perchè lavora in condizioni di calore abbastanza elevate dato il posto in cui si trova. Se aggiungiamo che i filtri antiparticolato e strozzature importanti dello scarico agiscono da veri e propri tappi non favorendo di certo la fluidodinamica complessiva il quadro risulterà abbastanza + chiaro.

    Per quel 40% restante ( quando le turbine si spezzano e buttano olio ) vale lo stesso discorso del calore e dello sforzo dato da contropressioni elevatissime allo scarico ( causa prima di temperature alte ) e di pressioni elevate ( numero di giri molto elevato delle giranti ).

    Quando si parla di altre case costruttrici non è che siano esenti da problemi, per tutte le auto turbo diesel c'è da dire che uno o + forum non possono far statistica utile a stabilire l'incidenza di tali rotture o difettosità sull'intero parco circolante per modello.

    Le auto + datate rompevano molto meno perchè lavoravano con pressioni anche meno della metà di quelle odierne, avevano scarichi + consoni ( ed inquinavano e fumavano ) e ben meno elettronica sofisticata .

    In merito alla tipologia di guida è vero che può influire e non poco ma è anche vero che quando si mette in commercio un prodotto si deve tenere nel dovuto conto che non tutti siamo attenti, ad esempio se nei primi 2 anni di vita di un'auto si mette alla guida un cane che spalanca appena avviata a freddo e spegne dopo una scannata tutti i giorni, nell'ambito della garanzia le case costruttrici dovrebbero chiudere i battenti ?
     
  11. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    In ogni caso? Non sono affatto d'accordo. Più un motore è votato alle prestazioni (rpm piu elevati, pressione del rail piu elevata, coppia, ecc.) e più l'affidabilità necessariamente, in forma più o meno accentuata, ne risente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Certo che no, ma poi non sorprendiamoci se le turbine saltano poco dopo la scadenza della garanzia ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Allora era il tdci common rail. L'iniettore pompa tddi era 115cv.
     
  14. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    è un caso, ho quella macchina da 8 anni, (una delle prime 130cv uscite) in totale di 4 anni di garanzia ci sono fatture per 19.000 eur di materiale cambiato, 2 volte tutta l'iniezione (e intendo partendo dal serbatoio passando per tutte le pompe e arrivando agli iniettori) macchina che sbaglia, un intercooler spezzato e chi più ne ha più ne metta.. usata da mio papà... la stessa persona che ha usato per 210.000 km la mercedes c200d da 75 cv e che ovviamente (penso sia sfigato) a 180.000km ha rotto l'iniezione e ha iniziato ad aspirare aria non sono tutte perfette, ne che costino 10.000 eur ne che ne costino 50.000

    tanto per terminare, un mio vicino ha una cls63 amg e dopo 12.000 km è rimasto a piedi in tange a bologna,

    un altro sempre di qui Reggio ha cotto una testa di un cayenne turbo, ha preso l'x6 40d e ha sbriciolato il cambio in rodaggio.

    quindi capita di tutto
     
  15. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    si penso parlasse del tdci, il Tddi invece era molto resistente a quanto so
     
  16. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Per la capacità di durare del motore sono in parte d'accordo con te. Per la durabilità del turbocompressore invece no.

    Gli rpm sono del motore e delle giranti del turbo sono sempre quelli. La pressione del turbo è irrisoria. La pressione dei gas sui pistoni (che determina il maggior momento torcente) aumenta ma, al limite insiste sull'imbiellaggio sui supporti di banco.... ed in ogni caso tutto viene progettato per resistere alle (di poco) maggiori sollecitazioni.

    Il motore a gasolio di una macchina da 130cv di 6 7 anni fa girava quanto quello della mia Touring attuale. Siamo sempre intorno ai 4000 giri e sono sempre quelli anche per i diesel aspirati o turbo di 20 anni fa....

    Quello che voglio dire è che non stiamo parlando di una 125 da cross competizione dove è esplicitato sin dall'inizio che il motore necessita di una continua manutenzione ed ha una vita breve come quella di una farfalla.

    Stiamo parlando di pachidermiche berline o touring la cui maggior potenza è spesso dissipata da un maggior peso rispetto ai modelli precedenti,votate a mangiare km in autostrada o in città dal prezzo >= 38mila € e quindi mi aspetto che durino anni e diverse centinaia di migliaia di km.
     
  17. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    L'uso dell'auto concorre molto con i problemi alla turbina...su quello non c'è dubbio.....e la mancanza del termometro dell'acqua a bordo IMHO è una mancanza non da poco sulle E9X.....sopratutto per chi ha il piede pesante.....

    C'è gente che tira come un pazzo e l'auto gli dura 10 anni senza fargli niente.....oppure chi la usa benissimo e comunque ha problemi......

    Non dimentichiamoci poi chi compera l'auto usata.....non si sa come sono stati fatti i chilometri precedenti...

    Insomma il fattore C gioca un ruolo importante.....però un pò di sana attenzione all'uso dell'auto non guasta mai.....non penso che sia un grande sforzo non tirare per i primi 10-15 km e aspettare 2-3 minuti dopo una tirata......se poi si spacca comunque pazienza.....la coscienza almeno ce l'ho a posto...e sò che ho fatto di tutto per evitare questi spiacevoli inconvenienti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    L'ultimo è meglio che vada a farsi benedire.

    Esatto.

    Hai detto bene sulla seconda frase"C'è gente............" Poi c'è anche chi, nonostante la usi con accortezza, non guasta il motore, ma tutto il resto. Vedi blocchetto serratura, compresspre clima, cinghie che cigolano, coperchi testate e via discorrendo. Se ti deve andare male stà pur tranquillo che ti ci và.
     
  19. e93

    e93 Secondo Pilota

    806
    13
    26 Marzo 2011
    Reputazione:
    5.345
    325i E93-MINI COOPER S F56 b.red
    Ragazzi per il futuro la vedo dura tutti i motori saranno turbo, ma la cosa che mi fà più incazz. , sono tanti anni che le case automobilistiche lo usano e non sono riusciti a farli efficenti , cioè a svilupparli in modo che non si rompano, o almeno che una rottura sia una rarità..perchè adesso le percentuali di rotture sono assurde di tutte le case automobilistiche...
     
  20. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    IMHO, dovrebbero.

    é ovvio che il componente difettoso possa capitare, ma per la mia esperienza personale (che è minima, visto che ho 19 anni) Il 70% dei guidatori conduce il proprio mezzo come un carrettiere narcotizzato. C' è chi tira la prima oltre il limitatore, chi è abituato a cambiare marcia prima dei 1500 giri (vi garantisco che ci sono...), chi non sa cosa significa modulare il gas e chi pensa che il cool down sia un modo per sprecare carburante. D' altra parte, come ha detto qualcuno in precedenza, anche le case automobilistiche dovrebbero fare meglio il loro dovere [ il termometro dell' acqua sarebbe il minimo, ma anche quello dell' olio non ci farebbe affatto schifo (ammesso che si sappia leggere)].

    Per quanto riguarda la manutenzione poi, siamo sicuri che tutti rispettino, se non i tagliandi "da maniaco" a 15k km, almeno quelli imposti dalla casa madre? Io non penso, ma non posso esprimermi con certezza a riguardo.

    Se uno compra un mezzo raffinato come una bmw, dovrebbe anche avere un comportamento corretto nei confronti del proprio mezzo, ritengo solo che sia una questione di buona educazione e di rispetto per ciò che si ha. Ognuno è liberissimo poi di trattare la sua carrozza come meglio riterrà opportuno, ma, come ha dett il buon Gio72, che poi non si lamenti.

    P.S. Quello che ha farro scoppiare il cambio all' X6 è il mio stereotipo del guidatore italiano medio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Agosto 2011

Condividi questa Pagina